1. l’insieme delle norme che regolano una convivenza comunitaria (scolastica, di lavoro, militare, religiosa ecc.); l’obbedienza a tali norme: disciplina ferrea, blanda; imporre, mantenere, osservare, violare la disciplina
2. materia di studio e di insegnamento: le discipline umanistiche, giuridiche, filosofiche | insegnamento, ammaestramento, guida: la disciplina del sacrificio
3. controllo dei propri impulsi, specialmente per ubbidire a norme morali
4. (non com.) flagello (come strumento di penitenza o di pena) | (lett.) castigo, penitenza
Etimologia: ← dal lat. disciplīna(m), deriv. di discipūlus ‘discepolo’.
Dal dizionario Garzanti
Mi trovo d'accordo con il senso di quello che dici, nel senso che 'dovrebbe' essere come dici te, ma la contrapposizione tra norma e impulso attiene alla definizione della parola disciplina.
Detto questo, purtroppo, almeno dove caccio io, di cani 'fantastici che cacciano per se stessi ce ne sono molti, direi la maggioranza.
Se ci fossero più cani che cacciano con il cacciatore ci sarebbe meno bisogno di disciplina ... questo volevo dire.
Commenta