Libri cinofilia venatoria

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

CacciatorePiemontese Scopri di più su CacciatorePiemontese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • CacciatorePiemontese
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2018
    • 8
    • Provincia Torino
    • Setter Inglese

    #1

    Libri cinofilia venatoria

    Cari amici, sono un neofita nell'ambiente dell'addestramento dei cani, e a questo proposito sto cercando un testo che mi possa aiutare nella mia "avventura".
    Ho cercato disperatamente ed esaustivamente il libro di Felice Delfino, ma purtroppo non é più reperibile da nessuna parte, e le uniche due copie online hanno dei prezzi esagerati.
    Quindi sarei alla ricerca di un testo altrettanto esaustivo e completo.
    Qualcuno è in grado di aiutarmi???

    P.S. posseggo un cucciolo di Setter....
  • michele2
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 2972
    • Agrate Conturbia (NO)
    • Kurzhaar

    #2
    A parte la comprensibile esigenza di leggere qualche testo non hai qualche cacciatore anziano che ti possa aiutare?
    Io ho un po' di libri, tra cui quello di Delfino che cerchi ma quello che mi hanno tramandato i miei maestri di caccia vale più di qualsiasi libro.
    Mio parere
    Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
    (E. Barisoni, anno 1932)

    Commenta

    • fabryboc
      Moderatore Setter & Pointer
      • Dec 2009
      • 7999
      • piemonte
      • setter inglese e griffone Korthals

      #3
      Spendi i soldi e comprati il libro di Delfino...risparmierai i soldi per altri 1000 testi inutili....
      Mala tempora currunt

      Commenta

      • Tosca del diamante
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2009
        • 1703
        • Sant'Olcese (GE)
        • Drahthaar

        #4
        Credo che il Libro di Felice Delfino non possa mancare nella libreria di un cinofilo. Personalmente, avendo prestato la mia copia rilegata ad una amica che non me l'ha più restituita, l'ho ricomperata usata un paio di anni fa ad uno di quei prezzi esorbitanti di cui parli. Sinceramente, posso sembrare immodesto, non credo di averne più bisogno, visto che sono trenta'anni che allevo Drahthaar, ma mi sentivo un po' "nudo" senza quella copia.
        Credo anche che la preparazione e l'addestramento di un cane non avvenga solo attraverso la lettura di uno o più libri, come ti ha detto "Michele2" i cani si addestrano sul campo, con l'ausilio di qualche amico più esperto.
        Ciao Enrico
        sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

        Commenta

        • Settermania
          Ho rotto il silenzio
          • Dec 2014
          • 23
          • Avola
          • Setter inglese

          #5
          Non sono assolutamente d'accordo con il consiglio dato riguardo al cacciatore "piu esperto", soprattutto se anziano, soprattutto se non Cinofilo.
          Io ho iniziato e continuo da assoluto autodidatta. Però ho letto tanto, ma tanto tanto e continuo a farlo.
          Il mio consiglio è quello di partire dalla lettura dei grandi maestri, così da farti un'idea di base e riuscire a discernere se il consiglio dell'amico cacciatore può essere utile o meno.

          Andando nello specifico, su tutti devi partire da Felice Delfino. Quel libro è da tenere sul comodino come la bibbia. Alcune cose le ho rilette più di 10 volte.
          Mettiti su ebay, di tanto in tanto capitano dei prezzi più onesti; prova anche a proporre agli attuali venditori una cifra intorno ai 50 euro è probabile che accettino.
          La scorsa estate indicai al mio compagno di caccia più esperto di me (che nel frattempo mi chiamava tutti i giorni per avere consigli sul dressaggio) un inserzione del suddetto libro al prezzo di 30 €, era malconcio ma l'importante è che sia leggibile, mi rispose che d'estate non amava leggere ("forse nemmeno d'inverno pensai").

          Attualmente ad un prezzo di mercato (intorno ai 15 €) perché è stato riedito puoi trovare: "40 anni di addestramento" di Gianni Puttini.
          Tuttavia, personalmente, lo considero quasi del tutto superato, ma molti punti qua e là sono utili oltre ad essere un utilissimo spunto di riflessione (Ovviamente le storie personali del Puttini sono interessantissime, vale la pena di comprarlo gia solo per queste). Fu in questo testo che per la prima volta lessi di Ferdinando Delor e del suo Vademecum dell'ammaestratore. Un testo di fine 800 che nonostante tutto considero "attualissimo" e molto utile (più di quello del Puttini).
          Ti dico subito di evitare fatica nella ricerca di questo libro perché rarissimo.

          Poi ci sono: - Giancarlo Mancini (ho letto tutti i libri, alcuni utili ed importantissimi, altri interessanti, qualcuno del tutto inutile; in ogni caso non ti consiglierei di iniziare con lui). Tra l'altro tutti introvabili.

          - Vincenzo Celano (ho letto tutti i libri, anche quelli che non trattano nello specifico l'addestramento).
          Ti consiglio "Il cane da ferma: caccia, prove, addestramento e conduzione". Attualmente lo trovi intorno ai 15 €.
          Forse all'inizio lo troverai troppo generico e a tratti addirittura banale e poco specifico (soprattutto rispetto ad addestramento del cane da ferma di Delfino) , ma col tempo alcune parti le andrai a riprendere perché offrono una prospettiva e un approccio diverso e più nuovo su determinati aspetti dell'addestramento.

          Onde evitare di dilungarmi a dismisura, in ultimo solo per rispetto degli autori, illustri personaggi, cito: - addestriamo insieme Tell di Giulio Colombo. Purtroppo le qualità letterarie del maestro Colombo io non le apprezzo, in ogni caso introvabile e costoso.
          - Alberto Chelini "Le prove di lavoro dei cani da ferma". Introvabile, costoso ed inutile.
          - Giacomo Griziotti "Cani Caccia prove". Introvabilissimo e costosissimo.

          Io ho la fortuna di possedere tutti questi libri, assieme a tanti altri perché negli anni mi sono appassionato ed ho voluto scavare sempre più fino ad "arrivare al punto di partenza" gli studi etologi di Konrand Lorenz e soprattutto Trumler (anche questi ultimi un salasso).

          Spero di esserti stato utile e anche io concludo con la frase di fabryboc: "spendi i soldi e comprati il libro di Felice Delfino".

          Commenta

          • marbizzu
            ⭐⭐
            • Jun 2008
            • 942
            • Catanzaro

            #6
            Leggere fa sempre bene. Addestrare un cane da ferma è come essere un psicologico, si studia il soggetto è si personalizza l'addestramento. Nessun manuale ti potrà preparare a questo, solo l'esperienza e passione ti potranno insegnare.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Originariamente inviato da CacciatorePiemontese
              Cari amici, sono un neofita nell'ambiente dell'addestramento dei cani, e a questo proposito sto cercando un testo che mi possa aiutare nella mia "avventura".
              Ho cercato disperatamente ed esaustivamente il libro di Felice Delfino, ma purtroppo non é più reperibile da nessuna parte, e le uniche due copie online hanno dei prezzi esagerati.
              Quindi sarei alla ricerca di un testo altrettanto esaustivo e completo.
              Qualcuno è in grado di aiutarmi???

              P.S. posseggo un cucciolo di Setter....
              Cacciatore Piemontese, ci sono cinofili che capiscono di cani e cinofili che capiscono il cane, per questi ultimi non serve nessun libro per portare il cane a caccia, fermo restando che sapere è meglio di non sapere. Sono quasi sicuro di non sbagliare se dico che non c'è nessun libro e nessun addestramento che può far cacciare il cane con profitto se il cacciatore non sa cacciare e non sa condurre il cane. Senza di questo l'addestramento è sprecato. Senza peccare di presunzione con i cani non ho mai avuto grossi problemi, li faccio fare quasi sempre quello che decidi di fargli fare. Però la cosa che mi darà più soddisfazione è portare il cane a caccia senza nessun addestramento specifico. L'unica cosa dove impegnarmi è l'esercizio alla chiamata, che se fatto bene non è neanche tanto semplice. Quando il cane, dopo il fischio è nelle condizioni di rientrare a tempo zero e mettersi a mia disposizione lo posso portare a caccia da pertutto.

              Commenta

              • maxpointer73
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2016
                • 3088
                • torino
                • pointer inglese

                #8
                Originariamente inviato da Settermania
                Non sono assolutamente d'accordo con il consiglio dato riguardo al cacciatore "piu esperto", soprattutto se anziano, soprattutto se non Cinofilo.
                Io ho iniziato e continuo da assoluto autodidatta. Però ho letto tanto, ma tanto tanto e continuo a farlo.
                Il mio consiglio è quello di partire dalla lettura dei grandi maestri, così da farti un'idea di base e riuscire a discernere se il consiglio dell'amico cacciatore può essere utile o meno.

                Andando nello specifico, su tutti devi partire da Felice Delfino. Quel libro è da tenere sul comodino come la bibbia. Alcune cose le ho rilette più di 10 volte.
                Mettiti su ebay, di tanto in tanto capitano dei prezzi più onesti; prova anche a proporre agli attuali venditori una cifra intorno ai 50 euro è probabile che accettino.
                La scorsa estate indicai al mio compagno di caccia più esperto di me (che nel frattempo mi chiamava tutti i giorni per avere consigli sul dressaggio) un inserzione del suddetto libro al prezzo di 30 €, era malconcio ma l'importante è che sia leggibile, mi rispose che d'estate non amava leggere ("forse nemmeno d'inverno pensai").

                Attualmente ad un prezzo di mercato (intorno ai 15 €) perché è stato riedito puoi trovare: "40 anni di addestramento" di Gianni Puttini.
                Tuttavia, personalmente, lo considero quasi del tutto superato, ma molti punti qua e là sono utili oltre ad essere un utilissimo spunto di riflessione (Ovviamente le storie personali del Puttini sono interessantissime, vale la pena di comprarlo gia solo per queste). Fu in questo testo che per la prima volta lessi di Ferdinando Delor e del suo Vademecum dell'ammaestratore. Un testo di fine 800 che nonostante tutto considero "attualissimo" e molto utile (più di quello del Puttini).
                Ti dico subito di evitare fatica nella ricerca di questo libro perché rarissimo.

                Poi ci sono: - Giancarlo Mancini (ho letto tutti i libri, alcuni utili ed importantissimi, altri interessanti, qualcuno del tutto inutile; in ogni caso non ti consiglierei di iniziare con lui). Tra l'altro tutti introvabili.

                - Vincenzo Celano (ho letto tutti i libri, anche quelli che non trattano nello specifico l'addestramento).
                Ti consiglio "Il cane da ferma: caccia, prove, addestramento e conduzione". Attualmente lo trovi intorno ai 15 €.
                Forse all'inizio lo troverai troppo generico e a tratti addirittura banale e poco specifico (soprattutto rispetto ad addestramento del cane da ferma di Delfino) , ma col tempo alcune parti le andrai a riprendere perché offrono una prospettiva e un approccio diverso e più nuovo su determinati aspetti dell'addestramento.

                Onde evitare di dilungarmi a dismisura, in ultimo solo per rispetto degli autori, illustri personaggi, cito: - addestriamo insieme Tell di Giulio Colombo. Purtroppo le qualità letterarie del maestro Colombo io non le apprezzo, in ogni caso introvabile e costoso.
                - Alberto Chelini "Le prove di lavoro dei cani da ferma". Introvabile, costoso ed inutile.
                - Giacomo Griziotti "Cani Caccia prove". Introvabilissimo e costosissimo.

                Io ho la fortuna di possedere tutti questi libri, assieme a tanti altri perché negli anni mi sono appassionato ed ho voluto scavare sempre più fino ad "arrivare al punto di partenza" gli studi etologi di Konrand Lorenz e soprattutto Trumler (anche questi ultimi un salasso).

                Spero di esserti stato utile e anche io concludo con la frase di fabryboc: "spendi i soldi e comprati il libro di Felice Delfino".


                alimentare la nostra cultura leggendo , fà sicuramente aumentare il nostro bagaglio personale.
                ma ti faccio una domanda/riflessione:
                sei in un campo , molli il cane , ti comporti come scritto sul libro, ................
                e il cane si comporta come scritto sul libro ?????????????? [:-bunny][:-bunny]
                cultura ok!!! ma se non hai la pratica .... non vai da nessuna parte.
                sono propio la cultura , più la pratica , più gli errori , che ti portano a fare : esperienza sul campo !!!!
                questo è quello che serve per " cercare " e ribadisco CERCARE , di riuscire a fare un buon cane da caccia o da prove.(di sicuro NON c'è pripio niente tolto la morte).
                poi ovviamente ci và anche la cosa basilare: IL CULO DI AVER TROVATO IL SOGGETTO GIUSTO.
                ricordiamoci che anche l'allenatore di VAREN se aveva un asino non avrebbe concluso un bel niente neanche lui !!!!!!.
                te ne dico un'altra.... se bastasse leggere un libro per fare un cane !!!!!!
                i grandi della cinofilia potrebbero andare a zappare la terra......
                ribadisco cultura ok!!! ma oltre c'è ancora un mare di cose..........

                Commenta

                • Settermania
                  Ho rotto il silenzio
                  • Dec 2014
                  • 23
                  • Avola
                  • Setter inglese

                  #9
                  Possiamo disquisire fino all'apertura della caccia e trovo ogni opinione interessante. Ma cacciatore piemontese ha fatto una domanda molto specifica ed ho risposto provando (e sperando) di aiutarlo il più possibile. Tra l'altro ha pure da subito specificato di essere un neofita , quindi da qualche parte deve pur iniziare. È del tutto inutile parlargli di esperienza/ptratica... è come il paradosso del datore di lavoro che cerca apprendista con esperienza. Sicuramente se la farà negli anni ma nel frattempo cosa fa? I post dopo il mio come hanno risposto alla sua domanda? Ma soprattutto come potranno aiutarlo nella sua specifica richiesta?

                  Per maxpointerx73:
                  Prima di sciogliere un cane su un campo c'è tutta una fase di educazione preventiva e alla tua domanda con cognizione di causa ti rispondo di si; se segui i dettami del maestro Delfino e ti comporti come scritto sul manuale dalla prima all'ultima pagina il cane si comporterà esattamente come scritto sul libro.

                  A supporto della mia tesi voglio ricordare che Puttini non nacque "mago". Anche lui iniziò l'addestramento del suo primo cane partendo dalla lettura di un manuale perché non sapeva dove mettere "mano" ( il vademecum del Delor su menzionato), esattamente come il nostro cacciatorepiemontese. Gli portarono il cane ed il libro... Pensate se gli avessero risposto ci vuole, pratica, ci vuole esperienza, ci vuole la psicologia.
                  Poi col tempo, gli errori, la pratica, l'esperienza e sicuramente una particolare sensibilità nel comprendere i vari soggetti è diventato "il mago" ma dalla lettura di un libro è partito.

                  E ancora...
                  Confondi in maniera eclatante l'addestramento di un cane da caccia, con la preparazione professionale di un cane da prove. In questo secondo caso è vero, il passaggio è molto più difficile e ci vuole più di un manuale ma non è detto che puoi ugualmente riuscire sempre da autodidatta. Di certo la strada sarà moltoo più tortuosa rispetto ad avere un maestro che ti spiega cosa fare... Ma ritornando al nostro discorso non vedo molti cacciatori che si fanno preparare i loro ausiliari da caccia dai professionisti e allora credo che invece di fare a casaccio o per sentito dire o basandosi su inutili consigli sia molto più saggio partire da una fonte certa.

                  Anche perché, e concludo, qualora cacciatore piemontese abbia un soggetto già dalle medie qualità, sarà il setter che insegnerà al neofita, basterà solamente tanta dedizione e seguire i consigli del manuale per i primi 12 mesi di vita del cane. Poi incontri frequenti su selvaggina vera e a caccia insieme, ed il gioco è fatto.

                  CacciatorePiemontese non scoraggiarti, vedrai che tutto è davvero molto più semplice di quello che pensi e che vogliono farti credere.
                  Considera che ancora oggi "l'addestramento" base del 99% dei cacciatori "più esperti" consiste nello sciogliere in campagna un cucciolone dopo aver buttato due quaglie. Con la conseguenza di ritrovarsi (se di buon sangue e temperamento) un folletto impazzito che per la prima mezz'ora scorazzera ad muzzum; da qui la difficoltà del richiamo accennata da sly8489, che in verità è la prima e più facile cosa da ottenere (anche perché non esiste una chiamata fatta bene e una a metà o male. Al fischio il cane deve rientrare, punto).


                  Rinnovo ancora più forte il mio consiglio, compra addestramento del cane da ferma di Felice Delfino, ed in bocca al lupo.

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #10
                    Settermania, Io non l'ho scoraggiato e neanche gli ho fatto credere che è più complicato di quello che lui pensa. Gli ho solo detto che tra il leggere e il fare c'è il mare e se non sa navigare affonda alla prima pagina. Secondo me deve cercare una persona che gli dia una mano, a superare le varie difficoltà che il libro non gli spiega. Perché un neofita dell'addestramento potrebbe pensare che il libro è la bacchetta magica in grado di fargli superare qualsiasi difficoltà che incontrerà sul percorso addestrativo. Un esempio un amico mi chiama e mi dice: "sono dieci giorni che al cane gli faccio fare sempre gli stessi esercizi che ho letto sul libro, forse sbaglio qualcosa, cosa faccio? Gli ho risposto con una sola parola "continua" al 13 giorno il cane ha ceduto. Se fosse stato per lui l'esercizio lo avrebbe abbandonato al decimo giorno. Il libro va bene ma l'importante è non illudersi. La chiamata è facile, ma ottenere dal cane una risposta pronta al disopra di ogni suo interesse ti assicuro che non è facile. Te la butto così solo per darti uno spunto, il cane quando ti viene vicino lo fa per avere e non per dare.

                    Commenta

                    • jon62
                      ⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 591
                      • appennino ligure
                      • setter inglese

                      #11
                      In Piemonte/Liguria ci sono piccole fiere di caccia locali dove ogni tanto vendono anche libri di caccia d'antiquariato, se chiedi ti possono procurare un libro particolare. Ho per esempio trovato tanti libri usati belli alla fiera di Casella (adesso Montoggio), purtroppo era a Giugno, ma ci saranno ancora altre. Di solito l'annunciano in internet.

                      Commenta

                      • fabryboc
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Dec 2009
                        • 7999
                        • piemonte
                        • setter inglese e griffone Korthals

                        #12
                        Originariamente inviato da Settermania
                        Possiamo disquisire fino all'apertura della caccia e trovo ogni opinione interessante. Ma cacciatore piemontese ha fatto una domanda molto specifica ed ho risposto provando (e sperando) di aiutarlo il più possibile. Tra l'altro ha pure da subito specificato di essere un neofita , quindi da qualche parte deve pur iniziare.
                        Infatti...a domanda abbiamo risposto...Il libro da comprare, se si vuole comprare un libro, è quello !!!

                        Per maxpointerx73:
                        Prima di sciogliere un cane su un campo c'è tutta una fase di educazione preventiva e alla tua domanda con cognizione di causa ti rispondo di si; se segui i dettami del maestro Delfino e ti comporti come scritto sul manuale dalla prima all'ultima pagina il cane si comporterà esattamente come scritto sul libro.
                        Nel 90% dei casi, sarà così...e per il restante 10%...sarà colpa nostra che non abbiamo perseverato abbastanza o abbiamo tralasciato qualcosa.

                        Spesso mi è capitato di dover leggere e rileggere un argomento, per poi coglierne una sfumatura che si è dimostrata risolutiva, questo perché leggevo con poca modestia, convinto di saper già cosa fare....[:D]

                        L'esperienza, per poca che sia, poi ti porta a capire che ogni soggetto è cosa a se stante, ma cambia solo l'approccio, non il sistema.

                        Con settermania condivido, oltre a queste opinioni, anche tutti i titoli da lui citati, e, pur essendo un grande fautore del consumo delle suole dietro ad una coda, concordo anche sul fatto che partire da buone basi teoriche, sia fondamentale...almeno per me, comune mortale....[fiuu]
                        Ultima modifica fabryboc; 08-08-19, 22:42.
                        Mala tempora currunt

                        Commenta

                        • Settermania
                          Ho rotto il silenzio
                          • Dec 2014
                          • 23
                          • Avola
                          • Setter inglese

                          #13
                          Sly, anche sulla rapida risposta alla richiesta, potrei parlare di autori, libri e articoli di riferimento (su tutte le varie tecniche attuali di Luca Rossi) tra l'altro molto più moderni dei testi a noi cari e specifici di cinofilia venatoria. Ed è fuor di dubbio che se hai con chi confrontarti è tutto molto più semplice. Come è facile che durante il percorso ci possano essere delle fasi di stallo ed allora si dovrà approfondire. Ma nel frattempo starai maturando quell'esperienza a cui facevate riferimento, stai capendo ed imparando. Il neofita dovrà pur iniziare e se non ha nessuno che fa... Desiste?! Non credo sia la scelta giusta.

                          Commenta

                          • maxpointer73
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2016
                            • 3088
                            • torino
                            • pointer inglese

                            #14
                            [QUOTE=Settermania;1347914]

                            Per maxpointerx73:
                            Prima di sciogliere un cane su un campo c'è tutta una fase di educazione preventiva e alla tua domanda con cognizione di causa ti rispondo di si; se segui i dettami del maestro Delfino e ti comporti come scritto sul manuale dalla prima all'ultima pagina il cane si comporterà esattamente come scritto sul libro.

                            ciao, ti espongo un'altra riflessione:
                            ma se fosse come dici tu (sempre) ..... apriti un allevamento diventeresti migliardario....
                            tutti verrebbero a comprare i tuoi cani .
                            perchè se ne sei cosi certo e secondo te e tutto scontato, perchè non partecipi al campionato del mondo ?
                            sarebbe uno scherzo vincerlo....



                            A supporto della mia tesi voglio ricordare che Puttini non nacque "mago".

                            è vero Puttini nacque bambino....
                            NON dimentichiamo che gente come il mago selezionavano centinaia di cuccioli per tirarne fuori i soliti 4/5 come fanno ancora oggi i grandi della cinofilia......
                            lo chiamavano il mago.... ma la bacchetta magica non c'è l'aveva neanche lui .....






                            E ancora...
                            Confondi in maniera eclatante l'addestramento di un cane da caccia, con la preparazione professionale di un cane da prove. In questo secondo caso è vero, il passaggio è molto più difficile e ci vuole più di un manuale ma non è detto che puoi ugualmente riuscire sempre da autodidatta.





                            ti chiedo scusa .... ma io non penso di confondere propio niente.......
                            il secondo caso , come lo chiami tu , ha alla base il buon cane da caccia, ma in più deve avere un soggetto predisposto fisicamente e sopratutto mentalmente per poter diventare un cane da prove.
                            la mentalità e il cervello giusto per le prove glie lo dà la genetica.......... non l'addestratore!!!
                            o ha il manico o stà sul furgone....
                            garisti autodidatta li trovi alle prove di paese o al massimo interregionale....
                            ma quando i giochi si fanno seri vedi solo professionisti.
                            alle selezioni dei nazionali dove verranno fuori i personaggi che rappresenteranno la nazionale ai mondiali , io non ho mai ne visto , ne sentito parlare di dilettanti allo sbaraglio.










                            Ma ritornando al nostro discorso non vedo molti cacciatori che si fanno preparare i loro ausiliari da caccia dai professionisti


                            per forza , mica tutti possono permettersi di spendere una fortuna.....








                            e allora credo che invece di fare a casaccio o per sentito dire o basandosi su inutili consigli sia molto più saggio partire da una fonte certa.


                            ribadisco : di CERTO c'è solo la "morte"






                            basterà solamente tanta dedizione e seguire i consigli del manuale per i primi 12 mesi di vita del cane. Poi incontri frequenti su selvaggina vera e a caccia insieme, ed il gioco è fatto.


                            se bastasse ciò che dici tu saremmo tutti in Serbia a fare la grande cerca





                            da qui la difficoltà del richiamo accennata da sly8489, che in verità è la prima e più facile cosa da ottenere


                            se si parla di un cagnetto timidino... che ti gironzola a 50 m. di dico che hai ragione , è la cosa più facile da ottenere.
                            ma hai mai provato REALMENTE , almeno una volta a gestire un cane da prove che fà aperture a 700/800 m?
                            ovviamente senza utilizzare scollarate?
                            sai lì la musica cambia !!! e di colpo ti senti impotente anche se hai letto 100 libri...........






                            concludo dicendoti che :
                            personalmente nel mio piccolo ho commesso sopratutto all'inizio (30 anni fà) una marea di errori con i cani (come penso un pò tutti).
                            e ancora oggi dopo più di qualche cane.... non ho ancora smesso di imparare e fare esperienza (non si smette mai di acquisire esperienza).
                            Mi sono anche tolto parecchie soddisfazioni , ancora oggi con la mia attuale pointer "che utilizzo a caccia al beccaccino in risaia con ottimi risultati".
                            ma sai a me piace stare con i piedi a terra .... e sentire dopo 30 anni che mastico/vivo per i cani ...........
                            che basta leggere un libro per fare un buon cane da caccia , scusa senza offesa: ma mi sembra una cxxata allucinante.
                            poi sai viviamo fortunatamente in un paese democratico e giustamente ogni uno è libero di pensare ciò che vuole.

                            Commenta

                            • fabryboc
                              Moderatore Setter & Pointer
                              • Dec 2009
                              • 7999
                              • piemonte
                              • setter inglese e griffone Korthals

                              #15
                              Max, amico mio...scusami ma la stai facendo un po' fuori dalla tazza....

                              Qui nessuno sta parlando di Grande cerca, di campionati del mondo o di Serbia, o del fatto che basta leggere un libro per addestrare un cane, per addestrare un cane devi farti un mazzo così, e lo sappiamo tutti...ma un utente ha chiesto un consiglio su quale libro leggere per avere un punto da cui partire...gli è stato consigliato uno dei testi migliori mai scritti sull'argomento...punto e basta.

                              Anch'io qualche cane l'ho avuto ed addestrato, a caccia non ci vado sui libri, e tu lo sai benissimo, ma ti posso garantire che con OGNUNO dei miei cuccioli io comincio l'addestramento utilizzando il metodo illustrato da Felice Delfino, e questo è servito a renderli tutti cani corretti ed utili a caccia...niente di più e niente di meno...fenomeni si nasce, non si diventa.

                              Comunque, guarda caso, ne ho due copie...la prima volta che ci vediamo te ne PRESTO una...e mi piscerò addosso dal ridere quando scoprirai che parecchie delle cose che leggi...tu le fai già...[:D][:D][:D]

                              [:-golf]
                              Ultima modifica fabryboc; 09-08-19, 00:27.
                              Mala tempora currunt

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..