mangimi per cani...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

C---Fio Scopri di più su C---Fio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • silvio roncallo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2006
    • 5650
    • genova, Genova, Liguria.
    • spinone

    #46
    Originariamente inviato da sly8489
    Io non compro Orijen, compro un prodotto che si avvicina, che comunque è un buon mangime. Non sono d'accordo con chi spende 50/55 euro per dare al cane un mangime scadente. A conti fatti, se consideriamo che il quantitativo giornaliero di un buon mangime, è inferiore a un mangime scadente, il risparmio si riduce di molto.

    Sarà sicuramente un ottimo prodotto, ma al costo di più di 7 euro al kg. sarebbe forse meglio nutrire i cani a carne cruda: vitamine, sali minerali, proteine, grassi .. c'è tutto... e niente cereali.
    silvio

    Commenta

    • vega2016
      • Apr 2016
      • 118
      • cengio
      • setter inglese dogo argentino bracco francese

      #47
      Io ho un cane che presumo abbia un intolleranza al mangime perché faceva sempre le feci molle fatto controllare,sverminare su consiglio del veterinario sono passato alla dieta casalinga e adesso il cane fa feci normalissime,però volevo per praticità provare ancora una volta a passare ad un mangime di alta qualità come le orijen per vedere se può andare bene perché molto più pratico io come integratori nella dieta casalinga che è composta di carne di manzo a cui aggiungo verdura frutta poi alterno olio di salmone olio di mais gusci d’uovo macinati formaggio farina d ossa due uova a settimana e alghe di saelgeem quindi capite anche voi che se riuscissi a trovare un mangime che non gli dà problemi anche ad un costo elevato non sarebbe un problema per mi risparmierebbe un bel po di lavoro


      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • Tex Willer
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2012
        • 1793
        • PROVINCIA DI PAVIA
        • Setter Inglese

        #48
        Ragazzi, ma fate un attimo un ragionamento. Se davvero tutti sti mangimi di " basso profilo[:-bunny]" fossero porcherie, ma credete davvero che gli allevatori, o chi come alcuni di noi, che hanno 4/5 cani, davvero tutti si possono permettere di spendere di spendere 7/8 euro al chilo, ovvero 10/12 euro al giorno di crocchette? 300 euro al mese? Bhe .....Beati voi .......

        E noi poveri comuni mortali che spendiamo, e ci sembra già di spendere abbastanza, 2 euro al chilo di mangime non capiamo davvero niente?

        Eppure spremiamo i cani come dei limoni per 4 mesi all'anno, ( gli altri mesi non è che dormano e basta) ..., e nonostante tutto vanno col pepe nel culo, tre giorni la settimana, acqua freddo e vento, tutto il giorno, da buio a buio.

        Partendo dal presupposto, che la minestra fatta in casa (se redatta da un nutrizionista) sia la migliore alimentazione, la realtà è abbastanza lontana dal miraggio della famiglia del mulino bianco, versione canina[:D] altrimenti, avremmo, tutti (quasi) o il 90 % dei cacciatori, cani modello Auschwitz, e che non passano i 5 anni di vita.

        Da quel che mi risulta, invece, la maggior parte delle volte, pensioniamo i nostri amici a 4 zampe a età avanzata, grazie a Dio e dopo una vita da atleta alle spalle.

        ---------- Messaggio inserito alle 09:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:34 AM ----------

        Quindi massima accortezza si, ma andiamoci piano.....

        ---------- Messaggio inserito alle 09:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:36 AM ----------

        Originariamente inviato da Fink22
        Il problema più grande di noi cacciatori possessori di più cani è trovare l’alimento giusto con un prezzo accessibile, perché non tutti possiamo permetterci di spendere 50 euro al sacco per un prodotto diciamo super premium,e fino ad ora diciamo che ho provato vari mangimi e nessuno mi ha entusiasmato.
        Se conosci qualche allevatore, qualche soldino lo si risparmia ...... io faccio così, e un mangime che al pubblico pagherei 40 euro x 12 chili, lo pago il quasi il 40 % in meno, e in pakaging differente (15/20 kg)

        Se vuoi in privato ti dico con cosa mi sto trovando molto bene.
        La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

        Commenta

        • silvio roncallo
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2006
          • 5650
          • genova, Genova, Liguria.
          • spinone

          #49
          Tex, nessuno vuole imporre una dieta o un mangime, per carità!!!!


          E certamente non mi permetto di fare i conti in tasca a nessuno, ci mancherebbe. Stiamo cercando di capire cosa possa essere meglio.



          Che nei mangimi commerciali ci siano schifezze (penne, pelli, unghie, ecc.) è un dato di fatto e non lo scopriamo certo adesso.


          Che si cerchi di fornire ai cani meno schifezze possibili, mi sembrerebbe giusto ed anche doveroso.


          Che al costo di mantenimento debba esserci un limite, mi pare estremamente corretto, ed è di questo che si sta discutendo: il meglio al costo più accettabile.


          Visto che tu sei uno che caccia 3 volte alla settimana, per ore e certamente non in pianura, il tuo giudizio è sicuramente probante.


          Fai una cosa: metti la formula del mangime che dai ai tuoi cani.



          Poi è senz'altro vero che tramite allevatori o addestratori puoi comprare lo stesso mangime ad un costo unitario anche del 40% inferiore .....
          silvio

          Commenta

          • Tex Willer
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2012
            • 1793
            • PROVINCIA DI PAVIA
            • Setter Inglese

            #50
            Originariamente inviato da silvio roncallo
            Tex, nessuno vuole imporre una dieta o un mangime, per carità!!!!


            E certamente non mi permetto di fare i conti in tasca a nessuno, ci mancherebbe. Stiamo cercando di capire cosa possa essere meglio.



            Che nei mangimi commerciali ci siano schifezze (penne, pelli, unghie, ecc.) è un dato di fatto e non lo scopriamo certo adesso.


            Che si cerchi di fornire ai cani meno schifezze possibili, mi sembrerebbe giusto ed anche doveroso.


            Che al costo di mantenimento debba esserci un limite, mi pare estremamente corretto, ed è di questo che si sta discutendo: il meglio al costo più accettabile.


            Visto che tu sei uno che caccia 3 volte alla settimana, per ore e certamente non in pianura, il tuo giudizio è sicuramente probante.


            Fai una cosa: metti la formula del mangime che dai ai tuoi cani.



            Poi è senz'altro vero che tramite allevatori o addestratori puoi comprare lo stesso mangime ad un costo unitario anche del 40% inferiore .....
            mantenimento (da febbraio a metà ottobre)

            COMPOSIZIONE: Pollo (disidratato 30%, carne fresca 10%), riso, granturco, grasso animale (olio di pollo purificato al 99,5%), polpa di
            barbabietola essiccata, lievito di birra, glutine di granturco, proteine animali idrolizzate (fegato), pesce (salmone essiccato), olio di pesce
            (olio di salmone 1%), sostanze minerali, prodotti del lievito (mannano oligo saccaridi MOS 1%), xilo-oligosaccaride (XOS 0,3%), yucca
            schidigera (0,3%), farina di alghe (spirulina - Arthrospira platensis 0,3%), glucosamina, solfato di condroitina. COMPONENTI ANALITICI:
            Proteina grezza: 26%, Fibra grezza: 2,2%, Grassi grezzi: 14%, Ceneri grezze: 6,5%, Calcio: 1,2%, Fosforo: 1%, Acidi Grassi Omega-3: 0,7%,
            Acidi Grassi Omega-6: 5,2%. Energia Metabolizzabile 4.000 kcal/kg. A

            ---------- Messaggio inserito alle 10:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:33 AM ----------

            caccia (diciamo da metà ottobre in poi)

            COMPOSIZIONE: Pollo (disidratato 30%, carne fresca 10%), riso, grasso animale (olio di pollo purificato al 99,5%), granturco, polpa di barbabietola
            essiccata, proteine animali idrolizzate (fegato), lievito di birra, sostanze minerali, prodotti del lievito (mannano oligo saccaridi MOS 1%), xilooligosaccaride (XOS 0,3%), yucca schidigera (0,3%), farina di alghe (spirulina - Arthrospira platensis 0,3%), prodotti ottenuti dalla trasformazione di
            vegetali (radice di Echinacea purpurea 0,2%, Origanum Vulgare 0,1%), aglio essiccato (0,2%), glucosamina (0,057%), solfato di condroitina (0,04%).
            COMPONENTI ANALITICI: Proteina grezza: 30%, Fibra grezza: 2%, Grassi grezzi: 21%, Ceneri grezze: 7%, Calcio: 1,6%, Fosforo: 1,1%, Acidi Grassi
            Omega-3: 0,9%, Acidi Grassi Omega-6: 5,6%, Energia Metabolizzabile 4.370 kcal/kg.

            ---------- Messaggio inserito alle 10:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:34 AM ----------

            sono pressoché identici, in quello che uso a caccia, c'è in %, e quindi in ordine degli ingredienti, prima il grasso animale, ovvero olio di pollo, e poi il granoturco.
            La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

            Commenta

            • braccone_AL
              • May 2019
              • 187
              • Garbagna
              • Epagneul Breton

              #51
              Originariamente inviato da Tex Willer
              mantenimento (da febbraio a metà ottobre)

              COMPOSIZIONE: Pollo (disidratato 30%, carne fresca 10%), riso, granturco, grasso animale (olio di pollo purificato al 99,5%), polpa di
              barbabietola essiccata, lievito di birra, glutine di granturco, proteine animali idrolizzate (fegato), pesce (salmone essiccato), olio di pesce
              (olio di salmone 1%), sostanze minerali, prodotti del lievito (mannano oligo saccaridi MOS 1%), xilo-oligosaccaride (XOS 0,3%), yucca
              schidigera (0,3%), farina di alghe (spirulina - Arthrospira platensis 0,3%), glucosamina, solfato di condroitina. COMPONENTI ANALITICI:
              Proteina grezza: 26%, Fibra grezza: 2,2%, Grassi grezzi: 14%, Ceneri grezze: 6,5%, Calcio: 1,2%, Fosforo: 1%, Acidi Grassi Omega-3: 0,7%,
              Acidi Grassi Omega-6: 5,2%. Energia Metabolizzabile 4.000 kcal/kg. A

              ---------- Messaggio inserito alle 10:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:33 AM ----------

              caccia (diciamo da metà ottobre in poi)

              COMPOSIZIONE: Pollo (disidratato 30%, carne fresca 10%), riso, grasso animale (olio di pollo purificato al 99,5%), granturco, polpa di barbabietola
              essiccata, proteine animali idrolizzate (fegato), lievito di birra, sostanze minerali, prodotti del lievito (mannano oligo saccaridi MOS 1%), xilooligosaccaride (XOS 0,3%), yucca schidigera (0,3%), farina di alghe (spirulina - Arthrospira platensis 0,3%), prodotti ottenuti dalla trasformazione di
              vegetali (radice di Echinacea purpurea 0,2%, Origanum Vulgare 0,1%), aglio essiccato (0,2%), glucosamina (0,057%), solfato di condroitina (0,04%).
              COMPONENTI ANALITICI: Proteina grezza: 30%, Fibra grezza: 2%, Grassi grezzi: 21%, Ceneri grezze: 7%, Calcio: 1,6%, Fosforo: 1,1%, Acidi Grassi
              Omega-3: 0,9%, Acidi Grassi Omega-6: 5,6%, Energia Metabolizzabile 4.370 kcal/kg.

              ---------- Messaggio inserito alle 10:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:34 AM ----------

              sono pressoché identici, in quello che uso a caccia, c'è in %, e quindi in ordine degli ingredienti, prima il grasso animale, ovvero olio di pollo, e poi il granoturco.
              Mi sembrano gli stessi mangimi che uso io, prodotti da una nota azienda piemontese; anche i periodi di somministrazione sono identici ai miei.
              Sono comunque mangimi che al dettaglio stanno verso i 4€/kg
              pr

              Commenta

              • maxpointer73
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2016
                • 3088
                • torino
                • pointer inglese

                #52
                La praticità del mangime è indiscutibile.
                Come è indiscutibile che chi ha più cani da mantenere (con un normale stipendio), non può assolutamente permettersi mangimi da 100 euro al sacco.
                Mi sembra anche che sia assodato che chi più chi meno lavorando a volte manca il tempo fisico di mattersi a cucinare una dieta casalinga che sotto il profilo qualità è sicuramente la migliore, ma non sotto il profilo bilanciamento di tutte le sostanze di cui il cane ha bisogno.
                Ricordo anche e io personalmente ho provato a farlo in passato con altri cani, che se iniziamo a sommare tutti i prodotti acquistati come vitamine, calcio, sali minerali, ecc.... Più il cibo fisico, alla fine si viene a spendere uguale al mangime, con lo sbattone di doverlo cucinare/preparare.
                In questa a parer mio bella discussione si sta solo cercando di dare dei pareri personali su esperienze vissute, cercando di trovare un discreto compromesso tra qualità /soldi/tempo/ecc....
                Tenendo sempre presente che una dieta con cibo di almeno sufficiente qualità, abbinata ad attività fisica, mantiene sano il cane, quindi soldi risparmiati dal veterinario.
                Io personalmente, essendo il cane un carnivoro, non posso ritenere buoni dei mangimi dove al loro interno è presente solo un 10/15% di carne/pesce.
                Questo rimane un mio parere, ma a prescindere dall'azienda, oggi in commercio esistono prodotti di molto superiori.
                Sta a noi valutare giustamente anche secondo le nostre possibilità economiche.
                Come precedente detto, io per primo utilizzo si un mangime, ma comunque cerco di ampliare/completare la dieta aggiungendo frutta, verdura, carne, uova, ecc....
                Ripeto con un solo cane ci si può permettere più facilmente di "viziarlo", quando ne hai 4/5 diventa
                più complessa la situazione.

                Commenta

                • silvio roncallo
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2006
                  • 5650
                  • genova, Genova, Liguria.
                  • spinone

                  #53
                  grazie Tex!
                  Mi sembra ci sia poca differenza di calorie tra mantenimento e periodo di caccia, ma forse durante il periodo invernale ne dai di più. O comunque durante il periodo di "riposo" li fai muovere ugualmente parecchio

                  ---------- Messaggio inserito alle 11:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:03 AM ----------

                  Originariamente inviato da braccone_AL
                  ....
                  Sono comunque mangimi che al dettaglio stanno verso i 4€/kg

                  sì, certo, avendo la possibilità di comprarli in sacchi da "allevatore" il risparmio può essere notevole.
                  silvio

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #54
                    "Tutto quello che non uccide ingrassa" Fino a una cinquantina di anni fa i cani venivano nutriti con gli avanzi. Andavano come schegge anche mangiando avanzi. Il mangime di qualità ritenuto superiore non lo si da al cane per farlo andare come una scheggia, anche perché se il cane non è una scheggia non lo diventa con il mangime, e neanche con il filetto di manzo. Credo di dare al cane un mangime con meno schifezze possibili e fra queste ci metto anche i cereali, per preservalo dai vari problemi di salute, in modo da fargli fare una vecchiaia nel modo più sereno possibile, meno problemi hanno i cani, meno problemi hanno i loro padroni.

                    Commenta

                    • Tex Willer
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2012
                      • 1793
                      • PROVINCIA DI PAVIA
                      • Setter Inglese

                      #55
                      [quote=silvio roncallo;1421747]grazie Tex!
                      Mi sembra ci sia poca differenza di calorie tra mantenimento e periodo di caccia, ma forse durante il periodo invernale ne dai di più. O comunque durante il periodo di "riposo" li fai muovere ugualmente parecchio[COLOR="Silver"]

                      Quello per attività frequente ha un dosaggio maggiore, in relazione al periodo, clima, attività. Al quale io comunque aggiungo sempre qualcosa. Ad esempio io utilizzo il lardo fresco abitualmente

                      Dando da mangiare per abitudine ai cani 2 volte al giorno, quando vado a caccia, finita la giornata prima di andare a casa, compenso con qualche aggiunta (carne)

                      A caccia chiusa i cani escono una volta settimana. Non c'è paragone rispetto a Ottobre / gennaio, e nel periodo di calma propria fine primavera estate, il dosaggio che do è forse anche meno del minimo.

                      ---------- Messaggio inserito alle 11:15 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:13 AM ----------

                      Originariamente inviato da silvio roncallo
                      grazie Tex!
                      Mi sembra ci sia poca differenza di calorie tra mantenimento e periodo di caccia, ma forse durante il periodo invernale ne dai di più. O comunque durante il periodo di "riposo" li fai muovere ugualmente parecchio

                      ---------- Messaggio inserito alle 11:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:03 AM ----------




                      sì, certo, avendo la possibilità di comprarli in sacchi da "allevatore" il risparmio può essere notevole.
                      decisamente.
                      La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #56
                        Agli allevatori le ditte propongono il meglio dei mangimi che producono? O le offerte sono solo per quelli di fascia media o bassa?

                        Commenta

                        • Tex Willer
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2012
                          • 1793
                          • PROVINCIA DI PAVIA
                          • Setter Inglese

                          #57
                          Originariamente inviato da silvio roncallo
                          grazie Tex!
                          Mi sembra ci sia poca differenza di calorie tra mantenimento e periodo di caccia, ma forse durante il periodo invernale ne dai di più. O comunque durante il periodo di "riposo" li fai muovere ugualmente parecchio

                          ---------- Messaggio inserito alle 11:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:03 AM ----------




                          sì, certo, avendo la possibilità di comprarli in sacchi da "allevatore" il risparmio può essere notevole.
                          Originariamente inviato da sly8489
                          Agli allevatori le ditte propongono il meglio dei mangimi che producono? O le offerte sono solo per quelli di fascia media o bassa?

                          e come si fa a sapere. Se ci poniamo sempre il dubbio di essere gabbati, addio.

                          Io ho un metodo semplice.

                          Cerco un buon prodotto, alla mia portata, se il cane fisicamente e clinicamente è in regola, sono tranquillo.

                          Non vedo altre soluzioni
                          La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

                          Commenta

                          • silvio roncallo
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2006
                            • 5650
                            • genova, Genova, Liguria.
                            • spinone

                            #58
                            Originariamente inviato da sly8489
                            Agli allevatori le ditte propongono il meglio dei mangimi che producono? O le offerte sono solo per quelli di fascia media o bassa?

                            per esperienza ti posso confermare che (per lo meno per le Aziende che confezionano per gli allevatori), puoi procurarti gli stessi mangimi (con formulazione quasi identica) di quelli che vengono venduti al pubblico: stà a te scegliere.
                            silvio

                            Commenta

                            • braccone_AL
                              • May 2019
                              • 187
                              • Garbagna
                              • Epagneul Breton

                              #59
                              Originariamente inviato da silvio roncallo
                              grazie Tex!
                              Mi sembra ci sia poca differenza di calorie tra mantenimento e periodo di caccia, ma forse durante il periodo invernale ne dai di più. O comunque durante il periodo di "riposo" li fai muovere ugualmente parecchio

                              ---------- Messaggio inserito alle 11:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:03 AM ----------




                              sì, certo, avendo la possibilità di comprarli in sacchi da "allevatore" il risparmio può essere notevole.
                              Sì, verissimo. Il mio problema è che, avendo un cane solo (breton), un sacco da 12 kg mi dura 2 mesi, un pò meno durante la stagione. Integro quotidianamente ma poco. Anche così, pur conservando il mangime meglio che posso, l'ultimo kg o anche più, lo devo regolarmente buttare perchè il cane non lo mangia più. Le confezioni da allevatori sono da 15/20 kg e temo che ne butterei parecchio; inoltre, ho possibilità di trovare solo il Farmina, in sacchi da 20 kg che vengono venduti solo in un certo numero minimo di sacchi. Il prezzo è buono (mi pare 40€/20 kg) ma io non uso più di 6/7 sacchi da 12 kg all'anno.
                              Nominalmente risparmierei, alla resa dei conti non so.
                              Per me è comunque un problema relativo, ho un cane solo e non particolarmente grande.
                              Una buona alternativa che avevo usato per poco tempo come ripiego quando non trovavo le marche che uso e che mi è parso buono ad un prezzo leggermente inferiore è il mangime Oasy, sia normale che alta energia.
                              Scopri la linea di cibo secco per cani Oasy e scegli il prodotto più adatto in base all'età del tuo amico a quattro zampe: puppy, adult e mature.

                              Scopri la linea di cibo secco per cani Oasy e scegli il prodotto più adatto in base all'età del tuo amico a quattro zampe: puppy, adult e mature.
                              pr

                              Commenta

                              • cero
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2009
                                • 3029
                                • Romagna

                                #60
                                Ti sei chiesto perché il cane non mangia il mangime vecchio, cioè quello che è rimasto molto tempo all'aria?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..