mangimi per cani...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

C---Fio Scopri di più su C---Fio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #61
    Braccone, non ho molta simpatia per i mangimi che hanno una percentuale alta di cereali, opinione personale.

    Commenta

    • braccone_AL
      • May 2019
      • 187
      • Garbagna
      • Epagneul Breton

      #62
      Originariamente inviato da cero
      Ti sei chiesto perché il cane non mangia il mangime vecchio, cioè quello che è rimasto molto tempo all'aria?
      Ovviamente, infatti lo butto
      pr

      Commenta

      • Tex Willer
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2012
        • 1793
        • PROVINCIA DI PAVIA
        • Setter Inglese

        #63
        Originariamente inviato da braccone_AL
        Una buona alternativa che avevo usato per poco tempo come ripiego quando non trovavo le marche che uso e che mi è parso buono ad un prezzo leggermente inferiore è il mangime Oasy, sia normale che alta energia.
        Scopri la linea di cibo secco per cani Oasy e scegli il prodotto più adatto in base all'età del tuo amico a quattro zampe: puppy, adult e mature.

        https://www.oasy.com/it/adult_medium_pollo_secco_cane
        Mi sembra di capire che utilizziamo lo stesso mangime.
        Quest'ultimo che hai menzionato, a mio avviso non è minimamente paragonabile.

        Come dice Sly, troppi cereali (direi troppo mais e derivati) bene il riso, male l'orzo, e la voce "pollame" non è tra le mie preferite, anzi.
        La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

        Commenta

        • old hunter
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2013
          • 2295
          • ROMA
          • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

          #64
          adesso mettetevi a ridere tranquillamente.io integro ma già lo scritto,qui sul bracco con carne fresca ,di cornacchia ,piccioni torraioli,ect ect..carne fresca e succulenta,che faccio bollire,e con un dato vegetale,ci faccio anche un brodo che la cagna gradisce,le sue feci sono ottime.il mangime? poco.circa 120 grammi al giorno,rapporto peso del cane e spetto più che buono.

          Commenta

          • braccone_AL
            • May 2019
            • 187
            • Garbagna
            • Epagneul Breton

            #65
            Originariamente inviato da Tex Willer
            Mi sembra di capire che utilizziamo lo stesso mangime.
            [brindisi] Direi di sì. Ma mi sa che a me lo fanno pagare di più
            pr

            Commenta

            • Maurizio Maggiorotti
              ⭐⭐
              • Nov 2015
              • 221
              • Roma
              • Weimaraner

              #66
              Originariamente inviato da old hunter
              adesso mettetevi a ridere tranquillamente.io integro ma già lo scritto,qui sul bracco con carne fresca ,di cornacchia ,piccioni torraioli,ect ect..carne fresca e succulenta,che faccio bollire,e con un dato vegetale,ci faccio anche un brodo che la cagna gradisce,le sue feci sono ottime.il mangime? poco.circa 120 grammi al giorno,rapporto peso del cane e spetto più che buono.

              Perché pensi che integrare con il fresco sia meglio del secco (crocchette)?

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #67
                Originariamente inviato da Maurizio Maggiorotti
                Perché pensi che integrare con il fresco sia meglio del secco (crocchette)?
                Penso che la carne cruda per il cane, è più stimolante delle crocchette. In poche parole lo "sveglia".

                Commenta

                • Maurizio Maggiorotti
                  ⭐⭐
                  • Nov 2015
                  • 221
                  • Roma
                  • Weimaraner

                  #68
                  Originariamente inviato da sly8489
                  Penso che la carne cruda per il cane, è più stimolante delle crocchette. In poche parole lo "sveglia".

                  I miei sono troppo svegli senza fresco, non posso immaginare cosa sarebbero allora...[emoji848] [emoji3][emoji3]

                  Modalità serio ON.
                  Una buona crocchetta ha tanto di quello studio dietro che mai, in nessun caso, ti potrai avvicinare a quella qualità con il fresco.

                  Commenta

                  • old hunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2013
                    • 2295
                    • ROMA
                    • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                    #69
                    ciao Maurizio faccio cosi da molti anni,molti,non ritengo che sia meglio!,io faccio cosi,una alimentazione "olistica"molto personale e soggettiva,tenendo sempre conto dei controlli trimestrali a cui sottopongo la mia onda,esami,standard effettuati in clinica veterinaria,P.A.TIENI CONTO CHE IL MIO APPROCCIO ,alla alimentazione è cambiato nel corso degli anni,prima negli anni 80/90,era completamente,casalingo,avendo avuto spinoni, e bracco pointer,barboncini,..tutti cani molto attivi,con terreno ampio a disposizione,una fortuna per loro,....fondamentalmente la mia dieta era carne scottatta,mai maiale, sempre pollame,uccellame,vario,mai riscontrato patologie,intestinali,o altri disturbi,legati,o "correlati"alla alimentazione ,poi,come ricorderai,c'è,stato il problema AVIARIA,e ho apportato modifiche,...uso un mangime che reputo di media qualità, non sto qui a fare un pippone sui parametri nutrizionali,..li lascio ad altri,e continuo a integrare,nei due pasti giornalieri,con la carne spolpata di anatra,piccione selvatico,oppure gallinella d'acqua,cornacchia,ect ecte ect,congelati,già puliti,ed eviscerati,sottovuoto.la mia cagna pesa,22 kg di muscoli,otto anni,denti e zanne perfette,feci dense,e formate,niente vermi,e pelo bellissimo.una fica della madonna[;)]




                    ---------- Messaggio inserito alle 06:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:32 PM ----------

                    quella ferma è durata 25 minuti,cosi quasi quasi metto il video una cosa eccezionale,in quella posizione,25 minuti ,che nevrilità che psiche,sistema nervoso e muscolo scheletrico perfetto.

                    Commenta

                    • Maurizio Maggiorotti
                      ⭐⭐
                      • Nov 2015
                      • 221
                      • Roma
                      • Weimaraner

                      #70
                      Originariamente inviato da old hunter
                      ciao Maurizio faccio cosi da molti anni,molti,non ritengo che sia meglio!,io faccio cosi,una alimentazione "olistica"molto personale e soggettiva,tenendo sempre conto dei controlli trimestrali a cui sottopongo la mia onda,esami,standard effettuati in clinica veterinaria,P.A.TIENI CONTO CHE IL MIO APPROCCIO ,alla alimentazione è cambiato nel corso degli anni,prima negli anni 80/90,era completamente,casalingo,avendo avuto spinoni, e bracco pointer,barboncini,..tutti cani molto attivi,con terreno ampio a disposizione,una fortuna per loro,....fondamentalmente la mia dieta era carne scottatta,mai maiale, sempre pollame,uccellame,vario,mai riscontrato patologie,intestinali,o altri disturbi,legati,o "correlati"alla alimentazione ,poi,come ricorderai,c'è,stato il problema AVIARIA,e ho apportato modifiche,...uso un mangime che reputo di media qualità, non sto qui a fare un pippone sui parametri nutrizionali,..li lascio ad altri,e continuo a integrare,nei due pasti giornalieri,con la carne spolpata di anatra,piccione selvatico,oppure gallinella d'acqua,cornacchia,ect ecte ect,congelati,già puliti,ed eviscerati,sottovuoto.la mia cagna pesa,22 kg di muscoli,otto anni,denti e zanne perfette,feci dense,e formate,niente vermi,e pelo bellissimo.una fica della madonna[;)]




                      ---------- Messaggio inserito alle 06:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:32 PM ----------

                      quella ferma è durata 25 minuti,cosi quasi quasi metto il video una cosa eccezionale,in quella posizione,25 minuti ,che nevrilità che psiche,sistema nervoso e muscolo scheletrico perfetto.

                      Per carità, fai sicuramente bene e quello che dici è rassicurante.

                      Analizzando però globalmente il Cane In questi ultimi decenni, certamente grazie alle novità apportate dalla nutrizione, ha visto prolungare la sua vitalità dopo il decennio. Cosa impensabile prima.

                      Commenta

                      • Tex Willer
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2012
                        • 1793
                        • PROVINCIA DI PAVIA
                        • Setter Inglese

                        #71
                        Originariamente inviato da braccone_AL
                        [brindisi] Direi di sì. Ma mi sa che a me lo fanno pagare di più
                        Con un cane, di piccola media taglia, come hai detto non so quanto convenga il formato allevatori.

                        Quello che tu usi i due mesi, io lo finisco in 15 giorni esatti...
                        La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

                        Commenta

                        • cero
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 3029
                          • Romagna

                          #72
                          Originariamente inviato da braccone_AL
                          Ovviamente, infatti lo butto
                          E che risposta ti sei dato?

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11961
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #73
                            Originariamente inviato da Maurizio Maggiorotti
                            I miei sono troppo svegli senza fresco, non posso immaginare cosa sarebbero allora...[emoji848] [emoji3][emoji3]

                            Modalità serio ON.
                            Una buona crocchetta ha tanto di quello studio dietro che mai, in nessun caso, ti potrai avvicinare a quella qualità con il fresco.
                            Secondo me lo studio che ha dietro la crocchetta, riguarda prima il guadagno, e dopo il benessere del cane. Per alcune razze, anche da caccia, la carne è meglio non darla, specialmente quando devono cacciare insieme a cani che non conoscono, meglio dargli qualche scodella di latte con qualche goccia di fiori di bach.

                            Commenta

                            • Maurizio Maggiorotti
                              ⭐⭐
                              • Nov 2015
                              • 221
                              • Roma
                              • Weimaraner

                              #74
                              Originariamente inviato da sly8489
                              Secondo me lo studio che ha dietro la crocchetta, riguarda prima il guadagno, e dopo il benessere del cane. Per alcune razze, anche da caccia, la carne è meglio non darla, specialmente quando devono cacciare insieme a cani che non conoscono, meglio dargli qualche scodella di latte con qualche goccia di fiori di bach.

                              A giudicare dalla longevità non direi.

                              Esistono aziende che hanno investito in importanti studi di nutraceutica e nutrigenomica. Del resto se non una industria che ha anche interessi economici chi dovrebbe farlo? Poi che debbano guadagnare non mi disturba minimamente, anzi. Credo fermamente che chi studia e lavora debba guadagnare.

                              Commenta

                              • old hunter
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2013
                                • 2295
                                • ROMA
                                • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                                #75
                                X Maurizio sono d'accordo non in parte con te ma in tutto,come con sly,che mette un punto su un aspetto non indifferente, il guadagno,ma come sappiamo tutti,il guadagno anche se lo " sterco del diavolo" esso è!!nulla toglie al tuo assunto,tu dici che quello che dico è rassicurante,io penso che non faccio testo ,vuoi,per la soggettività, contestuale,e anche per il mio vissuto,Maurizio tu sei un professionista,della salute,delle bestie,un dottore,e io non me lo scordo mai,nel mio settore con modestia,mi permetto di dire quello che gli altri mi attribuiscono e che mi rende orgoglioso," Un uomo AFFIDABILE,cosa centra,questo con il discorso di cui sopra,ritengo che centra,il fatto che riporto la mia esperienza senza voler minimamente,influenzare,nessuno,ne in maniera diretta ne indiretta ,ripeto i parametri nutrizionali li lascio analizzare ad altri,ritengo di avere la scolarizzazione,per poterlo fare,ma sono calcoli sotto taluni aspetti,obsoleti,e fuorvianti,... Come tu ben sai è la qualità degli elementi,che apportano all'organismo, i benefici,le fonti proteiche la loro provenienza, stoccaggio,le lavorazioni,ect ect ect,io quando do 100 grammi di alzavola ,polpa di alzavola oppure gallinella,piccione torraiolo,colombaccio,qualche tordo,qualche mela verde,riso scottato,qualche castagna bollita,cicoria,bollita,il tutto senza sale,..qualche " ossetto" ogni tanto,tutto va bene con la moderazione che negli anni ritengo di avere acquisito,in ogni caso,sono qui per imparare.Americo.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..