Maschio o Femmina
Comprimi
X
-
Un po' di anni fa una mia cagna, dopo aver partorito, aveva ritardato i colori successivi sino a fare ad aprile inoltrato quello che di solito faceva a gennaio. Dopo un rapido calcolo mi resi conto che sarebbe andata in calore a metà ottobre, un disastro perchè era in quel periodo la mia cagna di "punta" e mi sarebbe dispiaciuto doverne fare a meno anche solo per due settimane. Inoltre avevo in previsione di farle fare una cucciolata e pertanto non avrei potuto utilizzarla neppure finito il calore, in quanto, per svariati motivi, sono contrario a portare a caccia una cagna gravida. A metà agosto cominciai a portarla in addestramento il più possibile, quindi dopo l'apertura almeno due volte alla settimana per 9/10/11 ore ad ogni uscita. Verso la seconda metà di ottobre ero sempre a controllare se le ingrossava la vulva e/o cominciava a perdere sangue, ma nulla. Quando a metà dicembre iniziai a diradare le uscite di caccia andò in calore. Lo stress di una attività venatoria molto intensa glielo aveva fatto ritardare di almeno due mesi. Morale: portate tanto a caccia le vostre femmine...!!![:D][:D][:D]sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar... -
Con mio padre avevo sempre avuto solo femmine, poi da grandicello ho avuto qualche maschio.
I maschi fisicamente sono più prestanti ma nonostante questo dopo le mie esperienze ho deciso di avere sempre e solo femmine come faceva mio padre.... Il marcare in continuo dappertutto contrasta con gli orti che amo coltivare attorno casa.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Ciao. Ho votato maschio, perché il mio è appunto maschio che più maschio non si può [:D]: sempre prepotente con gli altri maschi, anche se sono più vecchi e fisicamente più grandi di lui (è un Breton). Memorabile è stata una zuffa con un Drahthaar che probabilmente era convinto di fargli paura e poterlo sottomettere: si è preso dal mio Jack un bel morso sulla spalla; di quelli che se lo ricorderà per un bel pò. Poi che dire a caccia? Semplicemente una macchina da guerra instancabile; e senza mastiti, tumori, gravidanze indesiderate, e naturalmente il calore magari proprio nel periodo migliore per le beccaccie. Ammetto che le femmine sono (forse) più intelligenti e ubbidienti dei maschi; ma un maschio come il mio non lo cambierei per nessuna femmina. Saluti.Commenta
-
La mia prima cagna, una pointer di buonissima famiglia, saltava il calore autunnale, addirittura, non lo ritardava semplicemente come la cagna di cui Tosca ha scritto più su e questo per il solo fatto di svolgere attività di caccia, ma neanche così tremendamente intensa come quella alla quale Tosca ha sottoposto la sua cagna: sembrava lo facesse apposta, (come se fosse possibile controllarlo, il calore)....Commenta
-
Quando vado a caccia, non parlo di addestramento, sto fuori sempre per almeno 9/10/11 ore, non mi faccio 250/300 kilometri tra andata e ritorno, a volte anche di più, per girare poche ore. Come dicevo, Frine era la mia cagna di punta e volevo divertirmi con lei il più possibile quell'annata venatoria prima di doverla fermare per il calore e poi per la gravidanza e questa attività intensa, non TREMENDAMENTE intensa, glielo ha fatto ritardare. Per il cane era un divertimento, altrimenti sembra una punizione!sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...Commenta
-
La mia prima cagna, una pointer di buonissima famiglia, saltava il calore autunnale, addirittura, non lo ritardava semplicemente come la cagna di cui Tosca ha scritto più su e questo per il solo fatto di svolgere attività di caccia, ma neanche così tremendamente intensa come quella alla quale Tosca ha sottoposto la sua cagna: sembrava lo facesse apposta, (come se fosse possibile controllarlo, il calore)....
Scusa Pointer,
faccio solo un parallelismo...
la gallina se non ci sono le condizioni ambientali e di foraggiamento (nel suo caso) l'uovo non lo farà mai specialmente in inverno infatti le uova era raro trovarle in quel periodo...
Non mi sorprendo quando sento che una cagna salta il calore (noi non lo sappiamo realmente se lo salta) ma è sicuro che l'inizia per poi retrocedere e sparire del tutto quando l'animale è stressato, è sotto pressione, l'alimentazione è relativamente "scarsa" rispetto al dispendio energetico o la tensione nervosa del soggetto...non mi sorprendo in quanto in più di un mio soggetto è successo proprio questo e per farla montare ho dovuto aspettare il calore primaverile, una sistematicamente mi saltava quelli autunnali o invernali.
Un po' come nelle umane...quando ne hanno una per capello, saltano le mestruazioni e non sono incinte.[:D]Commenta
-
Ho votato femmina per addestrabilita', dolcezza e anche perche' avendo avuto sia maschi che femmine nei miei 40 anni di licenza non mi e' mai successo che una femmina a caccia andasse verso altri cani perdendo cosi' la concentrazione ,cosa che e' accaduta diverse volte con i maschi . Certo che il calore potrebbe far perdere dei giorni utili, condividendo in pieno con chi scrive che femmina in calore rimane a casa, ma pazienza.......caccero' in quei periodi solo con il padre dato che ho padre e figlia.______________
Roberto Filipponi
Con la bocca se ne dicono tante.Commenta
-
Il maschio è fisicamente più forte della femmina.
La femmina ha più probabilità di diventare un buon cane da caccia.
Tra le mie conoscenze, i cacciatori con più esperienza ricordano fenomeni maschi e ottime cagne.Commenta
-
Indifferente alla fin fine, caccio con una muta, quindi ho cani di entrambi i sessi, la femmina caccia prima ed più malleabile, almeno la linea di sangue dei miei segugi, il maschio maggiore potenza. Le difficoltà maggiori le ho trovate con i maschi quando ho dovuto togliere ad alcuni il "vizio" del capriolo o del cinghiale o altri animali, in alcuni casi su buono/ottimi soggetti ho dovuto combattere per un paio d'anni ma alla fine ci sono riuscito
Commenta
-
-
Ho cacciato indifferentemente con maschi e femmine,per tanti anni con due cani.Maschio e femmina assieme,e' molto difficile fare una classifica,la differenza la fa la dote naturale di ognuno. Posso dire che il maschio normalmente e' piu potente,e da' meno problemi.
Non sono d'accordo con chi dice che le femmine sono piu docili e piu attaccate al proprietario,ho avuto due Setter e una Korthals che a caccia non riuscivo a fargli un complimento,ubbiedentissime in canile ma stavano nelle sue con un comportamento fiero.Ora ho due maschi un setter e un Korthals che me li posso mettere in tasca,gli manca solo la parola,addirittura non so se sono capaci di abbaiare non li ho mai sentiti.Ho un vicino di casa che ha saputo dopo 3/4 anni che li avevoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da NeMaBuongiorno, domanda sicuramente posta chissa' quante altre volte anche qua .
Secondo voi, per la vostra esperienza, per averlo toccato con mano...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da l'ingleseMolti prendono due soggetti, possibilmente di sesso diverso e con la femmina in pieno estro, divengono Allevatori!
Poco conta, se certificati,...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da l'ingleseDiario di Bordo
Mezzano Mista Inglesi Martedì 19 Agosto
VISTA UNA COVATA DI STARNE
Credo che oggi ci siamo divertiti tutti al Mezzano,...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
19-08-25, 22:44 -
-
-
buon di, sono nuovo del forum ho dovuto iscrivermi a malincuore, non per il forum ma per il motivo. purtroppo per motivi familiari non posso più tenere...
-
Canale: Cani da traccia
28-08-24, 10:19 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.



Commenta