Correttezza al frullo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Luca1990 Scopri di più su Luca1990
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lacopo giuseppe
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2014
    • 5614
    • roma
    • setter

    #16
    In poche parole caccia che fai usanze che trovi. Io a coturnici sempre avuto cani prudenti , x il semplice motivo che io soffro di vertigini e ho paura del vuoto. Tante volte vedere il cane arrampicarsi sulle rocce, io lo richiamavo xche avevo paura io anche x lui.

    Commenta

    • fabryboc
      Moderatore Setter & Pointer
      • Dec 2009
      • 8005
      • piemonte
      • setter inglese e griffone Korthals

      #17
      C'è da notare anche che, tolti i giovani più irruenti, è raro che un cane adulto corra come un pazzo inseguendo il selvatico fino all'orizzonte...spesso il cane compie una rincorsa limitata e poi si ferma da solo...e spesso poi riparte in cerca a ragion veduta.

      Quello che è innaturale (secondo me), è pretendere l'assoluta immobilità all'involo, cosa che (nel 90% dei casi) può essere ottenuta solo mediante coercizione, e che contrasta nettamente con la natura predatoria del cane.

      Capita di vedere cani che al frullo si inchiodano per terra perché timorosi di una possibile punizione, ditemi voi come una sensazione simile potrebbe giovare all'iniziativa del cane.
      Ultima modifica fabryboc; 12-05-22, 21:15.
      Mala tempora currunt

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #18
        Originariamente inviato da bosco64
        SLY. esistono cani che imparano la correttezza al frullo senza insegnarglielo e senza punizioni. Io ne ho avuta una , non ne avrò mai più un'altro , saranno pure rari, ma esistono.

        Non dare delle sentenze come fai di consueto, come se la verità fosse solo nelle tue mani.
        Quindi per te la correttezza al frullo è una caratteristica? Di quale razza? A te
        risulta che esistono dei programmi genetici che fanno nascere cani corretti al frullo?

        ---------- Messaggio inserito alle 10:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:16 PM ----------

        Prima di partire in quarta bisogna leggere bene, e capire la differenza che c'è fra la correttezza al frullo e la saggezza al frullo acquisita dal cane. La prima è imposta per convenzione, cioè un gruppo di persone si è riunito e ha stabilito che il cane al frullo deve rimanere immobile, un solo passo dopo il frullo comporta la squalifica. La saggezza al frullo è discernimento, è il cane che valuta e decide.

        ---------- Messaggio inserito alle 10:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:30 PM ----------

        È saggio al frullo il cane che dopo la fucilata insegue per a accertarsi dall'esito della fucilata e in caso di abbattimento marcare il punto di caduta del selvatico.

        ---------- Messaggio inserito alle 10:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:38 PM ----------

        Tutti i cani diventano saggi al frullo, basta vedere un cuccione che dopo diversi tentativi smette di inseguire i passeri in giardino. Quelli che non smettono mai di i seguire sono quelli che il padrone gli ha fatto capire che prima o poi gli spunteranno ali.

        ---------- Messaggio inserito alle 11:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:47 PM ----------

        Il cucciolo impostato bene, a 7/8 mesi farà solo un accenno di rincorsa, dopo girerà e verrà a prendere il premio. I cuccioli, cuccioloni che non rincorro la selvaggia, non hanno un forte istinto alla predazione. Se qualcuno conosce canidi che predano restando fermi me lo faccia sapere.

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6145
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #19
          Originariamente inviato da bosco64
          SLY. esistono cani che imparano la correttezza al frullo senza insegnarglielo e senza punizioni. Io ne ho avuta una , non ne avrò mai più un'altro , saranno pure rari, ma esistono.

          Non dare delle sentenze come fai di consueto, come se la verità fosse solo nelle tue mani.
          Mi pare che qui ci siano scritte le parole "imparano e senza insegnarglielo", (il che significa che agli altri cani è necessario insegnare la correttezza al frullo) mentre non vedo scritte le parole " caratteristica e genetica"..... motivo per il quale quanto ha scritto bosco mi trova d'accordo. A meno che non ci sia un significato recondito tra le righe che non ho saputo comprendere.

          Vorrei anche ribadire che l insegnamento della correttezza al frullo non necessariamente implica punizioni o mezzi coercitivi, inoltre se non se ne vede l utilità a caccia essa risiede proprio nella fase di insegnamento, riuscire a far rimanere fermo al frullo un cane implica un lavoro che si è fatto ed una fiducia che si è instaurata.

          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
          Ultima modifica Livia1968; 13-05-22, 05:56.
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4544
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #20
            Originariamente inviato da sly8489
            Quindi per te la correttezza al frullo è una caratteristica? Di quale razza? A te
            risulta che esistono dei programmi genetici che fanno nascere cani corretti al frullo?

            ---------- Messaggio inserito alle 10:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:16 PM ----------

            Prima di partire in quarta bisogna leggere bene, e capire la differenza che c'è fra la correttezza al frullo e la saggezza al frullo acquisita dal cane. La prima è imposta per convenzione, cioè un gruppo di persone si è riunito e ha stabilito che il cane al frullo deve rimanere immobile, un solo passo dopo il frullo comporta la squalifica. La saggezza al frullo è discernimento, è il cane che valuta e decide.

            ---------- Messaggio inserito alle 10:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:30 PM ----------

            È saggio al frullo il cane che dopo la fucilata insegue per a accertarsi dall'esito della fucilata e in caso di abbattimento marcare il punto di caduta del selvatico.

            ---------- Messaggio inserito alle 10:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:38 PM ----------

            Tutti i cani diventano saggi al frullo, basta vedere un cuccione che dopo diversi tentativi smette di inseguire i passeri in giardino. Quelli che non smettono mai di i seguire sono quelli che il padrone gli ha fatto capire che prima o poi gli spunteranno ali.

            ---------- Messaggio inserito alle 11:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:47 PM ----------

            Il cucciolo impostato bene, a 7/8 mesi farà solo un accenno di rincorsa, dopo girerà e verrà a prendere il premio. I cuccioli, cuccioloni che non rincorro la selvaggia, non hanno un forte istinto alla predazione. Se qualcuno conosce canidi che predano restando fermi me lo faccia sapere.

            Mi sembra di essere al cospetto di un esperto di calcio che spiega al mondo come si deve fare per essere vincenti.
            Peccato che nessuno di questi esperti sia mai stato chiamato a fare l'allenatore.

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6145
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #21
              Originariamente inviato da bosco64
              Mi sembra di essere al cospetto di un esperto di calcio che spiega al mondo come si deve fare per essere vincenti.
              Peccato che nessuno di questi esperti sia mai stato chiamato a fare l'allenatore.
              Però nella campagna acquisti del fantacalcio fanno faville!!! [emoji1787][emoji23][emoji23]

              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #22
                Originariamente inviato da bosco64
                Mi sembra di essere al cospetto di un esperto di calcio che spiega al mondo come si deve fare per essere vincenti.
                Peccato che nessuno di questi esperti sia mai stato chiamato a fare l'allenatore.
                A me invece mi sembra di essere al cospetto, di chi non ha niente da controbattere e tira fuori argomenti, che con la discussione non centrano niente. Io non devo spiegare niente a nessuno. Come ho spesso detto io alleno i miei cani e quelli di qualche amico. I cani non hanno bisogno di spiegazioni e di insegnamenti, hanno bisogno di fare buone esperienze.

                ---------- Messaggio inserito alle 08:12 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:07 AM ----------

                Parte tutto dal post. n.11 forse non ho capito il motivo del perché mi ha quotato. Molto probabilmente non conosce la differenza che c'è fra un cane corretto al frullo e uno saggio al frullo.

                Commenta

                • oreip
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 9048
                  • Santa Flavia (PA)
                  • Pointer " ZICO "

                  #23
                  Smorziamo i toni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                  Fi faccio sorridere postando una foto dei miei cani che sono corretti al "sonno".
                  Vogliamoci tutti bene..........in questo momento l'amore per il prossimo è sempre insufficiente. [:-golf][:-golf][:-golf][:-golf]
                  piero
                  P.S. Perdonatemi per l'O.T.

                  Homo Homini Lupus
                  "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #24
                    Io mi riferivo a quei cani fermati contro la loro volontà. Tutto il resto è noto a tutti. Secondo me Bosco mi ha quotato per farmi la punta dicendo che lui ha avuto un cane geneticamente predisposto alla correttezza al frullo.

                    ---------- Messaggio inserito alle 08:30 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:21 AM ----------

                    Adesso bisognerebbe stabilire, se conviene insegnare la correttezza al frullo a un cane che deve solo andare a caccia. Per insegnare intendo con imposizione.

                    ---------- Messaggio inserito alle 08:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:30 AM ----------

                    Ancora una piccola precisazione, la saggezza al frullo il cane l'acquisisce naturalmente con l'esperienza. Il riporto a comando il cane non lo potrà mai capire, non può capire perché non può andare ad abboccare la preda che ha visto cadere. Non è naturale, in questo caso si addestra, i metodi per addestrare sono tanti. Io non voglio insegnare niente a nessuno, però per il riporto a comando inizio già dai primissimi riporti. Al cucciolo si fa capire tramite la socializzazione che andare al riporto è una concessione del padrone, come tutto il resto.

                    Commenta

                    • Max54
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2020
                      • 1682
                      • sora
                      • Spinone Italiano

                      #25
                      La correttezza al frullo è un arma a doppio taglio va bene in alcuni casi ,quaglie in terreni aperti ,meno bene in ambienti chiusi dove il cane fatica a localizzare il punto di caduta e deve gioco forza, con l'esperienza ,inventarsi un metodo per capire dove è caduta la preda,imporlo a priori con metodi coercitivi e veloci va bene per quei cani che devono solo fare prove e garette varie,per cani da caccia impiegati in cacce dove muovendosi piu' del necessario rischiano di essere impallinati o di farsi molto male cadendo o correndo su terreni di montagna è meglio, anzi indispensabile, utilizzare metodi lenti e non invasivi per non intaccare l'istinto predatorio per farli arrivare un po' prima alla "saggezza" al frullo

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6145
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #26
                        Vorrei condividere un articolo in cui l autore della cui competenza non dubito, spiega tecnicamente cosa sia la correttezza al frullo, perché sia importante, come viene insegnata, i risvolti pratici nell aver assimilato tale comando, perché viene richiesta nelle prove e per finire ma non per ultimo perché la maggior parte dei cacciatori la ritiene inutile. Tale perché risiede principalmente nel fatto che non si ha la cognizione di cosa rappresenti in realtà.
                        Buona lettura


                        https://www.all4shooters.com/it/cacc...o%20lo%20sparo.

                        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • Max54
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2020
                          • 1682
                          • sora
                          • Spinone Italiano

                          #27
                          Andare al recupero il piu' presto possibile in determinati ambienti è basilare perdere anche pochi secondi a volte determina, in particolari ambienti, la perdita di un selvatico ferito.Bisogna fidarsi del proprio cane legarlo a noi con la collaborazione guadagnandosi la sua fiducia con il carisma del capobranco e non con metodi di imposizioni a priori.

                          Commenta

                          • bosco64
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2011
                            • 4544
                            • Langhe
                            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                            #28
                            Originariamente inviato da sly8489
                            il cane non potrà mai capire, si ferma al frullo per non subire le note conseguenze.

                            Ti ho quotato per questo. Se non vuoi accettare che qualcuno ti faccia notare che oghi tanto scrivi delle ................ , cerca di fare più attenzione.

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:25 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:22 AM ----------

                            Originariamente inviato da sly8489

                            Parte tutto dal post. n.11 forse non ho capito il motivo del perché mi ha quotato. Molto probabilmente non conosce la differenza che c'è fra un cane corretto al frullo e uno saggio al frullo.

                            Visto che non conosco la differenza di un fermo al frullo , questo cos'è , paura del frullo ??

                            [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=5x94HVM_Czo[/VIDEO]

                            Commenta

                            • Valerio
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2005
                              • 4181
                              • Torre del Lago Puccini, Toscana
                              • Bracco Italiano

                              #29
                              Originariamente inviato da Livia1968
                              Vorrei condividere un articolo in cui l autore della cui competenza non dubito, spiega tecnicamente cosa sia la correttezza al frullo, perché sia importante, come viene insegnata, i risvolti pratici nell aver assimilato tale comando, perché viene richiesta nelle prove e per finire ma non per ultimo perché la maggior parte dei cacciatori la ritiene inutile. Tale perché risiede principalmente nel fatto che non si ha la cognizione di cosa rappresenti in realtà.
                              Buona lettura


                              https://www.all4shooters.com/it/cacc...o%20lo%20sparo.

                              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

                              Mi pare saggio sottolineare, come già fa l'autore dell'articolo, che il corretto addestramento al fermo a frullo e sparo, e il conseguente riporto a comando, è attività non semplice.

                              Richiede sensibilità, occhio, manico e soprattutto pazienza e costanza.

                              Il metodo non dovrebbe infatti essere eccessivamente coercitivo/punitivo, e pertanto sarà un lavoro lungo, trattandosi di contenere un'espressione del più importante istinto dei nostri cani, quello predatorio.

                              Poi ovviamente il risultato si ottiene anche con metodi spicci e non consentiti, ma di solito questi portano all'eliminazione di un comportamento del cane, non al suo contenimento o moderazione, cosa molto pericolosa.

                              Ne ho visti tanti rovinati dalle scollarate di improvvisati dresseur. Chi evitava la selvaggina, chi faceva il terra al frullo, chi non guidava più neanche a pedate... non esistono pasti gratis, neppure (o soprattutto) coi nostri cani.

                              Ma oggi va di moda, soprattutto in certe sfere cinofile, il cane puramente "costruito". Poi si va in razza e arrivano il pointer che guida prudente, il setter che strappa, il bracco che galoppa "agile" ecc ecc...
                              Valerio

                              Commenta

                              • oreip
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2009
                                • 9048
                                • Santa Flavia (PA)
                                • Pointer " ZICO "

                                #30
                                Originariamente inviato da Livia1968
                                Vorrei condividere un articolo in cui l autore della cui competenza non dubito, spiega tecnicamente cosa sia la correttezza al frullo, perché sia importante, come viene insegnata, i risvolti pratici nell aver assimilato tale comando, perché viene richiesta nelle prove e per finire ma non per ultimo perché la maggior parte dei cacciatori la ritiene inutile. Tale perché risiede principalmente nel fatto che non si ha la cognizione di cosa rappresenti in realtà.
                                Buona lettura


                                https://www.all4shooters.com/it/cacc...o%20lo%20sparo.

                                Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                                La mia Days del Sileno, aveva la correttezza al frullo innata. Ero alle prime armi e la cosa mi sorprese e mi fece dubitare sulla qualità della cagna, telefonai all'allevatore per raccontargli l'accaduto e avere delle giuste spiegazioni su quel comportamento "anomalo".
                                Il buon Bellavista si fece una risata e mi chiese di uscire con lui per verificare se quello che stavo raccontando era vero. Morale della favola, Days quando il selvatico si involava si abbassava il posteriore e si sedeva, senza perdere mai di vista (fino a quando era possibile) il fuggitivo. Il recupero era abbastanza sollecito.
                                Ho imparato più io dalla cagna che lei da me.
                                piero
                                Homo Homini Lupus
                                "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..