Correttezza al frullo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Luca1990 Scopri di più su Luca1990
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jon62
    ⭐⭐
    • Jun 2012
    • 591
    • appennino ligure
    • setter inglese

    #61
    Non si finisce mai ad imparare.

    Commenta

    • oreip
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 9045
      • Santa Flavia (PA)
      • Pointer " ZICO "

      #62
      [QUOTE=sly8489;1470818]Neanche io credo che la correttezza al frullo sia dote trasmissibile. Siamo nel campo delle ipotesi, potrebbe dipendere dalla passione, da una forte Avidità che portano alcuni soggetti a inseguire la preda più di altri. Al contrario, la correttezza al frullo porrebbe dipendere, da poca passione, poca avidita', carenza fisica, e da una grande i telligenza. Qualsiasi cucciolo, anche il meticcio più meticcio, potrebbe essere utilizzato per la caccia, la condizione imprescindibile è quella che deve rincorrere.[COLOR="Silver"]

      ---------- Messaggio inserito alle 10:15 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:36 AM ----------

      Sly, purtroppo devo smentirti, la Days del Sileno, aveva avidità da vendere, partecipava con successo alle prove su Beccacce (vincendo) e anche sulle Coturnici diceva la sua.
      piero
      Homo Homini Lupus
      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #63
        Sono ipotesi. Se pensate che sia genetica per me va bene ugualmente. A questo punto mi viene da pensare che la selezione del cane da ferma fatta in Italia è una ciufeca. Ho sentito di tutto e di più, ma cani selezionati corretti al frullo non ho mai sentito.

        Commenta

        • oreip
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2009
          • 9045
          • Santa Flavia (PA)
          • Pointer " ZICO "

          #64
          Originariamente inviato da sly8489
          Sono ipotesi. Se pensate che sia genetica per me va bene ugualmente. A questo punto mi viene da pensare che la selezione del cane da ferma fatta in Italia è una ciufeca. Ho sentito di tutto e di più, ma cani selezionati corretti al frullo non ho mai sentito.
          Caro Amico Sly, leggo sempre con piacere e interesse i Tuoi interventi che spesso condivido.
          Non mi sono permesso e non lo direi mai che la correttezza al frullo sia un effetto di accoppiamenti studiati per avere la "certezza" di trasmettere e portare in dote ai futuri figli, il pregio sopracitato.
          Può succedere che a qualche cucciolo venga trasmesso da un genitore o da un parente lontano, che a mio modestissimo avviso è frutto di un retaggio dell'educazione impartita nel tempo al cane da ferma.
          piero
          Homo Homini Lupus
          "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

          Commenta

          • Er Mericano
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2022
            • 2024
            • Alabama
            • Labrador

            #65
            Non so se la correttezza al frullo sia un effetto di "nature" (ereditata) o "nurture" (impartita). Ne', a dire la verita', mi interessa affatto. Basta che ci sia. No so come funzionino le vostre gare, o i vostri parametri di addestramento, ma da noi e' considerata cosa essenziale nel comportamento di un cane. Un mio amico di Kodiak, dopo aver perduto Lucy, una bellissima Labrador nera, colpita giovane da un male incurabile, ne prese, allevo' ed addestro' un'altra, quasi gemella della prima. Come me, Mike cacciava anatre da capanno. La nuova Lab era bravissima, con una pecca pero': allo sparo saltava fuori dal capanno prima ancora che l'anatra colpita colpisse l'acqua. Mike, il padrone, ne vantava la passione e l'intelligenza. Pensava che facesse cosi' per vedere dove sarebbe caduta l'anatra per non perdere tempo ad avvistarla se cominciasse, ferita, ad immergersi. Ho visto anatre di superficie, come i germani, che se ferite riuscivano a nuotare col corpo sommerso appena sotto la superficie, ma col becco fuori dell'acqua come uno snorkel. Tanta "passione ed intelligenza" (e mancanza di disciplina nel suo addestramento) le costarono la vita quando Mike sparo' ad un'anatra e la manco' e mentre le sparava un secondo colpo la Lab salto' fuori dal capanno davanti al fucile e la schioppettata le porto' via il sommo della testa.
            Papa' mi raccontava di cacciatori di quaglie che avevano impallinato i loro cani piu' o meno seriamente, perche' al frullo avevano rincorso la quaglia, che come tutti sanno spesso vola bassa, bassa abbastanza perche' il cane possa trovarsi improvvisamente, non visto dal cacciatore la cui attenzione e' focalizzata sulla preda, davanti al fucile.

            Capisco che da voi il collare elettrico e' vietato, e anche odiato e temuto dai cacciatori che non lo conoscono e non ne capiscono le funzioni e gli effetti veri, oltre a quelli propagandati dai buonisti. Nell'addestramento di Scout io ho usato sia il collare elettrico che quello meccanico, un collare a catena e a cappio, con punte smussate rivolte all'interno, che se il cane tira fanno male pur senza causare ferite. Si' lo so, questi sistemi vengono considerati strumenti di tortura specialmente da chi (non faccio nomi) e' contrario alla costrizione, al dolore seppure moderato ed innocuo--un dolore pero' infinitamente inferiore ed effimero rispetto ad un'impallinata piu' o meno grave o, come nel caso di Mike e della sua Lab, lo scoperchiamento della scatola cranica. Ho letto che certi qui preferiscono un atteggiamento di laissez faire, avendo fede nell'intelligenza (se i cani fossero inteligenti, non continuerebbero ad attaccare a morsi i porcospini ogni volta che ne incontrano uno...) e nell'istinto del cane. Be', il cane ovviamente non e' intelligente come un essere umano, e per quanto riguarda l'istinto, il suo e' quello di animale da preda, che gli impone di rincorrere. E rincorrere un selvatico al frullo e' non solo pericoloso, ma anche un detrimento agli esiti della caccia. Quante volte vi e' capitato (a me tante volte) che dopo aver frullato un paio di starne o un beccaccino, o una quaglia, e sparato con esito o negativo o positivo, andando avanti a raccogliere la preda, o proseguendo dopo averla mancata, mi frullasse il compagno del beccaccino o una compagna delle starne, o anche piu' di un uccello, da sotto i piedi, da dove erano frullati i primi? Un cane che rincorre al frullo le avrebbe fatte frullare fuori tiro sottraendo al padrone l'opportunita' di sparare.
            Il cane deve rimanere fermo allo sparo, e andare a raccogliere e riportare soltanto quando il padrone glielo ordina. Non e' questione di essere un robot. E' questione di sicurezza e di strategia venatoria il cui scopo e' di avere piu' occasioni di sparare, non di meno a causa di un comportamento scorretto.
            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

            Commenta

            • jon62
              ⭐⭐
              • Jun 2012
              • 591
              • appennino ligure
              • setter inglese

              #66
              La ferma, il consenso e la ferma al frullo sono comportamenti fissati dalla selezione da secoli e sono geneticamente trasmissibili come carattere recessivo, vuol dire che possono anche essere persi.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #67
                La saggezza al frullo è un comportamento appreso, sono le circostanze che rendono il cane saggio al frullo, sono comportamenti che fanno parte dello spirito di adattamento. Chi ha avuto la fortuna di vedere la volpe cacciare i fagiani avrà notato che fallito il tentativo della cattura la volpe non insegue il fagiano. Penso che tutti i cani se condizionati bene acquisiscono la saggezza al frullo.
                Per condizionare il cane nel mondo giusto ci vuole selvaggina nata liberamente. Vi ho fatto l'esempio del che che dopo vari tentativi smette di rincorrere i passeri in giardino. Se a caccia al cane non gli è mai stato abbattuto un merlo, il cane lo fa sfilare davanti al naso senza inseguire. Cosa vuol dire questo comportamenyo?

                Commenta

                • old hunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2013
                  • 2295
                  • ROMA
                  • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                  #68
                  Un cucciolo preso a 120 giorni,e un cucciolone a 180,..con le dovute e opportune differenze,sostanzialmente,differenze strutturali,muscolo scheletriche, e della psiche,che naturalmente condizionano,la,prima e seconda fase di apprendimento,dei comandi base,e della socializzazione e imprinting, con il proprio"PADRONE"....non lasciano se la prima regola da imporsi è " TEMPO,..TEMPO,AL TEMPO,..nella somministrazione, e assimilazione,e INTERAZIONE, con il proprio conduttore se lo stesso,è ( FINAL MENTE PRONO AL TEMPO NECESSARIO X avere soddisfazione dei NORMALI REQUISITI,che un sano cane da caccia possiede,sento parlare di cani tardivi,spesso,poi analizzo i racconti e analizzo chi li fa!,e mi domando come possano parlare persone che cacciano,solo ed esclusivamente,un selvatico.....ci sarebbe da aprire un capitolo già fatto negli anni qui sul bracco,sulle specializzazioni,.....io mi domando come chi è convinto assertore della specializzazione,possa sottrarsi a questa domanda ,come può un cane buono meno buono questo è molto relativo ,come può un cane quando la selvaggina scarseggia,parlo della selvaggina oggetto di esclusiva forma di caccia,tirare fuori il meglio da se e dal " CACCIATORE...cacciatori che parlando di beccaccie non sono mai andati in collina,paludi,lungo fiumi,montagna,prati allagati e non,.. che della caccia ottobrina alle quaglie non sanno cosa sia se non dai video....fasulli che girano... Beccaccini...credono che nascano e muoiano in " VASCA"..._fagiani li vedono solo dalla terza di settembre,...non anno mai incontrato un " tenebroso, a gennaio febbraio........uccelli neri,,giammai!!!!.....l'orrore x i cani da ferma,ma andate a Vagare,...le starne ....cosa sono? Di quali starne si parla qui in Italia,
                  Le volete vedere,ci sono si ci sono,qualcuna in Abruzzo,campotosto,aquila,ect ect ect...ma dovete impegnarvi,chiedere di fare censimenti,"DIMAGRIRE.. Faticare,...e finalmente vedere come realmente lavora un cane in montagna a starne,oppure in un padule vero esteso,qualche decina di km quadrati,...onestamente penso che invece non tutti sia chiaro coltivano il proprio orticello e poi pontificano,dall'alto dell'addestramento effettuato al " Z.A.C."DEL PROPIO TERRITORIO,..il fermo,o meglio come giustamente dice sly la saggezza al frullo,è se lasciata emergere una cosa semplice da ottenere,è nella natura della " DIVERSA.. PREDAZIONE" a cui il cane viene ESPOSTO,nella caccia,con il conduttore,..la volpe insegna,il cane con il proprio conduttore caccia come un lupo aggira e ferma ,il padrone abbatte,cerchiamo quando cacciano di raggiungere questa ,questo " MODUS OPERANDI",..voglio aggiungere una cosuccia x chi sa capire e sentire senza nessuna polemica sia "CHIARO".. neanche quando avevo 15 anni e già portavo il fucile giù sulle piane del fiume Amaseno,sulle migliore,zona Terracina anni 74/75,sotto Priverno,a Sezze,a Gaeta,Sabaudia,...piane ,stupende ,quaglie,quaglie,quaglie,e qualie,con cani che fermavano,si e no e rincorrevano mai MAI impallinato un cane,mai!!...i cacciatori con la c maiuscola non impallinano,..mai.old hunter.

                  ---------- Messaggio inserito alle 10:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:59 PM ----------

                  Il motivo? Non si spara al minimo dubbio.

                  ---------- Messaggio inserito alle 10:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:03 PM ----------

                  L'uccello si tiene nella tasca se la gabbia resta chiusa.[;)]

                  Commenta

                  • l'inglese
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Mar 2008
                    • 4242
                    • Arzignano, Vicenza

                    #69
                    L' addestrabilità è un fattore genetico. Di conseguenza anche la correzione al frullo.
                    Roberto

                    Con affetto e simpatia [:-golf]

                    un saluto

                    l' inglese

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #70
                      L 'attitudine, fa parte della genenetica, l'addestrabilita dipende dal carattere del cane, il carattere il cane se lo forma dove vive, molto dell'addestrabilita
                      dipende dalla socializzazione.

                      Commenta

                      • Luca1990
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2020
                        • 1911
                        • Provincia di Venezia
                        • Mambo - vizsla

                        #71
                        X Sly.. ho visto che hai un springer come foto profilo.. per curiosità, anche per questa razza da cerca si punta al fermo al frullo ?

                        Commenta

                        • PATO
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2011
                          • 1970
                          • VIGNOLA MO
                          • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                          #72
                          [QUOTE=bosco64;1470750]Dipende dalle situazioni. In un terreno pulito è certamente più saggio il cane che sta fermo a frullo. In un bosco con magari degli sporchi impenetrabili è più saggio quello che rincorre e cerca di abboccare.

                          La penso esattamente cosi.Ho tolto le quaglie di allevamento perche' non so cos a siano. Un cane da caccia non deve avere le caratteristiche delle prove, ti buttano fuori se muovi un pelo. Il fermo al frullo e'importante (non obbligatorio) se sei al pulito con pennuti e specialmente con il cane fermo su lepre.Nel bosco non e' necessario il selvatico non sara' mai dannoso per il cane, si alza sempre,a differenza del pulito che potrebbe andare via basso

                          Commenta

                          • Er Mericano
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2022
                            • 2024
                            • Alabama
                            • Labrador

                            #73
                            [quote=PATO;1470912]
                            Originariamente inviato da bosco64
                            Dipende dalle situazioni. In un terreno pulito è certamente più saggio il cane che sta fermo a frullo. In un bosco con magari degli sporchi impenetrabili è più saggio quello che rincorre e cerca di abboccare.

                            La penso esattamente cosi.Ho tolto le quaglie di allevamento perche' non so cos a siano. Un cane da caccia non deve avere le caratteristiche delle prove, ti buttano fuori se muovi un pelo. Il fermo al frullo e'importante (non obbligatorio) se sei al pulito con pennuti e specialmente con il cane fermo su lepre.Nel bosco non e' necessario il selvatico non sara' mai dannoso per il cane, si alza sempre,a differenza del pulito che potrebbe andare via basso
                            Spesso ma non sempre. Ne ho viste in tanti filmati e nella mia esperienza di beccacce che partono e contiuano basse, raso terra, prima di innalzarsi, e quando questo accade ed il cane parte all'inseguimento, potrebbe essere anche difficile vederlo dietro un cespuglio gia' sulla rotta dei pallini.
                            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                            Commenta

                            • Max54
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2020
                              • 1682
                              • sora
                              • Spinone Italiano

                              #74
                              Sparare basso con scarsa visibilita' è sempre pericolosissimo non solo per i cani a caccia sparare a tutti i costi non è un atteggiamento consigliabile,se qualche selvatico va via è buono per la prossima volta,calma e sangue freddo.

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11961
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #75
                                Originariamente inviato da Luca1990
                                X Sly.. ho visto che hai un springer come foto profilo.. per curiosità, anche per questa razza da cerca si punta al fermo al frullo ?
                                Ho 2 springer e un breton. Si, quella della foto era corretta al frullo nelle gare e nelle prove di lavoro,, ed era saggia al frullo nella caccia.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..