kurzhaar. quali e perchè gli attuali soggetti più rappresentativi?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

EnricoTaglia Scopri di più su EnricoTaglia
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cla1967
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 3424
    • mulazzano
    • kurzhaar femmina e un maschio

    #121
    Originariamente inviato da Lupus89
    Madonna, con tutto il rispetto[:D], non tutti gli italiani pensano che gli stalloni debbano smbrare delle femminucce, o meglio simil pointer (sherzo amici del "k all'italiana":-pr), questi cani che hai postato sono non solo belli morfologicamente ma sono kukki, nel senso che solo a guardarli esprimono potenza da vendere! Questi per me sono stalloni maschi he se necessario possono finire un capriolo senza probelmi e ne galoppo di cerca esprimono potenza[:D]
    Complimenti madonna.
    Non voglioessere come al solito polemico e italianista, ma il bello morfologicamente, quì non sta proprio di casa, il massiccio cosa vuol dire che devono essere tipo mastini napoletani?

    ---------- Messaggio inserito alle 01:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:51 PM ----------

    Originariamente inviato da paolo cuniolo
    La mamma se vai sul mio album i Cuniolkurzhaar la puoi vedere, è una femmina con la struttura dei due maschi postati da Madonna e nel suo DNA puoi trovare Pradellinesis Frau, Pradellinensis Alex , P. Omar ecc., il Bach cosa vuoi che ti dico, è un brocco Campione Italiano con un pò di C.A.C. in expo (oviamente rubati), va bene a caccia (ma tanto il proprietario dicono non ci vada) ha un figlio con un C.A.C. in prova (rubato), il suo punto forte è la presa di punto (ma non ferma), sbaglia come tutti i cani e peccato che non lo ha in mano qualcun altro senò potrebbe essere un altro imbecille da prendere come riferimento................................, poi lo conosci.:-pr
    Paolo sei un po' incattivito oggi, cos'è successo?
    [zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]

    Commenta

    • Lupus89
      ⭐⭐
      • Sep 2010
      • 487
      • Savigliano

      #122
      Originariamente inviato da cla1967
      Non voglioessere come al solito polemico e italianista, ma il bello morfologicamente, quì non sta proprio di casa, il massiccio cosa vuol dire che devono essere tipo mastini napoletani?

      Noooo! Ma deve dare l'ipresione di forza e potonza, ma anche di velocità (non assoluta da pointer, però). I ani di Madonna mi danno questa sensazione. Poi, Ale ne è la prova, sono anche supenti ne lavoro sia che si intenda "all'italiana" che polivalente![:-bunny]
      Poi questa è una questione di gusto personale, se io penso ad un DK penso a quelli morfoligicamente potenti, che non si intende lenti, devono esprimere anche potenza nel galoppo!
      Questo è il mio ideale di Krukko![:D]
      Ciao e grazie
      Adesso ambientalista (appassionato di cani) filo-cacciatore[:D]; poi cacciatore, vedremo?[vinci]

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #123
        Lo standard (e non è il nostro ma quello ufficiale tedesco riconosciuto dalla FCI)
        è ben chiaro , armonicità, scioltezza che gli assicurano andature facili e sciolte
        unite a velocità (relativa naturalmente) ed ampiezza di cerca unitamente ad un portamento nobile e fiero. Il "massiccio" non viene mai citato né vedo come lo potrebbe, accetterei un solido, un equilibrato, un ben costruito, ma l'accento lo metterei, seguendo lo standard, sull'armonioso e ben proporzionato, oltre che sul portamento che anche in cerca deve essere a testa alta , naso nel vento dando un'immagine di nobile fierezza.

        lucio

        Commenta

        • canekurzhaar72
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2010
          • 1385
          • prov. di Torino
          • kurzhaar e Pointer : Greta , Rasty e Owen

          #124
          Originariamente inviato da Lucio Marzano
          Lo standard (e non è il nostro ma quello ufficiale tedesco riconosciuto dalla FCI)
          è ben chiaro , armonicità, scioltezza che gli assicurano andature facili e sciolte
          unite a velocità (relativa naturalmente) ed ampiezza di cerca unitamente ad un portamento nobile e fiero. Il "massiccio" non viene mai citato né vedo come lo potrebbe, accetterei un solido, un equilibrato, un ben costruito, ma l'accento lo metterei, seguendo lo standard, sull'armonioso e ben proporzionato, oltre che sul portamento che anche in cerca deve essere a testa alta , naso nel vento dando un'immagine di nobile fierezza.
          ecco cosa vuol dire parlare chiaro...bravo Lucio W il Kurzhaar nel mondo
          Maury , l 'Harleysta cinofilo/cacciatore....

          Commenta

          • Lupus89
            ⭐⭐
            • Sep 2010
            • 487
            • Savigliano

            #125
            Originariamente inviato da Lucio Marzano
            Cane nobile, armonioso al quale la costruzione garantisce forza, resistenza e velocita'. Il suo portamento fiero , le sue linee morbide la sua testa asciutta, la coda ben portata, la pelle ben tesa ed il pelo compatto e brillante, le sue andature sciolte e di grande ampiezza sottolineano la sua nobilta'.
            Da come ho compreso lo standard internazionale scrive due cose molto importanti armonioso e garantisce forza, per come intendo io un cane forte è un cane potente e robusto, forse il massiccio intende Madonna vuol dire questo!
            nel senso che ci sono tre sostantivi importanti da espletare tutti: forza, resistenza e velocita' deve essre un cane forte e potente ma armonioso. Queste caratteristi penso che siano riscontrabili nelle foto dei DK postate da Madonna!
            Io, faccio come spot il wushu è il Maestro ci dice di essere potenti e pieni, ma agili e armoniosi, penso che questo vada ricercato anche nei DK, perchè pesno che è queto che chi ha scritto lo standrd vuole ricercare!
            Grazie e ciao
            Adesso ambientalista (appassionato di cani) filo-cacciatore[:D]; poi cacciatore, vedremo?[vinci]

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #126
              Personalmente sono un fautore degli standard "chiari" e nemico di quelli che utilizzano terminologie astruse e magari fra loro contrastanti che lasciano ampio margine alle interpretazioni soggettive.
              Uno standard dovrebbe essere semplicemente "letto" e mai "interpretato".
              Qui la terminologia usata è chiarissima, la parola "massiccio"
              in tutte le possibile accezioni in tedesco (ne ho citate parecchie)
              non compare assolutamente, mentre compaiono termini di ben altro significato, come armonioso, proporzionato.
              Non definirei mai un DK come un cane "massiccio" , non deve assolutamente dare l'impressione di pesantezza , ma di eleganza, fierezza, forza e agilità e scioltezza.
              lucio

              Commenta

              • Giampaoletti
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2008
                • 1863
                • Ascoli Piceno

                #127
                In claris non fit interpretatio, dice il diritto romano.

                Ma c'è questa chiarezza nelle norme (standard)?

                Commenta

                • Lupus89
                  ⭐⭐
                  • Sep 2010
                  • 487
                  • Savigliano

                  #128
                  Allora FORZA deve dare l'impressione di forza quindi chi ti sembra che dia più impressione di forza i cani di Mardonna o gli italici. Io penso che pur rimanedo armoniosi e proporzionati i DK di Manonna mi danno più impressione di forza e velocita, non c'è mica scritto che deve essere leggero e snello, ma forte e arminioso! [:-bunny]
                  Opinione personale pienamente opinabile!
                  grazie e ciao!
                  Adesso ambientalista (appassionato di cani) filo-cacciatore[:D]; poi cacciatore, vedremo?[vinci]

                  Commenta

                  • pako
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2009
                    • 4862
                    • Tortona
                    • kurzhaar - Pepe

                    #129
                    Originariamente inviato da paolo cuniolo
                    [ATTACH]26430[/ATTACH]
                    Pepe fratello di Macchia dell' amico Paco.
                    Grazie Paolo[:-golf]...il mio Pepe!!...Quì in mezzo a tutti sti campioni...

                    Dai non verrà un fuoriclasse perchè cercate "sti atteggiamenti", ma sono molto speranzoso su una sua buona riuscita a caccia (...e hai detto niente!)
                    ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #130
                      Originariamente inviato da Lucio Marzano
                      Personalmente sono un fautore degli standard "chiari" e nemico di quelli che utilizzano terminologie astruse e magari fra loro contrastanti che lasciano ampio margine alle interpretazioni soggettive.
                      Uno standard dovrebbe essere semplicemente "letto" e mai "interpretato".
                      Qui la terminologia usata è chiarissima, la parola "massiccio"
                      in tutte le possibile accezioni in tedesco (ne ho citate parecchie)
                      non compare assolutamente, mentre compaiono termini di ben altro significato, come armonioso, proporzionato.
                      Non definirei mai un DK come un cane "massiccio" , non deve assolutamente dare l'impressione di pesantezza , ma di eleganza, fierezza, forza e agilità e scioltezza.
                      Madonna ha iniziato lo studio dell'italiano da meno di due anni.
                      Credo che lei voglia indicare la forza che il maschio del DK deve esprimere.
                      Piu' volte lei ha detto che e' un giudice di lavoro, ma non di "forme".
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #131
                        Originariamente inviato da Lupus89
                        Allora FORZA deve dare l'impressione di forza quindi chi ti sembra che dia più impressione di forza i cani di Mardonna o gli italici. Io penso che pur rimanedo armoniosi e proporzionati i DK di Manonna mi danno più impressione di forza e velocita, non c'è mica scritto che deve essere leggero e snello, ma forte e arminioso! [:-bunny]
                        Opinione personale pienamente opinabile!
                        grazie e ciao!
                        l'impressione di "massiccio" contrasta con quella di armonia e di scioltezza, massiccio non puo' andare daccordo con armonico ed è in contrasto ed ancora di piu' lo è il massiccio con il veloce, quindi lo standard dice che il cane deve essere di aspetto fiero e di costruzione armonica in modo da consentire forza, resistenza e velocità, ti pare che un soggetto "massiccio" garantisca velocità ?? forza senz'altro, resistenza ne dubito, velocità assolutamente NO se non per il brevissimo percorso che a sua volta non andrebbe daccordo con la resistenza.
                        Se prendi un mastino, per esempio un Rottweiler, allora avrai l'impressione del "massiccio" ma se gli metti a fianco un DK vedrai che fra i due c'é una differenza abissale di costruzione ed il termine massiccio non si attaglia per nulla al DK.
                        lucio

                        Commenta

                        • Alboinensis
                          Moderatore Continentali Esteri
                          • Nov 2008
                          • 8422
                          • Brescia - Lombardia
                          • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                          #132
                          Originariamente inviato da Lupus89
                          Allora FORZA deve dare l'impressione di forza quindi chi ti sembra che dia più impressione di forza i cani di Mardonna o gli italici. Io penso che pur rimanedo armoniosi e proporzionati i DK di Manonna mi danno più impressione di forza e velocita, non c'è mica scritto che deve essere leggero e snello, ma forte e arminioso! [:-bunny]
                          Opinione personale pienamente opinabile!
                          grazie e ciao!
                          Scusate... ho cercato di star fuori dalla discussione, ma proprio non ce la fò più!!!

                          Un cane con 10 cm di collo, ti potrà dare l'impressione del massiccio e di forza (ma dipende anche dall'impiego di tale forza), però mi dovresti spiegare come fa a darti l'impressione di velocità... mi sapresti spiegare come devono essere le proporzioni per essere considerate armoniche??
                          Bruno Decca
                          "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                          Commenta

                          • Lupus89
                            ⭐⭐
                            • Sep 2010
                            • 487
                            • Savigliano

                            #133
                            Originariamente inviato da madonna


                            un maschio- Xander KS vom Donaueck.
                            Allora scondo voi questo cane, non rispetta lo standard, cioè non è armonico, veloce. Ma è solo forte, possente e massiccio. Io penso il contrario secondo me rispecchia molto cosa dice lo standard di razza! Non mi sembra che assomigli a un mastino napoletano, no? Anzì da l'pressione di forza, velocità e resistenza!
                            Con questo concludo! Sono mie opinioni che difficlmente cambiero, come penso le vostre.... facciamocene una ragione!
                            Grazie e ciao
                            Ultima modifica Lupus89; 01-02-11, 16:56.
                            Adesso ambientalista (appassionato di cani) filo-cacciatore[:D]; poi cacciatore, vedremo?[vinci]

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #134
                              guarda che non si sta discutendo se il cane postato da Madonna sia nello standard o meno, si sta contestando l'affermazione che il Kurzhaar debba essere "massiccio"
                              E ti diro' che il Kurzhaar della fotografia non mi sembra affatto "massiccio" mi sembra che abbia il collo un po' corto (e il collo lungo slancia non poco e rende l'insieme piu'elegante ed armonico)
                              lucio

                              Commenta

                              • Alboinensis
                                Moderatore Continentali Esteri
                                • Nov 2008
                                • 8422
                                • Brescia - Lombardia
                                • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                                #135
                                Originariamente inviato da Lupus89
                                Allora scondo voi questo cane, non rispetta lo standard, cioè non è armonico, veloce. Ma è solo porte, possente e massiccio. Io penso il contrario secondo me rispecchia molto cosa dice lo standard di razza! ....................................
                                Ognuno ha delle opinioni, ma quando ci sono delle misure e delle conformazioni con tanto di dati con riscontri scientifici morfo funzionali, le opinioni personali passano in secondo piano!!!

                                Le proporzioni di un animale si ricavano dallo studio della zoognostica (Scienza che studia la conformazione esteriore degli animali)... nel cane tutte le proporzioni corporee partono dall'altezza al garrese. Il kurzhaar oltre a rispettare i parametri dello standard, per risultare proporzionato ed armonico deve rispettare alcune percentuali (o almeno avvicinarvisi)... altezza al garrese = alla lunghezza dalla punta dello sterno alla punta ischiatica (dopo l'ultima mod. è legg. più lungo); collo = 4/10 dell'altezza al garrese; lunghezza totale della testa = 4/10 dell'altezza al garrese, di cui metà muso e metà cranio; il gomito dovrebbe fare da riferimento quale linea mediana del tronco (tanto sopra quanto sotto) e di conseguenza la spalla, il braccio ed avambraccio avranno delle proporzioni ed inclinazioni; e cosi via su tutte le parti del corpo!!
                                Ultima modifica Alboinensis; 01-02-11, 18:55.
                                Bruno Decca
                                "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..