Drahthaar cattivo vero o falso???
Comprimi
X
-
-
Un cane equilibrato (vedi Bini sotto) evita di stare ad un metro da un solengo, anche se sta al pulito), perché se il solengo carica sono brutti quarti d'ora. Io ho una certa esperienza con gli orsi perché dove vivo e caccio c'è ne sono diversi. Se i cani inseguono l'orso (e ti assicuro che succede spesso) in genere l'orso fugge finché non si stanca: a quel punto se il cane sta alla giusta distanza il padrone arriva lo lega e tutto finisce. Se il cane si fa sotto, soprattutto perché l'orso non si ferma mai al pulito ma spessissimo nella macchia più fitta che trova, dicevo se il cane si fa sotto è un cane morto.Vabbè cosa deve fare un cane da caccia darsela a gambe levate , mica è un pechinese , poi non sappiamo mica come è andata a finire , se il cane è stato colpito o no , poteva essere anche una forma di difesa verso il padrone che sicuramente se ha scattato le foto era nelle vicinanze , quindi aspettiamo a parlare di stupidita' e inesperienza .
Francesco l'equilibrio dovrebbe essere alla base di tutta al cinofilia, ovvero l'eliminazione di tutti quei comportamenti riconducibili a tare comportamentali dovrebbe essere il fine ultimo di chi seleziona cani. Converrai però con me che l'equilibrio che deve dimostrare un continentale (stretta collaborazione e sudditanza con il padrone) è cosa ben diversa dall'equilibrio che deve possedere un vero cane inglese che nel 70% dei casi deve prendere decisioni in completa autonomia perché troppo distante dal padrone.da tanti anni la filosofia di allevamento tedesca si basa sulla ricerca del massimo " equlibrio psico-fisico " del drahthaar. La prima cosa che guardano è proprio l'equilibrio del cane fin da cucciolo, e questo si mantiene come fattore determinante anche durante tutte le varie fasi ed esai in cui il cane viene sottoposto. Da 25 anni possiedo cani nati da questa filosofia...ho visto decine...e decine di cuccioli e devo dire che al 99% dei casi questi si sono sempre dimostrati equilibrati , grazie sopra a tutto al suo allevatore Gallo da cui ho attinto fin dal primo dd. Prima di dire " bello....bravo....veloce..." con lui si è sempre parlato di equilibrio. Non sò se in altre razze questa parola è cosi comunemente usata ! Questo mi consentito dare massimo valore a questa cosa ed a capire a fondo cosa significa bontà , cattiveria , mordacità ,ecc.ecc.Un soggetto equilibrato ( che quindi nasce da una selezione di cani altrettanto equlibrati ) saprà dimostrarsi all'altezza delle situazioni dimostradosi aggressivo quando serve per poi tornare ad essere il cane con la " C " maiuscola immediatamente dopo .Sono nato tra i cani e sono stato morso da cocker...breton..solo per il fatto che questi soggetti particolari non erano equilibrati. Nons i trattava di cani cattivi , ma solo non riuscivano a discernere le situazioni e quindi nella maggior parte dei casi reagivano mordendo . la filosofia di accoppiare il cane veloce....il cane bello...il cane riportatore..., senza mai porsi il problema del cane intelligente...ed eqilibrato porta a queste situazioni , qualunque sia la razza .Un vecchio cacciatore mi diceva a ragione...." ricorda che un cane intelligente ed equilibrato diventerà sempre un buon cane da caccia "Potrà non essere bellissimo...velocissimo...., ma sarà sempre utile alla caccia perchè la sua intelligenza unita alla capacità di capire sempre le situazioni lo porteranno a riuscire in ciò che vogliamo.Posta alla beccaccia?
No grazie, roba da sfigati
Francesco Petrella
www.scolopax.it
www.scolopaxrusticola.com
sigpic
We te ne
nee te sa
(chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)Commenta
-
Credo che la tua affermazione sia assolutamente sbagliata!
La prima foto ritrae un soggetto che abbaia a fermo ad un grosso cinghiale e mi sembra che sappia esattamente quello che fa, dimostrando grande coraggio ma anche grande equilibrio, che, come dice giustamente Francesco Bini, sono una qualità che è stata sempre alla base della selezione del DD.
Anche nella seconda, quella con l'orso, non sembra proprio che il cane si comporti da stupido, rimanendo comunque a distanza dal bestione è riuscito a fermarlo, tanto è vero che l'uomo ha potuto fare la fotografia.
In Russia il DD, oltre ad essere usato per cacce anche diverse dalle nostre, deve comunque lavorare spesso in un ambiente più selvaggio, con la presenza di animali pericolosi, dove è necessario un cane con un carattere forte, deciso e per questo molto equilibrato. Sono proprio queste doti, accompagnate da un addestramento adeguato, che permettono al DD di affrontare situazioni molto pericolose.
Enrico
---------- Messaggio inserito alle 12:25 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:18 AM ----------
[QUOTE=Francesco Petrella;877935]Un cane equilibrato (vedi Bini sotto) evita di stare ad un metro da un solengo, anche se sta al pulito), perché se il solengo carica sono brutti quarti d'ora. Io ho una certa esperienza con gli orsi perché dove vivo e caccio c'è ne sono diversi. Se i cani inseguono l'orso (e ti assicuro che succede spesso) in genere l'orso fugge finché non si stanca: a quel punto se il cane sta alla giusta distanza il padrone arriva lo lega e tutto finisce. Se il cane si fa sotto, soprattutto perché l'orso non si ferma mai al pulito ma spessissimo nella macchia più fitta che trova, dicevo se il cane si fa sotto è un cane morto.
Non mi pare che il cane stia attaccando l'orso, ma solamente cercando di "Controllarlo" se così si può dire.sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...Commenta
-
Un cane equilibrato (vedi Bini sotto) evita di stare ad un metro da un solengo, anche se sta al pulito), perché se il solengo carica sono brutti quarti d'ora. Io ho una certa esperienza con gli orsi perché dove vivo e caccio c'è ne sono diversi. Se i cani inseguono l'orso (e ti assicuro che succede spesso) in genere l'orso fugge finché non si stanca: a quel punto se il cane sta alla giusta distanza il PADRONE ARRVA LO LEGNA e tutto finisce. Se il cane si fa sotto, soprattutto perché l'orso non si ferma mai al pulito ma spessissimo nella macchia più fitta che trova, dicevo se il cane si fa sotto è un cane morto.
Francesco non ho capito bene chi legna il padrone, il cane o l'orso?Commenta
-
Intendevo dire lo lega.......
---------- Messaggio inserito alle 05:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:44 PM ----------
Naturalmentei lega il cane, poi se si sente può legare anche l'orso, ma questo forse è meglio se lo legna....Posta alla beccaccia?
No grazie, roba da sfigati
Francesco Petrella
www.scolopax.it
www.scolopaxrusticola.com
sigpic
We te ne
nee te sa
(chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)Commenta
-
Salve- ti do ragione! I cani da ferma tedeschi fanno la caccia in tutto il mondo con tutta la selvaggina- dal orso al cinghiale, dall`anatra al capriolo. Sono intelligenti- i non intelligenti muiono-. Ciao Madonna-
[QUOTE=Tosca del diamante;877939]Credo che la tua affermazione sia assolutamente sbagliata!
La prima foto ritrae un soggetto che abbaia a fermo ad un grosso cinghiale e mi sembra che sappia esattamente quello che fa, dimostrando grande coraggio ma anche grande equilibrio, che, come dice giustamente Francesco Bini, sono una qualità che è stata sempre alla base della selezione del DD.
Anche nella seconda, quella con l'orso, non sembra proprio che il cane si comporti da stupido, rimanendo comunque a distanza dal bestione è riuscito a fermarlo, tanto è vero che l'uomo ha potuto fare la fotografia.
In Russia il DD, oltre ad essere usato per cacce anche diverse dalle nostre, deve comunque lavorare spesso in un ambiente più selvaggio, con la presenza di animali pericolosi, dove è necessario un cane con un carattere forte, deciso e per questo molto equilibrato. Sono proprio queste doti, accompagnate da un addestramento adeguato, che permettono al DD di affrontare situazioni molto pericolose.
Enrico
---------- Messaggio inserito alle 12:25 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:18 AM ----------
Un cane equilibrato (vedi Bini sotto) evita di stare ad un metro da un solengo, anche se sta al pulito), perché se il solengo carica sono brutti quarti d'ora. Io ho una certa esperienza con gli orsi perché dove vivo e caccio c'è ne sono diversi. Se i cani inseguono l'orso (e ti assicuro che succede spesso) in genere l'orso fugge finché non si stanca: a quel punto se il cane sta alla giusta distanza il padrone arriva lo lega e tutto finisce. Se il cane si fa sotto, soprattutto perché l'orso non si ferma mai al pulito ma spessissimo nella macchia più fitta che trova, dicevo se il cane si fa sotto è un cane morto.
Non mi pare che il cane stia attaccando l'orso, ma solamente cercando di "Controllarlo" se così si può dire.Commenta
-
da tanti anni la filosofia di allevamento tedesca si basa sulla ricerca del massimo " equlibrio psico-fisico " del drahthaar. La prima cosa che guardano è proprio l'equilibrio del cane fin da cucciolo, e questo si mantiene come fattore determinante anche durante tutte le varie fasi ed esai in cui il cane viene sottoposto. Da 25 anni possiedo cani nati da questa filosofia...ho visto decine...e decine di cuccioli e devo dire che al 99% dei casi questi si sono sempre dimostrati equilibrati , grazie sopra a tutto al suo allevatore Gallo da cui ho attinto fin dal primo dd. Prima di dire " bello....bravo....veloce..." con lui si è sempre parlato di equilibrio. Non sò se in altre razze questa parola è cosi comunemente usata ! Questo mi consentito dare massimo valore a questa cosa ed a capire a fondo cosa significa bontà , cattiveria , mordacità ,ecc.ecc.Un soggetto equilibrato ( che quindi nasce da una selezione di cani altrettanto equlibrati ) saprà dimostrarsi all'altezza delle situazioni dimostradosi aggressivo quando serve per poi tornare ad essere il cane con la " C " maiuscola immediatamente dopo .Sono nato tra i cani e sono stato morso da cocker...breton..solo per il fatto che questi soggetti particolari non erano equilibrati. Nons i trattava di cani cattivi , ma solo non riuscivano a discernere le situazioni e quindi nella maggior parte dei casi reagivano mordendo . la filosofia di accoppiare il cane veloce....il cane bello...il cane riportatore..., senza mai porsi il problema del cane intelligente...ed eqilibrato porta a queste situazioni , qualunque sia la razza .Un vecchio cacciatore mi diceva a ragione...." ricorda che un cane intelligente ed equilibrato diventerà sempre un buon cane da caccia "Potrà non essere bellissimo...velocissimo...., ma sarà sempre utile alla caccia perchè la sua intelligenza unita alla capacità di capire sempre le situazioni lo porteranno a riuscire in ciò che vogliamo.
Buongiorno Francesco, grande concetto, all'apparenza semplice da adottare, richiede sicuramente molte rinunce e grande attenzione ma alla lunga molto efficace.Ultima modifica massimo rossi; 13-02-13, 12:53.Saluti
MassimoCommenta
-
Dimmi quali sono gli allevamenti all' italiana che hai visitato e quali drahthaar all'italiana hai portato fuori a caccia per poter affermare cio' , io ho preso due cuccioli che pecore non mi sembrano , se vuoi ti porto fuori con cani di un mio amico , " all' italiana " che abbaiano il cinghiale al fermo , riportano la volpe , e se non stai attento fanno salire anche te su una pianta , quindi spiegami il tuop concetto che non l'ho mica capito [:-clown]Commenta
-
credo che il discorso di Elios fosse del tutto goliardico,nel senso che avendo lui una cagnina italiana,molto spesso commenta in modo un pochino "drammatico" le discussioni che parlano del deutsch drahthaar come da modello originale..... ha perfino messo una foto della sua Uni vista da dietro per far notare le qualità degli "italiani"....Dimmi quali sono gli allevamenti all' italiana che hai visitato e quali drahthaar all'italiana hai portato fuori a caccia per poter affermare cio' , io ho preso due cuccioli che pecore non mi sembrano , se vuoi ti porto fuori con cani di un mio amico , " all' italiana " che abbaiano il cinghiale al fermo , riportano la volpe , e se non stai attento fanno salire anche te su una pianta , quindi spiegami il tuop concetto che non l'ho mica capito [:-clown]
[fiuu][fiuu][angel]Commenta
-
Ah be se è cosi' ritiro tutto quello che ho detto e anche se non sono stato offensivo gli chiedo scusacredo che il discorso di Elios fosse del tutto goliardico,nel senso che avendo lui una cagnina italiana,molto spesso commenta in modo un pochino "drammatico" le discussioni che parlano del deutsch drahthaar come da modello originale..... ha perfino messo una foto della sua Uni vista da dietro per far notare le qualità degli "italiani"....
[fiuu][fiuu][angel]
Commenta
-
ma,sinceramente io non lo capisco... se ne esce con frasi "ad effetto",diversamente interpretabili e se gli chiedi di spiegartele........ puoi aspettare in santa pace che l'inter vinca ancora uno scudetto.... ahahahha
le differenze tra i metodi di allevamento italiano e tedesco ESISTONO... eccome se ESISTONO... e una delle cose che in Germania rifuggono ormai da anni è l'aggressività dei DD! da noi,invece,se un cane fosse una macchina da CACIT ma aggrssivo come un T-rex ,diventerebbe campione e tutti a coprire le femmine!!
questi sono i principi che differenziano le linee di pensiero,non l'utilizzo finale!!Commenta
-
Riporto in merito uno scritto non mio vediamo se qualcuno se lo ricorda, ma che rispecchia il mio pensiero non solo per il DD ma anche per le altre razze
Max
"Al primo tipo appartengono quei Drahthaar che partecipano con successo alle prove ENCI, ed io aggiungo snaturati nel fisico, nella psiche, nella tipicità di razza, nella qualità del pelo, nelle principali doti naturali richieste ad un Drahthaar, ecc., i quali avranno grosse difficoltà ad adattarsi in ambienti diversi dai campi di frumento in primavera o comode stoppie autunnali.
Al secondo tipo appartengono invece quelli che vengono selezionati per mantenere la rusticità e la
polivalenza nell’impiego venatorio e che all’inizio della loro carriera partecipano alle prove
tedesche e/o ai brevetti di lavoro e alle prove C.I.D. e poi andranno a caccia per tutto il resto della
loro vita, senza modificare il loro comportamento abituale, già adattati ai vari ambienti naturali,
quali campo, acqua e foresta.
Il Deutsch Drahthaar deve essere unico e rispecchiare il più possibile il cane studiato dai creatori
della razza all’inizio del secolo scorso e che ancora, dopo più di cento anni è in evoluzione, volto a
quella perfezione che probabilmente mai si raggiungerà, ma che bisogna sempre avere come scopo
principale."Commenta
-
Ma se io cacciatore prendo un cucciolo del primo o del secondo tipo avro' la possibilita' di plasmarlo come piace a me o no senza correre il rischio di snaturarlo nella psiche ?Riporto in merito uno scritto non mio vediamo se qualcuno se lo ricorda, ma che rispecchia il mio pensiero non solo per il DD ma anche per le altre razze
Max
"Al primo tipo appartengono quei Drahthaar che partecipano con successo alle prove ENCI, ed io aggiungo snaturati nel fisico, nella psiche, nella tipicità di razza, nella qualità del pelo, nelle principali doti naturali richieste ad un Drahthaar, ecc., i quali avranno grosse difficoltà ad adattarsi in ambienti diversi dai campi di frumento in primavera o comode stoppie autunnali.
Al secondo tipo appartengono invece quelli che vengono selezionati per mantenere la rusticità e la
polivalenza nell’impiego venatorio e che all’inizio della loro carriera partecipano alle prove
tedesche e/o ai brevetti di lavoro e alle prove C.I.D. e poi andranno a caccia per tutto il resto della
loro vita, senza modificare il loro comportamento abituale, già adattati ai vari ambienti naturali,
quali campo, acqua e foresta.
Il Deutsch Drahthaar deve essere unico e rispecchiare il più possibile il cane studiato dai creatori
della razza all’inizio del secolo scorso e che ancora, dopo più di cento anni è in evoluzione, volto a
quella perfezione che probabilmente mai si raggiungerà, ma che bisogna sempre avere come scopo
principale."
Se io vado a beccaccini nelle stoppie sono un fachiro o un sadico se invece di prendere un setter o un pointer prendo un D ?
O piu' semplicemente esiste un mondo delle prove ENCI e un mondo della prove CID in lotta tra di loro dove quelli come me rischiano di essere tra virgolette schiacciati ?Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 22 nov 2024
Info:
GENOVA - GRUPPO CINOFILO GENOVESE
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
21-11-24, 14:54 -
-
da luxorBuongiorno,
questa mattina, causa pioggia non sono uscito a caccia, guardando distrattamente la TV, canale La 7, mi sono soffermato su una pubblicità...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Migra86Buongiorno questa settimana arriva il mio primo cucciolo di drahthaar vorrei sapere da chi ne sa più di me consigli e opinioni su questa razza grazie...
-
Canale: Continentali esteri
-
-
da FigaroBuonasera, cucciolata di Deutsch Drahthaar del 22 aprile. Genitori con prove di lavoro tedesche. Rimasti ultimi 2 cuccioli maschi che saranno ceduti...
-
Canale: Genealogie, monte e nascite.
-
-
da DuecanneCedo contro bobine universale in acciaio.
Richiesti €. 5, spese di spedizione a parte.
...-
Canale: Annunci compra vendita
17-01-23, 08:28 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta