La mia cucciolona ha paura del selvatico

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cacciatore64 Scopri di più su cacciatore64
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cacciatore64
    ⭐⭐
    • Mar 2009
    • 277
    • Mezzano (Ravenna)
    • kurzhaar cico

    #1

    La mia cucciolona ha paura del selvatico

    Come da titolo la mia kurzhar ha uno scarso interesse per il selvatico.
    Quando sente l' emanazione rimane dietro di me.
    Qualcuno ha consigli da darmi ?[:-glass][:-glass]
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #2
    Quanto tempo ha il cane? Lo hai preso da cucciolo? Se puoi scrivere qualcosa in più è sempre meglio per fare delle ipotesi. Cani che quando sentono il selvatico cercano protezione perché hanno paura li ho visti. Una setter punita da un cinghiale quando sentiva l'odore alzava il pelo, si metteva dietro e riprendeva a cacciare dopo parecchi minuti. La passione l'ha aiutata a fargli superare la paura, anche se in piccole fasi di caccia usava gli occhi e le orecchie come per cercare qualcosa in lontananza. Se non si conosce la causa della paura le ipotesi che si possono fare sono tantissime, anche quella della paura dello sparo, quello di una punizione data in modo sbagliato ed esagerato, e molte tante altre.
    Ultima modifica sly8489; 23-02-14, 09:33.

    Commenta

    • Il Sognatore
      ⭐⭐
      • Mar 2009
      • 297
      • Caserta
      • Kurzhaar Lulù e Giada

      #3
      Originariamente inviato da sly8489
      Quanto tempo ha il cane? Lo hai preso da cucciolo? Se puoi scrivere qualcosa in più è sempre meglio per fare delle ipotesi. Cani che quando sentono il selvatico cercano protezione perché hanno paura li ho visti. Una setter punita da un cinghiale quando sentiva l'odore alzava il pelo, si metteva dietro e riprendeva a cacciare dopo parecchi minuti. La passione l'ha aiutata a fargli superare la paura, anche se in piccole fasi di caccia usava gli occhi e le orecchie come per cercare qualcosa in lontananza. Se non si conosce la causa della paura le ipotesi che si possono fare sono tantissime, anche quella della paura dello sparo, quello di una punizione data in modo sbagliato ed esagerato, e molte tante altre.
      Condivido in pieno ciò che ha scritto sly, infatti tanti anni fà avevo una kurzhaar che da cucciola riportava di tutto ma non gli uccelli, perchè all'età di 2 mesi e mezzo provai a farle riportare un colombaccio e si impressionò tanto da restargli un trauma fino all'età più adulta.
      Giuseppe
      In nessun altro è la salvezza; perché non vi è sotto il cielo nessun altro nome che sia stato dato agli uomini, per mezzo del quale noi dobbiamo essere salvati.Egli è Cristo Gesù..atti 4:12

      Commenta

      • Vittorio 58
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2010
        • 1554
        • prov.catanzaro
        • Epagneul Breton

        #4
        Quando ho addestrato il mio Diego ricordo che aveva paura nel vedere le quaglie che gli frullavano davanti e ,avvertita l'emanazione si tirava indietro ma tutto questo è normale quando sono piccoli .
        Se ha voglia di cacciare non ti preoccupare più di tanto ,tutto il resto vien da sé.
        Ciao Vittorio

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          Secondo me non è normale che un cane da caccia si spaventi del frullo di una quaglia. Molto probabilmente il cucciolo viene portato sulla selvaggina quando ancora non è abbastanza maturo. L'atteggiamento di un cucciolo di 4 mesi al frullo ravvicinato di un fagiano è diverso da quello di un cucciolone di 9/10 mesi.

          Commenta

          • rbruni
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2007
            • 1340
            • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
            • Springer Spaniel "Cora"

            #6
            Secondo me le informazioni che ha dato sono troppo scarse per fare una "diagnosi".
            Roberto

            Commenta

            • cacciatore64
              ⭐⭐
              • Mar 2009
              • 277
              • Mezzano (Ravenna)
              • kurzhaar cico

              #7
              Ora la cucciola ha 10 mesi. la prima volta che l'ho portata fuori ne aveva 6 . in quell' occasine, ho fatto l' errore di farle sentire il rumore della fucilata. come posso rimediare visto che ha paura pure di quella ?

              Commenta

              • Vittorio 58
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2010
                • 1554
                • prov.catanzaro
                • Epagneul Breton

                #8
                Fallo Crescere prima e poi portalo a caccia .
                Ciao Vittorio

                Commenta

                • lars
                  Banned
                  • Jun 2012
                  • 485
                  • https://t.me/pump_upp

                  #9
                  Originariamente inviato da cacciatore64
                  Ora la cucciola ha 10 mesi. la prima volta che l'ho portata fuori ne aveva 6 . in quell' occasine, ho fatto l' errore di farle sentire il rumore della fucilata. come posso rimediare visto che ha paura pure di quella ?
                  x il momento forse conviene farla crescere un pò dopo ad inizio periodo di allenamento iniziare ad addestrarla con qualche selvatico... possibilmente vero...meglio pochi ma buoni...per la fucilata non appena avrà capito che deve cercare animali falla rinconrrere e di tanto in tanto con la pistola a salve le spari in colpo

                  Commenta

                  • dobro
                    ⭐⭐
                    • May 2009
                    • 969
                    • provincia cremona
                    • setter inglesi

                    #10
                    se tutti i cuccioli di sei mesi che sentono la fucilata poi hanno paura anche del selvatico stiamo freschi.
                    se la cucciolona e' un tipo timoroso dalla nascita avresti dovuto accorgertene anche prima,intendo anche nel box o nel cortile.
                    sono d'accordo con SLY, probabilmente ha ricevuto qualche trauma da qualcosa che non ricordi o che non pensi sia stato influente.
                    a meno che la fucilata l'hai fatta col cane ad un metro mentre avvertiva l'emanazione,ed il selvatico e' frullato prima ancora che il cane capisse che l'emanazione era la sua.
                    ciao

                    Commenta

                    • paolo cuniolo
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 2056
                      • Piemonte
                      • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

                      #11
                      Diciamo semplicemente che è cresciuta in un box per 6 mesi, socializzazione 0 "zero" poi ciliegina sulla torta una bella fucilata magari proprio vicino alle orecchie. Ora buon lavora e mi dispiace per il cane.
                      sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

                      Commenta

                      • Tosca del diamante
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2009
                        • 1703
                        • Sant'Olcese (GE)
                        • Drahthaar

                        #12
                        Di solito se il cane ha un timore dello sparo indotto da una cattiva preparazione, comunque traumatico, un modo valido per intervenire è quello di fargli vedere molti selvatici, quindi abbattergliene uno sparando quando il cane insegue ed è già lontano dal fucile e via di seguito. Di solito il cane prende gradatamente passione e dimentica il timore dello sparo. Purtroppo nel tuo caso il cane ha paura anche del selvatico.......!!!
                        Se non è una situazione disperata poco ci manca, comunque credo che tu possa ancora fare un tentativo. Prendi un fagiano o una starna possibilmente abbattuto da poco e faglielo vedere, annusare, abboccare. Se abbocca lasciaglielo per un po' poi lo riprendi, lo fai muovere davanti a lui, glielo fai riprendere, e giochi per un po' con il cane. Se vedi che non ha paura dell'animale morto fai questo esercizio un po' di volte, quindi smetti. Metti il fagiano in frigo, non nel surgelatore ed il giorno dopo riprendi il giochino, se vedi che il cane non ha nessun timore glielo lanci addosso, fai finta che voli, inventati un po' quello che vuoi ma cerca di far familiarizzare il tuo cane con la selvaggina. Se tutto va bene dopo qualche tempo il cane prenderà volentieri l'animale, forse te lo riporterà, non avere fretta, allora lancialo lontano e mentre corre per prenderlo spara un colpo con la scacciacani e............. spera in un po' di fortuna...!!!
                        Se la fortuna ti assiste ed hai lavorato bene, gradatamente il cane non avrà più timore dello sparo, allora gli potrai abbattere un capo di selvaggina, Lavorando in questa maniera, senza fretta e con costanza può darsi che il problema si risolva, diversamente ti tieni la tua Kurzhaarina da compagnia e ti prendi un altro cane da caccia.
                        In bocca al lupo!
                        Ciao Enrico
                        sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                        Commenta

                        • cacciatore64
                          ⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 277
                          • Mezzano (Ravenna)
                          • kurzhaar cico

                          #13
                          A mio avviso il tuo è un ottimo consiglio. grazie

                          Commenta

                          • Rossella
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2005
                            • 14715
                            • Gallia Cisalpina
                            • Setter Inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da cacciatore64
                            A mio avviso il tuo è un ottimo consiglio. grazie
                            probabilmente ha associato alla fucilata l'emanazione del selvatico, quindi lo rifiuta associandolo a ciò che teme (sparo)

                            è possibile cmq impostare un lungo lavoro di desensibilizzazione per lo sparo. Avevo fatto un pezzo per Sentieri di Caccia alcuni mesi fa. Serve pazienza e sensibilità... non aspettarti risultati rapidi

                            ---------- Messaggio inserito alle 02:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:10 PM ----------

                            ps ho letto ora il messaggio di enrico, personalmente lavorerei con la desensibilizzazione (l'articolo spiega come) prima che con il controcondizionamento che vista già la diffidenza verso la selvaggina potrebbe essere controproducente, almeno in fasi iniziali. Poi tutto va calibrato sul cane ma sposterei il discorso sparo selvatico più in là nel lavoro di recupero.
                            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                            Commenta

                            • Leonardo
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2008
                              • 2134
                              • Siena, Toscana.
                              • Bracco Italiano Giotto

                              #15
                              Originariamente inviato da cacciatore64
                              Ora la cucciola ha 10 mesi. la prima volta che l'ho portata fuori ne aveva 6 . in quell' occasine, ho fatto l' errore di farle sentire il rumore della fucilata. come posso rimediare visto che ha paura pure di quella ?
                              si allontana dal selvatico perchè sa che dopo arriva la fucilata, non ha paura del selvatico ma del colpo. Ci sono tante discussioni su come tentare di risolvere il problema cerca in addestramento.
                              Leonardo cinofilo cacciatore

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..