Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
!
Scusate se ho cambiato proprio tutto , ma trovate la spiegazione all'ultimo post .
Andate al mio ultimo post.............[:-cry]
Moderatore , per cortesia , vorrei che questa discussione venisse chiusa.Lo chiedo perchè voglio affrontare la condizione del mio cane e voglia rispettarla chiudendo questa discussione .
Grazie , e spero che la mia richiesta venga accettata...non fatelo per me , ma per Brilla .
Drool]
File allegati
Ultima modifica Ospite; 28-12-09, 20:53.
Motivo: volonta' di chiudere questa discuussione
Benvenuto nel forum.
Non sono un esperto di drathaar.Peò da quello che racconti ho l'impressione che la paura dei botti,delle campane e del vociare dei bimbi sia propria di un soggetto patologicamente timido.E quindi difficile se non impossibile da togliere.
Un allevatore gentile potrebbe offrirti un altro soggetto.Però credo che non vi sia tenuto in quanto i vizi vanno evidenziati entro otto giorni dall'acquisto.
Puoi provare a caccia a vedere se la cucciola s'invoglia dietro ai fagiani o altra selvaggina sparando quando quest'ultima s'invola per un pò senza abbattimento.
Ci vuole del tempo.Mesi ovviamente.Devi avere pazienza.
il buongiorno si vede dal mattino.Io a febbraio ho aquistato una cucciolona di setter di 10 mesi da un allevatore.Gia dopo i primi giorni di ambientamento ho notato che il cane era intimorito dalla qualsiasi cosa succedesse accanto a lei,ho contattato l'allevatore li quale mi rassicurava spiegandomi che il cane avesse subito uno stress dovuto al cambiamento di canile e proprietario e quindi di avere un po di pazienza. Dopo sette mesi di pazienza , sacrifici e di periodiche telefonate di lamentele,esco con la cagna per la sua prima giornata di caccia vera. Lungo il percorso si invola una alzavola abbattuta al terzo colpo,di conseguenza il cane inizia a correre e scomparire a vista d' occhio(PRATICAMENTE PERSA).Con mia grande rabbia,delusione ecc ecc contatto l'allevatore il quale asserisce che non puo farci niente perchè la colpa e mia che ho sparato una raffica di colpi. Quindi caro amico ti consiglio di non fare lo stesso mio errore e di farti cambiare il cucciolo prima che passi troppo tempo.
P.S.
QUALCUNO SAPREBBE CONSIGLIARMI COME COMPORTARSI LEGALMENTE IN CASI COME IL MIO.
grazie anticipatamente
Davide non hai ancora provato il colpo di fucile(magari di piccolo calibro) associato all'involo del selvatico?
Io ho visto diversi cani da caccia che avevano paura dei fuochi d'artificio e dei tuoni ma non del colpo di fucile.
Per quello che riguarda invece il fatto delle urla dei bambini dovresti essere più dettagliato:
dove vive il cane?
che esperienze di socializzazione ha avuto (passeggiate al guinzaglio tra la gente, nel traffico, ecc ecc)?
come si comportava quando era con i fratelli?
Poi ti consiglio di caricarla in macchina e portarla dall'allevatore (che da quello che si dice in giro è un buon allevatore)perchè possa "verificare" personalmente se effettivamente la cagna ha problemi seri o si tratta solo di problemi di ambientamento e socializzazione.
Premetto comunque che la timidezza non dovrebbe far parte del "patrimonio caratteriale" del drahthaar quindi fai più che bene ad essere preoccupato.
In bocca al lupo e facci sapere
per quanto riguarda la mia pochissima esperienza,dato che sono al mio primo cane (DD)...anche se il mio cucciolo non sembrava apparentemente timido o timoroso,quando gli capitava di sentire rumori forti quali petardi ecc.,risultava intimorito da essi.
Posso tranquillamente dire di aver corretto senza alcun problema questo difetto al mio cucciolo con esercizi graduali,quali:forte battito di mani a distanze ravvicinate,far cadere la ciotola in alluminio prima di dargli da mangiare,cominciando poi a sparare qualche petardo a distanza da lui,poi più vicino ed ancora più vicino,pistola a salve(1 colpo per volta naturalmente),poi gradatamente col fucile...adesso potrei provare anche con un cannone da guerra,tanto non si spaventerebbe cmq.
Però ripeto,in fatto di timidezza non mi ha mostrato mai problemi,tu parli di voci di bambini.Non saprei proprio,penso sia opportuno che ti consaigli qualcuno più esperto in materia,ho voluto però farti presente la mia analoga esperienza in merito.
In bocca al lupo,Eugenio.
Ho preso anch'io un cucciolo di Drahthaar da Enrico Giomarelli che peraltro con me è stato molto gentile e interessato.
La cucciolata è quella di Frine, nascita il 02 Maggio.
Anche il mio Ike appena portato a casa era molto timido e riservato. Ma col passare del tempo si è sciolto e adesso è perfettamente ambientato.
Vive fuori, ha un box a ridosso dei campi e quindi ai colpi di fucile si è abituato abbastanza velocemente. Però ho notato una notevole differenza tra i colpi sparati dagli altri e tra quelli, due, sparati da me dietro al selvatico. Sui primi è più guardingo, se tiro io non muove un ciglio.
Secondo me devi provare tu, solo tu, a sparare magari dopo una ferma. Un colpo solo, se lo prendi bene se non lo prendi pace. Controlla il cane e se vedi reazioni strane tranquillizzalo.
Se poi non funziona chiama Giomarelli e magari organizza un uscita con lui, potrà rendersi conto della situazione e darti qualche consiglio. Vedrai che di no non te lo dice.
prima di tutto benvenuto Davide,nella grande famiglia....
da quello che scrivi,si evidenzia solo un problema di timidezza...ma come ha detto Cuba,non ci hai raccontato come ti sei comportato da quando l'hai portata a casa?
Su di un cucciolo do 6 mesi circa è riscontrabile un certo timore ai forti rumori,specialmente se lasciato solo in un box dopo aver passato i primi mesi di vita assieme a madre e fratelli...
conosco personalmente Enrico Giomarelli[ho avuto una figlia della Cassia(sorella di Frine) che era praticamente "pazza",non temeva nulla...a parte i miei gesti e la mia voce quando ero a poca distanza]e ti posso garantire che è una persona con la quale si riesce ad avere un dialogo sereno e corretto...e se la tara della cagnolina fosse da imputare alla genetica non credo ci siano problemi a sostituirla.
Tu dove abiti di preciso?..perchè se non fossi lontano potresti farmela vedere in modo da riuscire ad avere un'idea migliore prima di sbilanciarmi in conclusioni azzardate.
L'unico parere che mi sento di esporre adesso è quello di farla socializzare il più possibile,portandola spesso in mezzo alla gente al guinzaglio,addirittura andrei all'asilo e le farei conoscere dal vivo i bambini che urlano...le carezze non mancherebbero di certo e servirebbero a rassicurare la cucciola...aspetterei di risolvere in parte queste insicurezze prima di pensare allo sparo,ma qualche uscita magari tra le minilepri che invogliano la rincorsa non guasterebbero di certo.
facci sapere qualcosa in più
ciao
Se fosse solo per la paura di tuoni o petardi non mi preoccuperei, conosco cani con quel problema, ma a caccia non hanno problemi, anzi.
Quel che invece mi sconcerta, pur avendo poca esperienza e nulla per i D.D., è la paura per tutti i rumori, coi bambini dovrebbe cercare di fare un buco nel muro per raggiungerli e giocare. la mancanza di appetito poi è un'altro aspetto strano. Io andrei dall'allevatore.
I patardi sono una cosa le fucilate a ridosso del selvatico un'altra.
Purtroppo anch'io soffro di questa a causa di uan banda di ragazzini che per festeggiare vacanze natalizie, tre anni oro sono, ha pensato bene di farne scoppiare un centinaio ( petardi) a ridosso del mio box...con conseguente incazzatura e alla fine rincorsa da parte mia e timore verso gli scoppi a se stanti delle mia cagne.
Ma ti garantisco che quando si caccia nemmeno i cannoni della Nimitz potrebbero spaventarle.
Senti da Enrico se ha un minuto per un'uscita e visionate il comportamento della cucciola insieme.
Saluti
Dr.
è molto strano per un DD..... sicuro che il cane non abbia subito traumi da quando è con te?
spesso capitano situazioni impreviste che diventa poi difficile e seccante riuscire a risolverle...
Buongiorno. Premettendo che lamentele da parte nostra verso l'allevatore ci son sempre state, sin dopo tre gg. che lo ho portata a casa,perchè la cagnolina non mangiava, se non incitata da me, dandole Eukanuba (che a dir dell' allevatore mangiava gia con gusto l'importante che era inumidito).
Portata a casa il cane si rifiutava categoricamente di mangiare il granulato datomi dall' allevatore. Inoltre , a seguito di un informazione fornitaci dalla mogli dell'allevatore (colei che, a suo dire, si occupava della cura degli animali) , abbiamo saputo che, di tutta la cucciolata , questa cagnolina era la più svogliata nel mangiare, oltretutto poco nutrita dal latte materno, quindi svezzata da loro col latte di mucca.
Di conseguenza, anch'io mi son adattato nel proseguire col dandogli il latte artificiale dei bambini (nonostante la cucciola avesse gia 4 mesi), e con questo metodo abbiam portato a termine il suob svezzamento.
Ora, la cagnolina viene nutrita (quando se la sente di mangiare) con il purina pro plan puppy, e brkkies excel/ affinity.
Quanto riguarda la salute, la cagnolina presentava inizialmente, così come l'allevatore me l' ha consegnata, anche sulla base delle rassicurazioni mediche ricevute,presentava, a livello dello stomaco e dell' l'intestino, una nutrita colonia di vermi(in maggioranza ascaridi risultato ottenuto tramite il la fecicoltura), i quali la rendevano inappetente, apatica,e spesso soggetta a vomito di bava bianca e matassine di vermi tutte arrotolati, e il suo pelo e tutt'altro che lucido. L'unica cosa positiva,e che fa ancora adesso, è che beve moltissimo.
Oltre ai vermi , la cagnolina presentava un nodulo sottoscapolare sinistro, col tempo riassorbitosi (prima che effettivamente si riassorbisse, l'abbiamo fatta sottoporre ad esami del sangue per verificare che non ci fossero anomalie in particolare)
scusami ma un cane che era svogliato nel mangiare, che era stata allattata artificialmente(magari perchè allontanata dalla madre), che presentava un nodulo ed era infestata di vermi che l'hai presa a fare??????
e soprattutto come mai l'allevatore l'ha venduta???????
Non so proprio che dire.
Anche a me Enrico Giomarelli mi ha consigliato Eukanuba ma il mio mangia di tutto. Ogni tanto cambio crocchette e non si fà alcun problema. Eukanuba, Royal, Iams e Pedigree Pal, non si disturba neanche ad annusarle. Di salute poi stava e stà benissimo.
Io farei un salto da Giomarelli e valuterei la situazione con calma. Però mi sa che a questo punto è un po' tardi. Magari la questione andava risolta i primi giorni visti anche i problemi di salute.
Buongiorno.Grazie dell'aiuto, ieri sera tardi ho o omesso di dire che oltre alle quaglie e starne a perdere,ci son state altre uscite, sotto foga del cane dopo una bella ferma con un fucilino cal 20 con cartuccette del 10, 24gr, mentre il cane era preso dall'emozione e correva a dietro al selvatico, con un colpo ben piazzato e selvatico abbattuto,"anche se il selvatico era una starna" ed era ormai di stante dal cane.Dopo lo sparo il cane è scappato sia io che mio padre uno fermo sul luogo dello sparo e uno in giro a cercare il cane l'abbiamo trovata dopo una una mezza giornata con la coda tra le gambe traumatizzata che pian piano era ritornata verso mio padre, premetto che ora anche il sol sbattere dei stivali a sua insaputa il cane si intimorisce un attimo e mi guarda, lo stesso vale spaqrando con una 4,5 ad aria compressa solo per il rumore , ance tranquillizzando il cane.
Da questi ultimi fatti la mia impressione e' che sia un problema di difficile risoluzione .
A me e' successo che certe problematiche , sia fisiche che psichiche , si evidenzino dopo i 6 mesi di eta' . Queste tare sono quasi sempre irrisolvibili .
Ti auguro che la cosa si risolvi per il meglio .......
Guarda,ti ringrazio per l'appoggio.
Io spero effettivamente che questa cagna non si riveli,effettivamente,una tara....vi prego datemi consigli,o perlomeno,ditemi se sara' una tara vera e propria.
Se sarà una tara vera e propria potrai saperlo solo tu che con la cagnetta ci vivi e ci vai a caccia.
Io ho una setter che, a causa di percosse ricevute dall'ex proprietario, ha paura anche del rumore della scodella quando le verso le crocchette...ma a caccia non la ferma nessuno...
Spero che la situazione si risolva per il meglio...in bocca al lupo!
Salve a tutti. Ho acquistato un cane da un privato, per transitare questa stagione venatoria, aspettando di allevare un cucciolo per la prossima stagione....
Salve, secondo me, i moderatori del sito, per come è gestito, meritano un gradito ringraziamento, considerato che si attivano prontamente per risolvere...
Buonasera a tutti,
ho un problema con una drathaar di 10 mesi per la caccia al cinghiale.
A 6/7 mesi arrivava in fondo a tracce fredde anche...
08-10-18, 20:18
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta