Il DD di carattere non deve essere un cane pauroso, ad ogni modo valuta bene la cosa e la scelta rimane a te .
Datemi un consiglio,esperti di drathaar!!!
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
Il miglior consiglio che si possa dare quando un cane ha dei problemi è quello di ritornare il cane allevatore e nel caso questo non fosse possibile allora bisogna costatare se ha paura del colpo di fucile, se questa paura al colpo di fucile viene confermata la conclusione è ovvia, tutto questo l'ho detto in forma un pò brutale ma l' esperienza ci dice che è meglio iniziare con un cane senza problemi.
Il DD di carattere non deve essere un cane pauroso, ad ogni modo valuta bene la cosa e la scelta rimane a te .Guanenta -
Originariamente inviato da drathaar4everBuongiorno.Grazie dell'aiuto, ieri sera tardi ho o omesso di dire che oltre alle quaglie e starne a perdere,ci son state altre uscite, sotto foga del cane dopo una bella ferma con un fucilino cal 20 con cartuccette del 10, 24gr, mentre il cane era preso dall'emozione e correva a dietro al selvatico, con un colpo ben piazzato e selvatico abbattuto,"anche se il selvatico era una starna" ed era ormai di stante dal cane.Dopo lo sparo il cane è scappato sia io che mio padre uno fermo sul luogo dello sparo e uno in giro a cercare il cane l'abbiamo trovata dopo una una mezza giornata con la coda tra le gambe traumatizzata che pian piano era ritornata verso mio padre, premetto che ora anche il sol sbattere dei stivali a sua insaputa il cane si intimorisce un attimo e mi guarda, lo stesso vale spaqrando con una 4,5 ad aria compressa solo per il rumore , ance tranquillizzando il cane.
mentre il cane era preso dall'emozione non dovevi sparare. troppa fretta. lasciala appassionare senza fare altro, lascia perdere i botti più o meno forti, i rumori forti che deve sentire sono quelli che gli arrivano dall'ambiente naturale e non devono essere indotti. merli, allodole, gatti, correre dietro!!!!!!. scordati il fucile. grandi corse e complimenti per ora magari accompagnati da qualche leccornia. guinzaglietto delicatamente e passeggiatina (non ad un metro dal binario del treno). ricordati che i cani non maturano tutti allo stesso modo e hanno anche una memoria della gestualità umana che associano a qualcosa per loro sgradevole (tipo il cane che mette la coda in mezzo alle zampe quando ti vede calzare gli stivali). certo che se poi c'è qualcosa di genetico è un'altra storia. lascerei stare anche la selvaggina immessa (quaglia o starna gabbiarola uguale botlo).Commenta
-
Scusa Ivo che metro usi per esprimere i pareri,mi pare che la cagna abbia manifestato da subito paura e timidezza per cui ...Io comunque non ci perderei tempo più di tanto anche perchè non la farei riprodurre.MicheleCommenta
-
Ma si, i cani timidi nascono in quaksiasi canile, ciò non toglie che l'allevatore lo deve cambiare, sarebbe uno sbaglio per la sua immaggine e per il suo allevamento. vi sono mille rimedi per far superare la timidezza: Ma non è facile credetemi, se però uno ci riesce, sarebbe una vittoria per lui ma sopratutto per il cane, i cani sensibili una volta superato l'impasse, molto spesso diventano i migliori, sensibilità non è paura anzi e segno di intelligenza, ma se si sbaglia il dressaggio...Io l'unico rimedio eddè già stato detto, portarlo in terreni con selvaggina idonea, lasciarlo rincorrere e quando lo fa a fondo sparare con una pistola a salve in aria, vederne la reazione e quando torna tante carezze e prelibati bocconcini. Io avevo una pointer femmina, che quando arrivavano le feste con conseguenti mortaretti diventava pazza, la tenevo in canile e quando imperversavano i temporali si arrampicava sulla rete alta 2 mT. e scappava, la riuscivo a rintraccaiarla girando con la moto nei vicini paesi, le indicazioni erano sempre le stesse:" che lei correva a perdifiato", Il mio fischio che lei conosceva bene, la riportava da mè. Io non lo mai rimproverata, la accarezzavo e la riportavo in canile, però a caccia era un signor ausiliare e mai nessuno avrebbe pensato in lei certi comportammenti.
Percio io ti dico provaci ma, non è facile, devi aver pazienza e capacità, io ho 78 anni e di cani ne ho avuti molti e tutto quello che dico lo vissuto sulla mia pelle, però un volta avevamo il selvatico vero e lasciavamo che i cani rincoressero, questa era la sanatoria ideale per qualsiasi cane.
Ricordiamoci infine che i pregi e difetti sono trasmissibili, però i difetti vengono trasnessi con una percentuale più alta e quindi un rischio che io non farei.Ultima modifica Ospite; 27-12-09, 09:45.Commenta
-
Aurelio,la tua cagna aveva paura dei mortaretti quando era nel canile (come la mia Fanny dei tuoni,ma nel canile)ma di fronte al selvatico nessuna esitazione.La Fanny in montagna quando sente sparare lontano moltiplica la sua cerca.MicheleCommenta
-
Se il cane ha paura la colpa non è del padrone. La sua colpa è quella di aver sparato quando non era ancora il momento di farlo. La relazione che il conduttore aveva con il cane non era buona, questo si vede chiaramente dalla reazione del cane. Un cane ben socializzato ed educato ha come punto di riferimento il suo conduttore, al momento dello spavento un cane equilibrato anche se pauroso si doveva rifugiare sotto le gambe del padrone. Per prima cosa bisogna relazionarsi con il cane e per farlo dobbiamo ragionare come lui, dobbiamo diventare cani. E' solo una mia convinzione.Commenta
-
Si chiamava Fannj anche la mia pointer, l'avevo presa che aveva sei mesi, perciò probabilmente qualche cosa le era successo, anche lei a caccia quando sentiva sparare si caricava, ma i mortaretti e i temporali...era un disastro, io sono sempre andato a cercarla quando lei terrorizzata fuggiva, perche era molto affettuosa ma, sopratutto era una grande cacciatrice: Sapete cosa le era successo: un giorno in montagna si scatenò un temporale, le saette picchiavano sulle roccie, io gettai distante il fucile, lorologio e la mia fede, vicino ad un albero, chiamai i miei cani, Asso si accuccio ai miei piedi, gli diedi un tozzo di pane, poi chiamai ripetutamente Fannj ma, non la vedevo arrivare; dopo un'ora il temporale passò e andai a cercarla, la trovò Asso, lo sentii abbaiare nel canalone, mi sporsi e la intravidi, aveva fatto un volo di circa 40 metri battendo il capo sulle rocce, la recuperai e con fatica la portai a casa, adesso e sotterrata vicino al cimitero di Vinadio nell'Alta Valle Stura.Ultima modifica Ospite; 09-08-09, 10:42.Commenta
-
Originariamente inviato da drathaar4evereccomi qui dopo un anno , amici...
con notevole fatica e munito di tanta tanta e tanta pazienza ( e speranza![vinci] ) , dopo aver portato la mia Brilla assieme ai cani di mio padre ( questi ultimi veri drahthaar , con cui si e' vinto anche gare ) ,in modo che li seguisse sempre e facesse carriola , ora posso parlare finalmente , dato che è passato anche un anno! ( sottolineo che la cagna e' uscita prima dei 12 mesi )
Premettendo che la cagna mantiene ancora le sue paure , [:-cry],[avendo solo rimediato alla fobia dello sparo , poichè con temporali , fuochi d'artificio non c'è niente da fare , sono costretto a portarla al riparo in casa ( altrimenti continua ad abbaiare come una dannata , e questo mi provoca le visite ogni tot dei vigili urbani ) ] , la cagna non è ancora regolare nel mangiare ( nonostante si sia sempre cercato di variare la sua alimentazione , cercando di darle anche leccornie ) e spesso non c'è verso di farla mangiare , se non quando lo decide lei .
Per quanto riguarda lo sviluppo fisico la cagna è , di fatto , di costituzione magra , relativamente proporzionata , ma considerando i parametri generali attinenti alla struttura e al pelo standard del drahthaar , posso dire che non ha proprio nulla a che fare con un vero DD .Drool]
Detto questo , vi parlo di come la cagna è cresciuta da un anno a questa parte .
A livello di caccia , Brilla è migliorata molto : infatti , comincia ad essere indipendente , a lavorare spontaneamente , con voglia e spirito .
E' ubbidiente , è stata corretta drasticamente su come comportarsi di fronte allo sparo , riporta discretamente ( c' è ancora da lavorare , ovviamente ) , la ferma e' buona , ancora migliori sono i consensi di ferma .
Posso aggiungere che , di fronte alla selvaggina ferita pedonante , il cane la caccia a gran voce , è capace di seguirne bene la traccia .
Ha un naso abbastanza fine ; l' approccio con l'acqua lo sta piano piano affinando , anche se è abbastanza restìa di fronte all'acqua , preferisce lasciar andare avanti altri cani , magari anche più giovani di lei .
Per quanto rigurda i rapporti con l'allevatore , non posso dire che siano idilliaci : infatti , non mi preoccupo più di tanto di cercarlo , poiche' mi sono rassegnato alla condizione del cane .
Le parole dell'allevatore , a suo tempo , furono molte , ma i fatti ora sono ben pochi da parte sua : la realta' non rispecchia assolutamente le attese , ne parlava come di una cagna che doveva sfondare , invece ( e mi dispiace doverlo dire ) , è una mezza cagna , nel senso che Brilla non viene ammessa alle gare perchè non rispecchia le caratteristiche fisiche tipiche del DD .
Tutto questo ha lasciato in me una grande amarezza : posso capire un cane proveniente da una cucciolata privata ( dove non c'è selezione , ma c'è solo una fonte di pensiero ) , ma da un allevatore che deve avere cani buoni ( partendo dal produttore e dalla fattrice ) , mi aspetto ben altro.
Gia' solo il pedigree fa riferimento quasi solo a bellezza e socialita' per i suoi antenati , e di lavoro non se ne parla , e questo mi ha deluso molto .
Di conseguenza , credo che si sia investito poco su una parte della progenie ( dato che nel pedigree , che va fino a tre generazioni indietro , il massimo risultato ottenuto è stato a livello di socialita' ) , anche se è altresì vero che un cane non deve per forza rispecchiare al 100% una carta , e la carta non deve fare il cane .
I risultati sono quelli che vi ho elencato sopra nel dettaglio .
Putroppo , essendo mancato Zacco , mi sono dovuto accontentare di questo infisso e di cio' che mi proponeva , e ho voluto provare a dare fiducia.
Con questo , ovviamente , non voglio recare offesa al sig. Giomarelli , nè tantomeno danneggiare la sua immagine : voglio solo rendere partecipi gli utenti della mia esperienza .
A questo proposito , venuto a conoscenza del disappunto che il sig. Giomarelli ha espresso a mio padre ( quest'ultimo cerca sempre da un anno a questa parte di mediare e di parlare sempre con una certa diplomazia anche della cagna ) dopo la lettura di questo topic , ho voluto scrivere ancora , sicuro che il sig. Giomarelli leggera' questo mio appunto e si rendera' conto di come stanno le cose , capendo che non c'è nessun intento di fare polemica , bensì c'è l' intento di aiutarlo per la selezione della sua corrente di sangue .
Infine , io non mi sto lamentando , così come l'ho preso , io me lo tengo questo cane , anche per l'affetto che c'è reciprocamente .[:-golf]
---------- Messaggio inserito alle 02:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:01 PM ----------
Se questo era un riferimento a me , non mi tocca proprio , perchè per il cane mi son sempre svenato e mi svenero' fino alla morte .
Prima di parlare troppo , è meglio viverci con il cane .
Sfido chiunque , senza offesa , a tenere in camera da letto il DD , facendolo dormire ai piedi del letto .
Se non mi interessasse nulla del cane , lo prendere e lo metterei in una cantina , e non lo porterei con me .
Sono al secondo cane che ho , non avro' un' esperienza approfondita ( come ad esempio mio padre che ha alle spalle 40 anni circa di caccia ) , pero' sapendo fare dei paragoni anche a fronte della sua esperienza e dei can i da lui posseduti , si riesce bene o male a capire le cose .
Concludo che , con cio' che ho scritto , non ho voluto offendere nessuno , ma solo fornire delle spiegazioni .
[regol]Commenta
-
Buon giorno a tutti! Mi chiamo Enrico Giomarelli e mi sono iscritto alcuni giorni fa al Forum e questa sera mi è stato dato il permesso di partecipare alle discussioni. La settimana scorsa un amico mi ha detto che sul Forum si parlava di uno dei miei cani: Isa di Tosca del Diamante detta Brilla. Allora mi sono collegato ed ho letto i vari messaggi dall' inizio della discussione in poi ed ho ritenuto corretto iscrivermi per potervi partecipare in prima persona. Io non ho mai molto tempo per collegarmi ad Internet in quanto,abitando sulle alture dietro Genova,in una zona praticamente di montagna dova la DSL non arriva e gli allacci alla Rete sono solo su linea telefonica (46,6 Kbps), i tempi di invio e di lettura dei messaggi sono estremamente lunghi e fanno passare la voglia di stare al computer, riesco a malapena a leggere la Posta Elettronica e pertanto,nonostante già da molto tempo avessi sentito parlare molto bene del Forum da amici come Paolo,Marco ed Ale (a cui rivolgo un particolare saluto ) non mi ero mai collegato nè tantomeno iscritto. Ora finalmente ho fatto questo "passo". Saluto naturalmente Davide ***** che mi ha involontariamente fatto iscrivere al Forum.
Premetto che il mio è un allevamento amatoriale, io faccio tutt'altro lavoro, ho iniziato quasi vent'anni fa facendo una cucciolata ogni 4/5i anni per avere un cane sempre giovane da portare a caccia quando è nata la Cassia sia per le soddisfazioni datemi a caccia sia per quelle in prova ho fatto qualche cucciolata in più quindi, sia per dare maggiori garanzie a chi avesse preso un cucciolo da me, sia per onorare il nome della mia prima cagna Tosca, visto che avevo raggiunto sufficienti risultati in bellezza e in lavoro o ottenuto l'affisso Tosca del Diamante. Le mie fattrici sono le cagne che io porto normalmente a caccia e da quando ho Cassia ho ritenuto opportuno testarle ufficialmente sulla ferma, in acqua nei riporti, Cassia è Campionessa Sociale, Frine ha superato la HZP.
Voglio spender alcune parole sul Campionato Sociale , per ottenerlo è necessario superare una prova Enci su selvaggina naturale in Zona Doc che garantisce la ferma, quindi il superamento del Brevetto di Lavoro in Acqua e del Brevetto di Riporto, deve ottenere un eccellente in bellezza in raduno di razza o speciale (dove il giudice è un esperto della razza ) e non ultimo l'esenzione dalla Displasia dell'anca. Il Club Italiano Drahthaar,che rappresenta la razza in Italia, ritiene che il Campionato Sociale sia la più importante espressione delle capacità di lavoro del Drahthaar.
Il campionato di lavoro Enci è sicuramente il massimo dell'espressione delle capacità di lavoro dei cani inglesi e forse di qualche continentale, non lo è per il drahthaar che, essendo un cane multi uso, deve essere testato anche negli altri campi.
Ho voluto ricordare questo per rispondere a chi può avere pensato che le mie fattrici siano cagne da Ring e non da lavoro e che quando l'amico Davide fa riferimento ai risultati in socialità parla dei Campioni Sociali di cui sopra e chi guarda uno dei certificati dei mie cuccioli trova molte B e chi legge i certificati sa che B sta per Campione Sociale.
Mi spiace non avere avuto un buon rapporto con Davide anche perchè i rapporti li ho sempre avuti con il padre, col quale ho passato molte ore a discutere dei problemi che li assillavano nell'addestramento di Brilla. Non ho preteso di dare consigli ma ho spiegato al papà di Davide come mi comporto con quei cuccioli che addestro per me o per altri.
I cani non li porto sul terreno di caccia fino intorno ai sei mesi (prima li faccio correre sul mio terreno) quindi faccio loro vedere una "famigerata" quaglia, se mi accorgo che la inseguono con passione sparo con una scacciacani di grosso calibro e osservo la reazione dei cuccioli, se non noto nulla di particolare ripeto l'esercio anche a distanza di alcun i giorni quindi passato un po' di tempo li porto in Riserva o Campo addestramento con sparo e faccio loro vedere una starna o un fagiano se mi rendo conto che li cacciano fermandoli o comunque dando segno di interesse ed attenzione
abbatto il capo di "selvaggina" quindi li faccio divertire, correre ecc. ripeto la cosa più volte quindi passo al riporto, acqua ecc.
Non ritengo opportuno,sentito il parere di veterinari ed altri specializzati ed essendo il Drahthaar un cane di taglia grande (cioè che da adulto supera i 25 chili) di portare i cuccioli per più di due , tre massimo quattro ore a caccia prima del compimento di un anno in quanto le cartillagini sono ancora in fase di costruzione e si rischia di fare danno alle articolazioni, il Dott. Balanzone può dirvi qualche cosa.
Vorrei poi chiedere una cosa a Davide: quando a maggio ci siamo sentiti perchè finalmente era arrivato il Certificato dall' Enci ho ricevuto un un messaggio di Posta Elettronica da parte sua che alla mia domanda precedente di come andava Brilla dice testualmente " ...non si preoccupi Brilla è una cucciolona fantastica...." Così come il papà di Davide che sentito un paio di giorni or sono telefonicamente non ha fatto che elogiare le doti della cagna dicendo in particolare che "bisogna portarla da sola perchè quando è con gli altri vuole stare sempre davanti a tutti "
Non lo dico assolutamente per polemica ma semplicemente vorrei sapere dove sta la verità se in quello scritto sul Forum o su quello detto telefonicamente a me e scritto via Mail . Lo vorrei sapere perchè il sottoscritto si è sempre interessato dei propri cuccioli chiamando sempre almeno un paio di volte all'anno i nuovi propietari, con alcuni mi sento telefonicamente anche a distanza di sei sette anni, con altri siamo diventati amici ed andiamo a caccia assieme anche se abitano lontano ( uno è in provincia di Cuneo ma ci vediamo spesso per andare acaccia assieme) Marco Paolo e Ale che hanno o hanno avuto miei cani possono dare la loro testimonianza.
Un ultima cosa relativa alle gare, mi piacerebbe sapere chi ha detto a Davide che: "....Brilla non può partecipare alle gare perchè non rispecchia le caratteristiche fisiche della razza." é falso perchè la cagna può partecipare alle gare tanto è vero che, sia a maggio, in occasione delle telefonate e dei messaggi che ci siamo scambiati in occasione dell'arrivo del Certificato, sia nei giorno scorsi con il padre, il sottoscritto ha proposto la partecipazione di Brilla alla PAR (prova di abilitazione alla riproduzione) organizzata dal Club Italiano Drahthaar, che doveva tenersi prima nel mese di giugno e che poi è stata posticipata al 13 settembre a Lomello ( Lombardia) così come avevo proposto la partecipazione al Raduno di Nonantola, ma Davide ha declinato ripetutamente l'offerta dichiarando che loro vanno a caccia e non fanno gare!
Un ultima cosa la Genetica non è una scienza esatta, uno più uno non fa due, altimenti basterebbe comprare due campioni ed avremmo una schiera di cuccioli campioni, purtroppo non è cosi , certo da due ottimi cani sicuramente nasceranno cani molto belli e buoni e cani meno belli e meno buoni in quanto possono riemergere retaggi del passato anche molto lontani. Alcuni per ridurre l'effetto del non conoscere a sufficienza, al di là del certificato, le caratteristiche di qualche antenato preferiscono selezionare in stretta consanguineità, correndo peraltro molti rischi, altri, come me,( anche per le dimensioni ridotte del mio allevamento ), preferiscono rivolgersi ai proprietari di quegli stalloni che al momento "sembrano" il meglio sulla piazza in fatto di lavoro, bellezza ed anche capacità riproduttive sperando di arricchire così anche la variabilità genetica della progenie.
Spero di non avere ... rotto eccessivamente con questo mio primo ma lungo messaggio, purtroppo dovevo sopperire a tutto il periodo in cui, non sapendo, non ho potuto partecipare al Forum, mi scuso e vi ringrazio per la pazienza accordatami.
Un saluto a tutti e a Davide sinceramente un grosso augurio affinchè Brilla possa darvi le soddisfazioni che meritate!Ultima modifica Ospite; 02-09-09, 13:39.sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...Commenta
-
[QUOTE=drathaar4ever;280187è una mezza cagna , nel senso che Brilla non viene ammessa alle gare perchè non rispecchia le caratteristiche fisiche tipiche del DD[/QUOTE]
Potresti dirci quali caratteristiche non rispecchia?
Forma, pelo, colore.......
Se hai un certificato il cane viene ammesso alle gare, al limite non farà un grande figura. Io Ike l'ho portato al raduno di Nonantola e ho preso un Buono. L'80% della colpa però è mia in quanto non ho allenato il cane a sufficienza per consentendogli uno sviluppo fisico adeguato.
Stesso discorso per le gare o prove, Ike ferma, riporta ma a modo suo, traccia ma a modo suo. E di questo non posso davvero dare colpa a Enrico.
Il corredo genetico c'è, è il tempo per farlo venire fuori che manca!Commenta
-
prima di tutto vorrei dare il benvenuto ad Enrico,in secondo luogo vorrei spezzare una lancia a favore di tutti quei cani presenti sui certificati di molti DD che per loro sfortuna hanno ottenuto risultati solo in Germania e che quindi sulla carta italica non risultano!!
infine consiglierei(se posso) a DD4ever una lettura accurata di qualche libro sul drahthaar,dove vengono elencate le caratteristiche di razza..sia morfologiche che di lavoro,completando poi il percorso con l'apertura della homepage del CID(club italiano darahthaar) in modo da migliorare la sua idea di "campionato sociale" (e non socialità)che ,come ha già anticipato Enrico,preve il superamento di prove di lavoro(principalmente) e di risultati morfologici.
infine.....prima di comprare un qualcosa e denigrarlo,si presuppone almeno che il "libretto di istruzioni" venga aperto e letto in ogni paragrafo....altrimenti si rischiano figuracce con il venditore.
P.S.: a proposito di cani impresentabili alle prove per manifesta differenza dal prodotto originale...... Brutus del Chisola vi sembrava un DD? eppure ha vinto tutto quello che si poteva vincere,o mi sbaglio?
---------- Messaggio inserito alle 10:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:20 AM ----------
dimenticavo.......ma perchè non ci pubblichi qualche foto della tua Brilla? così vediamo anche noi questa "abominevole drahthaarina"!!Commenta
-
ma sei sicuro di non aver guardato solo le figure?? scusa la franchezza,ma del drahthaar(da ciò che scrivi) devi ancora imparare tutto...non è che elogiando due allevatori famosi,se pur agli antipodi,dimostri di aver imparato qualcosa..... prenditi il libro di De Giuliani e leggilo con calma e non dare le cose per scontate solo perchè le hai sentite dire da qualcuno.......e ricorda che(come dice un amico genovese) le idee son come le palle...ognuno ha le proprie!ma non possono essere usate per screditare gli altriCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SkeetshooterPer favore datemi un consiglio!
Vorrei acquistare dei buoni coltelli da tavola, adatti alla carne, ma non specialistici; coltelli che si possano...-
Canale: Buona forchetta
-
-
Buongiorno a tutti,
Premettendo di non avere mai avuto cani, sarei intenzionato a prendere un cucciolo di Drathaar da potere utilizzare sia per...-
Canale: PRESENTAZIONI
-
-
da marbizzuSalve a tutti. Ho acquistato un cane da un privato, per transitare questa stagione venatoria, aspettando di allevare un cucciolo per la prossima stagione....
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
Salve, secondo me, i moderatori del sito, per come è gestito, meritano un gradito ringraziamento, considerato che si attivano prontamente per risolvere...
-
Canale: Domande sul sito
-
-
da Yuri85Buonasera a tutti,
ho un problema con una drathaar di 10 mesi per la caccia al cinghiale.
A 6/7 mesi arrivava in fondo a tracce fredde anche...-
Canale: Continentali esteri
08-10-18, 20:18 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta