Cani intraprendenti e reattivi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tony86 Scopri di più su Tony86
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tony86
    • Aug 2022
    • 70
    • Padova

    #1

    Cani intraprendenti e reattivi

    Buongiorno,
    confortato dalle vostre sante parole, vi chiedo se qualcuno ha qualche indicazione.
    comincio con il presentarvi Otis, stupendo cane preso a dicembre 22 da un allevamento, con pedigree e documenti in regola.



    non so se il link funziona ma è un cucciolo di Drahthaar. per ora lavoriamo sul riporto e sul rientro al fischio. entra in acqua e riporta i riportelli. andiamo con calma e cerchiamo di fare qualche passeggiata in aperta campagna o collina per iniziare ad odorare cose buone.

    ma c'è un problema (e il ma cancella molte delle cose buone fin qui dette).

    Il cane carica altri cani. senza cattiveria (per giocare perché vedo che non morde) però carica. e questo:
    1) mi impedisce di stare sereno se lo lascio libero in campagna
    2) mi impedisce di stare sereno in giro a spasso.

    accetto consigli di ogni, e pre annuncio che mi rivolgerò anche ad un educatore per questa parte comportamentale, ma vorrei sapere anche la vostra opinione, dal momento che anche voi me avete cani per uso venatorio.


    grazie mille in anticipo.

    PS: nella foto cerca di darsi un tono.
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #2
    Originariamente inviato da Tony86
    Buongiorno,
    confortato dalle vostre sante parole, vi chiedo se qualcuno ha qualche indicazione.
    comincio con il presentarvi Otis, stupendo cane preso a dicembre 22 da un allevamento, con pedigree e documenti in regola.



    non so se il link funziona ma è un cucciolo di Drahthaar. per ora lavoriamo sul riporto e sul rientro al fischio. entra in acqua e riporta i riportelli. andiamo con calma e cerchiamo di fare qualche passeggiata in aperta campagna o collina per iniziare ad odorare cose buone.

    ma c'è un problema (e il ma cancella molte delle cose buone fin qui dette).

    Il cane carica altri cani. senza cattiveria (per giocare perché vedo che non morde) però carica. e questo:
    1) mi impedisce di stare sereno se lo lascio libero in campagna
    2) mi impedisce di stare sereno in giro a spasso.

    accetto consigli di ogni, e pre annuncio che mi rivolgerò anche ad un educatore per questa parte comportamentale, ma vorrei sapere anche la vostra opinione, dal momento che anche voi me avete cani per uso venatorio.


    grazie mille in anticipo.

    PS: nella foto cerca di darsi un tono.
    Bellissimo soggetto. Complimenti. Per la "carica", visto che non morde, e lei ha già capito che vuol giocare, non vedo problemi. Può portarlo in campagna con una corda lunga da addestramento, farlo giocare un pò e successivamente comandare il "piede" e il "seduto", se già addestrato a ciò. Per la scuola mi trova d'accordissimo, essendo un sostenitore della educazione scolastica sia per i cristiani che per i cani. Un buon maestro di un centro cinofilo fa sempre bene. In bocca al lupo (proprio in bocca no, eh).

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #3
      Per sentito dire si possono fare solo supposizioni. Devi essere tu a capire se questa esuberanza che il cucciolo ha in questo periodo si potrebbe trasformare in aggressività vera col passare del tempo. Se hai questa sensazione il problema lo devi risolvere il prima possibile, altrimenti diventerà un vizio e sarà più difficile estinguere questo suo comportamento. Con l'educazione e con l'addestramento ti sarà sicuramente più facile controllare l'esuberanza del cucciolone. Se qualcuno ti dovesse consigliare di reprimere l'esuberanza del cucciolone, mandalo a quel paese, ti assicuro che non sbagli. Se reprimi avrai un cane inaffidabile che per paura ti farà credere quello che non pensa. Serve anche far socializzare il cucciolone con gli altri cani. Per questo tipo di socializzazione ti conviene andare da un comportamentalista che in base al carattere del tuo cucciolo troverà 3/4 cani adatti a socializzare il tuo cane. Quando il tuo cucciolone entrerà nel recinto dove ci sono altri tre cani scelti dal comportamentalista glielo insegneranno loro come comportarsi.
      Ultima modifica sly8489; 15-04-23, 15:58.

      Commenta

      • Athreius
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2010
        • 2004
        • Foggia

        #4
        Come suggerito da Nicola, se proprio hai bisogno di un aiuto esterno, devi rivolgerti ad un comportamentalista con esperienza sul cane da caccia; cerca di trovare una persona seria e capace, magari se riesci ad informarti su qualche cane che ha gia seguito e sui risultati avuti è meglio; in giro è pieno di gente che si professa educatore cinofilo poi sono piu i danni che fanno che le cose buone, per non parlare dei fregasoldi di professione che ti improsano un pacchetto di 10 lezioni alla fine del quale il cane non ha imparato nulla, la maggior parte di questi insegna al Labrador a riportare la pallina da tennis e a non fare la pipi a casa...
        Il mio consiglio è di informarti bene sulla professionalità della persona a cui ti rivolgerai.

        Commenta

        • Matteo87
          ⭐⭐
          • Dec 2011
          • 463
          • Fossalta di Portogruaro
          • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

          #5
          Mi permetto di consigliarti di fare le cose per Step, cioè fissa il richiamo e magari il sitz e il Platz, così da poter avvantaggiarti anche nel riporto forzato... Un lavoro impegnativo ma che non ti deluderà.
          Per l'esuberanza meglio un cane da "stoppare" che uno da "sburtar"

          Commenta

          • maxpointer73
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2016
            • 3088
            • torino
            • pointer inglese

            #6
            Socializzazione con altri cani ovviamente adatti per carattere.... e tanto tanto tanto lavoro sui comandi base.
            Tu comandi!!! e tu decidi come, cosa, quando... lui può fare.
            Finché lui potrà fare ciò che vuole, tu non esisti!!!!
            Di conseguenza comanda lui.[COLOR="Silver"]

            ---------- Messaggio inserito alle 10:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:26 PM ----------


            Ti sei scelto anche una razza giusta per fare a gara su chi comanda[:D][:D][:D]

            Commenta

            • Matteo87
              ⭐⭐
              • Dec 2011
              • 463
              • Fossalta di Portogruaro
              • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

              #7
              E come detto da maxpointer comandi tu! Non esiste farsi sopravanzare perché poi ti troveresti sempre a lottare con un capo branco... :-pr

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                In qualsiasi caso per mantenere la leadership bisogna lottare giorno per giorno. Il cane non giura sottomissione eterna, specialmente cani dal carattere molto forte, appartenenti a razze "particolari", da questo il detto che alcune razze non sono per tutti.

                Commenta

                • gabriele dd
                  • Mar 2006
                  • 159
                  • lombardia
                  • drahthaar

                  #9
                  fallo socializzare il piu possibile fagli incontrare piu cani che puoi io ne avevo uno simile ed è stato in*****so per 12 anni ecco perchè non prendero' piu dd maschi ma solo femmine
                  auguri
                  gabriele

                  Commenta

                  • maxpointer73
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2016
                    • 3088
                    • torino
                    • pointer inglese

                    #10
                    Sulla razza o sesso, stavo scherzando....
                    Qualsiasi razza sia maschio o femmina...
                    Se non gestito e ben socializzato, manifesterà da adulto tare comportamentali e una gestione molto complicata.
                    Come anticipato anche da Sly....
                    I cani/cuccioli si curano giorno per giorno tutti i giorni....
                    E anche quando si sono raggiunti certi risultati, mai mollare la corda, tutti i cani sono sempre pronti a riprendere posizione dominante.

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      E' una bella discussione, dove ho notato collaborazione, ogni partecipante mette qualcosa di suo che potrebbe essere utile a Tony86. Il l'opinione di gabriele la trovo giusta, c'è differenza fra il maschio e la femmina per quello che riguarda il comportamento sociale, poco ma c'è. Per dirla tutta ci sono alcune femmine che sono come maschi. L'aggressione è un normale comportamento sociale. L'aggressione fra maschi è più marcata, perchè nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di dominanza o se preferite da predominio, questo fa parte della genetica, può essere controllata ma difficilmente estinta. Nulla è difficile, ci vuole solo un minimo di esperienza. Non si possono far socializzare i cani tenendoli al guinzaglio e facendoli avvicinare un poco alla volta muso contro muso. Non si può far socializzare un cane problematico con i suoi simili somministrando nei pasti carne cruda, gli si da qualche scodella di latte con dentro qualche goccia di valeriana. Sono piccolezze che messe insieme fanno la differenza. Se è vero che la lotta o la fuga la decide chi comanda, è anche vero che un cane ben socializzato non decide di attaccare un altro cane o un'altra persona in presenza del padrone, è una grave mancanza di rispetto nei confronti del padrone. Se lo dovesse fare la colpa al 99% è del padrone. Il cane potrebbe non attaccare per due motivi: il primo è perchè ha paura del padrone, il secondo è perchè rispetta il padrone. Io preferisco il secondo, il cane che rispetta la leadership è più equilibrato, di quello che ha dovuto subire la correzione.

                      Per essere leader del proprio cane, bisogna vivere secondo le regole del cane. Con alcune razza che dimostrano la dominanza con l'aggressività bisogna osservarli attentamente ogni giorno e a ogni segnale di insubordinazione bisogna mandare altri segnali per rafforzare la leadership, dopo bisogna chiedersi dove abbiamo sbagliato.

                      Commenta

                      • Tony86
                        • Aug 2022
                        • 70
                        • Padova

                        #12
                        Grazie a tutti infatti!!
                        siamo al lavoro sulla bestiola e devo dire che comincia a regalare qualche sorriso (solo qualche e molto piccoli però). Si lavora con una addestratrice per i
                        comandi base e intanto lo si porta a zonzo in campagna.
                        se poi zona Veneto vi viene in mente qualche dresseur e mi contattate privatamente mi fa molto piacere :icon_bear:

                        Commenta

                        • michele2
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 2972
                          • Agrate Conturbia (NO)
                          • Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da Tony86
                          Grazie a tutti infatti!!
                          siamo al lavoro sulla bestiola e devo dire che comincia a regalare qualche sorriso (solo qualche e molto piccoli però). Si lavora con una addestratrice per i
                          comandi base e intanto lo si porta a zonzo in campagna.
                          se poi zona Veneto vi viene in mente qualche dresseur e mi contattate privatamente mi fa molto piacere :icon_bear:
                          Tony ciao, dresseur per quale motivo? Lo vuoi avviare alle Prove? Mi sembra un po' acerbo.
                          Hai scritto dresseur ma intendevi "addestratore"? Mi sembra tu l'abbia già, la vuoi cambiare?

                          Spiegati meglio
                          Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                          (E. Barisoni, anno 1932)

                          Commenta

                          • Tony86
                            • Aug 2022
                            • 70
                            • Padova

                            #14
                            Ciao Michele.
                            l'addestratrice ci segue per i comandi basi, il rientro a comando e la gestione dell'irruenza.
                            Il dresseur lo vorrei per seguirlo nelle fasi di preparazione alla caccia. Ti dico, per ora cerca, trova, ferma ma poi carica e fa sfrullare e va fino in fondo con la carica..
                            per questo dico, vorrei seguirlo sin da subito in maniera da correggere quello che serve. Per me è il primo cane da caccia (non il primo cane ma il primo da caccia).

                            Commenta

                            • silvo
                              • Sep 2009
                              • 92
                              • pieve vergonte
                              • kurzhaar-drahthaar

                              #15
                              se gioca io non mi preoccuperei, a volte, maturando, si calmano da soli. al massimo, all'occorrenza, ordinerei il "terra" e metterei il guinzaglio per qualche minuto, ma senza punizioni. lasciamogli fare il cane, anche, qualche volta.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..