Cani intraprendenti e reattivi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tony86 Scopri di più su Tony86
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #31
    Originariamente inviato da Livia1968
    Quindi basta premiarlo quando fa una cosa indesiderata e quella cosa non la farà più per puro spirito di contraddizione adolescenziale?
    Anche se non venisse premiato, col tempo il cane capirà per tentativi che non è conveniente inseguire un volatile. Il premio aiuta ad accorciare un poco i tempi. Un cucciolo che insegue il passero in giardino, dopo qualche mese ha acquisito la saggezza al frullo, ha capito per tentativi ed errori che non è conveniente inseguire. Si può correggere il comportamento da noi giudicato indesiderato con la lunghina o altri strumenti. Questi chiamati rinforzi negativi, che evitano al cane di inseguire la preda per paura della punizione. Non ho parlato di correzione al frullo, ho parlato di saggezza al frullo. I cani non fanno ragionamenti complicati come i nostri, il cane pensa, ma in modo diverso da come pensiamo noi. Ho detto che dopo l'inseguimento si chiama il cane e si premia. Il cane viene premiato per l'ultima azione che ha compiuto, cioè viene premiato perchè dopo la chiamata si è presentato dal padrone. Il cane non pensa più all'inseguimento, tiene conto dell'ultima azione eseguita. Anche per questo motivo e non solo, è conveniente ricominciare l'addestramento con l'ultimo esercizio che il cane terminato bene il giorno prima. E' il pensiero umano che rovina i cani.

    Commenta


    • Livia1968
      Livia1968 commenta
      Modifica di un commento
      Io preferisco anticipare bloccando e gestendo (prima e durante ) un comportamento che non desidero, che premiare un comportamento che ritengo già acquisito (il richiamo).
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #32
    Originariamente inviato da maxpointer73
    Sly a te è capitato in un campo addestramento e "forse" dico forse....
    la cosa poteva venire gestita diversamente...
    I miei cani quando cacciano non smettono di cacciare per andare a rompere le scatole ad altri cani e ad altri cacciatori, a lunghissima distanza.

    Originariamente inviato da maxpointer73
    Ma quando ti capita di essere a caccia e incontri altri cani e persone, i cani si devono aggiustare tra di loro da soli ....

    Se scoppia la rissa ok...
    Si interviene immediatamente ogni uno per il suo....
    Se mentre caccio dovessi incontrare un cacciatore o un persona qualunque con il cane, la prima cosa che chiedo è se il loro cane è tranquillo con gli altri cani, altrimenti chiamo il cane lo lego e cambio aria. In zona addestramento trovo cani di tutte le razze i miei cani non sono mai stati aggrediti. Ovvio che se un cane sbuca all'improvviso e attacca il mio cane, io non posso farci niente, posso fare qualcosa durante l'aggressione. L'episodio è accaduto in una ZAC dove chi allena lo deve fare nel proprio campo, a maggior ragione che il mio campo era molto distante dall'altro campo dove si allenavano i bracchi. Se avessi cani di questo carattere aspetterei che il mio vicino finirebbe di allenare prima di slegare i miei cani.

    Originariamente inviato da maxpointer73
    Ma quando ti capita di essere a caccia e incontri altri cani e persone, i cani si devono aggiustare tra di loro da soli ....
    Con i cani sconosciuti si cerca di evitare che vengono a contatto. Con i cani della stessa comitiva che nella giornata cacceranno insieme, è meglio che prima li aggiustiamo noi e dopo si possono aggiustare fra loro.

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #33
      Originariamente inviato da Livia1968
      Probabilmente pazzia. La spallata in questa circostanza potrebbe essere un avviso di un cane che sicuramente "non è in mano", ma non aggressività.
      Ognuno è libero di pensare quello che vuole. Io penso che se al posto della mia springer femmina ci fosse stato un Drahthaar maschio come il bracco, non sarebbe finito a tarallucci e vino.

      Commenta

      • maxpointer73
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2016
        • 3088
        • torino
        • pointer inglese

        #34
        Ma quando sei a caccia, come fai a decidere chi, come, quando, incontrare????
        Quando capita capita...
        E la questione cerchi di gestirla sul momento anche in base a come vedi che i cani si atteggiano...
        Ma sul momento non puoi fare nulla o decidere nulla...
        Solo se sei in territorio aperto e pulito puoi cambiare strada e spostarti in altri posti....
        Ma posso io scappare da dove sono perché non devo fare incontrare i cani?
        Mi sembra assurda questa cosa...
        I cani si aggiustano da soli, se i tuoi sono bravi, se non trovano un pazzo scatenato è difficile che si arrivi alla rissa....
        Lì ci arrivi facilmente se tutti e due sono un po' rognosi...
        Che basta un nulla per far scattare la scintilla...
        Oltre al comportamento a volte errato e protettivo da parte dei padroni che mettono solo ansia addosso al cane e poi reagisce per istinto..
        Quando basterebbe non dire nulla e ogni uno va per la sua strada senza il minimo problema.

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6205
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #35
          Originariamente inviato da sly8489

          Ognuno è libero di pensare quello che vuole. Io penso che se al posto della mia springer femmina ci fosse stato un Drahthaar maschio come il bracco, non sarebbe finito a tarallucci e vino.
          Stai tranquillo che se al posto della femmina ci fosse stato un maschio cazzuto , il presunto aggressore/spallatore se ne sarebbe accorto….
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #36
            Ogni azione del cane deve essere ben valutata, capita che il cane calcola male è da una spallata o una capocciata al palo della vigna, però non la da ogni volta che caccia nella vigna. Sicuramente in questi casi non si può parlare di dominanza. Ho visto la setter del mio amico colpire il palo a buona velocità e dopo sanguinare dalla bocca, sarà accaduto 4 anni fa, poi non ha dato più colpi ai pali delle vigne. Cosa diversa è che ogni volta che si incomincia a cacciare il cane sbatte 2/3 volte sulle gambe del padrone a forte velocità. Una volta, due volte, tre volte posso ammettere la grande foga il lo sbaglio del calcolo, la quarta volta la botta sulla gamba è voluta, è dominanza bella e buona. Ogni cane può dimostrare dominanza in modo diverso, Se sul terreno di caccia slego e incomincio a far cacciare prima il sottomesso, quando libero il dominate, la prima cosa che fa è raggiungere il sottomesso per dargli la spallata anche se solo simbolica, potrebbe essere un modo per ristabilire la gerarchia. Questo non accade se viene liberato prima il dominante. Ovvio che ogni cane può dimostra dominanza in modo diverso.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #37
              Originariamente inviato da Livia1968
              Stai tranquillo che se al posto della femmina ci fosse stato un maschio cazzuto , il presunto aggressore/spallatore se ne sarebbe accorto….
              A quella velocità non credo, i calcoli li sbagliano anche i cani. Quello che non è certo è lo spargimento di sangue, ho visto cani letteralmente sbranarsi, era solo scena, dopo divisi nessuno dei due cani presentava ferite, erano solo bagnati di saliva. Purtroppo i combattimenti non sempre si risolvono con pochi danni.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #38
                Originariamente inviato da maxpointer73
                Ma quando sei a caccia, come fai a decidere chi, come, quando, incontrare????
                Quando capita capita...
                Su questo sono d'accordo, l'ho detto nel post precedente.

                Originariamente inviato da maxpointer73
                E la questione cerchi di gestirla sul momento anche in base a come vedi che i cani si atteggiano...
                Ma sul momento non puoi fare nulla o decidere nulla...
                Solo se sei in territorio aperto e pulito puoi cambiare strada e spostarti in altri posti....
                Anche su questo sono d'accordo, per dire il giusto chi dovrebbe spostarsi è chi ha il cane aggressivo.

                Originariamente inviato da maxpointer73
                Ma posso io scappare da dove sono perché non devo fare incontrare i cani?
                Mi sembra assurda questa cosa...
                I miei cani possono incontrare tutti i cani del modo, sono alcuni cani che devono essere messi nelle condizioni di non incontrare altri cani. A me darebbe enorme fastidio portare il cane per farlo aggiustare dal veterinario

                Originariamente inviato da maxpointer73
                Oltre al comportamento a volte errato e protettivo da parte dei padroni che mettono solo ansia addosso al cane e poi reagisce per istinto..
                Quando basterebbe non dire nulla e ogni uno va per la sua strada senza il minimo problema.
                Il comportamento protettivo fa parte della socializzazione, i cani devono capire tramite la socializzazione che è compito del padrone difenderli, ed è questo comportamento che da equilibrio al cane. Specialmente nei cani da difesa personale, Guai a far credere al cane che la responsabilità della nostra difesa è sua, è uguale a lasciare libera iniziativa al cane, è per questo motivo che i cani mordono in presenza del padrone, non rispettano la leadership. Come ho detto precedentemente la lotta o la fuga la deve decide sempre il padrone.
                .


                Commenta

                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6205
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #39
                  Quindi!!!! Concludendo , come disse qualcuno prima di me ( mi pare elsa) al cane , prima di portarlo all’università, devi fargli fare almeno l’asilo e le elementari. E questi step vanno affrontati seriamente , con dedizione di tempo e pazienza e volontà e impegno , sapendo che tutto ciò lo rivedrai ma non è dato di sapere come e quando. Ma qui sei già un passo avanti perché hai la materia da poter lavorare
                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta

                  • maxpointer73
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2016
                    • 3088
                    • torino
                    • pointer inglese

                    #40
                    Credo che Marco abbia ragione alla grande

                    Commenta

                    • Tony86
                      • Aug 2022
                      • 74
                      • Padova

                      #41
                      wow ho scatenato un putiferio :) (costruttivo)

                      Commenta

                      • maxpointer73
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2016
                        • 3088
                        • torino
                        • pointer inglese

                        #42
                        E uno dei 1000 possibili problemi che si possono presentare quando si è in procinto di preparare un cane in buon modo per la caccia o prove ...
                        Se tutto fosse facile o scontato non ci sarebbe sfida, non ci sarebbe pasione, non ci sarebbero emozioni....
                        Fa parte della nostra amata passione per i cani e il mondo della caccia

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..