Cani intraprendenti e reattivi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tony86 Scopri di più su Tony86
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Arha
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 1092
    • Lumezzane
    • Setter inglese

    #16
    Ciao Tony86,
    è molto difficile dare suggerimenti tramite web, quasi impossibile senza aver prima visto e compreso il cane e le sue motivazioni.
    Già dire "carica" gli altri cani lascia spazio a diverse interpretazioni: carica toccando di spalla cani che corrono? o cani fermi? oppure carica frontalmente? possono sembrare sottigliezze ma non lo sono.

    Io ti chiedo: lui si lascia annusare da gli altri cani? cosa ancora più importante, lui annusa gli altri cani? Se le risposte sono no prova a prendere un cane equilibrato e porgi il posteriore di questo cane verso il tuo e vedi cosa fa, facendo così il tuo cane annusa?

    Pure io un anno fa mi sono trovato a fare i conti con una mia cagnolina assai (ma molto assai) tosta; è stata un'esperienza molto formativa; la mia è una pastore belga (meglio dire pastore belva) che non si faceva certo nessun tipo di riguardo ad essere aggressiva, era veramente pericolosa tanto che ho proibito per mesi anche ai membri della mia famiglia di toccarla....ora dopo tanto sforzo è un cane equilibrato di cui mi fido al 100% (anche con bambini o sconosciuti); per risolvere il mio problema 2 cose sono state fondamentali:
    - un cane equilibrato ma con carattere
    - tempo a disposizione

    E' stato un impegno sia in termini di tempo (almeno 6 mesi) che di carattere (per i mesi di lavoro concentrato si va a creare una situazione di "lotta" tra cane e padrone per stabilire i ruoli), ma tutto con i cani e fattibile per mia personalissima opinione.
    Hai fatto comunque un ottima scelta ad affidarti ad un'addestratrice, condivido chi dice che bisogna lavorarci subito mentre il cane è cucciolo, questo velocizza i tempi e conduce verso risultati più duraturi.
    Un grande in bocca al lupo
    Edo

    Commenta

    • leuciscus
      ⭐⭐
      • Aug 2013
      • 779
      • Orte

      #17
      Cerca di far stare il tuo cane il più possibile con altri cani finché è giovane in modo che socializzi. E' la cosa più importante da fare.
      Anni fa dovetti smettere di andare a caccia con un mio collega perché aveva un drahthaar maschio, bravissimo a caccia, che di punto in bianco cominciava ad attaccare il mio cocker ed era un problema toglierglielo dalle fauci. Sembrava impazzito. E la stessa cosa faceva ogni volta che incontrava altri cani (non parliamo di gatti, pecore ecc) per cui il padrone doveva cacciare sempre in zone sperdute sperando di non incontrare nessuno o altrimenti erano guai.

      Commenta

      • Tony86
        • Aug 2022
        • 71
        • Padova

        #18
        concordo. stiamo lavorando sulla socializzazione e sull'addestramento in contemporanea.. ci vuole tempo ma è ben speso

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #19
          Qualche anno fa mi trovavo ad allenare gli springer in una zona cinofila. La zona è molto ampia, a circa trecento metri vedo un furgone parcheggiato, dopo poco vedo dei bracchi italiani, continuo ad allenare, poco dopo vedo un bracco italiano che mi passa di lato come una freccia e col petto colpisce la springer sulla spalla che non preparata, all'impatto cade e fa due capitomboli. Il bracco come se niente fosse accaduto ritorna da dove era venuto. Dopo quella circostanza la springer ha avuto problemi alla spalla per qualche mese. Mi sono ricordato di questo episodio guardando il nome del partecipante alla coppa Italia per continentali. Da quel giorno non ho avuto più occasioni di rincontrarlo, gli avrei detto quattro paroline di quelle giuste. La colpa non è del cane, è del padrone che non è riuscito a fermare il cane. Se voglio dare la colpa al cane, la devo dare alla genetica. Per me un cane che smetti di cacciare per andare a rompere i glioni a un altro cane che caccia a 300 metri di distanza, non ha molta passione per la caccia.

          Commenta

          • leuciscus
            ⭐⭐
            • Aug 2013
            • 779
            • Orte

            #20
            Originariamente inviato da sly8489
            Qualche anno fa mi trovavo ad allenare gli springer in una zona cinofila. La zona è molto ampia, a circa trecento metri vedo un furgone parcheggiato, dopo poco vedo dei bracchi italiani, continuo ad allenare, poco dopo vedo un bracco italiano che mi passa di lato come una freccia e col petto colpisce la springer sulla spalla che non preparata, all'impatto cade e fa due capitomboli. Il bracco come se niente fosse accaduto ritorna da dove era venuto. Dopo quella circostanza la springer ha avuto problemi alla spalla per qualche mese. Mi sono ricordato di questo episodio guardando il nome del partecipante alla coppa Italia per continentali. Da quel giorno non ho avuto più occasioni di rincontrarlo, gli avrei detto quattro paroline di quelle giuste. La colpa non è del cane, è del padrone che non è riuscito a fermare il cane. Se voglio dare la colpa al cane, la devo dare alla genetica. Per me un cane che smetti di cacciare per andare a rompere i glioni a un altro cane che caccia a 300 metri di distanza, non ha molta passione per la caccia.
            Non penso che la passione per la caccia c'entri molto con l'aggressività. Ci possono essere cani bravissimi a caccia, ma molto aggressivi nei confronti di loro simili, come anche cani con poca passione venatoria e del tutto innocui verso altri cani.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #21
              Originariamente inviato da Tony86
              Ti dico, per ora cerca, trova, ferma ma poi carica e fa sfrullare e va fino in fondo con la carica..
              per questo dico, vorrei seguirlo sin da subito in maniera da correggere quello che serve.
              Il cane è abbastanza intelligente da correggersi da solo, basta portarlo a fare delle buone esperienze. Per buone intendo portarlo su della valida selvaggina. Dopo l'inseguimento chiamalo e premialo, vedrai che inseguirà sempre meno. Il cane se condizionato bene, in poco tempo acquisisce la saggezza al frullo. Per mantenerla, il primo anno bisognerebbe cacciare da soli. Il cane deve andare al riporto solo su quello che ha lavorato ed è stato abbattuto dal padrone, deve ignorare le fucilate fatte da altri cacciatori.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #22
                Originariamente inviato da leuciscus
                Non penso che la passione per la caccia c'entri molto con l'aggressività. Ci possono essere cani bravissimi a caccia, ma molto aggressivi nei confronti di loro simili, come anche cani con poca passione venatoria e del tutto innocui verso altri cani.
                La prima colpa è del padrone, la seconda è dell'indole del cane, cioè dalla predisposizione naturale del cane. Cani bravissimi e aggressivi ci possono stare benissimo, ma aggressivi con quelli che mentre cacciano gli rompono le scatole e non rispettando le distanze. Ma un cane che lascia la caccia e il padrone per andare a rompere le scatole a un altro cane che caccia a 300 metri di distanza, non ha grande passione per la caccia e non ha un grande rispetto per il padrone, non ha nè l'uno nè l'altro. Un cane anche se aggressivo, insieme al padrone potrebbe essere portato da qualsiasi parte e in qualsiasi luogo, a patto che il padrone gli abbia saputo dare il giusto equilibrio. Questo equilibrio il cane lo raggiunge tramite la socializzazione. In presenza del padrone il cane non deve avere nessuna responsabilità. Un cane da guardia bene educato è responsabile in assenza del padrone. Forse qualcuno ha avuto modo di vedere cani aggressivi con la persona che suona al cancello, quando il padrone esce di casa e si avvicina al cancello il cane smette di abbaiare e si mette da parte, ha passato la "palla" perchè non è più responsabile, il responsabile è diventato il leader, il rispetto per il padrone lo si vede dall'atteggiamento del cane. Un cane poco equilibrato non è mai affidabile perchè non riconosce la leadership, quindi prima di aprire il cancello e far entrare la persona, il cane va chiuso o legato, proprio perchè è il cane che conduce il gioco, se lottare o fuggire non lo decide il padrone lo decide il cane.

                Commenta

                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6128
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #23
                  Correre nella direzione di un altro cane e nella foga venatoria dargli una spallata non è aggressività. È foga. Visto mille volte in cani focosi ma non aggressivi. La spallata non ha nulla a che vedere con l’aggressività e neanche il fatto che si tratti di un bracco italiano.
                  Quel cane probabilmente manco si è accorto della presenza dell’altro cane nella sua traiettoria e probabilmente era un soggetto giovane.
                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta

                  • Livia1968
                    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                    • Apr 2019
                    • 6128
                    • Guidonia Montecelio (Roma)
                    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                    #24
                    Originariamente inviato da sly8489

                    Il cane è abbastanza intelligente da correggersi da solo, basta portarlo a fare delle buone esperienze. Per buone intendo portarlo su della valida selvaggina. Dopo l'inseguimento chiamalo e premialo, vedrai che inseguirà sempre meno. Il cane se condizionato bene, in poco tempo acquisisce la saggezza al frullo. Per mantenerla, il primo anno bisognerebbe cacciare da soli. Il cane deve andare al riporto solo su quello che ha lavorato ed è stato abbattuto dal padrone, deve ignorare le fucilate fatte da altri cacciatori.
                    Quindi basta premiarlo quando fa una cosa indesiderata e quella cosa non la farà più per puro spirito di contraddizione adolescenziale?

                    E dire che ho cani corretti al frullo grazie al lavoro fatto con la lunghina e la scacciacani nel peggiore dei casi o semplicemente impartendogli il più basico dei comandi. Lo stop. In questo la Kurzhaarina è stata un fenomeno. È bastato uno stop al frullare e lei si è bloccata e mi è venuto di premiarla di cuore. Premio che non è mai stato necessario è che non ho più dato.
                    Ovviamente tutto ciò non sarebbe stato possibile se non avessi lavorato ai comandi fin da cucciola.

                    Evidentemente sbagliando ho fatto la cosa giusta 😜
                    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                    Commenta

                    • maxpointer73
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2016
                      • 3088
                      • torino
                      • pointer inglese

                      #25
                      I tempi cambiano...

                      Adesso se il cane fa una cosa indesiderata lo premiamo

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #26
                        Originariamente inviato da Livia1968
                        Correre nella direzione di un altro cane e nella foga venatoria dargli una spallata non è aggressività.
                        Se il mio cane fosse stato un maschio come quello che da 300 metri gli è andato addosso, sarebbe stata aggressività. Adesso potevamo parlare del tipo di aggressività.

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #27
                          Originariamente inviato da Livia1968
                          Visto mille volte in cani focosi ma non aggressivi. La spallata non ha nulla a che vedere con l’aggressività e neanche il fatto che si tratti di un bracco italiano.
                          Era un bracco italiano, se fosse stato un bracco tedesco non sarebbe cambiato niente, anche perchè molto probabilmente la mia springer non conosceva le razze. La spallata non è foga è dominanza, quindi per fare in modo che il sottomesso non si becchi la spallata si libera prima il dominante e dopo il sottomesso, ovvio che per fare in modo che i cani rispettano le precedenze bisogna conoscere l'ordine gerarchico. I cani spesso e volentieri si mordono per colpa dei padroni.

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11961
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #28
                            Originariamente inviato da Livia1968
                            Quel cane probabilmente manco si è accorto della presenza dell’altro cane nella sua traiettoria e probabilmente era un soggetto giovane.
                            Quel cane ha fatto più di 300 metri ed è andato di proposito sul mio cane, è andato intenzionalmente. Ero di spalle quando lo visto passare dalla mia parte destra, non ho avuto neanche il tempo di gridargli.

                            Commenta

                            • Livia1968
                              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                              • Apr 2019
                              • 6128
                              • Guidonia Montecelio (Roma)
                              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                              #29
                              Originariamente inviato da sly8489

                              Se il mio cane fosse stato un maschio come quello che da 300 metri gli è andato addosso, sarebbe stata aggressività. Adesso potevamo parlare del tipo di aggressività.
                              Ovviamente non sono d'accordo. Almeno per quello che è la mia esperienza, un episodio simile è avvenuto anche tra i miei cani e non era nè dimostrazione di dominanza nè , tantomeno di aggressività, era proprio foga, visto che il cane che ha spallato non si è proprio reso conto di chi o cosa intralciava la sua traiettoria ed ha proseguito e quello spallato altrettanto. Essendo cani che vivono insieme hanno le loro regole gerarchiche ben stabilite ed equilibrate essendo 2 vecchi e 2 giovani tutti di sesso opposto entro le classi di età , sono molto ben distribuiti e convivono serenamente condividendo spazi, cucce, ciotole senza alcun problema.
                              Poi , ovviamente io non ero lì nella situazione che tu descrivi, quindi quello che ne deduco è molto relativo. Certo è che se un cane, parte da 300 mt con l'intenzione di essere aggressivo, non dà una spallata, ma aggredisce, per ragioni che mi sfuggono. Probabilmente pazzia. La spallata in questa circostanza potrebbe essere un avviso di un cane che sicuramente "non è in mano", ma non aggressività.
                              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                              Commenta

                              • maxpointer73
                                ⭐⭐⭐
                                • Aug 2016
                                • 3088
                                • torino
                                • pointer inglese

                                #30
                                Sly a te è capitato in un campo addestramento e "forse" dico forse....
                                la cosa poteva venire gestita diversamente...

                                Ma quando ti capita di essere a caccia e incontri altri cani e persone, i cani si devono aggiustare tra di loro da soli ....

                                Se scoppia la rissa ok...
                                Si interviene immediatamente ogni uno per il suo....

                                Ma da come l'hai descritta...

                                Un cane di corsa a sbattuto contro la tua...
                                Sia tu, che l'altro padrone, oltre al richiamare i propri cani prima dello scontro, cosa potevate fare nellimmediato?

                                ​​​​​Cosa volevi fare una constatazione amichevole come con le automobili?...

                                Sono cose non piacevoli ma che possono capitare....

                                Si sa che cacciando puoi trovare persone maleducate che non sanno o non vogliono gestire i propri cani, o può capitare di imbattere in cani aggressivi che al minimo cenno o mossa sbagliata ci scappa la rissa....


                                Io da quando ho iniziato a uscire con i cani di queste situazioni ne ho sempre viste e credo che esisteranno sempre.....


                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..