Sondaggio tra braccofili

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Pluto Scopri di più su Pluto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2006
    • 7098
    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
    • bracco italiano

    #91
    Giuseppe non ci apiamo, tu non puoi dare via un cane di un anno perchè non gira o ferma poco o ti sta nelle gambe..... vorrei vedere quanti spinoni ha Di Dipinto che un anno vanno come cani vecchi, forse uno o due al massimo? e tu pensi che ha due cani cosi che potrebbero venire campioni li venda a te? ma dai!!!, potra avere tanti cuccioli bravi promettenti che in mano a un cacciatore col " manico " e con pazienza nell'arco dei tre ani porterà il cane ad essere bravo sulle quaglie e sulle beccace, invece uno che non ha pazienza dopo un anno o due , ma raramente ariva a due anni, da via il cane ed eccolo li che nascono le polemiche sui cani bravi o su quelli che hanno difetti.
    enrico

    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #92
      Sul fatto che "aspettare un cane" sia una perdita di tempo, io, sono d'accordo con te. La precocità, su un cucciolo di qualsiasi razza, secondo me è un pregio !
      indubbiamente la precocità, così come la lunghezza della vita venatoria di un cane, è un pregio.

      Parlando di bracchi constato due diversi modi di maturare
      - cani che giovanissimi dimostrano passione e mentalità
      - cani che man mano che crescono ed incontrano selvaggina acquistano la mentalità di aprire e di andare a cercare la selvaggina

      con i primi, nessun problema altro che imbrigliare la loro passione,
      con i secondi occorre piu' pazienza e mano piu' dolce e magari una intera stagione di caccia, dopo l'anno di età , perché il soggetto acquisti quella che in gergo chiamiamo "mentalità"

      quindi direi che prima di dare un giudizio definitivo su un cane
      bisogna attendere che abbia fatto una stagione di caccia, naturalmente constatando che il cane man mano si scioglie
      ed allarga sempre di piu' la cerca. Non certo aspettando la folgorazione sulla via di Damasco.
      Ma rammentatevi che , a mio modestissimo parere, la fretta è il piu' grande nemico dell'addestramento e della preparazione dei cani.
      lucio

      Commenta

      • giuseppe

        #93
        rispondo per pagina che leggo,marzano per prima,se dalle mie parti i bracchi si contano sulle dita di una mano un motivo ci sara',non abbiamo restrizioni di "guardiacaccia" i selvatici ci sono e allora? il metro di giudizio e' dato dalla selvaggina,qui non si e' in a.f.v. le quaglie-le beccacce devi trovarle con cerca-passione -olfatto e ferma il resto sono solo chiacchiere.
        carissimo fagio la mia bracca moderna secondo la mia personale concezione del continentale e' nell'insieme il top per il continentale sia per movimento,sia per passione,solo abbisogna che sia corredata da olfatto potente,cosa che e' mancata nella cagna,credevo di avre tra le mani una campionessa e purtroppo mi sono dovuto ricredere,ma la passione,il movimento,la cerca,sono le qualita' che cerco nel bracco attuale,possibilmente correlate da naso.
        giuseppe

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #94
          quaglie-le beccacce devi trovarle con cerca-passione -olfatto e ferma
          noi invece le cerchiamo con il pendolino...............
          Vieni a misurarti con i tuoi cani, lascia perdere il risultato ed il giudizio, e poi vedrai come è facile e se sono chiacchiere

          ma se la paragoni a dei "carciofi" come fai a dire che ha i numeri da campione ??? comincio a pensare che tu i bracchi validi li abbia solo visti......in fotografia.
          lucio

          Commenta

          • Diana

            #95
            Caro Giuseppe, i tuoi cani, a quanti mesi li provi sulla selvaggina?

            Commenta

            • giuseppe

              #96
              rispondo alla seconda pagina prima ad enrico,se di pinto ha 2 cani validi non li vende certo a me,ma conoscitore com'e' e giudice di prove non prendera' "certo asso per figura"poi un soggetto passionale lo si nota subito,il suo olfatto lo si quantifica con una gabbiarola e allora si decide se lavorarlo o meno,ma l'importante nei continentali e' il movimento,chi cerca trova e diventa bravo-bravissimo-mediocre,ma senza questo movimento dettato dalla passione ai voglia di perdere tempo!!!!!!!!!,dici dei cuccioli,la mia setter a 5 mesi fermava quaglie selvatiche,ad un anno ha fermato le prime beccacce,il cucciolo pauroso,pavido di muoversi non avido non sara' certo ad un anno che si cambiera'.
              caro lucio,credo che ti sarai reso conto che non sono uno sprovveduto in cinofilia,la storia del cane tardivo ad uscire e' vecchia e da quando ne conosco mai valida,semmai riuscire ad individuare le qualita' non espresse al momento e' difficile e ci vuole occhio fino,ma nella somma dei requisiti,vedere un cagnetto che gira,che si atteggia di naso,che si atteggia in ferme e' gia molto e indice di speranza nella continuazione,in mancanza di queste e' poco sperare.
              ciao giuseppe

              Commenta

              • giuseppe

                #97
                caro lucio hai ragione,per questo da noi e al sud in genere bracchi validi non ce ne sono,ma di inglesi quanti ne vuoi bravi e sempre disponibili a qualsiasi incontro,ora come mi spieghi tu che i bracchi non ce ne sono e le altre razze sono presenti sul territorio? il pendolino non farlo dondolare solo in riserva o all'estero,vieni al libero e ti accorgerai delle differenze,di sicuro i tuoi soggetti faranno bella figura,ma una rondine non fa primavera.
                cara diana,io da quando hanno 5 mesi mi seguono nelle uscite,li preservo solo dalla ruggiada di prima mattina,che essendo giovani possano soffrirne,mi sa che nel campo cinofilo-passione trovi non una porta aperta,ma un portone.
                ciao

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #98
                  il cucciolo pauroso,pavido di muoversi non avido non sara' certo ad un anno che si cambiera'.
                  caro lucio,credo che ti sarai reso conto che non sono uno sprovveduto in cinofilia,la storia del cane tardivo ad uscire e' vecchia e da quando ne conosco mai valida,semmai riuscire ad individuare le qualita' non espresse al momento e' difficile e ci vuole occhio fino,ma nella somma dei requisiti,vedere un cagnetto che gira,che si atteggia di naso,che si atteggia in ferme e' gia molto e indice di speranza nella continuazione,in mancanza di queste e' poco sperare.
                  tu hai le tue esperienze, ma io ho le mie e ti assicuro che un cucciolo
                  tardivo( non pauroso , chi l'ha detto ?) che messo sul terreno girotta senza sapere bene cosa fare, puo' poi man mano che incomincia a trovare la selvaggina, cambiare atteggiamento e diventare un cane di grande mentalità, guarda ne ho un esempio con me, Chirone, fino a febbraio sul terreno giocava e basta e non fermava né si interessava alla selvaggina, poi ha cominciato a fermare e pian piano comincia a sviluppare una cerca sempre piu' ampia. vuoi scommettere che alla fine della prossima stagione di caccia sarà un cane .....non voglio dire troppo, ma certamente almeno buono ???
                  File allegati
                  lucio

                  Commenta

                  • Amedeo AQ
                    ⭐⭐
                    • Apr 2005
                    • 827
                    • Luco dei Marsi AQ, L\'Aquila, Abruzzo.

                    #99
                    Originariamente inviato da giuseppe
                    comincio col rispondere ad enrico,la selvaggina che inopinatamente dico vera e' solo selvaggina di migrazione,che sicuramente avra' qualcosina in + di quella nata in cattivita' e liberata il giorno antecedente la gara o nell'immediato acquisto in azienda,se dalle mie parti volessi un cucciolo derivante da genitori conosciuti per bravura in caccia (beccacce-quaglie) ma di razza inglese, non avrei nessun problema,anche senza soldi da pagare,ma purtroppo e dico purtroppo mi sono innamorato dei continentali dai quali ne ho ricevuto fino ad oggi solo delusioni,io pratico un certo tipo di caccia,quaglie-beccacce,stamani sono stato in campagna e se vuoi venire a volare una 30ina di quaglie selvatiche di pianori sei il benvenuto(ti ho gia invitato una volta e l'invito e' sempre valido),ma credo che molti braccofili sono + conoscitori informatici(computer) che di cinofilia da cacciatore.
                    veniamo a diana,ho sempre detto di possedere una discreta setter,con la quale sono disponibile sempre e in qualsiasi momento su quaglie e beccacce(le gare sono nate con la competizione),i bracchi ne ho avuti 2 ed e' inutile rinvangare cose passate,fortunatamente sono tra amici appassionatissimi di cani,chi possiede spinoni tira per loro,ma la maggior parte possiede setter e non posso che dirne bene,da noi,chiusa l'attivita' venatoria con il fucile si continua con i soli cani,specialmente i giovani e dopo poco anche con i cani fatti per non farli accumulare grasso in eccesso,un soggetto valido, qui,trova la giusta collocazione a contatto con selvatici e le loro difficolta',cambio spesso,ma non la setter e un motivo ci dovra' pur essere,l'unica cagna che mi ha fatto fesso e ne sono rimasto scottato,e' la bracca "cosidetta moderna" movimento da sogno,passione da vendere,accertamenti bracca-bracca,ma in conclusione poco naso,sto optando per lo spinone perche',forse,riesco ad avere una cucciola di genitori validi in caccia,ma il mio sogno e' sempre il bracco,ma dalle mie parti di(bracchi) validi sui nostri selvatici non ce ne sono,cara "diana" non discuto la tua bravura cinofila,ma allo stesso tempo non mettere in discussione la mia,un cane valido si vede subito,per il resto aspettare un cane e' solo perdita di tempo,come dice di pinto il buon giorno si vede dal mattino.
                    salutoni giuseppe

                    A Giusè perchè non arganizzi nei pianori l'incontro informale che si tiene dalle tue parti??
                    penso che qualche bracco e spinone arriva.
                    e quasi quasi vengo anch'io.
                    Amedeo AQ
                    Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse

                    Commenta

                    • Manuel
                      ⭐⭐
                      • Jun 2005
                      • 578
                      • TOGLIANO (UD) - Friul
                      • B.I. Aida dell'Angelo del Summano Zampa del Monte Alago Agata Bice Contessa Chimera

                      #100
                      Giuseppe non ho parole, continua a credere quello che vuoi, io con i miei bracchi continuo a divertirmi a caccia di selvatici veri, sono sicuro di non essere l'unico fortunato e neppure il più fortunato (anche se a te sembrerà impossibile) e a fine stagione nella zona in cui caccio secondo le statistiche stilate a fine annata venatoria sono stato il cacciatore che ha abbattuto più beccaccini nonostante quasi tutti gli altri cacciatori utilizzino inglesi ecosa ancora più incredibile anche più di qualche beccaccia (ma chissà si vede che dalle mie parti hanno qualche allevamento di bekke altrimenti la cosa non si spiegherebbe).

                      Per piacere basta con queste convinzioni fondate sulla tua esperienza, per carità quello che dici sarà anche vero ma se è successo a te non deve essere per forza successo a tutti, non deve essere per forza verità assoluta.
                      Manuel Cacciatore

                      Commenta

                      • casamassima
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2005
                        • 4134
                        • Mottola, Taranto, Puglia.
                        • Bracco Italiano .

                        #101
                        Originariamente inviato da Lucio Marzano

                        ....se volete un figlio di......x ...... vi prenotate ed aspettate.
                        sia esso un setter o un pointer o un bracco italiano.
                        Ma se non mettete un po' di cura nella scelta della genealogia, rischiate di imbattervi in linee di sangue NON testate nell'attività venatoria.
                        Ma anche acquistando un cucciolo figlio di A x Y , non avrete la garanzia assoluta che sarà un campione e comunque molto dipenderà da voi, da come lo preparerete e dalle esperienze che farete fare al cane, le doti naturali vanno comunque esercitate e sviluppate.
                        I discorsi generalizzanti che coinvolgono, nel bene e nel male, tutta una razza, partono da una insufficiente informazione e da limitate esperienze che vengono arbitrariamente allargate a tutta una razza.
                        Ecco.... questo è pensare e scrivere con schiettezza e onesta' intellettuale.
                        Condivido e quoto.


                        Adesso qualche considerazione su quanto volenti o no si è costretti a leggere:


                        chi è uso a barcamenarsi in deliranti elucubrazioni nel contraddire tutto e tutti scade, inesorabilmente, nella contraddizione delle proprie contraddizioni .
                        Si è riempito un forum argomentando , chi l’ha fatto con competenza e garbo , sull’ipotetica “modernizzazione” del bracco e chi invece l’ha fatto tronfio di saccenza verso quelli che quotidianamente si mettono in gioco nella selezione della razza e offendendo l’intelligenza di chi legge, sciorinando teorie del tutto personali sul bracco pesante o privo di ardore venatico, acquatico, su chi non alleva seriamente o su chi non dice la verita’ (ma poi quale verita ????) sulle qualita’ dei propri cani .
                        Il tutto senza alcuna conoscenza diretta o prova, è solamente grave, impensabile, inconcepibile ….. assurdo !
                        <O:p
                        Ribadisco e mi ripeto : allevatore è colui che, avendo chiari i parametri della razza, programma gli accoppiamenti favorendone la nascita di nuovi soggetti sempre migliori, dando un’impronta propria. L’accoppiamento non costituisce solo l’unione del maschio con la femmina ma è l’entrata in gioco di tutti gli ascendenti e i collaterali, i dominanti e i recessivi, quindi risulta importantissima la conoscenza delle linee di sangue su cui si lavora. Il pedigree altro non è che la chiave di lettura : permette di capire se il soggetto a cui appartiene è il prodotto di un accoppiamento studiato/ programmato o soltanto di comodo e/o accidentale .
                        Quale allevatore ha interesse a utilizzare nella riproduzione soggetti scadenti/ insufficienti o mediocri e proporli all’utenza ?
                        No !…. non si puo’ affermare con certezza ed a occhio che genitori validi cacciatori genereranno figli altrettanto validi a caccia ……..e/o …….solo …. perche’ inglesi !
                        Vane e inutili sono state allora le ricerche sulla mappatura del DNA ….bastava quindi interpellare l’Oracolo di Delo o la Sibilla Cumana !
                        Si è inflazionata la parola “caccia vera e seria” come se ci fosse la “caccia da farsa e comica” , cacciatore "col fucile" e cacciatore " al P.C." reiterando l’autocelebrazione e l'esaltazione dell’ essere l’ unico depositario della prima e denigrando gli altri : persone e cani senza averne alcuna conoscenza o scienza .
                        No ! cosi’ non va’ !!!
                        Ogni dibattito, pur con opinioni divergenti, deve essere corretto ,veritiero, costruttivo e non mirato all’offesa o alla destabilizzazione della di civile convivenza all’interno del Forum.




                        </O:p
                        Antonio Casamassima

                        Commenta

                        • Cristian De Monte
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2006
                          • 5573
                          • Goito, Mantova, Lombardia.
                          • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

                          #102
                          ...Mila 2 anni,
                          per ora ha fatto una stagione di caccia (tutti i giorni concessi), molto precoce, buon naso, buon recupero, ottime aperture, buon collegamento, malata per il selvatico, caccia praticamente tutto quello che riesco a trovare, fagiani (di gabbia), starne (di gabbia), quaglie (di gabbia), beccacce e beccaccini (rigorosamente di gabbia, noi a mantova riusciamo ad allevarli!!!!) e gli piace fermare (e non sparo) le allodole di passo, mi dicono che è segno di buon naso (mah)......a dimenticavo, ferma bene anche le lepri.
                          Finita la caccia esce minimo una volta a settimana, tranne adesso che ci sono le cove...

                          Conclusione: penso di avere in mano una potenziale ottima cagna da caccia, ma aspetto la seconda stagione per vedere se conferma il tutto.
                          De Monte Cristian

                          Commenta

                          • Alberto
                            Bracco da attacco
                            • Jul 2007
                            • 4908
                            • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                            • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                            #103
                            Originariamente inviato da leasi
                            .........a dimenticavo, ferma bene anche le lepri.

                            Selvatiche o di gabbia?!?!?[:-bunny][fiuu][wink][:D]
                            Alberto Merlo

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #104
                              penso di avere in mano una potenziale ottima cagna da caccia, ma aspetto la seconda stagione per vedere se conferma il tutto.
                              ma come "penso" , con tutti i soldi che hanno speso per farti diventare braccologo sei ancora al "penso"
                              e hai ancora bisogno di una stagione per capire, azz.....che testa dura


                              credo che sia il caso di mettersi a produrre gabbie, sembra sia un articolo di grande avvenire.
                              lucio

                              Commenta

                              • Cristian De Monte
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2006
                                • 5573
                                • Goito, Mantova, Lombardia.
                                • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

                                #105
                                è lo sò, io mi impegno ma continuano a rimandarmi......mi vogliono levare la cagna, mi darò ai tordi d'allevamento, ogni tanto ne passa qualcuno....

                                Albè per forza, noi a Mantova tutto è di gabbia, anche.....:-pr
                                De Monte Cristian

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..