Sondaggio tra braccofili
Comprimi
X
-
Non volevo offendere nessuno, volevo dire di farli conoscere ai cacciatori, a chi dovrebbe utilizzarli a caccia, le prove ufficiali sono più frequentate da professionisti che da cacciatori per allargare il cerchio bisognerebbe frequentare anche le altre quelle dette "per cani non qualificati" dove certe volte le iscrizioni superano di gran lunga quelle ufficiali. Le S. Uberto se fatte seriamente sono gare vere per cani da caccia e non c'è niente di riduttivo anche per cani blasonati come i tuoi confrontarsi in queste gare. Ognuno è libero di pensarla come vuole senza offendere nessuno. -
nei continentali italiani, la percentuale di proprietari che conducono è decisamente superiore agli inglesi e se ne vedono, per fortuna, sempre piu' spesso.
Ognuno è libero di pensarla come vuole senza offendere nessuno.lucioCommenta
-
Io Partecipo alle gare S.Uberto con un bracco Italiano,e mi sono sempre qualificato piuttosto bene,riuscendo ad accedere alle fasi finali,sia a squadre che individuale,così pure il signor Vivant ,il signor Lasagni,un signor Umbro che non ricordo il nome,il sign. Franchi,e anche tanti altri...Commenta
-
per S Uberto mi riferisco a queste......non ufficiali.......anche se spesso chi gareggia ha cani che utilizza solo per quello ,spesso solo per quei tre piccoli grammi d'oro e poi in periodo di caccia...... va al passaggio(nulla da dire , bella caccia ma nulla ha a che vedere col cane da ferma).
Saluti,
ChristianCommenta
-
Ultima modifica Ospite; 29-06-09, 14:48.Commenta
-
nei continentali italiani, la percentuale di proprietari che conducono è decisamente superiore agli inglesi e se ne vedono, per fortuna, sempre piu' spesso.
qui non si tratta di un'opinione, hai scritto che ce la cantiamo e ce la suoniamo tra di noi, cosa che non corrisponde alla realtà.Commenta
-
Grazie a Lucio ed Andrea per il consiglio,cmq io come detto,bene ho male come lavorano setter,kurzhaar,e pointer un'infarinata genereale ce l'ho,ho fatto già varie uscite con parenti e amici che li posseggono.
Il problema è come detto riguardo al bracco che nella mia zona non conosco e non ho mai sentito qualcuno che ce l'abbia...e quando ho chiesto cosa ne pensassero,le risposte sono quelle che ho detto nel mio post fatto sopra...
Tuttavia non nego che essendomi state dette da persone che molto probabilmente o non conoscono la razza,o che magari non la vedono di buon occhio molto probabilmente il loro giudizio non sarà stato il più obiettivo possibile...e che anche io come te Lucio sono sicuro,che i cani buoni si trovano in tutte le razze cosi come gli scarti...poi se me lo dici te che affermi di essere possessore e allevatore di entrambe le razze non posso che crederti.
Tuttavia vorrei farti una domanda:non credi però che quando Andrea afferma che per un pivello(come il sottoscritto)che ancora non conosce benissimo i posti dove andare(e non credo che i beccacciari della zona faranno a correre per svelarmi i loro posti) e che quindi come penso dovrò sottopormi ad un intenso"tour de force" tra uscite,ecc...servirsi anche di un cane dal quale se ho capito bene non sia un fulmine di guerra in quanto a velocità(e quindi a possibilità di incontri fatti)possa essere un ulteriore "punto",ma... a mio svantaggio?
PS:ora vorrei aggiungere che seppur novizio della caccia in questione,alcune zone dove potri insediare la beccona col cane le conosco,ma so benissimo anche che non sono l'unico...nel senso che da quello che ho visto bisogna staccare il biglietto e mettersi in fila la mattina!!!Leonardo cinofilo cacciatoreCommenta
-
Una delle "garette" disputate da Fosca e me la scorsa stagione, aveva un anno.
Conclusione delle "garette"
http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ht=campionesse
Beh quelle a squadre ,però, non sono proprio le S Uberto amatoriali delle quali si parlava ..... o no?
Saluti,
ChristianCommenta
-
Andrea ,non concordo tanto con te , perchè secondo il mio modestissimo parere, qualunque cuccilone anche un B.I. se lo affianchi ad un cane vecchio bracco,setter , Kortal, dratar, kurzar ecc. che conosce le beccaccie, basta un anno, e il secondo comincerà a cacciarle da solo, il terzo comincerà a darti soddisfazioni, il quarto sarà buono e così via acquisendo esperienza e con l'anzianità diventerà un beccacciaio.
Non tutti gli anni le beccacce si comportano allo stesso modo anzi andando avanti ho trovato delle diversità enormi tra gli anni trascorsi e questi sui comportamenti delle becche.
Ti porto alcuni esempi, non voglio tornare sulle beccaccie " nervose ", ma gli esempi che ti voglio portare sono questi: la beccacia da che mondo è mondo, specie nello sporco, cioè tra castagno o faggi dove c'è un po di sosttobosco formato da siepi o lamponi, piccoli ginepri o pinate di erica, alzata dal cane faceva il " campanile " e il " sette".
Adesso di queste beccaccie alzate una su dieci si comporta in questo modo mentre le altre nove partono basse come merli e diventi matto a ribetterle perchè non hanno fatto il fatidico "sette" e non solo non le trovi nelle tappe ma bensi in "valletti" o in pianoro o su un costone che quando arrivi generalmente partono senza aspettare il cane.......perchè se qualcuno non lo sa , la beccacia quando si rimette, si gira sempre dalla parte da cui è venuta.
Allora non facendo il " sette " e non trovandola dove potrebbe essere andata, la cerchi alla cieca e non puoi prenderla alla spalle come si dovrebbe se si comportasse nel modo corretto.
Crdeo che col passare degli anni si siano evolute in intelligenza e malizia, anche perchè spesso insidiate all'estero e quando arrivano dalle nostre parti hanno già parecchie fucilate al culo.
Ma il bello della caccia alla regina è anche questo!enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Comunque vorrei dare un parere personale circa l'utilizzo del bracco nella caccia della beccaccia. Ci credo che ormai tra i cacciatori di beccaccie si usano soprattutto setter o comunque cani veloci e dalla cerca, a mio avviso troppo ampia. Nei grandi boschi è diventata una gara a chi arriva prima, a chi gira il bosco prima di tutti, a volte si fatica anche a capire la direzione del beeper quando suona. Io ho origini pugliesi, Mottola provincia di Taranto e ogni tanto una cacciata con mio padre riesco ancora a farla. Mio padre ha sempre cacciato con i setter e mai cambierà non solo per motivi legati alla razza ma credo anche per un attuale fattore competitivo tra cacciatori. In un grande bosco se uno si presenta con il bracco a caccia di beccacce e dall'altra parte del bosco cominciano con i setter "armati" di beeper, le speranze per il bracco sono inferiori, ma attenzione non perchè non è bravo, ma perchè l'essenza della caccia tradizionale è stata snaturata. C'è sempre più tecnologia, più velocità, chi prima arriva prima spara, è una gara??!! Una tra le ultime cagne di mio padre -bravissima- la vedevi solo all'inizio, quando era in ferma e alla fine della cacciata. Ma se a questi cani togliamo il nostro ausilio tecnologico (il beeper) saranno ancora validi, o meglio piacevoli, ai fini venatori? Solo per chi conosce il bosco e sa già per esperienza trentennale dov'è in ferma il cane. Se portassi il suo cane qui in Friuli, nella riserva dove caccio attualmente, andrebbe a caccia anche nelle riserve limitrofe non ho dubbi. Comunque sta benedetta caccia alla beccaccia a mio parere è diventata una competizione...e non mi piace il concetto.Commenta
-
Si, Enrico, ma il problema di Marco (e del giovane amico del vecchio articolo incriminato) era proprio questo: non avevano un cane! Cioè, partivano e debbono partir da zero (e di qui la grande questione).
Per il resto, straconcordo con te.
Come con Ciciat.
...Ma le cose stan così.
E o si rivoluziona il mondo, o ci si confronta con esso per quel che è, con dosi equine di realismo.
Tertium non datur...Commenta
-
Comunque Andrea io mi ritengo super fortunato perchè dei due bracchi che istintivamente hanno cacciato la beccaccia e fermata sin dalla giovane età, la cagnetta aveva poco più di un anno quando è rimasta sola a caccia e il maschio a sei mesi lì ho trovato fermo sulle fatte.
Ora bisogna specificare questo:
1° la cagna ,Laika , la prima beccaccia, l'ha riportata , senza fermarla,a sei mesi ma era insieme al mio primo bracco e alla kortal del mio amico, abattuta ha portato via i cani e l'abbiamo lasciata alla Laika.
2° il mascio a sei -sette mesi ha fermato le fatte senza averne visto una ma, quì c'è un ma...... è figlio di cani beccacciai, anzi è tre generazioni che dalla nonna sino alla madre cacciano esclusivamente la beccaccia.
Quest'anno vedremo come va, anche perchè i maschi sono un po strani..... un anno lavorano e l'altro magari no sino all'età matura che si stabilisce in tre anni, se si comporterà bene anche quest'anno allora avrò vinto un terno al lotto.
E Marco anche se "giovane aspirante" alla caccia alla beccaciami sento di consigliarli un Bracco proprio perchè un po piu lento degli inglesi , di cercare un allevatore o un cacciatore che abbia una cucciolata di cani da caccia...... meglio se baccacciai e poi ci vuole tanta pazienza, come con tutti i cuccioli.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Anche io Enrico ho constatato che la famosa "colonna" è un ricordo di anni passati, mentre sempre piu' spesso capita che partano e si allontanino volando a pochi centimetri da terra. Lo ho clamorosamente notato quando dall'alto seguivo un mio amico che andava alla ribattuta e prima che il cane arrivasse , la becca se ne è andata nel modo che ho detto, aggirando il bosco per poi alzarsi e prendere una rimessa da...............vecchio gallo, risalendo tutto il costone di fronte a me. Il buon Vasco, senza le mie indicazioni (forse si potrebbero definire delazioni) avrebbe girato per ore alla ricerca della rimessa.lucioCommenta
-
Meno male che non sono solo io che dico queste cose , a sentire qualcuno quando si parla di beccacce nervose o che si comportano in modo strano, ti senti dire che non hai i cani buoni....... può anche essere, i miei cani non li considero ancora buoni, ma colui che parla si ritenga professore........ ho qualche dubbio.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Enrico , io non sono quello che si puo' definire un "beccacciaro" in stagione le cerco, ma senza impazzire e se non riesco a ribatterle,
pazienza. Conosco persone che impazziscono se non la ritrovano e ci stanno dietro per ore, ma ho gli occhi per vedere e le mie esperienze ogni anno le faccio anche io.lucioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafCACCIATA IN SLOVACCHIA:
CINGHIALI, EMOZIONI E SOPRANNOMI (Ottobre 2.000)
La “cacciata” al cinghiale in Slovacchia è diventata...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da FrancescoCiao a tutti, ho creato questo sondaggio di 20 domande su Google Moduli per tutti i cacciatori e tiratori presenti sul forum (e non solo). Lo scopo del...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da Luca1990Buonasera.. per curiosità vi chiedo quante volte uscite a settimana durante la stagione venatoria “standard” (settembre-gennaio). Mi riferisco in...110.20%5242.86%21338.78%19Non sempre esco ogni settimana8.16%4
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da truzzedduRiflettendo sul forum, sulla caccia e su tutto quello che gli gravita intorno, mi piace condividere con voi una riflessione.
Cosa rappresenta per...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Livia1968In tutti i vari scritti pubblicati qui sul forum, questa parola spesso salta fuori ed immancabilmente, solo per il fatto di averla scritta , ciò provoca...
-
Canale: Chiacchierando
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta