IL BRACCO E IL PORCOSPINO

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

forcello
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • forcello

    #1

    IL BRACCO E IL PORCOSPINO

    Sembra il titolo di una fiaba, è invece l'attrazione che "solo" 2 delle mie bracche, su una 10 che ho posseduto, hanno dimostrato verso questo mammifero spinoso. Queste 2 cagne quando esce/usciva (perchè una è morta parecchi anni fà) in passeggiata dietro a casa mia hanno quasi sempre trovato e riportato uno di questi animali, mentre le altre non ne hanno mai avuto un gran interesse. E' stupefacente conme li avventino da lontano, anche se il porcospino a un odore molto intenso, con relativo riporto a fior di labbra. Probabilmente l'assenza completa di selvatici idonei al cane da ferma, dirotta il loro istinto predatorio verso quello che è possibile reperire nell'ambiente. Ma ripeto che quello che è strano che solo queste 2 si sono dimostrate attivamente portate, si può dire specializzate, sul porcospino. Forse queste 2 bracche hanno anticipato i tempi prevedendo quale unica specie cacciabile in un futuro prossimo proprio il nostro caro animaletto spinoso!!!
  • Zù Manuele
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2005
    • 2033
    • Martina Franca, Taranto, Puglia.
    • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

    #2
    Perdona per la domanda banale Forcello a parte il tuo pessimismo.... , alludi con "animaletto spinoso" al "Porcospino" o al "riccio" ?
    Delegato C.I.Sp. Puglia
    (Club italiano Spinoni)

    sigpic

    Commenta

    • forcello

      #3
      Che io sappia si tratta dello stesso animale, anche se mi hai fatto venire dei dubbi. Comunque mi riferisco al "simpatico" animaletto che sovente finisce sotto le ruote delle macchine- La mia era solo una osservazione di un comportamento particolare e soggettivo che mi ha incuriosito. E' un argomento un pò fuori dai canoni classici del forum ma ho pensato che ci potesse essere qualche aspetto predisponente e quindi in parte ereditario, per cui potrebbe essere interessante sapere se qualcun'altro ha avuto la mia stessa esperienza.[ciao]

      Commenta

      • Zù Manuele
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2005
        • 2033
        • Martina Franca, Taranto, Puglia.
        • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

        #4
        RICCIO
        Immagine:

        6,98KB

        ISTRICE (volgarmente detto "Porcospino")
        Immagine:

        16,61KB

        Sicuramente saranno ricci,sembra un pò difficile che un cane possa portare un istrice a "fior di labbra",se pensi che in Sicilia di notte ne ho visti di 20/30 kg. e ho visto paraurti e radiatori di macchine letteralmente trapassati ed aculei nel blocco motore.....e se pensiamo inoltre che in molte zone e paesi sono una leccornia gastronomica.....[sdeng][giu]
        Delegato C.I.Sp. Puglia
        (Club italiano Spinoni)

        sigpic

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          dato che abita in Friuli, non può che trattarsi del Riccio, dato che il porcospino/Istrice detto "spinosa" in Toscana e Lazio non si trova a nord dell'appennino, inoltre come giustamente dice Emanule sarebbe difficile riportare un istrice sia per il peso sia per il fatto che si difenderebbe ferocemente.
          il riccio, animale molto comune, lo usavano per curare i cani col dente duro, i quali o non lo riportavano affatto o dovevano per forza di cose portarlo in punta di labbra.
          Al Forte dove mio fratello aveva una casa nel giardino ne passavano spesso (di notte perché il riccio è animale notturno) alcuni cani gli si avvicinavano e poi abbbaiavano (costringendomi ad alzarmi ed ad andare a vedere), altri (pochi) lo prendevano e se lo portavano in cuccia oppure
          me lo presentavano al mattino ben appallottolato , non ho mai visto che lo mangiassero.
          lucio

          Commenta

          • duedentoni_old

            #6
            Alla Darma piacciono molto tutti e due...nella partita Italia - germania ne ha trovato un o nell'orto ma non ho capito se il sangue che aveva il riccio su dorso era del cane o del riccio..... speriamo del cane odio quando fanno male ai ricci...!! L'anno scorso invece in una maccha trovò un istrice venne fuori dalla macchia con 4 spine nel muso ma non mollava ..... continuava ad andare li... cmq è un falso magro pesa da morire....

            Commenta

            • Mirco Dimitrio

              #7
              Di solito ho visto i miei cani abbaiare nei confronti del riccio, avvicinandolo al massimo con molto cautela senza mai pero' arrivare a prenderlo...non sto parlando di bracchi pero', per ora Loi non ha mai avuto esperienza a riguardo..

              Commenta

              • VanVonVac
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 6162
                • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                #8
                il mio ferma i ricci,e debbo dire che fa dei punti bellissimi,probabilmente essendo animali "puzzoniDrool]"permettono al cane di individuarli con estrema facilità.Il problema è portare via il cane dopo che lo ha trovato[giu]
                Gli istrici sono anche qui.Io per ora ho trovato solo qualche aculeo qua e la,ma latri li hanno visti e altri ancora ne portano i segni.Fanno fatica perchè non è il loro clima ideale ,ma ci sono

                Commenta

                • Valerio
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2005
                  • 4181
                  • Torre del Lago Puccini, Toscana
                  • Bracco Italiano

                  #9
                  Gente se vi mancano gli istrici vi posso mandare i nostri, qui ce ne sono a volontà! E fanno danni!

                  Ho visto più volte uno spinone eseguire ferme e riporti da manuale sui ricci, per tacere delle abbiate notturne che causano! E allora giù dal letto, pila, secchio e via a trasferire altrove il "provocatore", in fin dei conti c'è molto di peggio.
                  Valerio

                  Commenta

                  • Francesco
                    Utente fondatore
                    • Mar 2005
                    • 945
                    • Cecina, Livorno, Toscana.
                    • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

                    #10
                    La mia Maya i ricci poretti li fà fuori in 5/6 secondi, anche a me dispiace ma quando li porta son già morti. L'istrice o La Listrice detto alla toscana .... con lei la Maya ingaggia dei duelli spesso mortali per l'animalone che in effetti sono anche molto grosse ! L'anno scorso ho dovuto operare la cagna due volte appunto in seguito ad una delle battaglie sopracitate !
                    Francesco Parietti

                    Commenta

                    • pennino
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2005
                      • 2286
                      • Rocca Priora, Roma, Lazio.

                      #11
                      la spinosa, ho avuto modo di gustarla ad una cena....molto delicata...
                      sigpic
                      pennino

                      Commenta

                      • Valerio
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2005
                        • 4181
                        • Torre del Lago Puccini, Toscana
                        • Bracco Italiano

                        #12
                        "la listrice" o "i listrice" è una delle più buone carni che abbia mai mangiato!
                        Valerio

                        Commenta

                        • forcello

                          #13
                          Stavo pensando che sia meglio dirottare i nostri amati bracchi verso questo selvatico, che tale è, piuttosto che farli cercare quei poveri gallinacei mezzi addormentati che propinano gli organi di gestione degli ATC e delle Riserve Comunali. A proposito della discussione tra riccio e porcospino, da noi in Friuli i due termini sono sinonimi, anche perchè di Istrici non mi sembra ce ne siano,infatti nel Devoto Oli il termine porcospino si riferisce ad entrambi i mammiferi, Riccio e Istrice. Comunque esiste una soggettività nel ricercare questi animali, così si possono osservare cani che stanno sotto il solleone aspettando che dalle fessure dei muri esca la lucertola, oppure c'è il cane che si interessa da subito,magari fermandolo, dello scricciolo e continua a farlo in età matura, alcuni dicono che sia un segnale importante per evidenziare il cane beccacciaio (?). Rimane il fatto, almeno per quello che ho osservato io, queste prefernze sono molto individualizzate, potrebbe essere già un primo segnale di specializzazione ?

                          Commenta

                          • enrico
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2006
                            • 7098
                            • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                            • bracco italiano

                            #14
                            il setter irlandese che avevo li riportava anche lui.... sempre d'estate ... d'inverno non li guardava neanche.
                            Di istrici solo una volta sui monti ho trovato le spine ,lunghe piu di 50 cm che ho portato a casa.




                            enrico
                            enrico

                            le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                            Commenta

                            • duedentoni_old

                              #15
                              i porcospini..in inverno sono il letargo...qui al massimo li trovi nelle ceppe degli ulivi che dormono gli istrici.... li trovi sempre anche che attraversano la superstrada Fi.Pi.Li........... .
                              Il riccio o porcospino non lìho mai mangiato, l'istrici si! ma bisogna saperlo fare!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..