Acqua e bracco

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marco pas Scopri di più su marco pas
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #31
    "scommetto" sarà marginale, ma non lo è l'insinuazione che chi ha preso la decisione lo abbia fatto per eliminare i soggetti che NON riportano a vantaggio dei propri.
    O non hai detto anzi scritto, nero su bianco, neanche questo ?


    ma torniamo ai bracchi e all'acqua : il Bracco Italiano va in acqua come le altre razze, alcuni spontaneamente ed altri se abituati
    File allegati
    lucio

    Commenta

    • marco pas
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 1937
      • marnate
      • bracco italiano

      #32
      Esiste qualche tecnica che interfaccia al meglio bracco - acqua, piuttosto altro che sarebbe meglio evitare?

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #33
        da evitare : se il cane non vuole entrare costringerlo tirandolo col guinzaglio o buttarlo in acqua si otterrà solo di spaventarlo
        lucio

        Commenta

        • marco pas
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 1937
          • marnate
          • bracco italiano

          #34
          Vi narro le mie esperienze di un giorno a caccia chiusa portai il mio Pluto a fare una passeggiata lungo il lago e al vedere una bella coppia di cigni e anatidi in acqua a circa venti metri dalla battigia, si entusiasmo' da affaticarmi per trattenerlo al guinzaglio, considerato il periodo molto freddo delle acque e le altre famigliole a passeggio , non mi sembrava il caso di verificare in quel momento il comportamento in acqua del "bracco mannaro". Altra occasione l'ebbi in un torrentello con argini rialzati in terra di un paio di metri, dove senza esitazione si tuffo' dalle sponde al vedere delle anatre germane. Era evidente a quel punto che Pluto va in acqua e allora pensai bene di andare a farmi una bella nuotata assieme al lago appena le temperature l'avrebbero concesso. Fu una delusione perché il cane in acqua non mi seguiva e anche se lo forzavo con il richiamo, appena cominciava a galleggiare ritornava a riva e se miettevo vicino si alzava in verticale appoggiando le sue zampe sul mio torace lasciandomi le " delicate" graffiature. Nonostante quel imprevisto episodio Pluto oggi in presenza di selvaggina si butta in acqua senza esitare. Anche con il nuovo bracco Dylan non ho avuto alcun problema vederlo in acqua pur non essendoci selvaggina ma semplicemente per azioni di riporto o per seguirmi mentre sono entrato in mare. In conclusione come suggerisce Lucio, mai forzare il cane ad andare in acqua, ma probabilmente e' utile creargli una interessante motivazione.

          Commenta

          • Leonardo
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2008
            • 2134
            • Siena, Toscana.
            • Bracco Italiano Giotto

            #35
            Normalmente il cane da ferma deve avere uno scopo per entrare in acqua.
            D'estate può farlo per rinfrescarsi, d'inverno per andare al riporto o recupero animale ferito in acqua, che alcune volte può essere pericoloso perchè si buttano anche in acque molto mosse, quando vedono l'animale ferito. Il bracco in particolare viste le dimensioni, è un cane che quando lavora, riscalda molto la temperatura corporea, per cui va in acqua spesso anche in inverno con 0 gradi, mentre un altro cane più piccolo si fa una leggera bevutina. Personale opinione.
            Leonardo cinofilo cacciatore

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #36
              credo che sia fondamentale abituare il cane all'acqua fin da cucciolo, sarà tutto piu' facile e spontaneo, col soggetto adulto , se non va in acqua da solo, per esempio a riportare , bisogna avere pazienza, entrare in acqua noi stessi ed invitare il cane a seguirci prima dove tocca e poi pian piano dove deve nuotare, ovvio che sia per il cane che per voi, sarà meglio approfittare dei caldi estivi
              lucio

              Commenta

              • bekko

                #37
                Originariamente inviato da marco pas
                Esiste qualche tecnica che interfaccia al meglio bracco - acqua, piuttosto altro che sarebbe meglio evitare?
                tecniche ne esistono parecchie,quale adottare dipende dal soggetto,nel caso di un cucciolone,se la stagione non consente a te di entrare e di invitarlo potresti ricorrere al suo gioco preferito,palla od altro,e dopo due o tre lanci e riporti all'asciutto,gradualmente dal bagnasciuga e via via in acque più profonde replicare i lanci,interrompendo alle prime perplessità.per riprendere dalla seduta successiva sempre dall'asciutto,nel caso invece del soggetto adulto e cacciante,sarebbe il caso di usare un animale morto,o meglio ancora ferito o disalato artificialmente per sfrugugliare l'istinto predatorio.E quanto detto,chiaramente vale sia per i bracchi che per altre razze,io ho sperimentato con esito positivo entrambe le tecniche su un mio setter ed un b.t.di un amico.Avessi incontrato difficoltà,il piano b era già pronto,farmi prestare una delle labrador di mio fratello e puntare sull'emulazione.
                mario

                Commenta

                • marco pas
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 1937
                  • marnate
                  • bracco italiano

                  #38
                  Originariamente inviato da bekko
                  tecniche ne esistono parecchie,
                  mario
                  Aggiungere altre tecniche mi sembra una esclamazione abbastanza ottimista.
                  Ultima modifica marco pas; 21-09-12, 19:44.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..