Proposte di modifica dello standard

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippo Ubaldi Scopri di più su Filippo Ubaldi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giampaoletti
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2008
    • 1863
    • Ascoli Piceno

    #211
    Grazie, Lucio. Esauriente e chiaro. Purtroppo guardavo sotto la voce labbra !
    Se me lo consenti approfitto della tua competenza ancora.
    L'inclinazione della groppa di 30 ° sull' orizzontale fu fortemente voluta da Paolo Ciceri. Ma fu anche contrastata. Vero ? Quali ne furono le rispettive motivazioni ?

    Commenta

    • Druso
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2008
      • 1757
      • Spagna
      • Bracco italiano. Beagle.

      #212
      Io non affermo che il bracco sia meglio del pointer, il pointer meglio del setter o il setter meglio del kurzhaar. Ma in generale questi hanno un rapporto peso-altezza inferiore (che non è il caso del maxi-setter di Lumen), pesano meno, mangiano meno e costano meno (parlo di cani da caccia, non del figlio del campionissimo).

      Poi chiedo al amico LUCIO MARZANO come esperto nelle due razze, se si potrebbe argomentare di forma generale (cioè lo statto attuale delle razze) che per andare a caccia di alcun selvatico (pernici, quaglie, becacce, becaccini, starne... per parlare dei più communi) sarebbe meglio il setter del bracco italiano.

      Sinceramente a caccia ho visto pointer, kurzhaar, setter e breton (per non parlare delle razze spagnole), ognuno con le sue caratteristiche, ho visto dei bravi e dei meno bravi, ma non ho sentito la necessità di cambiare di razza. Riesco a cacciare 8 ore in una giornata 1-2 volte alla settimana, come tutti ho dei bravi e meno bravi. Forse è che io sono ceco, ma io mi trovo bene con il bracco italiano.

      ---------- Messaggio inserito alle 06:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:12 PM ----------

      Originariamente inviato da Giampaoletti
      Queste sono parole chiare ! Druso, non te la prendere, mi hai fatto fare una risata di cuore con questo programma di marketing, sicuramente vincente, per la penetrazione aggressiva del mercato....[:D]
      Caro Giampaolo, come sai, sono professore di professione, mi piace la teoria, ma a volte ne abbiamo bisogno di essere chiari e didattici.[:-golf]

      ---------- Messaggio inserito alle 06:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:14 PM ----------

      Originariamente inviato da bosco64
      Vai a caccia una volta vicino al parco di doNana . Li i beccaccini ci sono e vedrai quanto è difficile da fermare per i cani.
      La becaccia e il becaccino si trova al nord della Spagna, io abito nel mediterraneo che è molto secco. La prossima stagione vado a la Mancha a una zona dove dicono che ogni tanto si può cacciare il becaccino se piove molto. Vedremo se è vero. Quello che ho visto lì è coniglio e sopratutto tanta pernice rossa.

      ---------- Messaggio inserito alle 06:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:24 PM ----------

      Questo è un video pessimo, ma lo metto perchè si capisca un po' come si comporta il bracco italiano in collina in terreni duri pieni di cespugli. Non l'avevo mai messo perchè quasi non si vede il trotto, ma si capisce che fondamentalmente in cerca va al galoppone che alterna con trotto. Alla fine ralenta per il caldo di alcuna lepre o pernice. Questo è un terreno vicino all'università dove vado a allenare.



      Poi vedete la stessa cagna in ferma su una quaglia messa per spiegare a una ragazzina di 25 anni (bellina per essere onesto) cosa era una ferma.



      Posso capire che non piaccia la velocità. Ma alcuno pensa sinceramente (e senza sentirmi offeso) che la cagna manca spinta o fisicità oppure che non abbia una ferma solida? Preferirei aver fatto il video su una quaglia selvatica (fermate senza problemi la stagione scorsa in Guadalajara), ma sono uguali (ovviamente durano meno).

      Su questo ultimo video aveva 6-7 mesi. In quei tempi volevo solo lasciarla fare perchè abbia sempre più passione. Alla fine inizia a galoppare molto per il volo di una pernice selvatica che non ha fermato (come sapete pedinano tantissimo). Uno o due mesi dopo ha iniziato a fermarle proprio su questo terreno.



      Aggiungo per ultimo che questo è un bracco leggero 57 cm x 26 kg perfettamente di accordo con lo standard del bracco leggero di prima di 1897, lo potete chiamare bracco pesante aleggerito o come volete, ma alla fina è un bracco leggero con un rapporto peso-altezza di 450 gr. e con i particolari morfologici non funzionali (labbra e giogaia) ridotti. Non è un caso unico, di questi bracchi e con passione si possono perfettamente trovare. L'ho trovato io che sono spagnolo, non so perchè sarebbe difficile trovarli per un italiano. Che piaccia più o piaccia meno lo stile, l'andatura o il portamento di testa è un'altra questione, ma secondo me sono dei cani perfettamente funzionali in una giornata di caccia.
      Ultima modifica Druso; 03-04-15, 18:12.

      Commenta

      • Filippo Ubaldi
        ⭐⭐
        • Oct 2008
        • 847
        • Umbertide (pg)
        • Setter Inglese Bracco Italiano

        #213
        Bel video Carlos, penso che questo video dimostri che se ben costruito, di giusta taglia e con passione un bracco italiano non è secondo a nessuno a caccia.

        ---------- Messaggio inserito alle 07:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:36 PM ----------

        Certo se era 40 kg...

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #214
          Carlos giá che c'eri potevi mettere anche un video dove si vedeva "la ragazzina"...[slurp]
          Il bracco è un cane che può essere competitivo e dare soddisfazione ma deve anche avere una costruzione che lo aiuti.
          Se parliamo di caccia in montagna il Setter non può essere paragonato al bracco italiano....le peculiaritá del Laverak lo rendono adattissimo alla caccia in montagna...anche un buon bracco può farsi onore e comunque dare soddisfazioni ma...se siamo onesti lì...sulle alture...
          davvero il setter è insuperabile.Drool]

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #215
            Gianpaoletti L'inclinazione della groppa di 30 ° sull' orizzontale fu fortemente voluta da Paolo Ciceri. Ma fu anche contrastata. Vero ? Quali ne furono le rispettive motivazioni ?
            non mi risulta che ci siano state grosse discussioni, Ciceri decideva e faceva. L'inclinazione della groppa poco accentuata é tipica dei galoppatori (setter e pointr l'anno fra i 15 ed i 20°) un tempo si pensava che per un trottatore dovesse essere molto accentuata ma , giustamente, Ciceri riteneva che dovesse essere ridotta ad almeno 30°

            Druso Poi chiedo al amico LUCIO MARZANO come esperto nelle due razze, se si potrebbe argomentare di forma generale (cioè lo statto attuale delle razze) che per andare a caccia di alcun selvatico (pernici, quaglie, becacce, becaccini, starne... per parlare dei più communi) sarebbe meglio il setter del bracco italiano.
            senza ombra di dubbio nelle cacce alpine (cotorne, bianche e galli) il setter é MOLTO ma molto meglio del bracco italiano , su questa selvaggina e nelle zone di alta motagna nessuna razza puo' uguagliare un buon setter inglese. Se cacciamo starne e rosse nei calanchi appenninici, trovo che i setter sia meglio del bracco. In altre cacce si puo' discutere, ma ci vuole un grande bracco (e ce ne sono pochi) e dei grandi setter (e ce ne sono molti)

            ma mi sembra che nel sud della Spagna, in Andalusia ci siano grandi paludi intorno alla foce Guadalquivir, zone magnifiche per beccaccini ed anche dietro Valencia , nell'Albufera (zona di risaie) ed ancora nella zona del delta dell'Ebro , dove l'ex Presidente del Milan (Farina) ha un grande coto dove vanno parecchi italiani proprio a caccia di beccaccini.
            lucio

            Commenta

            • Miguel
              • Oct 2008
              • 186
              • Portugal / Svezia

              #216
              Grande Lucio, piu o meno, tu sai che seguo la tua linea di pensare! Ma il successo in cinofilia è una parola molto soggettiva, e pagata a un prezzo caro!

              Basicamente quello che io prendo dello confronto con altre razze popolari è soprattutto la competitività della sua mentalità, soprattutto la volontà, il senso per la caccia!! Abbiamo bisogno di più braccos con grande mentalità, e non solo alcuni per fare la storia! Io sono molto grato a una nipotina del tuo Alboino, che su terreno mette alla vergogna molti soggetti di queste razze di "successo", e meglio .... in pieno stile di razza!! Per quanto riguarda i dettagli standard, io te capisco, ma per maggiori dettagli che ha lo standard, quello che non sa leggere una volta, non saper leggere due o tre! Insomma, questa razza bisogna molto molto dello lavoro serio di loro tifosi, allevatori e una SS qualificata!!!
              Miguel Canaverde

              Commenta

              • Druso
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2008
                • 1757
                • Spagna
                • Bracco italiano. Beagle.

                #217
                Originariamente inviato da Lucio Marzano

                senza ombra di dubbio nelle cacce alpine (cotorne, bianche e galli) il setter é MOLTO ma molto meglio del bracco italiano , su questa selvaggina e nelle zone di alta motagna nessuna razza puo' uguagliare un buon setter inglese. Se cacciamo starne e rosse nei calanchi appenninici, trovo che i setter sia meglio del bracco. In altre cacce si puo' discutere, ma ci vuole un grande bracco (e ce ne sono pochi) e dei grandi setter (e ce ne sono molti)
                Grazie mille. E allora che vantaggio a caccia può avere un bracco? Perchè hai cambiato ai bracchi? Per una questione nazionalista? Per una questione di stile?

                Commenta

                • Druso
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2008
                  • 1757
                  • Spagna
                  • Bracco italiano. Beagle.

                  #218
                  Originariamente inviato da mesodcaburei
                  Carlos giá che c'eri potevi mettere anche un video dove si vedeva "la ragazzina"...[slurp]
                  Ecco la ragazzina che purtroppo, dopo seri sforzi, non sono ancora riuscito a trombare.
                  File allegati

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #219
                    temo Miguel che i braccofili siano troppo conservatori per far progredire la razza e per modernizzarla, quindi una battaglia persa, vinceranno inevitabilmente quelli che vogliono il bracco da compagnia. Alboino , non era costruito come piace a me, ma aveva una grande passione ed una grande fisicità, se avesse avuto anche una morfologia funzionale cioé 4-5 kg. di meno sarebbe stato perfetto, ma tutto é difficile con i bracchi, sua sorlla , Ondine aveva una carrozzeria peretta ed infatti volava sui calanchi, ma le mancava la testa del fratello , poi é morta che non aveva ancora tre anni e quindi , non posso dire come sarebbe progredita.
                    lucio

                    Commenta

                    • mesodcaburei
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2015
                      • 8871
                      • Donceto, Valtrebbia(pc)
                      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                      #220
                      Ha ha ha ha!!!
                      Mitico Carlos....W la sinceritá

                      Ps comprendo gli sforzi!

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #221
                        Originariamente inviato da Druso
                        Grazie mille. E allora che vantaggio a caccia può avere un bracco? Perchè hai cambiato ai bracchi? Per una questione nazionalista? Per una questione di stile?
                        No Carlos , ho cambiato perché hanno probito la caccia alla coturnice , hanno messo regole severe di tempo (tipo apetura a ottobre) e limitazioni assurde per galli e bianche e per andare in montagna, poi l'età e qualche acciacco fisico, cominciavano a rendere difficile quella che era stata la mia caccia preferita. In montagna potevo godere di setter che si esprimevano al massimo sia per andature che per aperture e a me piace avere dei cani che si esprimano verso i massimi della loro razza. In bassa collina e pianura i miei setter da montagna, non li vedevo quasi mai, ogni tanto mi passvano davanti e quindi o scegliere dei setter "mezza tacca" o cambiare razza, ho provato prima con gli spinoni, poi sono passato ai bracchi e pur avendo sempre avuto nelle due razze soggetti al massimo livello, mi mancava sempre qualcosa e dato che sono presuntuoso credo di aver capito che avere un buon bracco non é facile (almeno buono come intendo io) anche perché non sono costruiti in generale in modo funzionale. Se prendiamo un ottimo alpinista e gli mettiamo sulle spalle unio zaino da 20 kg. anche un medio alpinista puo' batterlo, ecco perché combatto la mia battaglia (persa) contro coloro che amano i bracconi -barocchi.
                        lucio

                        Commenta

                        • Druso
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2008
                          • 1757
                          • Spagna
                          • Bracco italiano. Beagle.

                          #222
                          Originariamente inviato da Lucio Marzano
                          No Carlos , ho cambiato perché hanno probito la caccia alla coturnice , hanno messo regole severe di tempo (tipo apetura a ottobre) e limitazioni assurde per galli e bianche e per andare in montagna, poi l'età e qualche acciacco fisico, cominciavano a rendere difficile quella che era stata la mia caccia preferita. In montagna potevo godere di setter che si esprimevano al massimo sia per andature che per aperture e a me piace avere dei cani che si esprimano verso i massimi della loro razza. In bassa collina e pianura i miei setter da montagna, non li vedevo quasi mai, ogni tanto mi passvano davanti e quindi o scegliere dei setter "mezza tacca" o cambiare razza, ho provato prima con gli spinoni, poi sono passato ai bracchi e pur avendo sempre avuto nelle due razze soggetti al massimo livello, mi mancava sempre qualcosa e dato che sono presuntuoso credo di aver capito che avere un buon bracco non é facile (almeno buono come intendo io) anche perché non sono costruiti in generale in modo funzionale. Se prendiamo un ottimo alpinista e gli mettiamo sulle spalle unio zaino da 20 kg. anche un medio alpinista puo' batterlo, ecco perché combatto la mia battaglia (persa) contro coloro che amano i bracconi -barocchi.
                          Ancora grazie. E i tuoi setter "alpini" che taglia avevano? Erano dei maxi-setter o dei mini-setter? Che proporzione peso-altezza avevano? Perchè hai abbandonato gli spinoni? Che differenza vedi fra bracchi e spinoni? Scusa tante domande, ma sono molto interessato. Forse sono io chi deve cambiare razza....

                          Personalmente il mio bracco di 34 kg non ce la fa (almeno per una giornata come piace a me), per quello mi sono scelto della mia cucciolata la più piccola.

                          Commenta

                          • mesodcaburei
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2015
                            • 8871
                            • Donceto, Valtrebbia(pc)
                            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                            #223
                            Visto allora che se sono pesanti fanno più fatica?

                            Commenta

                            • leuciscus
                              ⭐⭐
                              • Aug 2013
                              • 779
                              • Orte

                              #224
                              Originariamente inviato da Druso

                              Personalmente il mio bracco di 34 kg non ce la fa (almeno per una giornata come piace a me), per quello mi sono scelto della mia cucciolata la più piccola.
                              23 pagine di polemiche e contestazioni per poi convenire nel merito della discussione..?! [:D]

                              Commenta

                              • Druso
                                ⭐⭐⭐
                                • Jun 2008
                                • 1757
                                • Spagna
                                • Bracco italiano. Beagle.

                                #225
                                Originariamente inviato da mesodcaburei
                                Visto allora che se sono pesanti fanno più fatica?
                                Ma io l'ho sempre affermato che avevo due bracchi che ho usato a caccia, uno di 34 kg che non ce la fa e altra di 26 kg che ce la fa e che se la cava con qualsiasi altro continentale che io abbia visto. Ma che non sapevo se era solo una questione di "kili" in più, o forse anche di moscolatura, costruzione, mentalità...

                                La mia strada è quella di cercare cani leggeri perchè ho avuto una ottima sperienza con questa cagna. Simile alla mia è ad esempio Tobia dei Sanchi, cane piccolo, leggero, forte, scarsa giogaia, scarse labbra e un cane di molta passione. Non saprei dire adesso le misure e peso di Tobia, ma penso sia sotto i 30 kili e vicino ai 60 cm. Parlo di questo cane perchè l'ho visto diverse volte, è un cane leggero, dinamico, tipico e con una passione superiore alla media dei bracchi che io abbia visto. Non mi sembra il più bello, per dire la verità, ma il cane mi piace per il suo dinamismo e la sua passione.
                                File allegati

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..