In poche parole non è ufficiale perché quello tale è l' FCI che come si può notare leggendolo è pieno di lacune e imprecisioni.
Che il Setter creato da noi Italiani non sia quello Inglese perché non rispecchia i canoni sostenuti dalle 4 comari sinceramente credo che interessi davvero a pochi.
Però se da così fastidio a qualcuno che i nostri cani vengano chiamati così che si cambi pure il nume della razza, che lo si chiami Setter Italiano, ma va bene anche mini-setter, topino, meticcio e tutti quei termini già usati da alcuni di voi qui sul forum.
Anche perché, per come la vedo io, un cane che rispecchia appieno le misure e le caratteristiche citate nello Standard FCI sinceramente non è quello che molti "amanti" della razza Italiani e non solo (si vedano anche altri Paesi dell'Europa) si prefissano di avere ed allevare, a meno che non piaccia un cavallino peloso che galoppa saltellando e sbattacchiando la coda...
Avrei molto da aggiungere, mi piacerebbe sapere da lei come fa un setter che rispecchia lo standard FCI ad avere ad esempio un galoppo radente (quando della lunghezza del braccio e dell'avambraccio nello standard ufficiale non se ne parla nemmeno... figuriamoci che non viene nemmeno citato che deve stare nel rettangolo, ma in compenso ci si sofferma sul termine Belton indicandone l'origine) ma già mi dispiace di essere andato così tanto fuori tema che chiudo parentesi e chiedo scusa a tutti delle divagazioni.
Infine chiedo scusa pure a lei se s'è sentito offeso per il termine che ho utilizzato nel mio precedente intervento. Sa, ho visto che siamo all'incirca coetanei e quindi mi sono permesso di utilizzare un certo linguaggio e ho sbagliato. Ho sbagliato a darle certe confidenze e prometto che in futuro ciò non riaccadrà più.
Commenta