Proposte di modifica dello standard

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippo Ubaldi Scopri di più su Filippo Ubaldi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Filippo Ubaldi
    ⭐⭐
    • Oct 2008
    • 847
    • Umbertide (pg)
    • Setter Inglese Bracco Italiano

    #46
    Peppino premesso che posso essere in parte d'accordo con te, sicuramente vanno migliorate e va bene... ma cosa possiamo dire in merito a questo su uno standard di razza? Qualcuno ha proposto di dare la qualifica in esposizione ha chi ha almeno un Mb in prova... Ma poco altro possiamo fare. Magari aggiungere delle specifiche in merito all'andatura, come dicevamo sopra, non lo so proponiamo qualcosa; dire solo che le prove non vanno bene per come sono impostate è un po limitato in una discussione in merito allo Standard.

    ---------- Messaggio inserito alle 02:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:33 PM ----------

    Originariamente inviato da Alboinensis
    Non mi permetto di entrare nella discussione sul come e dove e quando modificare, non avendo un'esplicita competenza di BI, .
    Ad avercela la tua competenza!!![COLOR="Silver"]

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8872
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #47
      Peppino anche su questo si è discusso, proponendo per esempio di togliere la correttezza al frullo o comunque di depenalizzarla fortemente, per aiutare la partecipazione dei cacciatori.
      Comunque parlavamo di proposte di modifica dello standard.
      Tu proponi qualcosa o per te va bene così?
      Mi interesserebbe sapere cosa ne pensi e cosa modificheresti.

      Commenta

      • Alboinensis
        Moderatore Continentali Esteri
        • Nov 2008
        • 8422
        • Brescia - Lombardia
        • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

        #48
        Originariamente inviato da Filippo Ubaldi
        ........................
        Ad avercela la tua competenza!!![COLOR="Silver"]
        Oooh non sarà mica la settimana dove tutti mi vogliono bene [;)]... cmq grazie per le tue parole!![brindisi]
        Bruno Decca
        "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #49
          Originariamente inviato da Peppino
          L'ho già scritto molte volte e lo ribadisco: così come sono strutturate le prove di verifica non sono assolutamente attendibili, sono degenerate a circuito autoreferenziale ad uso esclusivo di possessori (facoltosi), addestratori e giudici.
          Si cerchi di rivedere in modo più probante il loro meccanismo anche per ampliare la platea dei potenziali utenti (PAV docent).
          Secondo me occorre anzitutto non generalizzare, ci sono prove validissime : quelle su selvaggina selvatica a fagiani, beccacce, beccaccini, starne, barbare, selvaggina di montagna poi c'é il significato delle prove che é quello di far conoscere i soggetti meritevoli ai fini riproduttivi ed é vero che ci sono anche aberrazioni, regolamenti misconosciuti (selvaggina di recente immissione) zone denominate DOC che non lo sono, regolamenti che favoriscono i professionisti ed allontanano i cacciatori (fermo al frullo), giudizi, diciamo eccessivamente buonistici volti ad accontentare i proprietari ma che sminuiscono il valore e lo scopo delle prove stesse.
          Ma il fatto che qualcuno utilizzi i coltelli per uccidere non puo' portare ad affermare che i coltelli servano solo per ammazzarela la gente trascurando tutte le altre funzioni positive di questi utilissimi anzi indispensabili attrezzi. Comunque per discutere di qualunque argomento ritengo sia indispensabile conoscerlo altrimenti si generalizzano ed amplificano delle voci e dei sentito dire a scopo solo denigrativo ed assolutamente non costruttivo .
          Ma vogliamo discutere del valore delle prove o delle proposte di modifica degli standard ? se qualcuno vuole parlare delle prove apra un dibattito sulle stesse, qui il titolo é come si vorrebbe modificare lo standard, quindi rimaniamo in argomento.
          lucio

          Commenta

          • Peppino
            ⭐⭐
            • Sep 2006
            • 424
            • Nuoro -Sardegna-.
            • Spinone Ubaldo (Aristotele) del Pratomagno

            #50
            No Lucio, i due argomenti sono strettamente correlati visto che gran parte delle modifiche degli standard di razza sono state fatte non in base alle esigenze dei cacciatori ma di quelli delle prove (vedi minisetter e microbreton da cinodromo). A mò di esempio ricordo come si è riusciti a far cassare dallo standard di lavoro dello Spinone la parte relativa all'intelligenza del cane, uno delle caratteristiche peculiari dei nostri continentali. Volute da chi?, di certo non dai cacciatori.

            Commenta

            • mesodcaburei
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2015
              • 8872
              • Donceto, Valtrebbia(pc)
              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

              #51
              Ma basta con la storia dei minisetter su!!!
              12000 iscritti quasi tutti in mano a cacciatori!
              E noi con 1000 iscritti in 2 razze in patria stiam qui a fare la filosofia in casa degli altri i setter che ci sono in italia li invidia tutto il mondo!!!..Facciamo proposte concrete!
              Cosa modificheresti dello standard?
              Dicci la tua idea!

              Commenta

              • Filippo Ubaldi
                ⭐⭐
                • Oct 2008
                • 847
                • Umbertide (pg)
                • Setter Inglese Bracco Italiano

                #52
                Ma infatti le nostre proposte vorrebbero essere migliorative in favore dei cacciatori, vedi abbassamento peso, cartellino in expo per cani che fanno almeno un Mb in prova, non penalizzare un cane che specialmente a inizio turno da sfogo alla passione galoppando( e quindi non premiando quelli con il trotto a macchinetta... che va bene ai garisti!!!)
                Se i cacciatori o i sedicenti esperti di razza si rinchiudono e le proposte le fanno solo chi ha altri fini, poi è logico che si vada in tale direzione.

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #53
                  Originariamente inviato da Peppino
                  No Lucio, i due argomenti sono strettamente correlati visto che gran parte delle modifiche degli standard di razza sono state fatte non in base alle esigenze dei cacciatori ma di quelli delle prove (vedi minisetter e microbreton da cinodromo). A mò di esempio ricordo come si è riusciti a far cassare dallo standard di lavoro dello Spinone la parte relativa all'intelligenza del cane, uno delle caratteristiche peculiari dei nostri continentali. Volute da chi?, di certo non dai cacciatori.
                  Che le modifiche fatte siano conseguenti ai desiderata dei praticanti le prove , lo contesto fortemente, magari lo fosse stato non saremmo qui a cercare suggerimenti per modificare uno standard che in mezzo secolo non ha mutato quasi nulla se si eccettuano l'inclinazione della groppa indicata da Ciceri e l'introduzione del trotto come andatura ammessa, che altro non era che riconoscere la realtà . Quale sarebbe la modifica "cassata" nello standard dello spinone ? e a che cosa servirebbe a chi fa le prove eliminare l'intelligenza di una razza ? via non facciamo affermazioni assurde.
                  Per quanto riguarda i Bretons, l'altezza é stata aumentata e non diminuita ( e l'hanno fatto i francesi) per i setter lo standard ufficiale indica 68 cm di altezza, guarda il numero dei cani iscitti al ROI dai setter Gordon, che mantiene le misure dello standard (66 cm), e capirai a che livello sarebbe il setter inglese se in Italia non fosse stato selezionato ignorando le assurde misure dello standard ufficiale, voluto e tenacemente difeso, da quattro signore che aborriscono la caccia e che sono riuscite a ridurre il numero dei setter iscritti in Inghilterra a poco piu' di 200. In Italia si iscrivono ancora, malgrado la crisi , 12.000 setter inglesi, ed in Europa(inghilterra esclusa) i setter da caccia sono di sangue (e dimensioni) italiane . Vorrei tanto avere le problematiche dei setter inglesi anche nella nostra razza !!!
                  lucio

                  Commenta

                  • mesodcaburei
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2015
                    • 8872
                    • Donceto, Valtrebbia(pc)
                    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                    #54
                    Magari potessimo star qui a parlare solo di sgambate del trotto, diagonali e portamenti di testa dando il resto per sottointeso....come passione, costruzione efficace e soprattutto.....una sporta di appassionati che vuole il grande cacciatore, senza se e senza ma.
                    Anche chi tratta la razza fa della razza ciò che è, almeno a mio avviso
                    Ultima modifica mesodcaburei; 25-03-15, 16:10.

                    Commenta

                    • Pluto
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2006
                      • 3034
                      • signa, Firenze, Toscana.
                      • Bracco italiano

                      #55
                      Originariamente inviato da Filippo Ubaldi
                      Ma infatti le nostre proposte vorrebbero essere migliorative in favore dei cacciatori, vedi abbassamento peso, cartellino in expo per cani che fanno almeno un Mb in prova, non penalizzare un cane che specialmente a inizio turno da sfogo alla passione galoppando( e quindi non premiando quelli con il trotto a macchinetta... che va bene ai garisti!!!)
                      Se i cacciatori o i sedicenti esperti di razza si rinchiudono e le proposte le fanno solo chi ha altri fini, poi è logico che si vada in tale direzione.
                      Mi chiedi il mio pensiero ma se non sbaglio ne abbiamo gia parlato, quello che dici lo ritengo giustissimo, sono tutte osservazioni valide ma sono anche cose trite e ritrite. I "pesi massimi" sono sicuramente da evitare se si parla di azioni venatorie e sono sicuro che queste misure extra large verranno tolte prima o poi, molti allevatori da molti anni hanno scartato i pesi massimi per selezionare verso cani di taglia medio piccola. Il vero quesito che molti braccofili si fanno è capire dove ci si può spingere "nell'allegerimento" di questa razza senza andare a stravolgerla completamente, insomma mi piacerebbe sentire parlare anche di misure minime oltre che di misure massime.

                      ---------- Messaggio inserito alle 04:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:16 PM ----------

                      Originariamente inviato da mesodcaburei
                      Magari potessimo star qui a parlare solo di sgambate del trotto, diagonali e portamenti di testa dando il resto per sottointeso....come passione, costruzione efficace e soprattutto.....una sporta di appassionati che vuole il grande cacciatore, senza se e senza ma.
                      Anche chi tratta la razza fa della razza ciò che è, almeno a mio avviso
                      Secondo te i problemi dei setter attualmente sono quelli che hai elencato?
                      Damiano

                      Commenta

                      • Filippo Ubaldi
                        ⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 847
                        • Umbertide (pg)
                        • Setter Inglese Bracco Italiano

                        #56
                        Originariamente inviato da Lucio Marzano
                        le assurde misure dello standard ufficiale, voluto e tenacemente difeso, da quattro signore che aborriscono la caccia e che sono riuscite a ridurre il numero dei setter iscritti in Inghilterra a poco piu' di 200.
                        Per il bracco italiano le quattro signore sono in Italia...


                        Originariamente inviato da Lucio Marzano
                        Vorrei tanto avere le problematiche dei setter inglesi anche nella nostra razza !!!
                        E siamo in due.

                        ---------- Messaggio inserito alle 04:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:20 PM ----------

                        Pluto;1102025 Il vero quesito che molti braccofili si fanno è capire dove ci si può spingere "nell'allegerimento" di questa razza senza andare a stravolgerla completamente, insomma mi piacerebbe sentire parlare anche di misure minime oltre che di misure massime.
                        Ma vedi Damiano è proprio questo che non mi spiego: muoriamo, numericamente, perchè non modifichiamo nulla da troppi anni e non modifichiamo per paura di fare la fine dei setter e dei breton... [:-bunny]

                        Commenta

                        • Bellodi Mauro
                          • Jun 2008
                          • 154
                          • San Felice sul panaro

                          #57
                          La cerca deve essere ordinata e di buona fattura ,ovviamente per linee diagonali e deve adattarsi alla nota del tipo di prova eseguita.Nella caccia queste regole sono invero sempre disattese.Ma nella caccia l'importante è la concretezza dell'azione al fine del carniere,a nessun cacciatore importa della cerca se poi il cane realizza.

                          Commenta

                          • Pluto
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2006
                            • 3034
                            • signa, Firenze, Toscana.
                            • Bracco italiano

                            #58

                            Originariamente inviato da Pluto
                            Il vero quesito che molti braccofili si fanno è capire dove ci si può spingere "nell'allegerimento" di questa razza senza andare a stravolgerla completamente, insomma mi piacerebbe sentire parlare anche di misure minime oltre che di misure massime.[COLOR="Silver"]

                            Ma vedi Damiano è proprio questo che non mi spiego: muoriamo, numericamente, perchè non modifichiamo nulla da troppi anni e non modifichiamo per paura di fare la fine dei setter e dei breton... [:-bunny]
                            Non è vero che non è stato modificato niente, sono stati fatti passi da gigante rispetto a decenni fa, non basta concordo con te ma non vediamo sempre tutto nero. Come ho detto tante volte non ho nulla contro gli inglesi, contro i breton ecc. ma sono convinto che i motivi della loro diffusione non siano legati "solo" alle loro attitudini venatorie ma ci sono tanti altri aspetti che hanno contribuito alla loro diffusione. Secondo me non è copiando un compito in classe gia corretto dalla maestra che si passa l'esame, le nostre razze devono fare il loro percorso e hanno bisogno dei loro tempi. Posso sbagliarmi e sicuramente mi sbaglio ma non è creando una brutta copia di un qualcosa che improvvisamente cambiamo la tendenza....................secondo me.
                            Damiano

                            Commenta

                            • mesodcaburei
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2015
                              • 8872
                              • Donceto, Valtrebbia(pc)
                              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                              #59
                              Originariamente inviato da Pluto
                              Secondo te i problemi dei setter attualmente sono quelli che hai elencato?
                              Damiano....e basta prenderci in giro!
                              Continuare di far finta di non aver capito e far domande fuorvianti su! Cerca di essere costruttivo.
                              Poi se vogliamo essere precisi.....il setter ha moooooooooooolti meno problemi di bracco e spinone...non nascondiamoci dietro un dito e cerchiamo di migliorare le cose!

                              Lucio e filippo.....siamo in 3

                              Commenta

                              • Filippo Ubaldi
                                ⭐⭐
                                • Oct 2008
                                • 847
                                • Umbertide (pg)
                                • Setter Inglese Bracco Italiano

                                #60
                                Originariamente inviato da Pluto



                                Posso sbagliarmi e sicuramente mi sbaglio ma non è creando una brutta copia di un qualcosa che improvvisamente cambiamo la tendenza....................secondo me.
                                Damiano bisogna che parliamo di queste cose serenamente sennò non se ne viene a capo, tra dire che ci sono dei miglioramenti da fare, anche a livello normativo e di standard, li dobbiamo fare ma sia chiaro, non li facciamo perchè così il bracco diventi una specie di bracco pointer buono per chi è di bocca tonda purchè si ammazzi qualcosa, ma per avere i mezzi normativi perchè si vada in una certa direzione, in maniera convinta e senza titubanze. Questo perchè spesso si confondono le cose...

                                ---------- Messaggio inserito alle 05:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:58 PM ----------

                                E butta giu le tue idee in merito alla modifica

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..