Proposte di modifica dello standard

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippo Ubaldi Scopri di più su Filippo Ubaldi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #421
    Originariamente inviato da Joe 64
    Io farei un distinguo , un cane se è buono è buono . Un gran cane da prova sarà sicuramente un ottimo cacciatore una volta ritirato e portato a caccia il cane in poco tempo abbasserà i suoi ritmi a favore del fondo . Un ottimo cane da caccia ( ottimo davvero ) sarà comunque un gran cane ed in alcune prove farà sicuramente bella figura ( con un buon allenamento ) . Il problema in entrambe i casi è quello che come non tutti i ch. Sono davvero tali anche i grandi cacciatori a volte lo sono solo x i loro proprietari . Non è un caso che spesso si facciano cucciolate tra cani da prova e cani da caccia ( sperando di dare ai futuri le doti dei genitori ) . Poi...... Si spera .
    Un bravo allevatore che non pensa solo al profitto, se ne fotte delle richieste di chi cerca solo cuccioli figli di campioni, non valuta il cane dai titoli conseguiti. Se ha una campionessa non avrà problemi a farla coprire da un cane meritevole, anche se il cane va solo a caccia. Con questo non ho detto che la fa coprire dal primo trovatello.

    Commenta

    • Joe 64
      ⭐⭐
      • May 2012
      • 229
      • Verano Brianza
      • Bracco italiano

      #422
      Originariamente inviato da Druso
      Alcuno ha avuto un grande cane da caccia che poi non fosse valido a prove?

      ---------- Messaggio inserito alle 04:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:39 PM ----------

      O viceversa: un grande cane da prove che poi non fosse così valido a caccia....
      Druso , l'amico Lucio , ti posso dire ad es. io conosco un cacciatore e ti dico il suo nome così puoi controllare ,Ferruccio Penati la sua Bracca Soraia ; va a caccia ha ottenuto risultati più che eccellenti in motagna ( vera montagna ) risultati in prove a selvaggina e poche settimane fa anche a quaglie prove att. enci non gare da quagliodromo ( senza nulla togliere a queste) . Fossati va a caccia a beccaccini e i suoi cani fanno anche alcune prove sia a becchi che caccia pratica ce ne sarebbero altri . Come definiresti i loro cani da caccia o da prove ? Io li definirei semplicemente cani BUONI .

      ---------- Messaggio inserito alle 05:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:04 PM ----------

      Originariamente inviato da sly8489
      Un bravo allevatore che non pensa solo al profitto, se ne fotte delle richieste di chi cerca solo cuccioli figli di campioni, non valuta il cane dai titoli conseguiti. Se ha una campionessa non avrà problemi a farla coprire da un cane meritevole, anche se il cane va solo a caccia. Con questo non ho detto che la fa coprire dal primo trovatello.
      Infatti spesso le due cose si uniscono sperando che i cuccioli prendano il meglio da entrambe i genitori . Poi ci vuole fortuna .

      ---------- Messaggio inserito alle 05:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:07 PM ----------

      Druso ti ho fatto solo 2 nomi ( oltre a Lucio che lo ha detto più volte ) solo perchè abitano vicino a me e sono sicuro di quello che dico . Ti assicuro che ce ne sono molti altri . Es . Ruth di C Croce fresca vincitrice del Derby , è andata a caccia con il suo proprietario e non molto tempo prima della prova è stata preparata ..... Ha vinto . È vero che al derby sono giovani e qualche piccola pecca nel dressaggio si perdona , ma la prestazione c'è le sue doti sono state evidenti e giustamente premiate . Come definiresti questa Bracca ? Da prove o da caccia ? Bracca forte è la risposta .

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #423
        Originariamente inviata da Druso
        Alcuno ha avuto un grande cane da caccia che poi non fosse valido a prove?


        O viceversa: un grande cane da prove che poi non fosse così valido a caccia....
        di ottimi cani da caccia , non adatti alle prove ,ne ho avuti parecchi, cani che non avevano lo stile di razza, che facevano troppi dettagli (che a caccia invece spesso sono risolutivi) o soggetti che non partivano a tutta aumentando man mano l'andtura invece di diminurla come fanno in genere i cani che partono a tutta birra e che sono i piu' adatti alle prove, cani che giravano la selvaggina quando fermavano , cani che quando erano in ferma si giravano a guardare se arrivavo (peccato mortale per gli inglesi ma a caccia sintomo di grande intelligenza e di collegamento) , di cani da prove che non andassero a caccia ne ho avuto uno solo, Robur, ma il problema era che non lo avevo mai condotto e si era affezionato a Luigino ed era bravo solo se condotto da lui, con me era svogliato ed al primo rimprovero se ne tornava all'auto . Va pero' detto che i cani da prova che non sono abituati alla caccia richiedono un periodo di adattamento e non tutti ci riescono. Eolo l'ho avuto a fine carriera aveva 8 anni e non era mai andato a caccia, in un paio di mesi é diventato un cacciatore formidabile e poi cacciava solo con me , non ubbidiva piu' né a Luigino né a Tullio (malgrado fosse vissuto con loro per 8 anni) il contrario esatto di quanto aveva fatto Robur. Insomma con i cani di regole non ce ne sono, ognuno é una storia a se. Ho visto parecchi "campioni" , non miei, portati a caccia, che trascorrevano i prati a grande andatura e a qualche metro dal bosco facevano il lacet e riprendevano la diagonale in direzione contraria. Ma il difetto principale dei cani da prove portati a caccia é che partono a mille e poi fatalmente......crollano.
        lucio

        Commenta

        • Druso
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2008
          • 1757
          • Spagna
          • Bracco italiano. Beagle.

          #424
          Caro Giovanni, mi riferivo a l'esistenza di cani da caccia non adatti a gare e viceversa. Siccome io solo vado a caccia, non ho esperienze riguardo al mondo delle gare.

          Grazie Lucio, i tuoi scritti confermano le limitazioni di una selezione basata esclusivamente nelle gare di lavoro.

          ---------- Messaggio inserito alle 07:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:03 PM ----------

          Riassumento e ritornando al titolo:

          Standard morfologico:

          1. Ridurre il peso massimo a 35 kg (in maschi spero).
          2. Definire le angolazioni
          3. Togliere il fulvo, il nocciola e il focato come difetto da squalifica.

          Standard di lavoro:

          1. Definire meglio il galoppo del bracco o "galoppone".

          Commenta

          • Joe 64
            ⭐⭐
            • May 2012
            • 229
            • Verano Brianza
            • Bracco italiano

            #425
            Ha detto : cani da prove che non andavano a caccia solo 1 e in più ha spiegato il perchè . Quali limitazioni ? Vabbè....

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #426
              ---

              Druso Riassumento e ritornando al titolo:

              Standard morfologico:

              1. Ridurre il peso massimo a 35 kg (in maschi spero).
              2. Definire le angolazioni
              3. Togliere il fulvo, il nocciola e il focato come difetto da squalifica.

              Standard di lavoro:

              1. Definire meglio il galoppo del bracco o "galoppone".
              daccordo sul peso, indicherei anche un massimo per le femmine a 31 kg
              bene per una definizione delle angolazioni
              citerei la grassella indicandone le corrette dimensioni
              il fulvo ed il nocciola da squalifica solo se il cane é unicolore
              focati e tricolore , da eliminare dal giudizio senza squalifica

              lavoro :
              toglerei le diagonali rettilinee definendo la cerca ben aperta ai lati ed interrotta da fasi di accertamento ofattivo
              dato che é ammesso sono d'accordo che si definisca il galoppo del bracco
              aggiungerei alla descrizione del trotto " con marcato tempo di sospensione "
              lucio

              Commenta

              • Druso
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2008
                • 1757
                • Spagna
                • Bracco italiano. Beagle.

                #427
                Originariamente inviato da Joe 64
                Ha detto : cani da prove che non andavano a caccia solo 1 e in più ha spiegato il perchè . Quali limitazioni ? Vabbè....
                Caro Giovanni, penso Lucio sia stato chiaro. Molti validi cani da caccia non hanno succeso in prove perchè non iniziano "a tutta birra", quindi una selezione basata solo nelle gare avrebbe limitazioni perchè lascierebbe fuori molti cani validi a caccia e non dimentichiamo che la selezione di una razza da caccia dovrebbe farsi proprio in base a una capacità venatica globale e non solo con lo scopo delle gare.

                Per il contrario, molti campioni (non suoi) una volta portati a caccia hanno il rischio di partire a tutto gas e dopo un po' crollare.

                Non chiedermi a me, io del mondo delle gare capisco pochissimo, un po' capisco di quello che cerco a caccia. Di bracchi scartati per le gare conosco almeno uno che mi è piaciuto tanto.

                ---------- Messaggio inserito alle 08:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:15 PM ----------

                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                [COLOR=Silver]---

                il fulvo ed il nocciola da squalifica solo se il cane é unicolore
                L'unicolore è già un difetto da squalifica di qualsiasi colore il bracco sia, quindi non vedo necessario includere fulvo e nocciola solo se unicolore.

                ---------- Messaggio inserito alle 08:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:18 PM ----------

                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                [COLOR=Silver]---


                lavoro :
                toglerei le diagonali rettilinee definendo la cerca ben aperta ai lati ed interrotta da fasi di accertamento ofattivo
                dato che é ammesso sono d'accordo che si definisca il galoppo del bracco
                aggiungerei alla descrizione del trotto " con marcato tempo di sospensione "
                Tutto questo mi sembra bene.

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #428
                  Riguardo al partire a mille, lo facevano anche i miei, in particolare Eolo e Laerte , il secondo si é anche preso un colpo di calore per eccesso di entusiasmo in un turno in quel di Terni ad agosto alle 11 del mattino A caccia ogni tanto li richiamavo e li tenevo vicini a me per qualche minuto all'ombra perché recuperassero facendoli anche bere. Evidentemente , oltre ad una passione eccezionale , l'abitudine alle prove li condizionava, Laerte pero' distingueva perfettamente la caccia dalle prove, a caccia scagnava la lepre in prova no (tranne una volta in trebbia, era fermo sulla lepre e questa invece di andare avanti gli é partita sul muso e, la tentazione fu piu' forte dell'addestramento), a caccia inseguiva la selvaggina , in prova rimaneva immobile, a caccia quando un altro cane fermava si avvicinava prudente ed andava a fermare anche a lui, in prova consentiva anche a cento metri e restava immobile finché il cane in ferma rimaneva cosi'.

                  Le prove hanno delle limitazioni conseguenti al fatto che la loro durata é forzatamente breve 15/20 minuti e non possono valutare il fondo ,che é qualità fondamentale per la caccia in piu' hanno il difetto che , durando poco, fanno valutare i cani ad andature che sono assurde per la caccia e questo é vero per i bracchi cosi' come lo é per tutte le altre razze e la velocità (inutile nascondercelo) molto spesso condiziona i giudici, in positivo se é elevata ed in negativa se é ridotta, perfino per razze come il kurzhaar, il cui standard di lavoro dice che l'andatura dovrebbe essere di Galoppo continuo, energico ma non impetuoso. Spinta del posteriore vigorosa e senza scatto accompagnata da leggere rampate dell'anteriore; falcata piuttosto raccolta; e sul terreno di prova vediamo soggetti che vanno quasi come gli inglesi aprendo i compasso a 180°, cosa che vediamo fare anche da moltissimi bretons, malgrado anche il loro standard prescriva il galoppo raccolto .
                  Cio' detto per amore di verità, non vedo altro modo che le prove per conoscere e far conoscere dei cani di cui altrimenti non avremmo alcuna conoscenza e certo non si possona dare valutazioni basate sul parere dei proprietari, per i quali ogni "scarrafone é bello a mamma sua". Quindi impossibile prolungare il tempo della prova per motivi economici ed organizzativi dobbiamo solo augurarci che i giudici comprendano che il buonismo (chiamiamolo cosi') serve solo a premiare dei soggetti che non lo meritano, a svilire le performances dei soggetti buoni ed a azzerare il valore zootecnico delle prove stsse a detrimento di tutta la cinofilia. Pensate che un tempo eravamo contenti quando ci davano il Buono, oggi se dessero ad un professionista un Buono, ci scapperebbe il morto, già si offendono per il Molto Buono, evidentemente si danno diversi valori alle parole , diversi da quelli che troviamo sui dizionari della lingua italiana.
                  lucio

                  Commenta

                  • mesodcaburei
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2015
                    • 8871
                    • Donceto, Valtrebbia(pc)
                    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                    #429
                    Eh Lucio non solo i Kurzhaar...amche il piccolo Breton a volte sembra un pointer da come galoppa...ma non tutti per fortuna.
                    Secondo me la durata breve non permette di valutare anche il mantenimento della concentrazione del tempo, l'attenzione continua all'emanazione.
                    Comunque i due mondi non si devono mai separare, uno deve servire all'altro in maniera inscindibile...almeno per me.

                    Commenta

                    • Joe 64
                      ⭐⭐
                      • May 2012
                      • 229
                      • Verano Brianza
                      • Bracco italiano

                      #430
                      Dimmi chi fa selezione SOLO su cani da prove ? In quale film ? Ritmi diversi e preparazioni diverse . Anche i cani ( come gli uomini ) hanno un fisico che si può allenare a secondo di cosa dovranno fare .

                      Commenta

                      • mesodcaburei
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 8871
                        • Donceto, Valtrebbia(pc)
                        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                        #431
                        E'sbagliato che un cane faccia solo ed esclusivamente prove e sarebbe sbagliato se qualcuno si mettesse a selezionare solo per le prove, e lo spazio ci sarebbe, molti cinofili a caccia non ci vanno più, ma sarebbe sbagliato selezionare in questa direzione.
                        Io NONho detto che c'è chi seleziona solo per le prove.
                        Sono congetture che hai fatto tu.
                        Non cominciamo a fare domande su supposizioni di pensiero, ce ne sono giá tanti con questo vizio...basiamoci su ciò che è scritto.
                        Ultima modifica mesodcaburei; 23-04-15, 20:13.

                        Commenta

                        • Joe 64
                          ⭐⭐
                          • May 2012
                          • 229
                          • Verano Brianza
                          • Bracco italiano

                          #432
                          Originariamente inviato da mesodcaburei
                          E'sbagliato che un cane faccia solo ed esclusivamente prove e sarebbe sbagliato se qualcuno si mettesse a selezionare solo per le prove, e lo spazio ci sarebbe, molti cinofili a caccia non ci vanno più, ma sarebbe sbagliato selezionare in questa direzione.
                          Io NONho detto che c'è chi seleziona solo per le prove.
                          Sono congetture che hai fatto tu.
                          Non cominciamo a fare domande su supposizioni di pensiero, ce ne sono giá tanti con questo vizio.
                          Io rispondevo a Druso nel commento 427 afferma che è sbagliato selezionare solo su cani da prova . Gli ho chiesto chi seleziona così . Scommetto che non saprà farmi dei nomi ( perchè non esiste ) alcun allevatore serio che seleziona così . Leggi il suo commento

                          Commenta

                          • mesodcaburei
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2015
                            • 8871
                            • Donceto, Valtrebbia(pc)
                            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                            #433
                            Scusami ma hai scritto sotto il mio post e sembrava ti riferissi a me, usa il "quote" così evitiamo, o magari scrivi il nome.[:-golf]
                            Comunque non esiste...almeno che sappia io.
                            Qualcuno che tacitamente seleziona soprattutto cani da compagnia purtroppo....forse c'è.

                            Commenta

                            • Druso
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2008
                              • 1757
                              • Spagna
                              • Bracco italiano. Beagle.

                              #434
                              Io non so chi fa selezione solo in base alle prove, ma molti degli stalloni sono scelti per il loro curriculum. Se c'e chi fa solo prove e non fa caccia, potrebbe darsi che si mettano in selezione cani che hanno fatto solo prove di lavoro, certamente sarebbe molto meglio dei cani che hanno fatto solo carriera di bellezza (che purtroppo ci sono tanti).

                              L'estremizzazione del mondo delle gare ha i suoi rischi seri, come voi stessi state dicendo: i kurzhaar non galoppano conforme allo standard, i breton non galoppano conforme allo standard, molti pointer di gare non servono a caccia, molti bracchi non trottano, etc.... E perchè? Perchè come ha detto Lucio nelle gare si valora la velocità e che io sappia, non c'è cane più veloce che un inglese al galoppo, quindi alla fine sembra che tutti dovrano galoppare come un pointer (mio modestissimo parere).

                              ---------- Messaggio inserito alle 09:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:20 PM ----------

                              Originariamente inviato da Joe 64
                              Io rispondevo a Druso nel commento 427 afferma che è sbagliato selezionare solo su cani da prova . Gli ho chiesto chi seleziona così . Scommetto che non saprà farmi dei nomi ( perchè non esiste ) alcun allevatore serio che seleziona così . Leggi il suo commento
                              Che ci siano allevatori che selezionano solo conforme alle gare non ne ho nessun dubbio. Infatti io conosco bene uno di kurzhaar che scarta cani perchè secondo lui sono validi solo a caccia, ma non per le gare dove secondo lui ci vuole un altro tipo di cane molto più veloce.

                              Commenta

                              • Joe 64
                                ⭐⭐
                                • May 2012
                                • 229
                                • Verano Brianza
                                • Bracco italiano

                                #435
                                Originariamente inviato da mesodcaburei
                                Scusami ma hai scritto sotto il mio post e sembrava ti riferissi a me, usa il "quote" così evitiamo, o magari scrivi il nome.[:-golf]
                                Comunque non esiste...almeno che sappia io.
                                Qualcuno che tacitamente seleziona soprattutto cani da compagnia purtroppo....forse c'è.
                                Concordo con te al 100% . Per il commento precedente nessun problema .

                                ---------- Messaggio inserito alle 09:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:31 PM ----------

                                Amico Druso ti sbagli ! Non è vero che nelle prove si guarda solo alla velocità . Ti invito a seguire le relazioni ( di giudici competenti ) nel loro giudizio troverai la cerca , il portamento di testa ( che non è x sola estetica ) , movimento di coda , se interroga correttamente il vento , presa di punto ferma guidata , avidità ecc . Lucio ha detto che certi ( mediocri giudici lo dico io ) guardano sopratutto la velocità . Vorrei dirti che esistono anche grandi giudici che dopo aver cacciato x una vita sanno leggere un cane . Dalle loro relazioni si impara ( e molto ) . Basta ascoltare .

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..