Bracco maschio di 9 mesi... Help

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

alberto84 Scopri di più su alberto84
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4795
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #16
    il mondo del segugismo...e' diverso dai cani da ferma.
    un cane precoce a 6 mesi solitamente e' una femmina.... e comunque non è troppo salutare abusare della precocita'.... si esaltano alcune caratteristiche se ne tralasciano altre importanti nei cani da ferma.

    i cani che ci mettono tanto a maturare, anche fino a due anni, spece nei maschi e in alcune razze, sono normali, non e' detto che una volta partiti diventino ottimi esemplari.... la maturazione e' un fatto del cane, si puo' migliorare dall'esterno, si puo' punzecchiare, ma rimane sempre una condizione psicologica del cane....... tieni conto che un maschio, anche se ben avviato, minimo 18 mesi per vedere qualcosa....

    Quando un cane e' giovane e presenta caratteri da geloso verso altri, si porta via da solo, ma solo per consolidare le sue doti senza contaminazioni esterne a lui nocive.... quando ha capito cosa deve fare, si porta via in coppia, possibilmente con adulto, e piano piano si abitua.... o lo si corregge un pochino.
    ciao

    Commenta

    • Generale Lee
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2012
      • 6061
      • Cairo Montenotte
      • Bracco Italiano Argus

      #17
      Originariamente inviato da ALE
      il mondo del segugismo...e' diverso dai cani da ferma.

      un cane precoce a 6 mesi solitamente e' una femmina.... e comunque non è troppo salutare abusare della precocita'.... si esaltano alcune caratteristiche se ne tralasciano altre importanti nei cani da ferma.



      i cani che ci mettono tanto a maturare, anche fino a due anni, spece nei maschi e in alcune razze, sono normali, non e' detto che una volta partiti diventino ottimi esemplari.... la maturazione e' un fatto del cane, si puo' migliorare dall'esterno, si puo' punzecchiare, ma rimane sempre una condizione psicologica del cane....... tieni conto che un maschio, anche se ben avviato, minimo 18 mesi per vedere qualcosa....



      Quando un cane e' giovane e presenta caratteri da geloso verso altri, si porta via da solo, ma solo per consolidare le sue doti senza contaminazioni esterne a lui nocive.... quando ha capito cosa deve fare, si porta via in coppia, possibilmente con adulto, e piano piano si abitua.... o lo si corregge un pochino.

      ciao
      Veramente non ho mai visto femmine precoci, anzi

      Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • alberto84
        Ho rotto il silenzio
        • Apr 2013
        • 46
        • ascoli piceno
        • Bracco italiano

        #18
        Nn hai tutti i torti...

        Commenta

        • Tosca del diamante
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 1703
          • Sant'Olcese (GE)
          • Drahthaar

          #19
          Originariamente inviato da leuciscus
          Forse avevano ragione gli addestratori di una volta, i quali sostenevano che un cane, prima dei dodici mesi, non andava portato a caccia, ma solo educato al rispetto dei comandi fondamentali e a camminare correttamente al guinzaglio.
          Noi invece siamo ormai figli dei nostri tempi in cui si va sempre di fretta e si pensa che bruciare le tappe permetta di raggiungere più rapidamente il traguardo, mentre invece spesso diventa causa di insuccessi e frustrazioni.
          Leuciscus dice bene ed ancora oggi in Germania difficilmente qualcuno porta porta a caccia un cane che non abbia compiuto un percorso completo di addestramento, sia un D.Drahthaar, un D.Kurzhaar, un Musterlander, un Weimaraner o qualsiasi altra razza da utilità venatoria.
          Quando si effettua l'abbattimento il cane deve essere in grado di recuperare e riportare senza esitazioni da terra e dall'acqua.
          Il giovane cane, prima cucciolo e poi cucciolone, va preparato accuratamente prima ai Comandi di Base quindi al Riporto Forzato, va verificata la sua capacità di Cerca e relativo Collegamento e la correttezza nella Ferma. Tutto questo va fatto portandolo da solo per evitare confusione, gelosie e quant'altro possa, in qualche misura, influire negativamente sulla sua educazione. La socializzazione con altri cani va fatta al di fuori del contesto venatorio.
          Personalmente questo è il mio "modus operandi " e devo dire che funziona. Certamente comporta un notevole dispendio di energie e di tempo, ma bisogna guardare al risultato finale e non all'immediato.
          Ciao Enrico
          sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

          Commenta

          • bagareo
            ⭐⭐
            • Dec 2017
            • 687
            • Padova
            • Epagneul breton

            #20
            Originariamente inviato da Tosca del diamante
            Leuciscus dice bene ed ancora oggi in Germania difficilmente qualcuno porta porta a caccia un cane che non abbia compiuto un percorso completo di addestramento, sia un D.Drahthaar, un D.Kurzhaar, un Musterlander, un Weimaraner o qualsiasi altra razza da utilità venatoria.
            Quando si effettua l'abbattimento il cane deve essere in grado di recuperare e riportare senza esitazioni da terra e dall'acqua.
            Il giovane cane, prima cucciolo e poi cucciolone, va preparato accuratamente prima ai Comandi di Base quindi al Riporto Forzato, va verificata la sua capacità di Cerca e relativo Collegamento e la correttezza nella Ferma. Tutto questo va fatto portandolo da solo per evitare confusione, gelosie e quant'altro possa, in qualche misura, influire negativamente sulla sua educazione. La socializzazione con altri cani va fatta al di fuori del contesto venatorio.
            Personalmente questo è il mio "modus operandi " e devo dire che funziona. Certamente comporta un notevole dispendio di energie e di tempo, ma bisogna guardare al risultato finale e non all'immediato.
            Ciao Enrico
            Una domanda: e in tutto questo lo sparo quando dovrebbe essere fatto? Sento spesso dire che va fatto prestissimo, o cmq ben prima dell'anno. Io l'ho fatto la prima volta a 11 mesi ( anche perché prima non avevo la licenza). A questo punto devo dedurre che "sparo" e "abbattimento" siano due cose diverse e da fare in momenti distinti?

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #21
              Originariamente inviato da bagareo
              Una domanda: e in tutto questo lo sparo quando dovrebbe essere fatto? Sento spesso dire che va fatto prestissimo, o cmq ben prima dell'anno. Io l'ho fatto la prima volta a 11 mesi ( anche perché prima non avevo la licenza). A questo punto devo dedurre che "sparo" e "abbattimento" siano due cose diverse e da fare in momenti distinti?
              Lo sparo dovrebbe essere fatto il prima possibile, in ogni caso prima che il cucciolo ha compiuto i 4 mesi. Superato i 4 mesi è meglio aspettare che il cucciolone si appassioni alla selvaggina, tramite questo forte interesse gli si fa sentire il colpo di fucile, quando il cucciolone insegue è come se fosse isolato, è come se nelle orecchie avesse dell'ovatta. Logicamente sia prima dei 4 mesi che dopo, bisogna prendere delle precauzioni. Sicuramente sulla selvaggina ci sono meno problemi con un cucciolo che è stato abituato allo sparo nei primi mesi di vita.

              Commenta

              • bagareo
                ⭐⭐
                • Dec 2017
                • 687
                • Padova
                • Epagneul breton

                #22
                Originariamente inviato da sly8489
                Lo sparo dovrebbe essere fatto il prima possibile, in ogni caso prima che il cucciolo ha compiuto i 4 mesi. Superato i 4 mesi è meglio aspettare che il cucciolone si appassioni alla selvaggina, tramite questo forte interesse gli si fa sentire il colpo di fucile, quando il cucciolone insegue è come se fosse isolato, è come se nelle orecchie avesse dell'ovatta. Logicamente sia prima dei 4 mesi che dopo, bisogna prendere delle precauzioni. Sicuramente sulla selvaggina ci sono meno problemi con un cucciolo che è stato abituato allo sparo nei primi mesi di vita.
                Beh effettivamente, senza sapere nulla, è quello che ho fatto. Non potendo sparare l'ho portato fuori molto che incontrasse e corresse dietro a più animali possibili. Poi il primo sparo l'ho fatto su una gabbiarola con una silenziata ( padellando la quaglia) e la volta successiva con una cartuccia vera e abbattimento davanti al naso

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #23
                  Originariamente inviato da leuciscus
                  Forse avevano ragione gli addestratori di una volta, i quali sostenevano che un cane, prima dei dodici mesi, non andava portato a caccia, ma solo educato al rispetto dei comandi fondamentali e a camminare correttamente al guinzaglio.
                  Noi invece siamo ormai figli dei nostri tempi in cui si va sempre di fretta e si pensa che bruciare le tappe permetta di raggiungere più rapidamente il traguardo, mentre invece spesso diventa causa di insuccessi e frustrazioni.
                  Bravo, addestravano i cani agli esercizi di base, prima valutavano le doti venatorie e in base a queste potevano pretendere dal singolo soggetto esercizi più o meno complessi. Gli addestratori (non i manovali dell'addestramento) addestravano per sfruttare al massimo le qualità naturali del cane, per fare questo prima dovevano incentivare le doti venatorie del cane, tipo la cerca, e dopo incominciavano il vero addestramento. Qui mi riallaccio allo sparo, è inutile farsi il "mazzo" per dopo scoprire che a 12 mesi il cane ha paura dello sparo. La paura dello sparo è una brutta "bestia" alcuni cani guariscono, altri continueranno per sempre ad avere paura dello sparo. Non bisogna essere addestratori professionisti per capire quando è più giusto portare il cucciolone a caccia senza fargli prendere vizi, o fargli passare quella già poca passione che ha per la caccia.

                  ---------- Messaggio inserito alle 11:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:36 PM ----------

                  Originariamente inviato da bagareo
                  Beh effettivamente, senza sapere nulla, è quello che ho fatto. Non potendo sparare l'ho portato fuori molto che incontrasse e corresse dietro a più animali possibili. Poi il primo sparo l'ho fatto su una gabbiarola con una silenziata ( padellando la quaglia) e la volta successiva con una cartuccia vera e abbattimento davanti al naso
                  La prossima volta la prima carta sullo sparo te la devi giocare subito, hai sempre la seconda carta sulla selvaggina. L'abbattimento e meglio farglielo sulla selvaggina nata libera, possibilmente non davanti al muso del cane.

                  Commenta

                  • Tosca del diamante
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2009
                    • 1703
                    • Sant'Olcese (GE)
                    • Drahthaar

                    #24
                    Originariamente inviato da bagareo
                    Una domanda: e in tutto questo lo sparo quando dovrebbe essere fatto? Sento spesso dire che va fatto prestissimo, o cmq ben prima dell'anno. Io l'ho fatto la prima volta a 11 mesi ( anche perché prima non avevo la licenza). A questo punto devo dedurre che "sparo" e "abbattimento" siano due cose diverse e da fare in momenti distinti?
                    Certamente, "sparo" e "abbattimento" sono due cose assolutamente distinte. Il primo, non voglio dare dei criteri assoluti, c'è chi lo fa un po' prima o un po' dopo, io, personalmente, lo faccio intorno ai 5/6 mesi mentre il cane insegue una quaglia o una starna immessa per l'occasione. Lo sparo si fa di solito con una scacciacani, un po' meno dirompente della fucilata e possibile da utilizzare durante tutto l'arco dell'anno a prescindere dal periodo di caccia. L'abbattimento, come dicevo precedentemente, solo quando il cane è in grado di riportare con almeno sufficiente correttezza.
                    Per sufficiente correttezza intendo un cane che va rapidamente sul punto di caduta del selvatico, lo abbocca e lo riporta al conduttore senza indugio, anche se magari ancora non si siede e consegna stando in piedi.
                    Ciao Enrico
                    sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                    Commenta

                    • alberto84
                      Ho rotto il silenzio
                      • Apr 2013
                      • 46
                      • ascoli piceno
                      • Bracco italiano

                      #25
                      Io l ho fatto "subito" con una scaccia cani quando rincorreva, ad oggi gli ho sparato delle quaglie con il calibro 20 e nn ho avuto probleni

                      Commenta

                      • alberto84
                        Ho rotto il silenzio
                        • Apr 2013
                        • 46
                        • ascoli piceno
                        • Bracco italiano

                        #26
                        Ragazzi, in questo periodo è normale la perdita di pelo? 3

                        Commenta

                        • Livia1968
                          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                          • Apr 2019
                          • 6131
                          • Guidonia Montecelio (Roma)
                          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                          #27
                          Originariamente inviato da alberto84
                          Ragazzi, in questo periodo è normale la perdita di pelo? 3
                          Altroché..... Buste di pelo!!!
                          Direi che non c'è quasi mai fine. Autunno cambiano pelo

                          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          • Massimiliano
                            Manuale addestramento cucciolo - Di Enrico Giomarelli (Tosca del diamante)
                            da Massimiliano
                            Addestramento cucciolo


                            Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
                            Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
                            Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro
                            ...
                            02-06-23, 09:01
                          • Antonino Maria Mormile
                            SETTER DI 6 MESI "PROBLEMATICO".
                            da Antonino Maria Mormile
                            Salve a tutti,
                            è da un po' che non apro una discussione sul gruppo ma purtroppo mi trovo a dover affrontare un problema abbastanza importante col
                            ...
                            10-06-25, 16:45
                          • Simona Ferrari
                            Buongiorno e un saluto a tutti
                            da Simona Ferrari
                            Buongiorno,
                            Mi chiamo Simona e sono cacciatrice da meno di 3 anni. 3 anni fa in questi giorni stavo preparandomi all'esame.
                            Scorso anno ho...
                            21-05-25, 09:42
                          • mountain
                            Quando a caccia fate una pausa, il vostro setter che fa?
                            da mountain
                            Quando state cacciando e vi fermate per mangiare un boccone o per tirare un attimo il fiato il vostro cane che fa?

                            Quando si accorge che...
                            16-01-23, 19:28
                          • Livia1968
                            199 - il genio del Tiro
                            da Livia1968
                            Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.

                            Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.

                            Lascio
                            ...
                            17-01-25, 18:48
                          • Caricamento in corso ...
                          • Nessun altro evento.
                          Attendere..