Aiuto ai neo-cinofili online!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #61
    Secondo voi e le vostre esperienze, c'è qualcosa di vero in queste teorie?
    credo che siano teorie senza la minima base nemmeno di
    semplice osservazione.
    lucio

    Commenta

    • Alex10
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2007
      • 2105
      • TOLMEZZO, Udine, Friuli-Venezia Giulia.
      • Diana, setter inglese Bianca, setter inglese

      #62
      Originariamente inviato da Lucio Marzano
      credo che siano teorie senza la minima base nemmeno di
      semplice osservazione.
      Risposta che seppur davo per quasi certa, mi fa molto felice, perchè molti, forse troppi, la pensano diversamente.

      Altra domanda: cuccioli che sono vistosamente più grandi o più piccoli dei fratelli ci danno qualche indicazione sul futuro? Quale?
      Mandi
      Alessandro
      Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #63
        cuccioli che sono vistosamente più grandi o più piccoli dei fratelli ci danno qualche indicazione sul futuro? Quale?
        nella cucciolate è auspicabile la omogeneità, i cuccioli troppo piu' grandi o troppo piu' piccoli, risultano anomali e pertanto possono creare dei problemi.
        naturalmente non si puo' dire che siano da scartare né che non hanno un futuro, i casi del piccolo della cucciolata che è diventato un gran cane sono numerosissimi. Ma, a scanso di equivoci dovendo scegliere, personalmente, non prenderei né il piu' piccolo né il piu'grande. Mentre vedo che di solito quando scelgono il cucciolo , moltissimi prendono il piu' grosso.......
        lucio

        Commenta

        • fagio
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2006
          • 2025
          • portogruaro, Venezia, Veneto.
          • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

          #64
          Non lo so caro Alex, anche qui è opinione diffusa che l'ultimo, ancor più il più piccolo, della cucciolata sia destinato ad un roseo futuro, venatoriamente parlando.
          Io sinceramente nella scelta del cucciolo poco mi curo delle dimensioni o di dicerie più o meno verificate, sono altre le caratteristiche che mi colpiscono, in primis: la franchezza del carattere e l'intraprendenza.
          Io a casa ho una cucciolata ed è presente un maschietto che è sempre stato più piccolo rispetto agli altri. Volutamente non gli sono mai state concesse maggiori cure o attenzioni rispetto agli altri. E' stato il primo a reggersi in piedi e quando gli altri ancora tentavano di capire come fare lui già camminava "sicuro", ora è uno dei più coraggiosi ma soprattutto dei più vitali, non sta mai fermo corre come un matto anche in terreni non proprio comodi.
          Sono curioso anch'io, visto che ho la possibilità di verificarlo direttamente, di sapere se in futuro questo cucciolo potrà effettivamente avere l'asso che manca nella manica degli altri....vedremo...

          Commenta

          • Sergordon
            Cow Kill 2014
            • Jan 2007
            • 6416
            • Divignano, Novara, Piemonte.
            • Setter gordon. Ara, Tom Bassotta. Schatzi

            #65
            Originariamente inviato da Alex10
            Altra domanda: cuccioli che sono vistosamente più grandi o più piccoli dei fratelli ci danno qualche indicazione sul futuro? Quale?
            Come ha già detto Lucio, sarebbe preferibile l'omogeneità della cucciolata, o almeno che non ci siano grosse differenze da far pensare che siano due cucciolate diverse. Se mi chiedete come mi comporto nella scelta di un cucciolo di 2 mesi, vi dico sinceramente che non lo so o almeno non ho segreti da nascondervi, nelle diverse cucciolate nate a casa mia o da cani miei, ho perso intere giornate a scegliere, un giorno mi piaceva uno, il giorno dopo un'altro, poi alla fine quando decidevo nella scelta, mi accorgevo, dopo averli rivisti, che i migliori li avevo ceduti e la cosa non mi spiaceva affatto. Vi racconto come ho scelto una femmina di una mia cucciolata anni fà, com mè c'erano altri due grandi appassionati di gordon, le femmine erano quattro, a me piaceva una, agli amici un'altra, in quel momento nella strada passava un amico contadino, gli ho detto se poteva farmi un favore, gli dissi, sceglimi quella che ti piace e tenni quella. L'importante è che i genitori siano sopratutto dei bravi cacciatori, anche se non trascuro la tipicità, le due cose sarebbero il massimo e poi ho sempre notato nelle cucciolate, l'assomiglianza più ai nonni che ai genitori, il mio giovane Tom ne è la conferma, non assomiglia per niente al padre è tutto suo nonno!! Per fare una scelta mirata ci sarebbe da tenere tutta la cucciolata almeno fino a otto mesi/un anno, allora sarà sicuramente meglio che a due!! Mio nonno 50 anni fà mi raccontava che quando doveva scegliere un cucciolo, rigorosamente spinone, metteva una fetta di salame nei calzini e sceglieva il primo che andava ad annusarlo, non stò scherzando, è la verità!!! [:D] [:-golf]
            La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]

            Commenta

            • silvio roncallo
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2006
              • 5650
              • genova, Genova, Liguria.
              • spinone

              #66
              Cuccioli di primavera o cuccioli d'estate?
              E' meglio scegliere fra quelli nati fra gennaio e marzo (che potranno avere qualche esperienza significativa fra agosto e ottobre dello stesso anno) o è lo stesso per quelli nati più tardi che però potranno essere portati su selvatici "veri" non prima dei 13/14 mesi?
              silvio

              Commenta

              • Sergordon
                Cow Kill 2014
                • Jan 2007
                • 6416
                • Divignano, Novara, Piemonte.
                • Setter gordon. Ara, Tom Bassotta. Schatzi

                #67
                Originariamente inviato da silvio roncallo
                Cuccioli di primavera o cuccioli d'estate?
                E' meglio scegliere fra quelli nati fra gennaio e marzo (che potranno avere qualche esperienza significativa fra agosto e ottobre dello stesso anno) o è lo stesso per quelli nati più tardi che però potranno essere portati su selvatici "veri" non prima dei 13/14 mesi?
                Io sceglierei sicuramente i primi che, oltre oltre al fatto non trascurabile delle prime uscite a ott/nov. andranno incontro alla bella stagione al sole e cresceranno forti, sani e robusti!!! [:D] [vinci]
                La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]

                Commenta

                • epagneul
                  Banned
                  • Apr 2008
                  • 2438
                  • Spoleto
                  • Epagneul Breton, Kurzhaar

                  #68
                  Hei ragazzi eccomi ci sono anch'io.....che pensavate che mi avevano arrestato ?! no non ancora.

                  Comunque, ho deciso di lasciarmi una femmina della cucciolata di breton che ho ora (48 giorni) fra le tre presenti è da un pò di tempo che ho occhiato quella che più al momento mi soddisfa, molto raccolta nelle misure, petto ampio, presenta un buono stop e muso tozzo, pezzatura del manto ben disposta, per la vivacità impossibile confrontarla con le altre 2 sorelle dato che sono tutte vispe.

                  Questa mattina le ho tirate fuori e mi sono messo a fargli il gioco del fiocco cè ne fosse stata una che avesse accennato a fermare, tutte a rincorrere per abboccare, anche Max e Ira a due mesi sul fiocco non ne volevano sapere di inchiodarsi dinanzi, ma adesso fermano solidamente, quindi cosa cè da prendere realmente in considerazione ? chi dice la vivacità, chi dice il primo che ferma a vista, chi il primo nato, chi dice che il coanino (il + piccolo) è migliore degli altri, chi preferisce quello che corre per primo al richiamo, poi cè chi addirittura non guarda a nulla di tutto ciò ma semplicemente al colore del manto ed alla pezzatura (maggiormente in balia della sorte).

                  Ma per quanto ho potuto maturare fra cucciolate fatte e viste dove poi successivamente ho potuto rivisionare i stessi soggetti ma in età adulta soltanto qualcuno a mantenuto quello che realmente presentava a 2-3 mesi gli altri chi in meglio chi in peggio hanno mutato notevoli cambiamenti, soggetti che a 2 mesi fermavano istintivamente a vista poi ad un anno si è dovuti dressarli per le innumerevoli cariche sulla selvaggina per altri la storia è stata invece totalmente l'opposto, soggetti che evidenziavano da cuccioli grande tipicità di razza poi invece mutati in una brutta copia, altri che apparentemente avevano ottimo istinto di iniziativa e ad 1 anno sempre sotto i piedi.
                  Ho una cognizione un pò mia in merito alla scelta di un cucciolo di 2-3 mesi e per come la vedo è come giocare alla roulette dove punti un numero e lanci la pallina, se sei fortunato avrai le aspettative desiderate altrimenti sarà la sorte a fare da padrona.

                  Ovviamente da tenere sempre in considerazione genealogia caratteristiche di lavoro e morfologia dei genitori, nonni ecc...ecc...., ma in particolarissimo modo quanto essi abbiano trasmesso alle cucciolate precedenti.

                  Commenta

                  • epagneul
                    Banned
                    • Apr 2008
                    • 2438
                    • Spoleto
                    • Epagneul Breton, Kurzhaar

                    #69
                    Io sceglierei sicuramente i primi che, oltre oltre al fatto non trascurabile delle prime uscite a ott/nov. andranno incontro alla bella stagione al sole e cresceranno forti, sani e robusti!!! [:D] [vinci]
                    Concordo pienamente con te Sergio, questa è l'eta migliore per poterli mettere sul terreno valutando le loro qualità e difetti e incominciare a lavorare seriamente con l'addestramento.

                    Commenta

                    • epagneul
                      Banned
                      • Apr 2008
                      • 2438
                      • Spoleto
                      • Epagneul Breton, Kurzhaar

                      #70
                      Io ho scelto la mia, perchè aveva molto bianco nel manto, una pezza bianca su una orecchia, ed era quella che nel mucchio della cucciolata, stava sempre sopra a tutti. Il risultato ??? E' risultata finora (13 mesi) la più piccola della cucciolata (di molto), una della più testarde al riporto, (ha alternato alti e bassi) vivacità quasi insostenibile, e vista da qualcuno che ha preso gli altri cuccioli, la più bella o quasi della cucciolata, venatoriamente non mi espongo, ad ognuno i suoi "assi" ed io sono soddisfatto del mio, ma non sono stato bravo a scegliere, forse mi è andata bene (per ora).
                      La tua scelta Salvatore è quella (se così si può definire) per simpatia e hai scelto anche in base a dei presupposti che al momento ti hanno fatto pensare che quelle caratteristiche di esuberanza nel branco siano quelle che poi in futuro avrebbero dato carattere alla tua springer, ovviamente questo non è un particolare da trascurare cosa inversa invece è il carattere timido che a mio avviso è da penalizzare.

                      Commenta

                      • silvio roncallo
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2006
                        • 5650
                        • genova, Genova, Liguria.
                        • spinone

                        #71
                        Originariamente inviato da epagneul
                        Ovviamente da tenere sempre in considerazione genealogia caratteristiche di lavoro e morfologia dei genitori, nonni ecc...ecc...., ma in particolarissimo modo quanto essi abbiano trasmesso alle cucciolate precedenti.
                        Questo è forse il punto più importante: i precedenti.
                        Che poi non vuol dire che le cose si ripeteranno anche in presenza di una ripetizione dello stesso accoppiamento, però qualche chance in più c'è.
                        silvio

                        Commenta

                        • Barbe
                          ⭐⭐
                          • Jul 2007
                          • 542
                          • Torniella, Grosseto, Toscana.
                          • Setter inglese

                          #72
                          Credo che sia molto difficile, anche se non impossibile ad un occhio esperto e perchè no fortunato, individuare in un cucciolo di due mesi caratteri che potrebbero evolvere in apprezzabili qualità venatoire.
                          Forse potrebbe essere più facile individuare i caratteri negativi che a seconda delle esigenze potrebbero portare a scartare alcuni soggetti. Per esempio personalmente quando adrò a prendere un nuovo cucciolo mi accerterò con maggiore accuratezza che non manifesti segni di timidezza.
                          Mi sono infatti accorto a mie spese che tali segnali possono evolvere in comportamenti che complicano i rapporti con il conduttore e alcune fasi di addestramento / caccia. Saluti, Barbe.
                          Barbe

                          Commenta

                          • silvio roncallo
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2006
                            • 5650
                            • genova, Genova, Liguria.
                            • spinone

                            #73
                            Visto che per la scelta del cucciolo, fatta salva la genealogia e fatto salvo il periodo di nascita che sembra essere la fine dell'inverno, ognuno ha le proprie "scaramanzie", parliamo un pò della scelta del cucciolone ( fra i 6 e i 12 mesi?).
                            silvio

                            Commenta

                            • epagneul
                              Banned
                              • Apr 2008
                              • 2438
                              • Spoleto
                              • Epagneul Breton, Kurzhaar

                              #74
                              Cucciolone.

                              Visto che per la scelta del cucciolo, fatta salva la genealogia e fatto salvo il periodo di nascita che sembra essere la fine dell'inverno, ognuno ha le proprie "scaramanzie", parliamo un pò della scelta del cucciolone ( fra i 6 e i 12 mesi?).
                              <!-- / message --><!-- sig -->
                              Buona idea, intanto iniziate che io ritorno più tardi, adesso devo preparare le cose per il raduno. [:D]

                              Commenta

                              • silvio roncallo
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2006
                                • 5650
                                • genova, Genova, Liguria.
                                • spinone

                                #75
                                Beh visto che Francesco latita, chi ci può parlare delle proprie esperienze con i cuccioloni??
                                Età?
                                Cosa si guarda? genealogia, ok, e poi?
                                si prova a vedere il movimento? e se è rimasto "carcerato" dalla nascita?
                                Gli allevatori cosa dicono?
                                Lo proviamo con un paio di quaglie per vedere se c'è la ferma?
                                silvio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..