Aiuto ai neo-cinofili online!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • silvio roncallo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2006
    • 5650
    • genova, Genova, Liguria.
    • spinone

    #106
    Originariamente inviato da epagneul
    ... la fase di partenza incomincia con la socializzazione che essa avviene in primis all'interno del branco di cui esso è membro integrante e questa si materializza entro i 60-90 giorni di vita, quindi è cosa saggia lasciarlo per questo periodo con la madre all’interno del branco. <o></o>
    <o></o>
    ma gli allevatori i cuccioli li vogliono dare via prima possibile e comunque non oltre i 60 - 65 gg. .......
    silvio

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #107
      gli allevatori che allevano in modo commerciale senz'altro cercano di dare via i cuccioli appena svezzati 65/70 giorni , altri che allevano in modo amatoriale fanno come dice Francesco e dicono agli amici destinatari dei cuccioli di lasciarli con i fratelli (non la mamma perché appena spuntano i dentini viene letteralmente torturata dalle piccole pesti che cercano ancora il latte) qualche mese di piu'.
      lucio

      Commenta

      • epagneul
        Banned
        • Apr 2008
        • 2438
        • Spoleto
        • Epagneul Breton, Kurzhaar

        #108
        ma gli allevatori i cuccioli li vogliono dare via prima possibile e comunque non oltre i 60 - 65 gg. .......
        Il cucciolo può essere diviso dal suo branco anche a 60 giorni, ma questa scelta è soggettiva e va fatta singolarmente da cucciolo a cucciolo a secondo della loro attuale indole, se un cucciolo a 60 giorni manifesta grinta, vivacità, alcun timore ai rumori forti e ne verso le persone che quando gli si presentano davanti gli salta continuamente addosso per giocare.....per mia esperienza non ci sono rischi a cui si potrà andare incontro, se diversamente si presenta un cucciolo permaloso e/o timoroso allora in questa circostanza è bene continuare a lasciarlo nel branco dove andrà a rafforzare il suo carattere.

        (non la mamma perché appena spuntano i dentini viene letteralmente torturata dalle piccole pesti che cercano ancora il latte)
        Lucio ha correttamente precisato questo passaggio che nel mio scritto non avevo evidenziato, di fatti anche con queste due cucciolate che ho adesso gli ho dovuti dividere dalle madri a 45 giorni causa un continuo attacco di massa alle mammelle con forte arrossamento e sonore ringhiate verso i cuccioli.

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #109
          Ogni cucciolo prima della nascita è già sotto l'influenza dei geni che gli vengono trasmessi dalla madre, quindi bisognerebbe considerare anche l'influenza che il cucciolo ha subito prima della nascita. In conclusione direi che se la madre viene stressata durante la gravidanza per i cuccioli ci sarebbero delle possibilità di nascere paurosi. Ai tempi di mio nonno era prassi consolidata scartare la prima cucciolata, erano convinti che la femmina inesperta trasmettesse ai cuccioli il suo nervosismo di conseguenza partoriva cuccioli timidi e nervosi. Sarà vero? Il sapere di queste persone veniva tramandato di generazione in generazione oltre ad esperienze personali fatte dai singoli. Altra cosa importante per loro era di tenere il maschio insieme alla femmina con i cuccioli. P.S. Loro non erano cretini sapevano calcolare anche i rischi
          Ultima modifica sly8489; 19-05-09, 07:50.

          Commenta

          • fagio
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2006
            • 2025
            • portogruaro, Venezia, Veneto.
            • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

            #110
            Io sconsiglio di tenere il maschio vicino alla femmina con i cuccioli!

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #111
              Originariamente inviato da fagio
              Io sconsiglio di tenere il maschio vicino alla femmina con i cuccioli!
              Non stavo parlando di cucciolate fatte in box 2x2m.

              Commenta

              • fagio
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2006
                • 2025
                • portogruaro, Venezia, Veneto.
                • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

                #112
                Nemmeno io, ma per quel po' che ho visto mi sento di sconsigliarlo.

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #113
                  Originariamente inviato da fagio
                  Nemmeno io, ma per quel po' che ho visto mi sento di sconsigliarlo.
                  Forse hai visto il maschio educare i cuccioli e ti sei spaventato. In natura non c'è nessuna divisione. Lo so, le cose sono cambiate basta vedere che prima era la madre a svezzare i cuccioli e adesso lo facciamo noi.

                  Commenta

                  • fagio
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2006
                    • 2025
                    • portogruaro, Venezia, Veneto.
                    • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

                    #114
                    No Sly, la madre non allattava i cuccioli in presenza del maschio. Dovevo portarla fuori vista e fuori "udito" altrimenti si curava di difendere la prole ma non li allattava. Cagna al primo parto. Convivente da più di un anno con il maschio. Box +- 6x4m

                    Ora vedo la cagna educare i cuccioli, poisso capire che qualcuno si spaventi....io non sono di facile impressionabilità e li lascio fare.

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #115
                      Originariamente inviato da fagio
                      No Sly, la madre non allattava i cuccioli in presenza del maschio. Dovevo portarla fuori vista e fuori "udito" altrimenti si curava di difendere la prole ma non li allattava. Cagna al primo parto. Convivente da più di un anno con il maschio. Box +- 6x4m

                      Ora vedo la cagna educare i cuccioli, poisso capire che qualcuno si spaventi....io non sono di facile impressionabilità e li lascio fare.
                      Bravo hai messo a disposizione di tutti una tua esperienza. Come ti dicevo non parlavo di box, se il maschio avesse avuto la possibilità di allontanarsi lo avrebbe fatto e non avrebbe disturbato la femmina. Il maschio difficilmente si avvicinerà alla mamma con i cuccioli, quando sarà il momento saranno i cuccioli ad avvicinarsi al padre e solo in questo momento il padre incomincerà ad educarli. Ti garantisco che vedere 5-6 cuccioli intorno al padre e vedere il comportamento del padre nei confronti dei cuccioli è da creparsi dalle risate è come vedere un cartone animato, parlo per esperienza fatta. Chi vorrà far fare una cucciolata in box terrà sicuramente in considerazione la tua esperienza. Ciao

                      Commenta

                      • fagio
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2006
                        • 2025
                        • portogruaro, Venezia, Veneto.
                        • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

                        #116
                        Per correttezza: in esperienze passate non si era mai verificata una situazione simile, pur in identiche condizioni (primipare,stessa razza, stesso box, presenza maschio/femmina). In quel caso è stato il veterinario a "buttar la" questa ipotesi ed io osservando la cagna ho capito che c'aveva azzeccato, ho provato a portarla lontana dal maschio e solo in tale circostanza si tranquillizzava facendo allattare i cuccioli.

                        Sly ma tu quando ti riferisci a "non parlavo di box" ti riferisci a parti in casa o in ampi recinti??

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11962
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #117
                          Originariamente inviato da fagio
                          Per correttezza: in esperienze passate non si era mai verificata una situazione simile, pur in identiche condizioni (primipare,stessa razza, stesso box, presenza maschio/femmina). In quel caso è stato il veterinario a "buttar la" questa ipotesi ed io osservando la cagna ho capito che c'aveva azzeccato, ho provato a portarla lontana dal maschio e solo in tale circostanza si tranquillizzava facendo allattare i cuccioli.

                          Sly ma tu quando ti riferisci a "non parlavo di box" ti riferisci a parti in casa o in ampi recinti??
                          Si ampi recinti e case in campagna.

                          Commenta

                          • fagio
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2006
                            • 2025
                            • portogruaro, Venezia, Veneto.
                            • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

                            #118
                            ...privilegio per pochi...

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11962
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #119
                              La vita dei cuccioli è divisa in periodi; 1) periodo neonatale da 0 a 2 settimane, 2) periodo di transizione da 2 a 4 settimane, 3) periodo di socializzazione: con i cani da 4 a 6 settimane, con l'uomo da 4 a 12 settimane. Togliendo i cuccioli alla madre nel periodo che è a cavallo fra transizione e socializzazione non abbiamo fatto una cosa giusta, a 45 giorni vanno lasciati con la mamma che sicuramente non è una bambina e sa badare a se stessa, quando sarà il momento sarà lei ad allontanarsi e allontanare i cuccioli, certamente i mezzi non gli mancano. Proprio in questo periodo c'è l'evidente inizio della trasformazione dei rapporti di cure di dipendenza in dominanza sottomissione, questo avviene quando la madre anche duramente allontana i cuccioli mentre essi cercano di poppare. Mi fermo per non parlare dello svezzamento, anche questo spetterebbe alla madre. Se vogliamo fare un discorso egoistico gli allevatori fanno bene a togliere i cuccioli alla madre a 45-50 giorni per iniziare lo svezzamento. P.S. I più furbi lasciano alla madre solo il o i cuccioli da loro scelti.
                              Ultima modifica sly8489; 20-05-09, 08:17.

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #120
                                Ho piu' volte assitito alla scena della madre che sfugge ai piccoli (quando lo puo' fare) magari salendo su un ripiano, per sottrarsi ai continui e dolorosi mordicchiamenti dei puntuti dentini.
                                Non vedo quale utilità ci sia a lasciar torturare la fattrice o ad obbligarla a maltrattare i piccoli.
                                Quando sono svezzati e danno fastidio, si tolgono alla madre e si mettono fra loro così la fattrice si riprende piu' facilmente.
                                Se poi proprio a tutti i costi si vuole far riferimento alla natura (ma vi rimando alla discussione su Guberti e l'allevamento del vento) quando i piccoli sono svezzati, la madre non sta piu' con loro ma va a caccia e rientra
                                solo per nutrirli e non dimentichiamo che in natura sopravvivono solo i piu' forti, gli altri muoiono..................
                                e non ci sono lampade a infrarossi, cucce coperte ecc ecc
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..