Aiuto ai neo-cinofili online!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • epagneul
    Banned
    • Apr 2008
    • 2438
    • Spoleto
    • Epagneul Breton, Kurzhaar

    #91
    che i cuccioli si paghino in base alla genealogia è un fatto, sulle stellette o asterischi si puo' discutere, se voglio un cane da lavoro e le stellette sono da ring, servono a poco e viceversa, ma si puo' acquistare un cucciolo perché se ne conoscono direttamente i genitori indipendentemente dagli asterischi sul certificato.
    Un adulto lo si valuta sul terreno, ma non sarei così tassativo sugli ascendenti, perché quando andrà in razza i suoi cuccioli saranno acquistati anche per quello, quindi un attento occhio alla genealogia
    sarà il caso di darlo comunque ed una grande genealogia, senza alcun dubbio, accresce il valore del cane.
    Il cucciolone invece è come un bocciolo, puo' essere precoce e manifestare a 7-8 mesi predisposizione marcata per la ferma ed una innata dinamicità, se poi intravediamo anche qualche dote stilistica, portamento di testa, presa di emanazione, andatura , allora lo pagherei ......parecchio di piu' dei 10 Euro al kg.........................ma anche se ancora non fermasse, ma dimostrasse buone qualità naturali e soprattutto conoscendone bene i genitori ed i progenitori ,varrebbe la pena di prendere qualche rischio.
    Io escludo che si possano dare sui cuccioloni giudizi "categorici"
    ho visto troppi cani scartati che poi sono sbocciati piu' tardi ed in modo magnifico.
    Lucio a dato un quadro completo della situazione in questo passaggio della discussione, che altro aggiungere ? concordo pienamente !!

    Commenta

    • silvio roncallo
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2006
      • 5650
      • genova, Genova, Liguria.
      • spinone

      #92
      Un'altra cosa aggiungerei: per scegliere il cucciolone forse è meglio farsi accompagnare da qualcuno con un pò di esperienza specifica della razza prescelta
      silvio

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #93
        avere il parere di un esperto della razza è sempre utile, sia nella scelta del cucciolo (perchè l' esperto ,se è tale , avrà avuto diretta conoscenza di gran pare dei progenitori) sia nella valutazione del cucciolone, perché qui l'occhio attento e pratico puo' scoprire qualità non ancora espresse o appena accennate.
        lucio

        Commenta

        • silvio roncallo
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2006
          • 5650
          • genova, Genova, Liguria.
          • spinone

          #94
          Ma avendo la possibilità di scelta e tenendo conto della differenza economica richiesta, può essere consigliabile un cucciolone anzichè un cucciolo?
          silvio

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #95
            come si fa a dare un consiglio, dipende dalle situazioni oggettive, da chi vende, dai vostri rapporti con lui, la scelta di un cucciolone parte dalle stesse prerogative di quella di un cucciolo, ma evidentemente sia morfologicamente che venatoriamente in un cucciolone si vede qualcosa di piu' che non sia la sola genealogia, questo il lato positivo, il lato negativo è che l'allevatore, che non è stupido , quello che vedrete voi lui lo avrà già visto e considerato e magari avrà già anche intravisto dei difetti che un'osservazione superficiale non rileva.
            Con un cucciolo tutti partono alla pari, con un cucciolone .....no
            lucio

            Commenta

            • silvio roncallo
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2006
              • 5650
              • genova, Genova, Liguria.
              • spinone

              #96
              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              ...
              Con un cucciolo tutti partono alla pari, con un cucciolone .....no
              perfetto.
              Ovviamente se qualcuno avesse da postare esperienze personali .......
              silvio

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #97
                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                che i cuccioli si paghino in base alla genealogia è un fatto, sulle stellette o asterischi si puo' discutere, se voglio un cane da lavoro e le stellette sono da ring, servono a poco e viceversa, ma si puo' acquistare un cucciolo perché se ne conoscono direttamente i genitori indipendentemente dagli asterischi sul certificato.
                Un adulto lo si valuta sul terreno, ma non sarei così tassativo sugli ascendenti, perché quando andrà in razza i suoi cuccioli saranno acquistati anche per quello, quindi un attento occhio alla genealogia
                sarà il caso di darlo comunque ed una grande genealogia, senza alcun dubbio, accresce il valore del cane.
                Il cucciolone invece è come un bocciolo, puo' essere precoce e manifestare a 7-8 mesi predisposizione marcata per la ferma ed una innata dinamicità, se poi intravediamo anche qualche dote stilistica, portamento di testa, presa di emanazione, andatura , allora lo pagherei ......parecchio di piu' dei 10 Euro al kg.........................ma anche se ancora non fermasse, ma dimostrasse buone qualità naturali e soprattutto conoscendone bene i genitori ed i progenitori ,varrebbe la pena di prendere qualche rischio.
                Io escludo che si possano dare sui cuccioloni giudizi "categorici"
                ho visto troppi cani scartati che poi sono sbocciati piu' tardi ed in modo magnifico.
                Solo una precisazione, se il cane adulto mi piace lo compro e per non farmi condizionare il certificato lo vedo a cose fatte, se ha una buona genologia tanto di guadagnato. Premetto che io non allevo.
                Per il resto tutto OK.

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #98
                  Originariamente inviato da silvio roncallo
                  Con il cucciolo si parte da zero, lo si sà, e si và ad incominciare sperando nelle nostre capacità e ...... nella buona stella.
                  Con l'adulto lo si valuta direttamente e quindi, apparentemente, sembrerebbe più semplice.
                  Il cucciolone è forse più ambiguo (mi piace l'idea del "bocciolo", rende bene!) ma come dice Lucio, se conosco il parentame ed una volta slegato sul terreno dimostra qualcosa (anche se non la ferma) può essere ancora più interessante del cucciolo
                  Molto ambiguo, quando sento che qualcuno vuole dare via un cucciolone penso subito a una fregatura. L'esperto della razza per il cucciolone è indispensabile.

                  Commenta

                  • silvio roncallo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2006
                    • 5650
                    • genova, Genova, Liguria.
                    • spinone

                    #99
                    Originariamente inviato da sly8489
                    ...L'esperto della razza per il cucciolone è indispensabile.
                    OK
                    silvio

                    Commenta

                    • epagneul
                      Banned
                      • Apr 2008
                      • 2438
                      • Spoleto
                      • Epagneul Breton, Kurzhaar

                      #100
                      perfetto.
                      Ovviamente se qualcuno avesse da postare esperienze personali .......
                      Mi rimetto come allevatore e non come acquirente, adesso ho un breton maschio di un anno proveniente da ottime correnti di sangue, padre varen indio's (figlio diretto di Simba) e madre Kira (campionessa italiana trofeo Diana anno 2008) il cane è un bel soggetto tricolore, avidità sul terreno sia in campo aperto che nel bosco, ferma-riporto ben collegato e in mano, scelsi questo soggetto a 3 mesi con l'obbiettivo che se mi avesse dato le aspettative che volevo lo avrei messo in campo agonistico e come razzatore, ma il cane nutre un difetto che per me (da allevatore) è cosa non trascurabile, quando lavora e/o galoppa porta la testa sotto la dorsale, essendo consapevole che questa è una tara che viene poi trasmessa geneticamente per me è un grosso neo) se come allevatore voglio e devo cercare di migliorare la razza e migliorare la tipicità dei miei soggetti con l'obbiettivo di mettere sul mercato breton in stile morfologico e di lavoro non ho altra alternativa che cederlo, ma sostanzialmente non stò dando nessuna fregatura all'acquirente dato che tale soggetto sarà un ottimo cacciatore, poi ovviamente questo è un caso fra i tanti che si possono riscontrare, ma non è detto che tutti i cuccioloni che vengono venduti da un allevamento siano mediocri, comunque concordo nel fatto di farsi assistere da un intenditore della razza per la scelta.

                      Commenta

                      • truzzeddu
                        Moderatore recensioni e suggerimenti
                        • Apr 2009
                        • 1606
                        • siniscola (nu)
                        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                        #101
                        A tutti voi amici, le mie scuse se avviata una discussione, non ho potuto seguirla come giusto, il lavoro in questo periodo mi sta assorbendo tantissimo e non riesco a trovare il tempo per scrivere. Notn con piacere che si stanno evitando polemiche, tutto ciò che avete scritto mi trova molto concorde.
                        Cucciolo, cucciolone o cane fatto certamente è questione di gusti anche se effettivamente un cane già fatto toglie parecchi problemi al neofita, ma che dire questa è una scelta personale. Buon Proseguimento spero di poter scrivere qualcosa al più presto invece che limitarmi solo a fugaci letture.
                        A presto
                        Pier Giuseppe

                        Commenta

                        • silvio roncallo
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2006
                          • 5650
                          • genova, Genova, Liguria.
                          • spinone

                          #102
                          Originariamente inviato da epagneul
                          ..... se come allevatore voglio e devo cercare di migliorare la razza e migliorare la tipicità dei miei soggetti con l'obbiettivo di mettere sul mercato breton in stile morfologico e di lavoro non ho altra alternativa che cederlo, .... ma non è detto che tutti i cuccioloni che vengono venduti da un allevamento siano mediocri, comunque concordo nel fatto di farsi assistere da un intenditore della razza per la scelta.
                          l'allevatore corretto dovrebbe sempre comunicare i difetti del soggetto che sta vendendo soprattutto quelli CARATTERIALI (la testa bassa è solo un es. e magari è evidente per tutti gli osservatori così come poca avidità ecc.)
                          silvio

                          Commenta

                          • epagneul
                            Banned
                            • Apr 2008
                            • 2438
                            • Spoleto
                            • Epagneul Breton, Kurzhaar

                            #103
                            (la testa bassa è solo un es. e magari è evidente per tutti gli osservatori così come poca avidità ecc.) <!-- / message --><!-- sig -->

                            La testa bassa non rientra nello standard di lavoro della razza, si ovviamente si vede facendo lavorare il cane, ma è altrettanto vero che non qualcuno ma moltissimi questo neanche lo sanno e non lo riscontrano come difetto a meno che non gli venga detto, la mancanza di avidità è cosa ancor peggiore dato che denota mancanza di passione e anche questo si vede e viene preso in considerazione da molti (giustamente), poi possono esserci i difetti di mancinismo o cagnolismo ben riscontrabili ad occhio nudo ma anche quà molti non sanno neanche cosa sia, il prognatismo difetto che si nota ad un miglio se visto a colpo d'occhio da un esperto, ma qualcuno anche qui se ne accorge quando il cane è già vecchio (ovviamente dipende da quanto esso è accentuato), ma uno dei difetti più gravi che possono essere in parte nascosti a secondo il loro grado è la displasia dell'anca, se essa è presente con un 1° grado non è visibile a occhio nudo ma solo previo radiografia in un 2° grado si nota ma soltanto all'occhio clinico, 3°grado si vede da lontano ma molti non ne conoscono i sintomi per poterla definire 4° grado....lasciamo perdere che il cane neanche cammina e soltanto un cieco può non accorgersene.
                            Ultima modifica epagneul; 15-05-09, 09:43.

                            Commenta

                            • epagneul
                              Banned
                              • Apr 2008
                              • 2438
                              • Spoleto
                              • Epagneul Breton, Kurzhaar

                              #104
                              Un palese esempio: giorni indietro mi chiamo un mio amico dicendomi di voler acquistare un breton di 3 anni da un suo dipendente, lui il cane lo aveva già portato a case e provato in riserva raccontandomi che lo aveva soddisfatto ma voleva un ulteriore consiglio tecnico, uscimmo e visionammo il cane che nel suo contesto era veramente un bel breton, ben strutturato, grande motore, presa di terreno, ferma solidissima e a testa sempre alta, accostata con il conduttore istintiva, riporto impeccabile, ma vidi che quando galoppava accoppiava gli arti posteriori, consigliai al mio amico di far radiografare il cane dato che c'era qualcosa che non mi convinceva e se dal responsor risultava pulito doveva soltanto aprire il portafoglio e pagare i 900 euro pattuiti dato che un breton con quelle fattezze grinta sul terreno e correttezza nel lavoro ne valeva almeno 1500, ma dal risultato della lastra vinne fuori una displasia di 2° grado.

                              Commenta

                              • epagneul
                                Banned
                                • Apr 2008
                                • 2438
                                • Spoleto
                                • Epagneul Breton, Kurzhaar

                                #105
                                Si è incominciato a parlare nella discussione del cucciolo per poi passare a parlare del cucciolone, ma secondo me trascurando nella prima parte un passaggio fondamentale per la riuscita del medesimo……la sua preparazione per il mondo esterno.<o></o>
                                <o></o>
                                Il cucciolo nel periodo dell'allattamento e svezzamento fino hai 3-4 mesi attraversa una fase transitoria cruciale e fondamentale per il suo equilibrio psicologico e inserimento con il mondo esterno, la fase di partenza incomincia con la socializzazione che essa avviene in primis all'interno del branco di cui esso è membro integrante e questa si materializza entro i 60-90 giorni di vita, quindi è cosa saggia lasciarlo per questo periodo con la madre all’interno del branco. <o></o>

                                Successivamente, sarà portato nella sua nuova casa dove esso dovrà socializzare con la specie umana, qua molti incominciano con il primo errore….lasciando il cucciolo chiuso nel box e avendo un contato diretto con il padrone soltanto nei 15-20 minuti giornalieri in cui gli si porta da mangiare, esso diversamente dovrà avere un contatto costante (o il più possibile) sia con il proprietario dove si andrà a stabilire la gerarchia del capo branco e con il mondo esterno dove si abituerà a tutto ciò che gli si muove intorno (persone e/o cose) e dove formerà un suo carattere solido ed il più equilibrato possibile.<o></o>
                                <o></o>
                                Io personalmente sin dal primo giorno di vita fino alle 8 settimane metto della musica durante il giorno con volume soft per poi alzarlo gradualmente man mano che i cuccioli crescono, ovviamente il volume massimo sarà un volume medio che li abituerà a convivere naturalmente con suoni e rumori di diversa frequenza che si potranno manifestare molto utili in un secondo momento quando entreranno in contatto con l’esterno, questo sistema che io chiamo “terapia d’urto” (permettetemi il termine) lo applico indistintamente su qualsiasi cucciolata che essa provenga da genitori più o meno sensibili, fino ad oggi sinceramente parlando non ho riscontrato personalmente ne io o chi a acquistato i cuccioli problemi caratteriali causati da rumori improvvisi e/o forti ovviamente il colpo di fucile al momento debito andrà fatto sentire ugualmente nel dovuto dei modi e con molta discrezione (ma di questo se ne parlerà più avanti).<o></o>

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..