Dalel vostre parti com'è la situazione?
Addestrare dove?
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
ehi ragazzi, domenica sono uscito per la prima volta con la cucciolina, e nel girovagare sono rimasto sorpreso di aver visto diverse covate di fagiani in territorio libero; Era qualche anno che dalle mie parti non se ne vedevano così numerose e ben distribuite sul territorio libero. In una addirittura ne ho contati 11 fagianotti oltre a mamma e papà fagiano, che splendore erano già come una starna forse più che meno.
Dalel vostre parti com'è la situazione? -
ma qui dove abito ottima,belle nidiate, ma ormai le conosco per nome,
in montagna dove caccio un pò meno, ma li ormai è un problema endemico, ma è facile che sto fine settimana vada a dar una occhiata dove di solito caccio.e la Brina come si è comportata?Commenta
-
ma qui dove abito ottima,belle nidiate, ma ormai le conosco per nome,
in montagna dove caccio un pò meno, ma li ormai è un problema endemico, ma è facile che sto fine settimana vada a dar una occhiata dove di solito caccio.e la Brina come si è comportata?Commenta
-
I terreni in Toscana ci sono, anche la selvaggina ma te ne devi andare nelle ZRC e quindi rischi il verbale. Personalmente come già detto stanzio una sommetta da spendere all'occorrenza (vedi multa), ma solamente quando ho dei cuccioloni, adesso che non ne ho non mi vado a prendere 200 euro di multa per cani fatti !!
Cmq stasera metto la gabbia in macchina che da 2 mesi a questa parte era riposta e domattina ricomincio ad allenare un pò nel quagliodromo. I forasacchi sono quasi completamente vuoti quindi si può andare. I quagliodromi classici li snobbo perchè tra pisciate varie e lacets di 20 metri mi viene l'orticaria .... per fortuna quì a Cecina ne abbiamo uno adiacente alla pineta (quindi 300 mt dal mare) di 70 ettari ed è un vero piacere fare una passeggiata di un'oretta.
Lo sò ... non tutti hanno questa fortuna, infatti vengono ad allenare anche da lontano visto che anche se hai gli inglesi li puoi mettere bene in campo ..... hai voglia a prender terreno !!Francesco PariettiCommenta
-
I terreni in Toscana ci sono, anche la selvaggina ma te ne devi andare nelle ZRC e quindi rischi il verbale. Personalmente come già detto stanzio una sommetta da spendere all'occorrenza (vedi multa), ma solamente quando ho dei cuccioloni, adesso che non ne ho non mi vado a prendere 200 euro di multa per cani fatti !!
Cmq stasera metto la gabbia in macchina che da 2 mesi a questa parte era riposta e domattina ricomincio ad allenare un pò nel quagliodromo. I forasacchi sono quasi completamente vuoti quindi si può andare. I quagliodromi classici li snobbo perchè tra pisciate varie e lacets di 20 metri mi viene l'orticaria .... per fortuna quì a Cecina ne abbiamo uno adiacente alla pineta (quindi 300 mt dal mare) di 70 ettari ed è un vero piacere fare una passeggiata di un'oretta.
Lo sò ... non tutti hanno questa fortuna, infatti vengono ad allenare anche da lontano visto che anche se hai gli inglesi li puoi mettere bene in campo ..... hai voglia a prender terreno !!Francesco PariettiCommenta
-
Sai VVV era la prima uscita quindi la mattina presto l'abbiamo dedicata a prendere confidenza con le stoppie di grano, poi presa confidenza ho reperita due quagliette e gliele ho messe in altro campo di grano battuto.
La prima è stata avvertita ma quando si è resa conto della quaglia la furbetta ha preso il volo, atterrando un centinaio di metri più in la, dove rigorosamente ho lasciato che corresse l'allieva; Puntualmente svanita sulla rimessa dopo un pò si è scoraggiata ed ha abbandonato le ricerche. Non ho insistito più di tanto anche per il caldo che stava pian pian aumentando, e quindi le ho messo la seconda.
Quest'ultima, favorita da una lievissima aria che nele frattempo si era mossa, è stata avvertita a due/tre metri con fare bracco interrogando il vento ed avvertendo un'emanazione che le ricordava qualcosa ma come se non si rendesse conto cosa, e poi andando a fare una quasi ferma (lasciamo perdere lo stile) interrotta dal frullo della malcapitata ma furba quaglietta, che pure lei con lodevole astuzia, pur rimettendosi poco distante, si è sottratta dalle ricerche della fida compagna pedinando in qualche crepa od anfratto che di certo la cucciola non è ancora in grado di scovare.:D
Ho reso l'idea?Commenta
-
Sai VVV era la prima uscita quindi la mattina presto l'abbiamo dedicata a prendere confidenza con le stoppie di grano, poi presa confidenza ho reperita due quagliette e gliele ho messe in altro campo di grano battuto.
La prima è stata avvertita ma quando si è resa conto della quaglia la furbetta ha preso il volo, atterrando un centinaio di metri più in la, dove rigorosamente ho lasciato che corresse l'allieva; Puntualmente svanita sulla rimessa dopo un pò si è scoraggiata ed ha abbandonato le ricerche. Non ho insistito più di tanto anche per il caldo che stava pian pian aumentando, e quindi le ho messo la seconda.
Quest'ultima, favorita da una lievissima aria che nele frattempo si era mossa, è stata avvertita a due/tre metri con fare bracco interrogando il vento ed avvertendo un'emanazione che le ricordava qualcosa ma come se non si rendesse conto cosa, e poi andando a fare una quasi ferma (lasciamo perdere lo stile) interrotta dal frullo della malcapitata ma furba quaglietta, che pure lei con lodevole astuzia, pur rimettendosi poco distante, si è sottratta dalle ricerche della fida compagna pedinando in qualche crepa od anfratto che di certo la cucciola non è ancora in grado di scovare.:D
Ho reso l'idea?Commenta
-
Ciao IRMA,
è bello sentire una giovane ragazza che ha voglia di addestrarsi il proprio cane da sola !!
Io conosco bene l' Azienda di Benevagenna, e posso dirti che è abbastanza BUONA, logico di Selvatici veri, " POCHI " ma quelli messi sono buoni !!
L' unica azienda con selvatici veri è " La TOLLARA " ad Alessandria
Oppure quella di Lucio Marzano a CANOSSA che è "STUPENDA" un pò dura :=(( ma li trovi Le Vere ROSSE, le VERE Starne e dei Fagiani con delle code....
Ma non puoi chiedere a Falcetti ?? Lui dove va ad ALLENARE ?Commenta
-
Con le quaglie Selvatiche è dura, spesso corrono ra i piedi dei cani senza alzarsi ed il cane DEVE abbassare la testa, nelle stoppie con un po' d'erba o nelle mediche basse riesci a lavorare abbastanza bene, ma nelle mediche alte, nei gerbidoni, spesso il cane ferma, ferma, ferma senza risolvere e non è colpa sua.
A caccia di quaglie vere, dimenticatevi le "classiche" il cane DEVE
dettagliare altrimenti vedrete qualche bella azione, ma carniere scarso, con un cane più attento e smaliziato, ci sarà meno teatralità
ma più sostanza.lucioCommenta
-
Faccio di necessità virtù: i soldi per far addestrare un mio cane non li ho...;)Citazione:Messaggio inserito da GianPaolo POGGIO
Ciao IRMA,
è bello sentire una giovane ragazza che ha voglia di addestrarsi il proprio cane da sola !!
Ma in realtà, anche avessi i $$, non credo che lascerei la mia Brina in mano a un'altra persona: mi mancherebbe troppo il _mio_ cane. A me piace vivere in simbiosi con il mio cane, non lo considero solo l'ausiliare per la caccia, ma un compagno nella vita di tutti i giorni.
Mi sono letta e riletta i libri classici sull'addestramento, quello di Delfino, di Griziotti, di Puttini, ma un conto è leggere e un conto è mettere in pratica...[xx(]
Primo perché non sempre riesco ad avere tutto il tempo necessario, ma soprattutto perché oggi è molto difficile trovare la selvaggina buona, non come allora ai tempi di Delfino & c. che tutte le campagne erano ricche selvatici...
ciaoCommenta
-
Faccio di necessità virtù: i soldi per far addestrare un mio cane non li ho...;)Citazione:Messaggio inserito da GianPaolo POGGIO
Ciao IRMA,
è bello sentire una giovane ragazza che ha voglia di addestrarsi il proprio cane da sola !!
Ma in realtà, anche avessi i $$, non credo che lascerei la mia Brina in mano a un'altra persona: mi mancherebbe troppo il _mio_ cane. A me piace vivere in simbiosi con il mio cane, non lo considero solo l'ausiliare per la caccia, ma un compagno nella vita di tutti i giorni.
Mi sono letta e riletta i libri classici sull'addestramento, quello di Delfino, di Griziotti, di Puttini, ma un conto è leggere e un conto è mettere in pratica...[xx(]
Primo perché non sempre riesco ad avere tutto il tempo necessario, ma soprattutto perché oggi è molto difficile trovare la selvaggina buona, non come allora ai tempi di Delfino & c. che tutte le campagne erano ricche selvatici...
ciaoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
da cicagabBuonasera,
facendo seguito ad uno spunto avuto in un’altra discussione ed all’invito del moderatore di sezione e soprattutto amico Massimiliano...-
Canale: L' addestramento
-
-
da Tony86Annoto alcune delle ultime esperienze maturate in questa ultima parte di stagione. poca roba per chi come molti caccia da anni e vive emozioni ben più...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Fede_SassiSalve,
sono un nuovo, giovane cacciatore. Ho abbastanza esperienza nell'addestramento dei cani da cerca quali Cocker e Springer Spaniel Inglesi,...-
Canale: L' addestramento
-
-
da BeccofinoBuongiorno,volevo sapere come funziona perl'addestramento cani di eta' inferiore ai 15 mesi ,precisamente in lombardia,ho due ambiti pavia e milano,gli...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta