il cane di mio nonno ha ricevuto poche carezze da lui, non era il tipo da smancerie, ma voleva molto bene al suo cane e lui lo sapeva e non mancava mai di salutarlo festosamente al suo arrivo, o di seguirlo ovunque andasse per il paese. Quando è morto ha aspettato che tornasse mio nonno e poi si è addormentato nella sua cuccia.
Il cani che si lasciano morire di fame perchè muore il loro padrone? I cani che fanno km e km per tornare dalla loro famiglia fuggendo da luoghi dove magari sono anche ben nutriti? I cani che non mangiano quando il padrone è fuori casa?
Questi non sono esseri che non amano, lo fanno e in modo profondo. Per il cane il suo padrone e la sua famiglia sono tutto il suo mondo. Tu stai confondendo comportamenti felini con quelli canini.
Il discorso dominanza è decisamente scollegato dal discorso affetto, un cane può amare la sua famiglia ma essere dominante. Cmq ricordiamoci che stiamo parlando di un bracco italiano che per essere messo al suo posto ha solo bisogno di regole ferme e coerenti, uno scapellotto può servire ed essere utile, ma si tratta cmq di un cane piuttosto remissivo che con una buona guida troverà da solo il suo posto. I problemi veri di dominanza sono altri e non mi sembra che questa bracchetta sia così tremenda, mi pare solo che sia poco ubbidiente, ma questo è un aspetto che si raddrizza facilmente con il giusto esercizio.
L'importante è la coerenza di ciò che si fa, le regole valgono oggi e per sempre, se oggi la facciamo valer e domani no perdiamo il rispetto del cane che fa quello che vuole.
Vedrai che questa bracca un pò cocciuta ti darà enormi soddisfazioni se ti concentrerai sulla sua educazione.
Commenta