per il fattore genetico ok ma per la costruzione no, il cane è ben costruito non ha il garrese più basso....ha un buon portamento spece nel galoppo, tipico del setter, allungato flessuoso, radente, a code portata bassa e non eccessivamente veloce ne frenetico ma molto ritmico....l'unico neo è che ferma un pò troppo le calde quindi alle volte ti fà saltare il cuore in tasca senza motivo ma per fortuna rompe quasi subito la ferma in bianco e comunque non ferma in modo teso la calda per cui riconosco se ha il selvatico o no...[:-golf]
Seguire l'aria
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
per il fattore genetico ok ma per la costruzione no, il cane è ben costruito non ha il garrese più basso....ha un buon portamento spece nel galoppo, tipico del setter, allungato flessuoso, radente, a code portata bassa e non eccessivamente veloce ne frenetico ma molto ritmico....l'unico neo è che ferma un pò troppo le calde quindi alle volte ti fà saltare il cuore in tasca senza motivo ma per fortuna rompe quasi subito la ferma in bianco e comunque non ferma in modo teso la calda per cui riconosco se ha il selvatico o no...[:-golf] -
salve,premetto che non sono il tipo adatto a valutare le caratteristiche e qualità dei cani da ferma.io ho sempre allevato breton e solamente breton sia perchè nel ricordo di bambino lo faceva mio padre, ma anche perche qui ad Enna dove il coniglio la fa da padrone è il cane che secondo me si comporta meglio sia nella cerca e relativa seguita e a penname quando decidi di cambiare specialmente a settembre quando le quaglie e pernici sono + abbontanti.ho sempre iniziato a portarli a conigli e con l'esperienza man mano si sono lasciati andare alla ferma su penname ,ma c'e pure chi comincia al contrario per poi farlo innamorare dei rovi.ricollegandomi al discorso quando il cane matura testa alta su penname bassa su conigliCommenta
-
salve,premetto che non sono il tipo adatto a valutare le caratteristiche e qualità dei cani da ferma.io ho sempre allevato breton e solamente breton sia perchè nel ricordo di bambino lo faceva mio padre, ma anche perche qui ad Enna dove il coniglio la fa da padrone è il cane che secondo me si comporta meglio sia nella cerca e relativa seguita e a penname quando decidi di cambiare specialmente a settembre quando le quaglie e pernici sono + abbontanti.ho sempre iniziato a portarli a conigli e con l'esperienza man mano si sono lasciati andare alla ferma su penname ,ma c'e pure chi comincia al contrario per poi farlo innamorare dei rovi.ricollegandomi al discorso quando il cane matura testa alta su penname bassa su conigli
e certo che così deve essere. il "penname" và cercato nell'aria, il coniglio invece và tracciato e stanato! anche io amo sia la ferma del cane sulle beccacce e sulle quaglie che i coniglietti della tua zona! ho amici lì vicino che ogni tanto vado a trovare e mi ci portano sia col furetto che con i cani(non setter naturalmente!) [;)]Commenta
-
si gianni da anni da noi il furetto è vietato ma nelle provincie limitrofe ci si puo andare a pochissimi km anche se a me quel tipo di caccia non piace .ritornando all'articolo mio precedente c'è da aggiungere che il breton mentre i conigli li cerca col naso basso nello sporco ,nella stoppie basse li cerca come il pennameCommenta
-
si gianni da anni da noi il furetto è vietato ma nelle provincie limitrofe ci si puo andare a pochissimi km anche se a me quel tipo di caccia non piace .ritornando all'articolo mio precedente c'è da aggiungere che il breton mentre i conigli li cerca col naso basso nello sporco ,nella stoppie basse li cerca come il pennameCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da NeMaBuongiorno, volevo caricare un video della mia Pointer Meg per avere un vostro parere , ma non ci sono riuscito , cosi' purtroppo devo descrivere l'azione...
-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
Buongiorno a tutti,
leggendo un po' di discussioni, mi è venuto in mente di farvi questa domanda.
Mi spiego meglio. Quando il cane è impegnato...-
Canale: L' addestramento
-
-
da Oizirbafhttps://ilfattoalimentare.it/cani-dieta-vegana.html
Certo che se il titolo fosse stato : "ma debbono proprio essere nutriti con quelle discutibili,...-
Canale: Chiacchierando
-
-
da S.UbertoCiao a tutti .
L' argomento è :
Durante la caccia vagante a fagiani , il vagare deve essere direzionato dal cane? Oppure dal cacciatore...-
Canale: L' addestramento
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta