Seguire l'aria

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dante
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #16
    di certo col naso in terra , farebbe piu' sfrulli.
    Punire il cane è la cosa piu' difficile, bisogna farlo al momento giusto , con modalità adatte al temperamento del cane e soprattutto bisogna che il cane associ la punizione ad un preciso comportamento, altrimenti si puo' ottenere un risultato nettamente contrario a quello che ci si prefigge.
    Un cane intelligente adatta il comportamento al luogo, alla vegetazione ed alla selvaggina che caccia piu' spesso, quindi le esperienze che faremo fare al cane giovane, saranno fondamentali per la sua formazione venatoria.
    La selvaggina buona e gli incontri relativamente frequenti, sono una scuola
    basilare che puo' fare solo bene al cane.
    Alleno da molti anni i cani sulle starne buone e non credo vi sia miglior modo
    per abituare il cane a cacciare a vento , poi i soggetti intelligenti riescono ad adattare
    il modo di lavorare alla selvaggina che hanno davanti ed alle sitauazioni particolari, ma le esperienze non si dimenticano.
    lucio

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #17
      Sono d'accordo sullo sfrullo se il cane è continuamente con il naso incollato al terreno, e segue l'emanazione sulla pista. Una cane che caccia a testa bassa per reperire l'emanazione dal terreno e una volta individuata incomincia a cercare in base alle sue possibilità usando il naso in modo intelligente non è detto che sfrulla di più. Se il cane non ha un buon naso e non si adegua sfrulla molto di più andando a testa alta, è proprio l'aiutino che prende dal terreno a renderlo prudente e a far in modo che non vada a sbattere contro il selvatico.

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #18
        bisogna fare un distinguo fondamentale : una cosa è mettere il naso in terra (vedi segugi) per reperire le particelle odorifere lasciate sul terreno e la bassa vegetazione
        ed un'altra tenere la testa bassa, ma pur sempre sollevata dal terreno a reprire
        le particelle sospese nell'aria.
        Le tracce sul terreno permangono per ore quelle nell'aria per pochissimo tempo specie in presenza di vento e si propagano dalla selvaggina a tutte le altezze non a
        V come ha scritto qualcuno, infatti ferma a buona distanza sia il setter strisciante o il piccolo breton come il grande bracco a testa alta a quasi un metro da terra.
        Seguendo le tracce sul terreno si arriva fatalmente addosso alla selvaggina, seguendo le emanazioni aeree, specie se a favore di vento, il cane riesce a localizzare e fermare la selvaggina anche a parecchi metri di distanza.
        lucio

        Commenta

        • ojaja
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 3374
          • olbia
          • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

          #19
          mi incuriosisce il "selvatico starna" ,visto che da noi non esiste quindi per me e uno sconosciuto..ma cosa cambia dagli altri galliformi tanto da renderlo cosi particolare? se qualcuno gentilmente mi delucidasse in materia...

          Commenta

          • Dante

            #20
            Originariamente inviato da Lucio Marzano
            bisogna fare un distinguo fondamentale : una cosa è mettere il naso in terra (vedi segugi) per reperire le particelle odorifere lasciate sul terreno e la bassa vegetazione
            ed un'altra tenere la testa bassa, ma pur sempre sollevata dal terreno a reprire
            le particelle sospese nell'aria.
            Le tracce sul terreno permangono per ore quelle nell'aria per pochissimo tempo specie in presenza di vento e si propagano dalla selvaggina a tutte le altezze non a
            V come ha scritto qualcuno, infatti ferma a buona distanza sia il setter strisciante o il piccolo breton come il grande bracco a testa alta a quasi un metro da terra.
            Seguendo le tracce sul terreno si arriva fatalmente addosso alla selvaggina, seguendo le emanazioni aeree, specie se a favore di vento, il cane riesce a localizzare e fermare la selvaggina anche a parecchi metri di distanza.
            Concordo al 100% con questo. La tua risposta mi soddisfa. Io non oso punire il cane che caccia. L'unica punizione è stata (se per caso hai letto la discussione che avevo aperto) quando il cane mi è partito più volte di seguito dentro le case!!! Li sono sicuro che ha recepito bene che non deve farlo e ora se ne guarda nell osare a lasciare il terreno per entrare dove non deve. Non ho molta esperienza ma reputo che il cane va corretto naturalmente. Concordo sul metro da terra e addirittura sulla ferma a muso alto (vista con i miei occhi; e per alto intendo col naso a 60 gradi dal suolo) sfruttando quell'appiglio di emanazione che l'aria si porta dietro. Penso che la vera ferma la ottieni sull'aria, prova concreta della presenza del selvatico. Ciò che è per terra va annusato per terra e non 7 cm dal suolo, altezza per me errata.

            ---------- Messaggio inserito alle 08:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:20 PM ----------

            Originariamente inviato da sly8489
            Può essere che è come pensi, ma potrebbe essere il contrario, cioè meno incontri con qualche sfrullo.
            "poi ci sono molti modo di "dissuasione" dal semplice richiamo alla punizione, ma sarei molto prudente con un cane da caccia, perché se si sbaglia si rischia di rovinare il soggetto" Quello virgolettato lo ha scritto Lucio Marzano, quindi stai attento nel dissuadere il cane, lui potrebbe interpretare in un modo diverso dal tuo. Il cane le correzioni non le capisce le subisce. Puoi comunque provare a cambiare ambiente è selvatici, cioè portare il cane sulle starne. Ammesso che le cerchi a testa alta e le ferma a buona distanza quando ritornerà nel vecchio ambiente e con i vecchi selvatici molto probabilmente tornerà ad abbassare la testa, è solo una mia convinzione.
            Concordo sul fatto che con i vecchi selvatici probabilmente tornerebbe a mettere il naso per terra. Io penso addirittura che con le starne prima che alzi il muso ne passa di tempo abituata com'è. Ma penso sia l'unica soluzione. Rimane il fatto che quelle volte che ha alzato la testa e cercato l'aria ha concluso alla grande con mio stupore (2 volte): rimane il dubbio che probabilmente la testa l'ha alzata in quanto per terra aveva sentito l'emanazione del pedinamento del selvatico.... ci sta anche questo. Ritengo inoltre esaltante vedere un cane che ferma sull aria in quanto è una cosa improvvisa e non sei preparato da un battito di coda o un abbaio come nei cani da cerca, che in ogni caso considero gran cani tipo il cocker o l'antico springer. Mi ci vorrebbe un sacco di tempo libero una gran quantità di situazioni da analizzare con selvaggina diversa.... addestramento naturale senza forzature di sorta.

            Commenta

            • gianni74
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2010
              • 2376
              • locri
              • setter Ricky e breton Laika

              #21
              Lucio, Sdly

              pongo un quesito, il mio cane che è un setter Inglese, corre parecchio ma comunque in modo consono alla sua razza, ma tende a stare a testa bassa, non col naso a terra ma a testa diritta avanti a fare linea unica con la schiena meno qualche centimetro, sulle beccacce spesso dettaglia sul terreno ma poi alza la testa in prossimità del selvatico e va in ferma a circa 10/20m a seconda del tipo di terreno. Ebbene tutto ciò è da considerarsi difetto o solo spirito di adattamento al selvatico del cane?

              (io ho già una mia idea in proposito ma vorrei che voi formunlaste una diagnosi per vedere se la pensiamo allo stesso modo)

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #22
                secondo me non é un difetto, il cane adatta il portamento alle situazioni olfattive, l'importante é che concluda con la ferma.
                lucio

                Commenta

                • marco pas
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 1937
                  • marnate
                  • bracco italiano

                  #23
                  Nonostante alcune esperienze inadatte ad un cane giovane da " vento" quali portarlo su conigli e minilepre , credo che alla lunga se c'è stlile di razza e esperienza di caccia, il cane intelligente saprà riadattarsi al tipo di cerca più congeniale a un determinato selvatico o territorio. Il cane da caccia conseguita la propria esperienza adatterà lo stile di cerca in proporzione all'intensita' e tipo di emanazione percepita. (avevo un coniglio selvatico nel mio giardino con tanto di buche sparse, poi ho comperato il mio bracco cucciolo di 4 mesi che dopo breve periodo ha conosciuto il coniglio e incredibile sono divenuti amici di gioco tipo " red and tommy". Il bracco si svegliava al mattino e il suo primo pensiero era quello di cercare il coniglio finche' un giorno ho visto il coniglio che rincorreva il cane. Allora ho pensato di aver rovinato il cane oppure avevo comperato un cane " mongolo". Vabe' messo il coniglio in pentola dovevo riabilitare il
                  mio cane da ormai mezzo segugio a bracco italiano. Chiesi consigli e tutti mi dissero :recupero impossibile . Oggi il mio Pluto distingue se c'è d'accreditare una traccia di pelo che si risolve quasi sempre con incontro e sparo , oppure richiamato da un roveto su pelo e messo nella piana o risaia , parte di trotto natur a testa alta cercando vento ) quindi se c'è " stoffa" salta fuori, altroché ! Forse ci vuole un poco più di tempo, molti incontri di diversi tipi di selvaggina, ma poi hai un Cane da Caccia con i fiocchi.
                  Ultima modifica marco pas; 30-12-11, 02:03.

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #24
                    Originariamente inviato da gianni74
                    Lucio, Sdly

                    pongo un quesito, il mio cane che è un setter Inglese, corre parecchio ma comunque in modo consono alla sua razza, ma tende a stare a testa bassa, non col naso a terra ma a testa diritta avanti a fare linea unica con la schiena meno qualche centimetro, sulle beccacce spesso dettaglia sul terreno ma poi alza la testa in prossimità del selvatico e va in ferma a circa 10/20m a seconda del tipo di terreno. Ebbene tutto ciò è da considerarsi difetto o solo spirito di adattamento al selvatico del cane?

                    (io ho già una mia idea in proposito ma vorrei che voi formunlaste una diagnosi per vedere se la pensiamo allo stesso modo)
                    Potrebbe essere solo un problema di costruzione.

                    Commenta

                    • gianni74
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2010
                      • 2376
                      • locri
                      • setter Ricky e breton Laika

                      #25
                      Originariamente inviato da sly8489
                      Potrebbe essere solo un problema di costruzione.
                      cioè??

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #26
                        Originariamente inviato da gianni74
                        cioè??
                        Avevo una setter che era un filino più bassa in avanti, correva con la testa leggermente bassa. E' solo un'ipotesi. Anche i cosiddetti setter inquagliati portono la testa leggermente bassa.

                        Commenta

                        • marco pas
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2011
                          • 1937
                          • marnate
                          • bracco italiano

                          #27
                          E' ancora acerbo o poco intelligente.

                          Commenta

                          • gianni74
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2010
                            • 2376
                            • locri
                            • setter Ricky e breton Laika

                            #28
                            Originariamente inviato da marco pas
                            E' ancora acerbo o poco intelligente.
                            no invece è un poco come dice slay, ovvero troppe quaglie(per il fattore di costruzione no ha un buon fisico) e il cane ha imparato ad abbassare la testa per sentire la poca emanazione che lasciano, per il resto il fato è che c'è un poco di ereditarietà (lo fà anche sua madre) e un poco anche di fattore beccaccia ovvero io caccio nel pulito, faggeta ecc... per cui se la beccaccia pedina il cane è costretto a fare questo per non perderla, ma l'importante è che al momento che trova il selvatico alzi la testa e vada sull'emanazione diretta, a cotorni invece tiene sempre la testa alta, sintomo che si adatta al tipo di selvatico....

                            sly come al solito....ci azzecchi, anche se il resto non lo potevi sapere....[:-golf]

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:39 PM ----------

                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            secondo me non é un difetto, il cane adatta il portamento alle situazioni olfattive, l'importante é che concluda con la ferma.
                            Bravo! è proprio così selvatico che caccia comportamento che adotta!

                            sulle quaglie testa quasi a terra sulle beccacce invece semialta, a coturnici alta, conclude invece sempre a testa alta sintomo che conosce perfettamente l'emanazione diretta e dove cercarla!

                            Commenta

                            • marco pas
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 1937
                              • marnate
                              • bracco italiano

                              #29
                              E allora e' tutto o.k. E' un cane da caccia che sa il fatto suo. Benissimo.

                              Commenta

                              • epagneul
                                Banned
                                • Apr 2008
                                • 2438
                                • Spoleto
                                • Epagneul Breton, Kurzhaar

                                #30
                                Originariamente inviato da gianni74
                                Lucio, Sdly

                                pongo un quesito, il mio cane che è un setter Inglese, corre parecchio ma comunque in modo consono alla sua razza, ma tende a stare a testa bassa, non col naso a terra ma a testa diritta avanti a fare linea unica con la schiena meno qualche centimetro, sulle beccacce spesso dettaglia sul terreno ma poi alza la testa in prossimità del selvatico e va in ferma a circa 10/20m a seconda del tipo di terreno. Ebbene tutto ciò è da considerarsi difetto o solo spirito di adattamento al selvatico del cane?

                                (io ho già una mia idea in proposito ma vorrei che voi formunlaste una diagnosi per vedere se la pensiamo allo stesso modo)

                                Che sia dovuto ad un fattore di costruzione perche il soggetto è leggermente più basso sull'anteriore è una leggenda metropolitana...ce ne sono svariati di soggetti con questo difetto (che picchiano sull'anteriore, cane a spalla corta...braccio + corto dell'avambraccio..e non solo nel Setter) ma molti fermano a testa alta o al pari con la linea dorsale..se cio fosse dovuto al tipo di costruzione del cane lo farebbe con tutti i selvatici..cotorne comprese, questo fattore può incidere sul portamento di testa nel galoppo e sul tipo di galoppo (basculante), ma per quanto riguarda la postura della testa quando va in ferma è come dice Lucio..il cane adatta la posizione al tipo di emanazione e al tipo di selvatico...ma alla base sicuramente cè un fattore genetico..sia per il tipo di costruzione che per la postura.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..