Seguire l'aria

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dante
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dante

    #1

    Seguire l'aria

    Ciao,

    qualche esperto sa dirmi se e cosa è possibile fare al fine di evitare che un setter inglese non debba mai essere distratto dalle emanazioni delle orme o del terreno, e educarlo in modo tale da seguire sempre l'aria in direzione del vento? E' una dote innata oppure è possibile migliorarla?

    Grazie
    Ultima modifica Ospite; 05-12-11, 01:02. Motivo: Titolo errato
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #2
    La domanda è vaga, le ipotesi possono che si possono fare sono tante. La prima è quella che il cane non è troppo interessato alla caccia. Dovresti almeno dire l'età del cane e quanta selvaggina ha visto. Una medicina a largo spettro è sicuramente la selvaggina, usata con parsimonia può risolvere questi problemi. Se vuoi dei consigli devi raccontare la storia del cane.

    Commenta

    • Dante

      #3
      Originariamente inviato da sly8489
      La domanda è vaga, le ipotesi possono che si possono fare sono tante. La prima è quella che il cane non è troppo interessato alla caccia. Dovresti almeno dire l'età del cane e quanta selvaggina ha visto. Una medicina a largo spettro è sicuramente la selvaggina, usata con parsimonia può risolvere questi problemi. Se vuoi dei consigli devi raccontare la storia del cane.
      Ciao,

      il cane femmina ha un anno e mezzo e ha incontrato e fermato parecchio. Sostanzialmente invece di correre a testa alta corre con il naso puntato per terra. Stessa cosa che faceva il cane dio mio papà, setter anch'esso (interessatissima alla caccia). Forse ho scritta la domanda in maniera troppo vaga come giustamente hai detto.Se poi sente emanazione di pascolo di lepre, naso attaccato a terra.... volevo capire se è possibile correggere questa cosa. Ai fini venatori non mi cambia, è più che altro una questione estetica e standard..... non è che per caso ha poco naso o la selvaggina ha poca emanazione? O semplicemente è un mezzo setter?

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        qualche fase di "dettaglio" la fanno tutti i cani, quanta ne faranno dipenderà
        dall'incoraggiamento o dalla dissuasione che il conduttore praticherà al suo allievo.
        Per esempio se gli ammazzerete davanti qualche lepre, il cane sarà incoraggiato a pistare questo animale ed analogamente se caccerà fagiani "cattivi" fatalmente dovrà, in determinate circostanze, mettere il naso in terra per risolvere.
        La cura migliore sarebbe quella di fargli incontrare starne e beccaccini in modo che
        sia naturalmente portato a prediligere "l'aria" rispetto alle emanazioni sul terreno.
        poi ci sono molti modo di "dissuasione" dal semplice richiamo alla punizione, ma sarei molto prudente con un cane da caccia, perché se si sbaglia si rischia di rovinare il soggetto.
        Certo se il cane passa la maggior parte del tempo a naso in terra come un segugio, occorrerà provvedere, ma se le fasi di dettaglio sono limitate e giustificate, non vedo perché si debba punire il cane.
        lucio

        Commenta

        • Dante

          #5
          Originariamente inviato da Lucio Marzano
          qualche fase di "dettaglio" la fanno tutti i cani, quanta ne faranno dipenderà
          dall'incoraggiamento o dalla dissuasione che il conduttore praticherà al suo allievo.
          Per esempio se gli ammazzerete davanti qualche lepre, il cane sarà incoraggiato a pistare questo animale ed analogamente se caccerà fagiani "cattivi" fatalmente dovrà, in determinate circostanze, mettere il naso in terra per risolvere.
          La cura migliore sarebbe quella di fargli incontrare starne e beccaccini in modo che
          sia naturalmente portato a prediligere "l'aria" rispetto alle emanazioni sul terreno.
          poi ci sono molti modo di "dissuasione" dal semplice richiamo alla punizione, ma sarei molto prudente con un cane da caccia, perché se si sbaglia si rischia di rovinare il soggetto.
          Certo se il cane passa la maggior parte del tempo a naso in terra come un segugio, occorrerà provvedere, ma se le fasi di dettaglio sono limitate e giustificate, non vedo perché si debba punire il cane.
          Ciao,
          nessuna punizione. E' sistematico dopo 10 minuti scarsi di corsa sfrenata cioè quando è più stanca. Ogni tanto si ferma e fiuta l'aria poi riparte a testa bassa lungo una linea retta. Mi piacerebbe corresse sempre con la testa alta proprio per evitare che incontri pascolo fresco di lepri. Ma come dici tu mi sa che l'unica soluzione è avere starne o selvaggina diversa.

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            una settimana a starne (addestramento) sarebbe una "mano santa"
            lucio

            Commenta

            • helpcomputers
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2009
              • 1649
              • ATC fi4
              • setter

              #7
              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              una settimana a starne (addestramento) sarebbe una "mano santa"
              lucio ha perfettamente ragione, se vuoi alzare la testa fagli incontrare starne, evita i fagiani che a causa del loro peso e conformazione sono molto predisposti al pedinamento, specialmente quelli veri.
              la starna, lascia una forte emanazione che un cane portato a buon vento percepisce proprio alzando la testa. Il periodo migliore su starne selvatiche è febbraio marzo quando sono già accoppiate e reggono benissimo la ferma, oppure in luglio agosto dopo le covate quando sono in brigata.
              Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                per un cane giovane direi molto meglio ad agosto quando sono in brigata e gli starnotti sono in condizione di volare bene ma ancora immaturi.
                lucio

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  Se il cane pur cercando a testa bassa riesce a trovare il modo di fermare la selvaggina anche se ferma corto io non farei nessuna correzione. A questo punto se vuoi un cane stilista devi andare su di un altro genere di setter. Nelle tue condizioni io valuterei solo l'efficacia del cane.

                  Commenta

                  • lapadronadipoldo

                    #10
                    grazie a questo sito imparo tutti i giorni cose nuove.
                    volevo chieder una cosa ...anche il bracco deve cercare a testa alta ????
                    io invece pensavo che quando nn era naso a terra avesse perso la traccia ???
                    scusate se vi faccio delle domande che vi parranno sciocche ma sto imparando....senza nessuna velleita ma solo per capire il comportamento del mio cane.
                    siccome mi capita spesso di portarlo in campagna,lavoro vicino a dei campi piuttosto estesi,ho notato che cerca ed ha anche fermato ma io pensavo che quando andava spedito a testa alta non sapeva dove andare.

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:45 PM ----------

                    scusate altra domanda sciocca.....x .le gallinelle ...un bracco dovrebbe cercarle annusarle che ne so insomma cacciarle naturalmente senza insegnamento???
                    perche l'ho visto seguire conigli,lepri e 2 volte fagiani....ma ho due gallinelle che praticamente stazionano nel giardino e lui nn le considera proprio

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da lapadronadipoldo
                      volevo chieder una cosa ...anche il bracco deve cercare a testa alta ????
                      io invece pensavo che quando nn era naso a terra avesse perso la traccia ???

                      siccome mi capita spesso di portarlo in campagna,lavoro vicino a dei campi piuttosto estesi,ho notato che cerca ed ha anche fermato ma io pensavo che quando andava spedito a testa alta non sapeva dove andare.

                      ci sono due diversi tipi di emanazione, quella che rimane appiccicata al terreno ed alla bassa vegetazione, che è piu' persistente e quella sospesa nell'aria che permane per poco tempo.
                      Col naso in terra segue le prime tracce e con la testa in aria (tipica postura del Bracco) cerca le emanazioni sospese , spessissimo direttamente provenienti dalla selvaggina.


                      scusate altra domanda sciocca.....x .le gallinelle ...un bracco dovrebbe cercarle annusarle che ne so insomma cacciarle naturalmente senza insegnamento???
                      perche l'ho visto seguire conigli,lepri e 2 volte fagiani....ma ho due gallinelle che praticamente stazionano nel giardino e lui nn le considera proprio
                      se gliene ammazzasi una e la riportasse, poi fermerebbe anche quelle
                      lucio

                      Commenta

                      • lapadronadipoldo

                        #12
                        grazie lucio,scusa io son proprio ignorante in materia allora come faccio a capire se sta cercando o se sta solo sgranchendo le zampotte ????
                        cioe' quando proprio sta giocando saltella tipo gazzella e corre senza senso ma quando ha un aria diciamo piu seria dovrei desumere che sta cercando ???
                        sai che poldo e' adottato da poco ed ha gia fatto diversi progressi....i comandi base ce li ha....ma riporti e riportelli nisba....di nessun tipo ..dove posso leggere come iniziare ???
                        devo lanciarlo ??? farglielo trovare ?? beh cmq nn cambia sia in un caso che nell'altro ne ha paura.....solo una volta su un legno trovato da lui siam andati avanti diversi gg a giocarci e lui ubbidiva e riportava ma come il legno si e' disintegrato ,nn sono piu riuscita a sostituirlo con nulla.

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          un cane il naso lo usa sempre, talvolta é piu' concentrato talaltra meno, ma quando avverte lo si capisce subito da come si muove e dalla coda.
                          Vedrai che conoscendolo meglio lo comprenderai di piu'.
                          Se non gioca col riportello prova con qualcosa che lo interessi di piu', un osso per esempio, premiandolo quando te lo dà, poi dovrebbe riportare anche il "riportello"
                          che ovviamente va lanciato
                          lucio

                          Commenta

                          • Dante

                            #14
                            Originariamente inviato da sly8489
                            Se il cane pur cercando a testa bassa riesce a trovare il modo di fermare la selvaggina anche se ferma corto io non farei nessuna correzione. A questo punto se vuoi un cane stilista devi andare su di un altro genere di setter. Nelle tue condizioni io valuterei solo l'efficacia del cane.
                            Sono d'accordo sul discorso dell'efficacia ma oso dire che se mettesse meno il naso per terra avrebbe più incontri.

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #15
                              Originariamente inviato da Dante
                              Sono d'accordo sul discorso dell'efficacia ma oso dire che se mettesse meno il naso per terra avrebbe più incontri.
                              Può essere che è come pensi, ma potrebbe essere il contrario, cioè meno incontri con qualche sfrullo.
                              "poi ci sono molti modo di "dissuasione" dal semplice richiamo alla punizione, ma sarei molto prudente con un cane da caccia, perché se si sbaglia si rischia di rovinare il soggetto" Quello virgolettato lo ha scritto Lucio Marzano, quindi stai attento nel dissuadere il cane, lui potrebbe interpretare in un modo diverso dal tuo. Il cane le correzioni non le capisce le subisce. Puoi comunque provare a cambiare ambiente è selvatici, cioè portare il cane sulle starne. Ammesso che le cerchi a testa alta e le ferma a buona distanza quando ritornerà nel vecchio ambiente e con i vecchi selvatici molto probabilmente tornerà ad abbassare la testa, è solo una mia convinzione.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..