bretón a quanti mesi iniziare l'addestramento?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

atarum0r0 Scopri di più su atarum0r0
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • atarum0r0
    ⭐⭐
    • Nov 2010
    • 787
    • latina

    #1

    bretón a quanti mesi iniziare l'addestramento?

    e dopo quanto tempo posso farlo abituare al colpo di fucile?
    grazie
  • maremmano
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2010
    • 3013
    • grosseto
    • setter ombra e otto

    #2
    è più importante la socializzazione con altri cani ed anche con gli umani e il loro ambiente, al contempo si può iniziare con i comandi base : chiamata, riporto, condotta al guinzaglio ...senza dimenticare il gioco.

    poi piano piano si va più nello specifico : dietro, volendo il terra, cerca e allenamento nella cerca ( dai 7 mesi )

    Commenta

    • atarum0r0
      ⭐⭐
      • Nov 2010
      • 787
      • latina

      #3
      quindi addrestramenti specifici per la caccia dai 7 mesi?

      Commenta

      • Massimo
        • Aug 2011
        • 157
        • Civitavecchia
        • Springer Spaniel

        #4
        Se maschio anche un anno

        Massimo

        Commenta

        • atarum0r0
          ⭐⭐
          • Nov 2010
          • 787
          • latina

          #5
          è maschio, io pensavo molto prima

          Commenta

          • Massimo
            • Aug 2011
            • 157
            • Civitavecchia
            • Springer Spaniel

            #6
            fallo giocare e non preoccuparti. Controlla i rumori

            Commenta

            • bagareo
              ⭐⭐
              • Dec 2017
              • 688
              • Padova
              • Epagneul breton

              #7
              Io ho portsto a casa il mio a 3 mesi in novembre; gli ho fatto incontrare una decina di quaglie e una coppia di fagiani e poi via x campi fino a fine stagione ( senza sparare ) e quello che succedeva succedeva. Abbiamo fatto dei begli incontri ma nn l'ho mai forzato. Parallelamente ubbidienza, ubbidienza e ubbidienza. Dopo aver raggiunto discreti risultati adesso ha 11 mesi ed è in "fase adolescenziale" e mi sta facendo diventar matto, ma mi da anche tantisdime soddisfazioni. 2 sett fa primo sparo con le silenziate su quglia ( che nn ho preso, sigh ) e buona reazione. Prima dell'apertura conto di fargli uno, massimo due abbattimenti in zac e poi a settembre cominciamo. Io ho fatto cosí, ma è il mio Primo cane da caccia. Se qualcuno ha suggerimenti o note correttive ben venga

              ---------- Messaggio inserito alle 03:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:11 PM ----------

              Dimenticavo: socializzazione con cani e persone

              Commenta

              • maremmano
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2010
                • 3013
                • grosseto
                • setter ombra e otto

                #8
                Originariamente inviato da atarum0r0
                è maschio, io pensavo molto prima

                l' allenamento per la caccia è qualcosa di molto stressante sia per i muscoli e lo scheletro sia per la psiche , quindi è rischioso intraprenderlo in modo ortodosso se il cucciolone non è pronto fisicamente e psichicamente .
                ed è difficile stabilire se un cucciolone è pronto o meno ... quindi è meglio, in genere :), aspettare perlomeno una certa maturità fisica che sui 7/8 mesi è perlomeno accettabile .
                mentre dal punto di vista psichico portare un cucciolo in allenamento di cerca in campagna o in luoghi a lui sconosciuti può "inibire" in modo significativo e talvolta irreversibile la sua intraprendenza nella cerca : il cucciolo si intimorisce per più motivi : un frullo di fagiano improvviso, altri cani, un fossato , una recinzione , una siepe di rovi ... il luogo che non conosce ... etc. etc. , e succede che si mette d' abitudine intorno al conduttore ... e nei casi peggiori farà questo anche in seguito , a maturità avanzata.

                Commenta

                • bagareo
                  ⭐⭐
                  • Dec 2017
                  • 688
                  • Padova
                  • Epagneul breton

                  #9
                  Originariamente inviato da maremmano
                  mentre dal punto di vista psichico portare un cucciolo in allenamento di cerca in campagna o in luoghi a lui sconosciuti può "inibire" in modo significativo e talvolta irreversibile la sua intraprendenza nella cerca : il cucciolo si intimorisce per più motivi : un frullo di fagiano improvviso, altri cani, un fossato , una recinzione , una siepe di rovi ... il luogo che non conosce ... etc. etc. , e succede che si mette d' abitudine intorno al conduttore ... e nei casi peggiori farà questo anche in seguito , a maturità avanzata.
                  Allora a me é andata bene; io ho il problema contrario: quando mi sta vicino é a 100mt

                  Commenta

                  • maremmano
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2010
                    • 3013
                    • grosseto
                    • setter ombra e otto

                    #10
                    Originariamente inviato da bagareo
                    Allora a me é andata bene; io ho il problema contrario: quando mi sta vicino é a 100mt

                    ho detto esiste il rischio ... non è una certezza !


                    magari il tuo se è minimo a un centinaio di metri ... sarebbe stato meglio portarlo prima ... :)

                    Commenta

                    • bagareo
                      ⭐⭐
                      • Dec 2017
                      • 688
                      • Padova
                      • Epagneul breton

                      #11
                      A questo punto una domanda è d'obbligo: capito il fatto che in giovane età meglio evitare situazioni che possano traumarizzarlo, cosa posso fare per fare in modo che cmq sfoghi tutta la sua energia? Alla fine io portavo il mio cane in campagna proprio perxhé corresse e si divertisse ( infatti avevo detto che cercavo di nn forzarlo nella cerca ). Gli animali che gli ho fatto trovare all'inizio sono derivati da un lavoro che ho fatto con chi me l'ha venduto che ha un'idea radicalmente opposta alla tua e a cui io, senza esperienza, mi sono appoggiato.
                      Ultima modifica bagareo; 17-06-18, 15:45.

                      Commenta

                      • maremmano
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2010
                        • 3013
                        • grosseto
                        • setter ombra e otto

                        #12
                        ma secondo me farlo incontrare è diverso da allenarlo nell' azione di cerca ... e l' unione tra le due attività è vera e propria "caccia" quindi il cane deve essere perfettamente allenato e sufficientemente maturo per intraprenderla con successo.


                        portare un cucciolo di 4 mesi in un erbaio rasato e farlo scorrazzare per 10 minuti non può fargli che bene ... dubito però che possa fargli bene fargli incontrare un qualche capo di selvaggina, anche messa, se non preceduto da un minimo di cerca ben organizzata .

                        Commenta

                        • Tosca del diamante
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2009
                          • 1703
                          • Sant'Olcese (GE)
                          • Drahthaar

                          #13
                          Allenamento e Addestramento sono due cose diverse, il primo è finalizzato principalmente allo sviluppo e mantenimento delle potenzialità fisiche del cane, il secondo all'insegnamento di tutta una serie di cose che ci serviranno per gestire correttamente il cane, sia nella vita di tutti i giorni, sia a caccia.
                          Quando Alleniamo portiamo il cane a correre ed aumentiamo la sua massa muscolare e la sua resistenza, ma questo va fatto tenendo conto dell'età del cane stesso, per evitare danni di tipo traumatico specialmente alle articolazioni ancora in fase di sviluppo. Pertanto l'Allenamento deve avvenire gradualmente, senza eccessi, finché il cane non ha raggiunto l'età adulta. Questo non vuol dire che dobbiamo tenere il cucciolone nel box, semplicemente non dobbiamo spremerlo troppo, specialmente nelle ore calde della giornata, ricordiamo che il cucciolone si esalterà alla vista della selvaggina e questo lo stimolerà a correre in maniera ancora più esasperata. E' bellissimo vedere esprimersi un cucciolone sui primi selvatici, anche solo di voliera, ma sempre stando attenti agli eccessi fisici, specialmente se i terreni su cui lavoriamo sono terreni difficili, di montagna, con rocce e dirupi o anche di pianura ma con buche e fossi, magari poco visibili tra lo sporco e in cui il giovane cane potrebbe cadere malamente procurandosi dei traumi in un fisico ancora immaturo.
                          L'Addestramento invece va iniziato da subito, quando il cucciolo è intorno ai settanta giorni, inizieremo con un po' di condotta al guinzaglio ed il seduto, per poi continuare col resta. Questi insegnamenti saranno non solo utili, ma indispensabili, alla gestione del cane nella vita di tutti i giorni e saranno la base su cui iniziare l'addestramento finalizzato alla Attività Venatoria futura. Successivamente passeremo all'addestramento al terra ed al Riporto Forzato, ma non prima dei cinque mesi, età in cui si è praticamente completata la dentizione definitiva, ed al Riporto dall'acqua. Per quanto riguarda lo sparo potremo farlo sempre intorno ai cinque / sei mesi, facendo trovare all'allievo una quaglia o una starna e, mentre la insegue, esplodere un colpo in aria con la scacciacani.
                          Naturalmente tutto va eseguito tenendo presente le caratteristiche psico fisiche del cucciolone e la sua individualità, ma questo lo può decidere solo il conduttore.
                          Se mi mandi la tua mail ti posso inviare un "Vademecum" per l'addestramento che ho già inviato ad alcuni amici del Forum.
                          Ciao Enrico
                          sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                          Commenta

                          • atarum0r0
                            ⭐⭐
                            • Nov 2010
                            • 787
                            • latina

                            #14
                            grazie per la piegazioone accurata ecco la mia mail ggraz81@gmail.com

                            Commenta

                            • alcione tsa
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 4349
                              • Ischia
                              • cocker

                              #15
                              Presente! se potessi inviarla anche a me, mia sorella ha una setterina di 5 mesi e per motivi di lavoro non ho tempo per addestrarla,mi dice che vuole solo giocare......ed è giusto così a 5 mesi.... è un bella cagnina vorrei portala a caccia con me per novembre dicembre..
                              la mia mail : z.vip@libero.it
                              Ultima modifica alcione tsa; 18-06-18, 08:40.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..