Restone sotterra fagiano

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Yed Scopri di più su Yed
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6380
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #1

    Restone sotterra fagiano

    Succede ad un conoscente:
    Cagna di due anni ferma fagiano di lancio e una volta abbattuto, invece di riportare entra nella siepe e lo sotterra. Capitato per la prima volta domenica.

    A me non è mai successo e non saprei cosa dirgli cosa fare.
    Qualche consiglio ?
  • lacopo giuseppe
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2014
    • 5614
    • roma
    • setter

    #2
    Gelosia , sicuramente stava cacciando con un altro cane . Io avevo un bracco kurzar che aveva lo stesso problema, dato via xche si azzuffava con il mio setter.

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #3
      Ci vuole tanta pazienza e buone maniere, con le cattive maniere il più delle volte si riesce a far riportare il cane nei recuperi corti e quando il cane si vede osservato dal padrone, altrimenti nei recuperi lunghi il cane potrebbe continuare ad andare a nascondere. Per iniziare potrebbe provare con un fagiano morto, freddo ma non di frigo, giusto per vedere il comportamento del cane. Yed, i problemi sono due, il primo riguarda la dominanza e il secondo l'addestramento.

      ---------- Messaggio inserito alle 08:22 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:14 AM ----------

      Originariamente inviato da lacopo giuseppe
      Gelosia , sicuramente stava cacciando con un altro cane . Io avevo un bracco kurzar che aveva lo stesso problema, dato via xche si azzuffava con il mio setter.
      Ci sono cani che riportano solo in presenza di altri cani.[:D][:D]Iacopo, sono solo ipotesi. Il cane non nasconde perchè ha paura degli altri cani, se fosse cosi correrebbe a mettere l'ex preda al sicuro nelle mani del padrone.

      ---------- Messaggio inserito alle 08:25 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:22 AM ----------

      Yed, è un restone brachiuro?

      Commenta

      • solocalibrosedici16
        • May 2020
        • 101
        • Arzano
        • Setter

        #4
        Originariamente inviato da Yed
        Succede ad un conoscente:
        Cagna di due anni ferma fagiano di lancio e una volta abbattuto, invece di riportare entra nella siepe e lo sotterra. Capitato per la prima volta domenica.

        A me non è mai successo e non saprei cosa dirgli cosa fare.
        Qualche consiglio ?
        Ha l'istinto dei suoi vecchi antenati, che sotteravono le prede per andarle a riprenderle in tempi di magra,ho visto fare questo da molti soggetti nel corso degli anni.Saluti

        Commenta

        • Tinx
          ⭐⭐
          • Dec 2012
          • 363
          • Milano

          #5
          È addestrato al riporto o fino adesso era solo "spontaneo"?
          Secondo me va consolidato l'addestramento





          Originariamente inviato da Yed
          Succede ad un conoscente:
          Cagna di due anni ferma fagiano di lancio e una volta abbattuto, invece di riportare entra nella siepe e lo sotterra. Capitato per la prima volta domenica.

          A me non è mai successo e non saprei cosa dirgli cosa fare.
          Qualche consiglio ?
          Non ereditiamo la terra dai nostri padri, la prendiamo in prestito dai nostri figli.

          Commenta

          • Er Mericano
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2022
            • 2024
            • Alabama
            • Labrador

            #6
            Cosa intendi per "fagiano di lancio," gabbiarolo? Lo sotterrerei anch'io se ne abbattessi uno. Hai mai sentito come puzzano i gabbiaroli?
            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Originariamente inviato da Er Mericano
              Cosa intendi per "fagiano di lancio," gabbiarolo? Lo sotterrerei anch'io se ne abbattessi uno. Hai mai sentito come puzzano i gabbiaroli?
              [:D][:D][:D]

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6380
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #8
                Originariamente inviato da Er Mericano
                Cosa intendi per "fagiano di lancio," gabbiarolo? Lo sotterrerei anch'io se ne abbattessi uno. Hai mai sentito come puzzano i gabbiaroli?
                Sono quei fagiani che lanciano alla sera, o la mattina stessa, per poi andare a sparargli prima che li catturino le volpi.... Lo so anch'io che puzzano e pure i miei cani di un tempo... Uno addirittura quando li sentiva, andava da un'altra parte... Di portarli non se ne parlava nemmeno...

                La rovina della caccia !
                Se non mi avessi appassionato agli ungulati, avrei appeso il fucile al chiodo una trentina di anni fa.

                ---------- Messaggio inserito alle 07:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:02 PM ----------

                Originariamente inviato da sly8489
                Ci vuole tanta pazienza e buone maniere, con le cattive maniere il più delle volte si riesce a far riportare il cane nei recuperi corti e quando il cane si vede osservato dal padrone, altrimenti nei recuperi lunghi il cane potrebbe continuare ad andare a nascondere. Per iniziare potrebbe provare con un fagiano morto, freddo ma non di frigo, giusto per vedere il comportamento del cane. Yed, i problemi sono due, il primo riguarda la dominanza e il secondo l'addestramento.

                ---------- Messaggio inserito alle 08:22 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:14 AM ----------

                Ci sono cani che riportano solo in presenza di altri cani.[:D][:D]Iacopo, sono solo ipotesi. Il cane non nasconde perchè ha paura degli altri cani, se fosse cosi correrebbe a mettere l'ex preda al sicuro nelle mani del padrone.

                ---------- Messaggio inserito alle 08:25 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:22 AM ----------

                Yed, è un restone brachiuro?
                Non so , è una bella cagnetta che mi sarei volentieri portato a casa quando aveva tre mesi [:D]

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  [quote=Yed;1491942]
                  Sono quei fagiani che lanciano alla sera, o la mattina stessa, per poi andare a sparargli prima che li catturino le volpi.... Lo so anch'io che puzzano e pure i miei cani di un tempo... Uno addirittura quando li sentiva, andava da un'altra parte... Di portarli non se ne parlava nemmeno...

                  La rovina della caccia !
                  Yed, il bicchiere lo puoi vedere mezzo vuoto o mezzo pieno. Il fagiano di allevamento ha permesso a moltissimi cacciatori di non appendere il fucile al chiodo, inoltre gli ha dato motivo di continuare a cacciare col cane da ferma. Attualmente ci sono riserve comunali che fanno il pronta caccia. Altre che oltre al ripopolamento, a metà stagione fanno alcuni lanci perchè non hanno un granchè da cacciare. Sono poche le riserve comunali che non fanno lanci e riescono a cacciare il fagiano solo con uno o due ripopolamenti all'anno. Per il fatto che i cani non riportano i fagiani di allevamento perchè puzzano io non ci credo, non credo neanche che gli danno fastidio le piume. Certamente ci sono fagiani e fagiani, io non vado fuori regione per risparmiare 1 euro a fagiano.
                  Se non mi avessi appassionato agli ungulati, avrei appeso il fucile al chiodo una trentina di anni fa.[COLOR="Silver"]
                  La caccia di selezione agli ungulati ti permette di cacciare 5 giorni a settimana, non hai bisogno del cane, quindi molto meno impegnativa. Chi sa organizzarsi non soffre neanche le 4 ore di aspetto al cinghiale. I problemi e il lavoro in selezione sono quelli dopo lo sparo. La cagnetta del tuo amico i fagiani lanciati non gli fanno schifo, ha bisogno di essere convinta che il fagiano lo deve portare al padrone.[:D]Un buon addestramento al riporto, in sei mesi permette al cane di riportare correttamente. Ma non si conclude in sei mesi, penso che per non avere sorprese in futuro, bisogna continuare a battere il ferro fino ai 2 anni e anche qualche mese. E' in questo periodo che i cani raggiungendo la maturità intellettiva diventano ancora più forti di quando hanno raggiunto la maturità sessuale. Quello che erano disposti a fare potrebbero non essere più disposti a fare.[:D]

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6380
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #10
                    [QUOTE=sly8489;1491997][quote[Per il fatto che i cani non riportano i fagiani di allevamento perchè puzzano io non ci credo, non credo neanche che gli danno fastidio le piume.

                    Se non vuoi crederci, non mi può fregar di meno, io ti ho raccontato un fatto.
                    Quando li sentiva si allontanava e se un'altro cane lo alzava e qualcuno lo abbatteva e cadeva vicino a lei, annusava e si tirava in parte, lasciando ad altri il riporto. Quelli che erano fuori da oltre una settimana e più, li cercava, fermava e riportava. E non gli dò nessun torto.

                    Certamente ci sono fagiani e fagiani, io non vado fuori regione per risparmiare 1 euro a fagiano. /quote]
                    Questa me la devi spiegare, perchè non ci vedo il nesso...

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      [quote=Yed;1492005]
                      Originariamente inviato da sly8489
                      [quote[Per il fatto che i cani non riportano i fagiani di allevamento perchè puzzano io non ci credo, non credo neanche che gli danno fastidio le piume.

                      Se non vuoi crederci, non mi può fregar di meno, io ti ho raccontato un fatto.
                      Yed, di sicuro c'è che il tuo cane non riportava fagiani appena lanciati. Io credo solo a questo, il resto sono opinioni e supposizioni. I cani mangiano carne puzzolente, e qualcuno mangia pure la cacca, che in fatto di puzza supera di gran lunga il fagiano. Lasciamo da parte il riporto, se un cane da caccia dovesse rifiutare di correre e abboccare un fagiano di voliera ferito perchè puzza potrebbe avere qualche altro problema che non centra con la puzza.
                      Quando li sentiva si allontanava e se un'altro cane lo alzava e qualcuno lo abbatteva e cadeva vicino a lei, annusava e si tirava in parte, lasciando ad altri il riporto. Quelli che erano fuori da oltre una settimana e più, li cercava, fermava e riportava. E non gli dò nessun torto.
                      [:D][:D][:D]Quindi col tuo cane dovevi aspettare una settimana per cacciare il pronta caccia?

                      Certamente ci sono fagiani e fagiani, io non vado fuori regione per risparmiare 1 euro a fagiano. /quote]
                      Questa me la devi spiegare, perchè non ci vedo il nesso...
                      Volevo dire che ci sono signori allevatori che allevano signori fagiani, che danno filo da torcere ai signor cani, anche se lanciati la sera prima, e altri che allevano fagiani che riescono a volare per pochi metri e se ribattuti vengono abboccati. La merce buona bisogna pagarla qualcosina in più. Mi riservo di rispondere al tuo "me ne può fregar di meno" su delle mie supposizioni e opinioni. Qualche anno fa ti avrei risposto per le rime seduta stante.

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6222
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #12
                        il bravo cane da caccia deve riportare anche il fagiano di voliera. Punto.
                        Le ragioni per cui lo schifa sono certamente riconducibili alla differenza di emanazione che questo ha con il selvatico, ma se è lui a decidere, si vede che gli è concesso e questo non è propriamente un pregio di affidabilità .
                        In prova lo sputo del selvatico abbattuto in fase di riporto non è ben visto, e a seconda della valutazione del giudice potrebbe portare all'eliminazione.
                        Tralasciando le inutili considerazioni che le prove non sono caccia, il corretto riporto è una prova essenziale per ottenere una qualifica . Ci sarà un perchè.
                        Quindi , non direi che si possa affermare che il rifiuto al riporto sia un difetto superfluo per un cane da caccia.

                        In tutto questo ricordo che il fagiano lanciato, che alcuni chiamano pollo colorato, puzzolente od altro, è per molti , l'unica possibilità di cacciare questo selvatico, e quando non è possibile farlo in ambito territoriale perchè carente, i famosi molti sono costretti ad andare in riserva o perfino all'estero, spendendo soldi e tempo non certo per vanto ma per necessità. Per non dover appendere il fucile , per seguire la passione in condizioni di certo più difficili di quelle conosciute in passato da chi storce il naso e ha avuto ed ha abbondanza di questi selvatici .

                        Chi guarda a queste persone con sdegno (leggo di continuo di questi commenti) dimostra una snobberia e un tipo di mentalità che non fa bene alla caccia.
                        Ultima modifica Livia1968; 17-11-22, 13:06.
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • lacopo giuseppe
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2014
                          • 5614
                          • roma
                          • setter

                          #13
                          Originariamente inviato da Livia1968
                          il bravo cane da caccia deve riportare anche il fagiano di voliera. Punto.
                          Le ragioni per cui lo schifa sono certamente riconducibili alla differenza di emanazione che questo ha con il selvatico, ma se è lui a decidere, si vede che gli è concesso e questo non è propriamente un pregio di affidabilità .
                          In prova lo sputo del selvatico abbattuto in fase di riporto non è ben visto, e a seconda della valutazione del giudice potrebbe portare all'eliminazione.
                          Tralasciando le inutili considerazioni che le prove non sono caccia, il corretto riporto è una prova essenziale per ottenere una qualifica . Ci sarà un perchè.
                          Quindi , non direi che si possa affermare che il rifiuto al riporto sia un difetto superfluo per un cane da caccia.

                          In tutto questo ricordo che il fagiano lanciato, che alcuni chiamano pollo colorato, puzzolente od altro, è per molti , l'unica possibilità di cacciare questo selvatico, e quando non è possibile farlo in ambito territoriale perchè carente, i famosi molti sono costretti ad andare in riserva o perfino all'estero, spendendo soldi e tempo non certo per vanto ma per necessità. Per non dover appendere il fucile , per seguire la passione in condizioni di certo più difficili di quelle conosciute in passato da chi storce il naso e ha avuto ed ha abbondanza di questi selvatici .

                          Chi guarda a queste persone con sdegno (leggo di continuo di questi commenti) dimostra una snobberia e un tipo di mentalità che non fa bene alla caccia.
                          Giusta osservazione.[emoji106]

                          Commenta

                          • Cristian
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 4739
                            • Lombardia
                            • Setter Inglesi

                            #14
                            Ho in canile un soggetto che non mi riporta i fagiani, che siano di voliera (si perché io vado anche a caccia di quelli e non mi vergogno), sia quelli selvatici.
                            Suppongo che sia una questioni di dimensioni, visto che starne, quaglie e beccacce me li riporta [:-bunny]
                            E' un difetto gravissimo a mio modo di vedere, che tampono accoppiandolo sempre con un altro soggetto che riporta tutto. [:-golf]
                            Dio salvi la Regina.
                            Smell the flowers while you can.

                            Commenta

                            • Livia1968
                              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                              • Apr 2019
                              • 6222
                              • Guidonia Montecelio (Roma)
                              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da Bayliss
                              Ho in canile un soggetto che non mi riporta i fagiani, che siano di voliera (si perché io vado anche a caccia di quelli e non mi vergogno), sia quelli selvatici.

                              Suppongo che sia una questioni di dimensioni, visto che starne, quaglie e beccacce me li riporta [:-bunny]

                              E' un difetto gravissimo a mio modo di vedere, che tampono accoppiandolo sempre con un altro soggetto che riporta tutto. [:-golf]
                              La mia invece è capricciosa e quelli di voliera, non tutti a dir la verità, li abboccava, iniziava a riportare e poi quando arrivava vicino a me li sputacchiava...
                              Diciamo che non lo tollero ma a volte glielo concedevo. Mi divertiva così tanto vederla sputacchiare per liberarsi delle penne....
                              Ma ho dovuto correggerla con un po' di esercizio e pazienza ed oggi anche se col puzzolente devo convincerla, riporta. A malavoglia ma lo fa.

                              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..