Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Se vogliamo continuare andare a caccia dobbiamo puntare sul nuovo...Penso che dovremmo costruirci dei recinti e creare dei centri di selvaggina. Qualcosa qui da noi si sta muovendo,ma siamo già in ritardo,ed anche in condizioni economiche non rosee.
Dalle mie parti il recinto non ha prodotto i risultati sperati. E' stato sperimentato il rilascio di 10/12 lepri dotate di radiocollare. Dopo una settimana solo una era sopravvisuta alle volpi (i radiocollari sono stati recuperati in prossimità delle tane).
Gli studiosi che hanno redatto il PFV hanno suggerito il controllo dei nocivi anche con battute notturne coordinate dalla provincia in auto, fari e carabine e il controllo e l'eradicazione della mini lepre.
Segugioita ti chiedo un paio di informazioni...i recinti di che dimensioni erano? Le lepri le facevate riprodurre in gabbia o nel recinto? Per quanto riguarda il controllo dei predatori noi abbiamo un piano provinciale di abbattimento dei corvidi con gabbie,delle volpi con fari,carabine,gabbie..tutto l'anno sempre sotto il controllo della polizia provinciale,e per fortuna qualche risultato lo portiamo a casa.
Le dimensioni non le conosco.
E' gestito direttemante dalla provincia. I riproduttori sono in gabbia, i giovani sono liberati nel recinto e dopo qualche mese liberati nelle ZRC.
A chiunque fosse interessato può approfondire l'argomento leggendo l'articolo che si trova nel sito ATC Bologna(ambiti territoriali di caccia) sulla destra nel giornalino gestione del territorio.
L'unica nota negativa è che come dici tu non è stato apllicato un radio collare.
L'esperienza da voi provata segugioita l'avevamo fatta anche noi,e precisamente mio padre e un altro signore una ventina di anni fa,ma esattamente con i vostri risultati. Le lepri reimmesse non sopravvivevano ai predatori.
Attendiamo notizie più aggiornate di questo nuovo progetto.
Grazie comunque,ciao Marco
Secondo me, se l'immissione é stata fatta con lepri di cattura anche se successivamente é stato applicato il bottone numerato, cambia poco la sostanza.
Caccio la lepre in comprensorio Alpino Imperiese e generalmente le immissioni sono eseguite dai cacciatori, con lepri di cattura ( numerate) e successivamente nel periodo di caccia ho potuto verificare che il ciclo produttivo sulle nuove arrivate... é positivo, anche se la miglior cosa é il tatuaggio.
Chiarisco che sto parlando di lepri vere e non pronta caccia.
la prima cosa che non va nell atc al3 e non solo in quello è che nessuno cattura. se catturasse Viguzzolo, Pontecurone, il Torrione, si potrebbe arrivare comodamente a 300 e liberate con giudizio nell' atc al3 sarebbero sufficienti.
la prima cosa che non va nell atc al3 e non solo in quello è che nessuno cattura. se catturasse Viguzzolo, Pontecurone, il Torrione, si potrebbe arrivare comodamente a 300 e liberate con giudizio nell' atc al3 sarebbero sufficienti.
Centrato!
La verità è che siamo ostaggidei gestori delle ZRC, che fanno quel che vogliono senza rendere conto a nessuno, provincia, atc, cacciatori.
300 lepri non sarebbero sufficienti e comunque sarebbe una produzione bassa per gli ettari di zrc.....secondo me.
... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"
Ma quindi secondo voi ad oggi è impossibile che si possa operare ancora in modo onesto come veniva fatto solo pochi anni fà è proprio un dispiacere vedere come il degrado si stia impossessando di tutto il territorio o quantomeno della maggior parte di quel territorio una volta ricco di selvaggina...............solo 6 anni fà dal mio orto sentivo i fagiani cantare oggi è una fortuna sentirne uno e vedere una lepre è quasi impossibile..........
Max
Secondo me dobbiamo riprenderci la caccia noi cacciatori senza guardare la casacca, tirarci sù le maniche con iniziative quali gabbie di preambientamento per fagiani e recinti per lepri(?); oltre ad integrare/sostiuire i lanci non effettuati metterebbero in seria difficoltà l'operato dei gestori e l'oneroso(vigilanza, strutture) e poco produttivo mantenimento di tante zrc.
... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"
la prima cosa che non va nell atc al3 e non solo in quello è che nessuno cattura. se catturasse Viguzzolo, Pontecurone, il Torrione, si potrebbe arrivare comodamente a 300 e liberate con giudizio nell' atc al3 sarebbero sufficienti.
300 lepri? Pochi anni fa solo dalla zrc Torrione ne uscivano di più, per non parlare poi dei fagiani che ancora oggi sono presenti in numero cospicuo all'interno della suddetta zrc. La prossima stagione sarà una vera sofferenza. Condivido assolutamente quanto detto dall'amico Pako
<Addestrare un cane non significa imporgli delle "tavole della legge", ma stabilire con lui un patto di amicizia.
Secondo me dobbiamo riprenderci la caccia noi cacciatori senza guardare la casacca, tirarci sù le maniche con iniziative quali gabbie di preambientamento per fagiani e recinti per lepri(?); oltre ad integrare/sostiuire i lanci non effettuati metterebbero in seria difficoltà l'operato dei gestori e l'oneroso(vigilanza, strutture) e poco produttivo mantenimento di tante zrc.
Come non condividere le tue parole il problema e' che ancora in tanti la pensano diversamente e si accontentano di veder morire la caccia quella vera fatta di selvatici veri e non lanciati il giorno prima un vero peccato non riuscire a far capire certe cose a certa gente eppure mi sembra di parlare la stessa lingua ma............
Max
Centrato!
La verità è che siamo ostaggidei gestori delle ZRC, che fanno quel che vogliono senza rendere conto a nessuno, provincia, atc, cacciatori.
300 lepri non sarebbero sufficienti e comunque sarebbe una produzione bassa per gli ettari di zrc.....secondo me.
In prov. di Al le zrc sono gestite dalla provincia, finchè la provincia si accontenterà di lasciare interi areali di migliaiai di ettari chiusi alla caccia e improduttivi e non prenderà provvedimenti, difficilmente le cose cambieranno.
Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]
300 lepri (vere) non di quelle 1000-1500 che si catturavano fino a qualche anno fa. liberate nei posti giusti e non a ridosso dei paesi, statali, pianure che a fine settembre è deserto, e vedrai che di lepri la prossima stagione se il clima è favorevole ce ne sarebbero a sufficienza per divertirci. i fagiani purtroppo non si riesce a capire il perchè ma continuano a calare, daltronde anche lui come la mini lepre viene solo prelevato e mai risanguato, magari non centra niente però se uno stesso ceppo continua a riprodursi con lo stesso sangue alla lunga si indebolisce.
A Pasquetta il freddo intenso, che da queste parti ha anche imbiancato le cime dei monti, mi ha fatto propendere per un pranzo a casa con gli amici più...
Salve, immagino che qualcuno possa storcere il naso riguardo a ciò, ma quanti cacciano la lepre con i cani da ferma, al posto di usare segugi e/o cani...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta