Quali scenari per il futuro
Comprimi
X
-
Quali scenari per il futuro
Come vedete il futuro della caccia alla seguita su lepre nei vostri territori? Siete ottimisti per la conservazione della nostra comune passione oppure siete pessimisti? Quali sono i fattori che vi fanno dubitare maggiormente, mancanza di territorio idone, scarsità di lepri, legislazione avversa?Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu] -
Non so darti una risposta...la Tua domanda "brucia" e mi impone molte riflessioni.
_________________
gianfranco -
Ti dico la mia impressione da inesperto cacciatore, quindi prendi queste parole con il beneficio del dubbio: i primi due aspetti incidono parecchio Emanuele, non so come sia da te ma qui le (poche) lepri che ci sono le bruciano all'apertura o cmq nel giro di un paio di giornate di caccia. Credo sia anche una questione di "opportunismo venatorio" nel senso che le belle mute di segugi ormai vengono dirottate verso la più "redditizia" caccia al cinghiale.Di conseguenza tutta la poesia delle quattro fasi si riduce ad una fucilata data il prima possibile allo schizzo dell'orecchiona dal cuccio...Come vedete il futuro della caccia alla seguita su lepre nei vostri territori? Siete ottimisti per la conservazione della nostra comune passione oppure siete pessimisti? Quali sono i fattori che vi fanno dubitare maggiormente, mancanza di territorio idone, scarsità di lepri, legislazione avversa?Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.Commenta
-
Nelle mie zone,in Calabria,la caccia alla lepre avrebbe un ottimo potenziale per conservarsi e mantenerne la tradizione.Ci sono molti territori adatti e,con una buona gestione di questi e ripopolamenti di qualità ,si è visto che i risultati non tardano ad arrivare,ma,il vero problema per quanto riguarda la conservazione di questa antica forma di caccia è che soprattutto i giovani la "snobbano" per altre forme di caccia più "soddisfacenti" e "realizzanti"!Infatti ,se a farli sentire "grandi cacciatori" basta qualche cinghialone abbattuto alla posta o qualche beccaccia magari solo involata da un maldestro cane da ferma,con i segugi e la lepre il discorso cambia completamente!.....e Voi sapete benissimo a cosa mi riferisco!Infatti,fermo restando che tutte le forme di caccia sono belle e difficili se esercitate in un certo modo e diventarne maestri "specialisti" non è facile in nessun caso,per quanto riguarda la caccia alla lepre con i segugi,prima di iniziare a raccogliere i primi frutti, il praticantato è molto più lungo e complesso!
Ecco perché,pensionati i vecchietti,trovare valorosi segugisti/lepraioli che tramandino la tradizione fra le giovani leve sarà molto difficile!Terranno duro solo quelli animati da smisurata passione!Saluti!Commenta
-
esatto Andrea, quoto al 100 % tutto quello che hai scritto.Nelle mie zone,in Calabria,la caccia alla lepre avrebbe un ottimo potenziale per conservarsi e mantenerne la tradizione.Ci sono molti territori adatti e,con una buona gestione di questi e ripopolamenti di qualità ,si è visto che i risultati non tardano ad arrivare,ma,il vero problema per quanto riguarda la conservazione di questa antica forma di caccia è che soprattutto i giovani la "snobbano" per altre forme di caccia più "soddisfacenti" e "realizzanti"!Infatti ,se a farli sentire "grandi cacciatori" basta qualche cinghialone abbattuto alla posta o qualche beccaccia magari solo involata da un maldestro cane da ferma,con i segugi e la lepre il discorso cambia completamente!.....e Voi sapete benissimo a cosa mi riferisco!Infatti,fermo restando che tutte le forme di caccia sono belle e difficili se esercitate in un certo modo e diventarne maestri "specialisti" non è facile in nessun caso,per quanto riguarda la caccia alla lepre con i segugi,prima di iniziare a raccogliere i primi frutti, il praticantato è molto più lungo e complesso!
Ecco perché,pensionati i vecchietti,trovare valorosi segugisti/lepraioli che tramandino la tradizione fra le giovani leve sarà molto difficile!Terranno duro solo quelli animati da smisurata passione!Saluti!Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.Commenta
-
-
Condivido Andrea, questo tuo pensiero. La passione in eccedenza rispetto alla razionalità è la conditio sine qua non...altrimenti, senza nessuna presunzione di superiorità, si individuano scelte venatorie di maggiore praticabilità e resaEmanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Sono pienamente daccordo con Andrea , ma dico meno male e spero che tengano duro SOLO quelli con una grande passione , chi fa la caccia alla lepre per seguire la moda o cmqe senza nessuna convinzione spesso combina solo disastri , se è poi uno sparatore.....
Da noi a Modena è più facile perchè le lepri ci sono ma proprio per questo , TUTTI , la cacciano in tutti i modi ( leciti e non ) e la regola è diventata fare il numero a discapito della qualità della caccia stessa.
Da qualche tempo si stà verificando una divisione netta nella gestione del territorio con una conseguente diversità di presenza di selvatici.
A sinistra della Strada Statale 468 ( modena / verona ) c'è la così detta " Valle " Km e Km di terra senza strade ne case dove regna la mono coltura e a ottobre è tutta terra arata , si le lepri ci sono ma in misura molto minore che 10 anni fà.
A destra della suddetta strada ( guardando Modena e le spalle a Verona ) solo frutteti e vigneti , prati e la golena del fiume Secchia con incolti inpenetrabili , le lepri sono abbondanti ma difficili da cacciare e proprio per questo presenti fino a fine caccia.
Questo per dire che il territorio e la sua buona gestione sono e saranno sempre il futuro della caccia , della lepre e dei nostri amati segugi.Commenta
-
Immaginavo che il mio pensiero sarebbe stato in sintonia con quello di tanti di Voi(purtroppo o per fortuna?)!Sono pienamente daccordo con Andrea , ma dico meno male e spero che tengano duro SOLO quelli con una grande passione , chi fa la caccia alla lepre per seguire la moda o cmqe senza nessuna convinzione spesso combina solo disastri , se è poi uno sparatore.....
Da noi a Modena è più facile perchè le lepri ci sono ma proprio per questo , TUTTI , la cacciano in tutti i modi ( leciti e non ) e la regola è diventata fare il numero a discapito della qualità della caccia stessa.
Da qualche tempo si stà verificando una divisione netta nella gestione del territorio con una conseguente diversità di presenza di selvatici.
A sinistra della Strada Statale 468 ( modena / verona ) c'è la così detta " Valle " Km e Km di terra senza strade ne case dove regna la mono coltura e a ottobre è tutta terra arata , si le lepri ci sono ma in misura molto minore che 10 anni fà.
A destra della suddetta strada ( guardando Modena e le spalle a Verona ) solo frutteti e vigneti , prati e la golena del fiume Secchia con incolti inpenetrabili , le lepri sono abbondanti ma difficili da cacciare e proprio per questo presenti fino a fine caccia.
Questo per dire che il territorio e la sua buona gestione sono e saranno sempre il futuro della caccia , della lepre e dei nostri amati segugi.
Conosco molto bene anche la situazione di altre parti d'Italia come la tua Modena, Lunardina!Infatti a Modena ho alcuni parenti che vengo spesso a trovare ed un giorno un amico mi ha invitato a fare un giro a caccia con il cane da ferma,e proprio questo amico mi raccontava che la possibilità di incarnierare la lepre anche con il cane da ferma gli si presentava abbastanza spesso durante la stagione venatoria,ed "ovviamente",lui come gli altri...... non se la facevano certamente sfuggire !![:-bunny]
E,se posso esprimere il mio modestissimo parere,devo dire che anche io sono convinto che la lepre vada cacciata solo col segugio!!
Così come,quando capita che i segugi "levano" ad esempio una beccaccia(ne aveva una mio cugino che la pistava una meraviglia....),anche allora le canne del fucile devono tacere!
In ogni caso,ripeto, la lepre ben gestita,ancora oggi,rimane un selvatico vero e rustico per il segugio e la caccia in genere,e proprio con i segugi merita di essere cacciata in modo classico e sportivo!
Ma,per i Cacciatori veri,è chiaro che sto dicendo solo delle ovvietà!Quindi me ne scuso!Saluti.Commenta
-
E' proprio cosi'. Anche dalle mie parti in Molise siamo 4 gatti ed infatti quest' anno hanno pensato bene di colpire SOLO quei 4 gatti....Drool]
Da un lato e' anche buono che siamo 4 gatti perche' questo significa ottima salute della specie, indipendentemente dai ripopolamenti, oltre al territorio favorevole. Dall' altro lato i soliti cinghiali e cinghialai sono un serio problema, non solo per la caccia alla lepre ma per tutte le altre forme di caccia e per la CONSERVAZIONE delle specie stanzaili e migratorie!!!!! Ma questo gli animalisti ed i politici non arrivano a capirlo....e fanno comunella!!!
CiaoCommenta
-
Cosa mi dici della realtà Molisana, che ammetto di non conoscere, come viene effettuata la gestione della lepre? Zrc e ripopolamenti? Immissioni di selvatici acquistati?Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Se avete la fortuna di avere un territorio favorevole per la lepre,potete ancora sperare che in futuro le cose possano cambiare e migliorare.
Chi come noi ha perso il territorio a causa di strade ,autostrade,cemento,coltivazioni intensive e tanti altri accidenti,siamo stati costretti nostro malgrado pur amando il segugio completo,a rimanere per sempre "lepraioli",senza alcuna speranza.
E' molto triste per noi ed i nostri ausiliari non potersi esprimersi pienamente.
Prendo quel poco che mi è possibile, senza alcuna intenzione di mollare fino a quando le mie vecchie ginocchia me lo permetteranno.
Auspico che i nostri che i nostri dirigenti in futuro siano più attenti e impegnati nella conservazione delle specie stanziali e migratorie,e non dovrebbe essere molto difficile, perchè tutti semplicemente lo vogliono.
Saluti,
__________________
gianfrancoCommenta
-
Ti ringrazio del consiglio,ma i miei nipotini mi hanno negato il permesso...
Cordialissimi saluti
_________________
gianfrancoCommenta
-
E' anche vero che il cacciatore di stanziale, l'appassionato di lepre in modo particolare vorrebbe sempre cacciare a casa sua quelle che, magari a torto, considera le sue lepri...Rispetto al passato però dobbiamo riconoscere che il numero degli appassionati è in forte diminuzione e quindi anche uno spostamento, se fatto con educazione e rispetto, può essere ampiamente sostenibile.Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da FrancescoAmici cacciatori e tiratori del forum, oggi vi propongo un foglio Excel pensato apposta per voi (e non per pagare le tasse).
Vi siete mai...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da truzzedduRiflettendo sul forum, sulla caccia e su tutto quello che gli gravita intorno, mi piace condividere con voi una riflessione.
Cosa rappresenta per...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da giudiceLa ricarica non è fatta come ai tempi di mio nonno per fattori economici ma per passione che è impagabile . Ora se in un prossimo futuro il piombo sarà...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da tommaso87Ciao a tutti, pensavo al futuro delle razze da caccia in Italia per i prossimi 10 o 20 anni.
Io non vedo un futuro molto roseo, ogni anno i cacciatori...-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da truzzedduOrmai da 4 anni ho trasformato la mia passione in lavoro.
Creando una piccola Azienda Agricola che produce verdure e fa vendita diretta.
Essendo...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta