Lepre, maschio o femmina ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

segugista Scopri di più su segugista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • segugista
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2007
    • 8984
    • Alessandria Piemonte.
    • Segugi Bassotti S/D

    #1

    Lepre, maschio o femmina ?

    Distinguere un maschio di lepre da una femmina non è così immediato come ad esempio per un fagiano, tuttavia ci sono caratteristiche e anche atteggiamenti e comportamenti che differenziano i due sessi. Per certe lepri particolarmente furbe la mossa vincente per lo scovo può essere legata proprio alla consapevolezza di trovarsi di fronte ad un maschio o ad una femmina. Quali sono i vostri metodi per cercare di capire prima dello scovo se si tratti di un maschio o di una femmina? Quali pensate siano più difficili da scovare ?
    Emanuele

    Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]
  • VanVonVac
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 6162
    • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
    • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

    #2
    ovviamente guardare gli escrementi!

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      Ho anche io pensato per anni che dalla forma degli escrementi lo si potesse capire, ora letto alcuni articoli mi sono venuti dei dubbi e chiedo a mia volta lumi.
      lucio

      Commenta

      • ulisse
        • Dec 2007
        • 61
        • cascia, Perugia, Umbria.
        • dachsbrake griffon bleu de guascogne

        #4
        i vecchi lepraioli qui mi dicono che il maschio è quello che parte quasi sempre in salita, mentre le femmine talvolta anzi spesso partono in discesa....
        sarà un caso, ma delle tre lepri viste in ottobre e non sparate tutte sono partite verso il basso..sarano state femmine?
        Il prossimo anno cercheremo di... appurarne il sesso.

        per gli escrementi quoto quel che dice Lucio....boh!!

        Commenta

        • Sergordon
          Cow Kill 2014
          • Jan 2007
          • 6416
          • Divignano, Novara, Piemonte.
          • Setter gordon. Ara, Tom Bassotta. Schatzi

          #5
          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

          Ho anche io pensato per anni che dalla forma degli escrementi lo si potesse capire, ora letto alcuni articoli mi sono venuti dei dubbi e chiedo a mia volta lumi.
          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
          Lucio, ho sempre creduto anchio che dagli escrementi si potesse capire il sesso, invece non è cosi, abbiamo un piccolo allevamento amatoriale con 4 coppie e in una gabbia avevamo due femmine di scorta, avendo notato differenza negli escrementi sotto la gabbia delle due femmine eravamo convinti che uno fosse un maschio, le abbiamo ricontrollate, erano due femmine, come si spiega? Ciao
          La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]

          Commenta

          • segugista
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2007
            • 8984
            • Alessandria Piemonte.
            • Segugi Bassotti S/D

            #6
            Circa l'atteggiamento la mia breve esperienza fin qui avuta mi porta a dire che in collina la lepre maschio o femmina che sia specialmente se incalzata dai cani tende il più delle volte a salire e meno frequentemente a scendere.
            Cacciando spesso da solo o in due,la scelta di piazzarmi in alto e lasciar girare i cani talvolta mi ha dato dei buoni risultati.
            I maschi spesso sono più girovaghi delle femmine, percorrono più strada di notte o meglio a parità di strada percorsa tendono ad avere dei moti più rettilinei, le femmine invece si spostano in modo circolare e di norma si allontanano meno dal covo. Specialmente a fine stagione se si sbaglia un maschio non sempre lo si ritrova nei paraggi le uscite successive, se lo si ritrova più volte vuol dire però che c'è una femmina ( valido motivo per farlo rimanere in zona ).
            Credo che a molti sarà capitato a fine caccia di scovare in una mattina magari 3 lepri proprio per questo motivo.
            C'è poi il mito di chi trovata una femmina e lasciatala ogni volta in vita la sfrutta per attirare ripetutamente maschi nella zona, personalmente mi sembra impresa assai ardua e di non facile realizzazione.
            Per quanto riguarda gli escrementi ( noi poi abbiamo il problema delle mini, anche se facilmente risolvibile ) spesso l'analisi della forma è valida tuttavia sembra come si diceva che non sia assolutamente un sistema sicuro al 100% e l'esperienza di Sergio dovrebbe confermarlo.
            Emanuele

            Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

            Commenta

            • giampiero_74

              #7
              salve

              Anche io ieri ponevo questa domanda, alcuni cacciatori anziani mi spiegavano dalla differenza degli escrementi si capisce se si ha che fare con un maschio oppure una femmina, anche addirittura il colore dell'escremento, ma in questo chiedo anche io lumi per poterci capire qualcosa in più, a chi di questa caccia la pratica con più continuità ed esperienza rispetto al sottoscritto.

              Commenta

              • PaoLeo
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2007
                • 2350
                • Piacenza

                #8
                Non si può sapere dagli escrementi?!?[occhi]
                Avete distrutto le mie certezze, adesso non sono nemmeno più sicuro di come mi chiamo.
                ____________________________________________

                Paolino

                Commenta

                • Daron

                  #9
                  Originariamente inviato da PaoLeo
                  Non si può sapere dagli escrementi?!?[occhi]
                  Avete distrutto le mie certezze, adesso non sono nemmeno più sicuro di come mi chiamo.
                  Sul tuo profilo c'e scritto che ti chiami paolo.. credo sia questo il tuo nome!

                  Commenta

                  • duedentoni_old

                    #10
                    no questa SER non me la dovevi dire è la prima cosa che t'insegna il babbo quando vai a caccia....e ora chi glielo dice al mio che non è così???[regol]

                    e a ragione Paolo ci avete ditrutto una certezza...[:-cry]

                    io comunque gli sparo............e se la prendo guardo che è.......[:D]

                    Commenta

                    • elis59
                      ⭐⭐
                      • Mar 2008
                      • 717
                      • Lazio.
                      • SEGUGI ITALIANI

                      #11
                      Gli escrementi del maschio risultano essere di forma più allungata, e meno tondeggiante rispetto alla femmina.
                      Va fatta però una precisazione, nel mese di dicembre anche gli escrementi delle femmine assumono questa forma allungata, c'è chi dice ce questa particolare similitudine delle fatte in questo periodo sia dovuto al fatto che inizia per le femmine la stagione delle riproduzioni.
                      Oltre a quanto postato da Emanuele, va detto che i maschi nell' atto di riporsi al covo generalmente non si nascondono mai come fanno normalmente le femmine.
                      Le grandi qualità e le grandi virtù (se le avete)
                      vi procureranno il rispetto e l'ammirazione degli uomini; ma sono le qualità minori che devono procurarci il loro amore e il loro attaccamento
                      Lord Chesterfhild

                      Commenta

                      • giampiero_74

                        #12
                        Originariamente inviato da elis59
                        Gli escrementi del maschio risultano essere di forma più allungata, e meno tondeggiante rispetto alla femmina.
                        Va fatta però una precisazione, nel mese di dicembre anche gli escrementi delle femmine assumono questa forma allungata, c'è chi dice ce questa particolare similitudine delle fatte in questo periodo sia dovuto al fatto che inizia per le femmine la stagione delle riproduzioni.
                        Oltre a quanto postato da Emanuele, va detto che i maschi nell' atto di riporsi al covo generalmente non si nascondono mai come fanno normalmente le femmine.
                        Ciao elis, vi è anche una differenza del colore degli escrementi? Ovvero ho sentito anziani cacciatori che sostengono che la fatta del maschio sia di un colore più scuro rispetto alla femmina, tu sai dirmi qualcosa in merito?

                        Commenta

                        • elis59
                          ⭐⭐
                          • Mar 2008
                          • 717
                          • Lazio.
                          • SEGUGI ITALIANI

                          #13
                          La differenza di colore degli escrementi dipende dal tipo di alimentazione, risulta essere di colore più chiaro nel periodo estivo quando si nutrono nella quasi totalità di materiale secco.
                          Le grandi qualità e le grandi virtù (se le avete)
                          vi procureranno il rispetto e l'ammirazione degli uomini; ma sono le qualità minori che devono procurarci il loro amore e il loro attaccamento
                          Lord Chesterfhild

                          Commenta

                          • segugista
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2007
                            • 8984
                            • Alessandria Piemonte.
                            • Segugi Bassotti S/D

                            #14
                            Quoto completamente Elis, inoltre il colore a volte può aiutarci a capire se gli escrementi sono recenti o meno, oltre ovviamente al fatto che col passare del tempo diventano secchi e quindi è facile capire se sono vecchi.
                            Emanuele

                            Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                            Commenta

                            • solo lepre

                              #15
                              Riconoscere il sesso di una lepre dagli escrementi è quanto di più difficile ci possa essere,questa mia affermazione deriva dal esperienza , ho diverse gabbie di lepri più volte ho cercato di distinguere il sesso dalle fatte, è impossibile capire quelle che sono del maschio o della femmina la loro conformazione è uguale, quello che posso dire con buona sicurezza è il tipo di alimentazione che determina la conformazione il colore e la compattezza degli escrementi.Morfologicamente invece i due sessi si distinguono abbastanza agevolmente, bisogna valutare attentamentele caratteristiche di ogni soggetto in particolar modo la conformazione della testa.Sicuramente è impossibile distinguere un maschio da una femmina inseguito dai cani. Per quanto riguarda il comportamento dei due sessi sul territorio tendenzialmente il maschio è meno legato alla zona dove abitualmente risiede anche perchè andando alla ricerca delle femmine, in zone scarsamente popolate deve necessariamente compiere notevoli spostamenti per trovarle. Bisogna considerare inoltre altre variabili come l'età il grado didisturbo.....riconoscere il sesso di una lepre in base al comportamento al luogo oppure dalle sue deiezioni è impresa veramente ardua,al massimo si può intuire niente di più.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..