Jagd Terrier

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Vittorio18 Scopri di più su Vittorio18
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Vittorio18
    ⭐⭐
    • Sep 2013
    • 352
    • Palermo
    • Jagd Terrier e Beagle

    #1

    Jagd Terrier

    Salve a tutti, prima di scrivere questo post mi sono andato a leggere la maggior parte dei post inerenti allo Jagd Terrier.
    Io sono un felice possessore di una Jagd Terrier. Leggendo i vari post, mi sono reso conto che questo Fantastico e Meraviglioso cane viene visto come un "killer" come un cane difficilissimo da addestrare come un "mostro" che non puo essere sconfitto.Ma stiamo dicendo vero? [:142] Sarà pure un cane molto ma molto attivo che esige i suoi spazi, che ha un carattere un po particolare ma non credo che bisogna vederlo come un cane difficile da addestrare. Dalla mia piccola esperienza(avendo un soggetto solo) mi sono reso conto che sono cani eccezionali, disponibilissimi a tutto, hanno una resistenza al dolore assurda e una cosa che mi ha colpito più di tutti è il fatto che IMPAZZISCONO PER IL PROPRIO PADRONE. Sono cani che non lasciano facilmente il padrone,legati e soprattutto se addestrati bene danno molte soddisfazioni,forse come tutti i cani Tedeschi.
    Aprendo questo post so che nasceranno diecimila discussioni però vorrei avere il parere di quelli che hanno avuto esperienze con lo Jagd e non gente che ne parla per sentito dire e poi ha un setter(senza nulla togliere al setter era un esempio).

    Per i felicemente possessori dello Jagd aspetto vostri consigli e opinioni.
    E voi su cosa lo usate? Io non essendo cacciatore(spero di esserlo per il prossimo anno)lo porto solo in montagna per farlo svagare un po...ma le doti venatorie sono quelle...cinghiali e conigli impazzisce alla loro vista
  • FRA

    #2
    Ciao Vittorio! io è da 7 anni che caccio con la mia jagd e sono contentissimo, ne ho provati altri ma li ho dati via...non sono tutti uguali consiglio di affidarsi ad allevatori seri o privati preparati sulla razza!

    Commenta

    • corrado1
      Ho rotto il silenzio
      • Feb 2010
      • 5
      • Breme
      • Drahthaar

      #3
      Ho deciso di provare uno jagd da un anno, dopo venti di Drahthaar.
      Posso dire che dandogli l'impostazione dei cani tedeschi sono cani polivalenti che possono dare grandissime soddisfazioni in tutti i campi.
      Questo è il mio Julo von de Netsko Weide

      Commenta

      • Vittorio18
        ⭐⭐
        • Sep 2013
        • 352
        • Palermo
        • Jagd Terrier e Beagle

        #4
        Non vedo la foto! Eppure io sono contrario ad acquistare cani con pedgree...specialmente lo jagd terrier è un cane che anche se non proviene da linee di sangue buone ha sempre dentro di se un'istinto venatorio assurdo.

        Commenta

        • Shark
          ⭐⭐
          • Jun 2008
          • 430
          • Aspromonte - Calabria
          • Spinone e Bracco Italiano 💚🤍❤️

          #5
          La verità è che lo Jagdterrier non è un cane per tutti.
          Nelle mani di una conduttore esperto diventa una Ferrari, nelle mani di chi non ha esperienza cinofila rischia di diventare un cane ingestibile a causa del suo forte carattere e della giusta indipendenza di cui è dotato.
          Lo Jagd non è un ausiliare, è un attore principale nell'esercizio venatorio.
          In merito al pedigree, bisogna sempre pretenderlo, poiché è (anzi dovrebbe essere) garanzia di allevamento serio.

          Commenta

          • Vittorio18
            ⭐⭐
            • Sep 2013
            • 352
            • Palermo
            • Jagd Terrier e Beagle

            #6
            Originariamente inviato da Shark
            La verità è che lo Jagdterrier non è un cane per tutti.
            Nelle mani di una conduttore esperto diventa una Ferrari, nelle mani di chi non ha esperienza cinofila rischia di diventare un cane ingestibile a causa del suo forte carattere e della giusta indipendenza di cui è dotato.
            Lo Jagd non è un ausiliare, è un attore principale nell'esercizio venatorio.
            In merito al pedigree, bisogna sempre pretenderlo, poiché è (anzi dovrebbe essere) garanzia di allevamento serio.
            Ma stai dicendo vero? quindi un cane senza pedigree non diventerà un buon cacciatore? conosco cani che non hanno un pedigree e sono dicecimila volte meglio di cani con il pedigree. Poi senza dubbio ci saranno delle ottime linee di sangue ma affermare che bisogna pretenderlo mi sembra troppo esagerato. Il cane lo fa il padrone, la linea di sangue aiuta senza dubbio ma ripeto è il conduttore o padrone che fa il cane.

            Commenta

            • Shark
              ⭐⭐
              • Jun 2008
              • 430
              • Aspromonte - Calabria
              • Spinone e Bracco Italiano 💚🤍❤️

              #7
              Poiché ritengo di esprimermi in italiano comprensibile e non riesco ad individuare il passaggio in cui dico che un cane senza ped. non può diventare un buon cacciatore, ti invito ad indicarmi dove faccio questa affermazione.

              Commenta

              • patterdale
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2008
                • 1267
                • loria, Treviso, Veneto.
                • patterdale terrier

                #8
                Io sono d'accordo che Pedigree dovrebbe essere sinonimo di SELEZIONE SERIA, ma partendo dal presupposto che non si puo' testare e proclamare campione di lavoro senza farlo lavorare e lavorare non intendo il lavoro in artificiale con griglia ma in naturale....quindi partiamo gia a distribuire titoli di lavoro non facendo lavorare il cane. e come dare la patente facendo le guide con la play station!!!! la selezione vera e seria ( e non l'allevamento) e' stata per fortuna costruita non con pedigree ma con stalloni e fattrici che si destinguevano sul campo e solamente i piu' bravi e meritevoli venivano messi in riproduzione.Questa e' stata e' e dovrebbe essere la vera selezione per un Terrier, tutto il resto e' Noia.
                patterdale terrier & working terrier
                http://www.patterdaleterrier.it

                Commenta

                • elio193
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 4225
                  • Montecrestese (VB)
                  • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                  #9
                  Che balle con questa diatriba dei pedegree si pedegree no. Perché avete riconosciuto i vostri figli???? Se non li aveste riconosciuti, probabilmente sarebbero ugualmente dei figli eccezionali, ma pur sempre figli di NN. Il documento del cane, il suo pedegree è quel documento che permette di conoscere la sua linea di sangue, la sua progenie. Da nessuna parte stà scritto che il pedegree garantisce se il cane sarà un buon cane, un ottimo cane o una ciofega, ci da le indicazioni su chi sono i suoi genitori, i suoi nonni , i suoi bisnonni, ecc ecc. Sta a noi sapere chi erano e cosa hanno o non hanno fatto, se erano campioni o campioni sulla carta, se venivano usati per la caccia o per accompagnare i figli del "padrone" a mangiarsi un gelato. State pure con i vostri cani senza documenti, ma non cercate giustificazioni inesistenti, se proprio vi preme giustificare il non interesse ai documenti che un cane di pura razza deve avere, indicate giustificazioni più giustificanti e credibili, così almeno una volta (parlo per me) non mi sentirò preso in giro. Ciao a tutti.
                  Ultima modifica elio193; 30-09-13, 13:03.

                  Il primo cinghialone di Charon

                  Commenta

                  • corrado1
                    Ho rotto il silenzio
                    • Feb 2010
                    • 5
                    • Breme
                    • Drahthaar

                    #10
                    Premesso che chiaramente il valore del cane non dipende dai suoi documenti e che un cane appartenente ad una razza riconosciuta senza documenti rimane di dubbie origini.
                    Sono perfettamente d'accordo con Elio, non capisco come si fa nel 2013 a dover ancora discutere se i cani devono essere iscritti o no?
                    Siamo rimasti a quando si faceva accoppiare il cane del farmacista con quello del droghiere?
                    In Germania lo Jagdterrier club ( visto che la discussione prende spunto dallo Jagd) è stato fondato nel 1926 e noi ancora discutiamo dei documenti.
                    Poi ci chiediamo perchè in Europa sono avanti 100 anni in tutto, non solo nei Documenti dei cani.

                    Commenta

                    • Vittorio18
                      ⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 352
                      • Palermo
                      • Jagd Terrier e Beagle

                      #11
                      Originariamente inviato da patterdale
                      Io sono d'accordo che Pedigree dovrebbe essere sinonimo di SELEZIONE SERIA, ma partendo dal presupposto che non si puo' testare e proclamare campione di lavoro senza farlo lavorare e lavorare non intendo il lavoro in artificiale con griglia ma in naturale....quindi partiamo gia a distribuire titoli di lavoro non facendo lavorare il cane. e come dare la patente facendo le guide con la play station!!!! la selezione vera e seria ( e non l'allevamento) e' stata per fortuna costruita non con pedigree ma con stalloni e fattrici che si destinguevano sul campo e solamente i piu' bravi e meritevoli venivano messi in riproduzione.Questa e' stata e' e dovrebbe essere la vera selezione per un Terrier, tutto il resto e' Noia.
                      Ho letto discussioni dove ti attaccavano per i vari incroci che facevi e su come addestravi i tuoi cani...onestamente preferirei uno dei tuoi cani rispetto a dei soggetti che all'apparenza sono belli e bravi. E poi un CAMPIONE lo si addestra su tane finte o su tane vere? Sulle tane vere il cane deve uscire i Cogl..ni e deve saper lavorare...poi li si che parliamo di campione. Ma scusate i nostri nonni,bisnonni e trisavi pensavano al pedigree quando andavano a caccia? QUELLA DI UNA VOLTA SI CHIAMAVA CACCIA. Comunque al di là del pedigree o no voi come vi trovate con questo cane e su cosa lo utilizzate?[:-golf]

                      Commenta

                      • elio193
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2010
                        • 4225
                        • Montecrestese (VB)
                        • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                        #12
                        Originariamente inviato da Vittorio18
                        Ho letto discussioni dove ti attaccavano per i vari incroci che facevi e su come addestravi i tuoi cani...onestamente preferirei uno dei tuoi cani rispetto a dei soggetti che all'apparenza sono belli e bravi. E poi un CAMPIONE lo si addestra su tane finte o su tane vere? Sulle tane vere il cane deve uscire i Cogl..ni e deve saper lavorare...poi li si che parliamo di campione. Ma scusate i nostri nonni,bisnonni e trisavi pensavano al pedigree quando andavano a caccia? QUELLA DI UNA VOLTA SI CHIAMAVA CACCIA. Comunque al di là del pedigree o no voi come vi trovate con questo cane e su cosa lo utilizzate?[:-golf]
                        Scusami vittorio , ma sono sempre molto diretto nelle risposte. Credo di non utilizzarli per quello che li "utilizzi tu" comunque per lavoro fuori terra. a parte questa precisazione te ne voglio fare un'altra, se è possibile eviterei di scrivere eresie senza senso e proprio per questo ti chiedo di definire "CAMPIONE". Un cane che lavora ,lavora sia se partecipa al campionato o meno, che venga proclamato campione o meno, e il suo lavoro non lo fa in artificiale ma in naturale.Un cane da gare è un'altra cosa (con questo non è detto che non sappia lavorare in naturale), ma non è il caso dello Jagdterrier, chi ce l'ha lo usa in naturale poi se deve farci qualche gara la fa e avrà gli stessi risultati del lavoro in naturale, anzi inferiori in quanto l'artificiale è viziata dal troppo odore e a volte i cani sbagliano. Sostieni che i cani non necessitano di documenti per essere dei buoni cani, di contro lo possono essere in egual modo se sono documentomuniti. Poi ho fatto nel mio post una domanda provocatoria che probabilmente ti è sfuggita....tuo figlio lo riconosceresti o ti andrebbe bene fosse figlio di NN????? Se lasciassi che fosse figlio di NN, suo figlio cosa sarebbe?? Come ho già detto i documenti servono a riconoscere le progenie del tuo cane e capire cosa c'è dietro; a cosa serve conoscerle?? A non creare altri figli di NN. Conosco molto bene le varie categorie di utilizzatori della razza, dici che "quella di una volta era caccia" e che uno Jagd in naturale deve tirare fuori i "coglioni", a prescindere che un cane da caccia i coglioni li deve tirare fuori in ogni specialità, se si vuole definirlo "CANE" per che tipo di lavoro deve tirar fuori i "coglioni" in Sicilia uno Jagd?? Credo di saperlo, ma per quel genere di "caccia" o meglio, bracconaggio invece dei coglioni del cane sarebbe meglio tirar fuori in pizzico di cervello e di intelligenza da parte del conduttore. [:D][:-golf]
                        Ultima modifica elio193; 01-10-13, 08:52.

                        Il primo cinghialone di Charon

                        Commenta

                        • Vittorio18
                          ⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 352
                          • Palermo
                          • Jagd Terrier e Beagle

                          #13
                          Certo che li riconoscerei come farebbe qualsiasi altra persona! Penso! In Sicilia molti lo usano con responsabilità sul coniglio selvatico e soprattutto sul cinghiale. Sul fatto che molti lo usano in modo scorretto è vero ma non si dovrebbe fare di tutta l'erba un fascio perchè ci sono persone che non utilizzerebbero mai questo cane per quel tipo di caccia e non rischierebbero INUTILMENTE il PDA. Poi i bracconieri non sono solo in Sicilia ma in tutta Italia.

                          Commenta

                          • elio193
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2010
                            • 4225
                            • Montecrestese (VB)
                            • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                            #14
                            Originariamente inviato da Vittorio18
                            Certo che li riconoscerei come farebbe qualsiasi altra persona! Penso! In Sicilia molti lo usano con responsabilità sul coniglio selvatico e soprattutto sul cinghiale. Sul fatto che molti lo usano in modo scorretto è vero ma non si dovrebbe fare di tutta l'erba un fascio perchè ci sono persone che non utilizzerebbero mai questo cane per quel tipo di caccia e non rischierebbero INUTILMENTE il PDA. Poi i bracconieri non sono solo in Sicilia ma in tutta Italia.
                            Ammiro i fili d'erba che escono dal fascio, nella vostra stupenda terra il 95% di utilizzatori dello Jagdterrier lo utilizzano in tana, e si sa da cosa sono abitate le tane in Sicilia. Sono allevatore e utilizzatore di questa razza da circa 25 anni e richieste dalla Sicilia ne ho avute un'infinità, per cinghiale e coniglio come dici tu forse tre o quattro, dell'altro tipo ...moltiplica per 50. Ciao[:-golf]

                            Il primo cinghialone di Charon

                            Commenta

                            • Vittorio18
                              ⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 352
                              • Palermo
                              • Jagd Terrier e Beagle

                              #15
                              Essendo Siciliano posso dirti che molti ma molti anni fa quando io non ero nato(ho 20 anni)la caccia principale era si quella al coniglio ma molti cacciatori preferivano la caccia in tana quando ancora non era vietata(o era vietata pure all'ora?). Personalmente non mi è mai piaciuta la caccia in tana mi sembra una sofferenza far lavorare il cane in quei cunicoli sotterranei. Quindi io sono uno di quei (futuri) cacciatori che utilizzerà lo jagd al coniglio e al cinghiale. Penso che il suo buon lavoro lo fa no? :)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..