Jagd Terrier

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Vittorio18 Scopri di più su Vittorio18
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ciccio58
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2008
    • 3026
    • palermo
    • Korthals/orma

    #31
    Originariamente inviato da elio193
    Chiramente stai parlando di cani coglioni ....no?? Quelli ci restano anche in tana!!
    Ciao Simo.
    Sicuramente, ma il terreno spesso gioca brutti scherzi anche ai cani più attenti e d'esperienza.
    Per quanto riguarda la novità sicula di questi "suidi" dal comportamento particolare, ancora in parte da scoprire, inserito in terreni assolutamente impenetrabili ne fa un contesto davvero ad alto rischio per i nostri ausiliari!

    Commenta

    • patterdale
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2008
      • 1267
      • loria, Treviso, Veneto.
      • patterdale terrier

      #32
      Ciao Elio, non credo che sia un fattore di stupidita' del cane ma credo sia un fattore caratteriale e d'istinto ramificato proprio nella psiche del cane e pure ricercato nel momento della creazione della razza stessa, Terrier. un terrier che non tocca il selvatico non e' un Terrier diciamolo. che poi con l'esperienza capisca come muoversi e tenere le distanze e' un altra cosa ma l'indole sua e' stata "modificata" a suo favore per tutelarlo. siccome in fase d'addestramento i soggetti piu' spinti vengono notati subito dal conduttore e il conduttore stesso ad eliminare dalla muta il soggetto piu' spinto in quanto sa che tale atteggiamento non e' idoneo a quel tipo di caccia e che il cane non ha vita lunga contro il cinghiale. in piu' un soggetto spinto tendera' a spingere anche gli altri soggetti della muta accrescendo in loro l'aggressivita' oltre misura, quindi andra' a sbilanciare e mettere in pericolo tutta la muta. quindi a mio avviso un cane che muore sul cinghiale non e' detto sia un coglio.. puo' essere un buonissimo cacciatore che ha concesso qualche centimetro in piu' al selvatico, che ha sbagliato il tempo d'entrata,che e' stato ostacolato da un altro suo compagno,che si e' sentito e comportato da Terrier per 2 secondi in piu'.... a mio avviso se si vuole l'abbaio a fermo a tot distanza non si deve scegliere un Terrier ci sono molte altre razze piu' indicate e che tengono la distanza molto piu' naturalmente, i Terrier sono guerrieri da corpo a corpo non sono schermitori da fioretto. e con quei selvatici quando hai sbagliato un tempo di entrata o di uscita e il cane va in contatto col cinghiale, le conseguenze sono quelle che conosciamo tutti.
      w i Terrier.!!!!!!!!!!!
      Ciao grande ELIO!!!!
      patterdale terrier & working terrier
      http://www.patterdaleterrier.it

      Commenta

      • elio193
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2010
        • 4225
        • Montecrestese (VB)
        • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

        #33
        Originariamente inviato da patterdale
        Ciao Elio, non credo che sia un fattore di stupidita' del cane ma credo sia un fattore caratteriale e d'istinto ramificato proprio nella psiche del cane e pure ricercato nel momento della creazione della razza stessa, Terrier. un terrier che non tocca il selvatico non e' un Terrier diciamolo. che poi con l'esperienza capisca come muoversi e tenere le distanze e' un altra cosa ma l'indole sua e' stata "modificata" a suo favore per tutelarlo. siccome in fase d'addestramento i soggetti piu' spinti vengono notati subito dal conduttore e il conduttore stesso ad eliminare dalla muta il soggetto piu' spinto in quanto sa che tale atteggiamento non e' idoneo a quel tipo di caccia e che il cane non ha vita lunga contro il cinghiale. in piu' un soggetto spinto tendera' a spingere anche gli altri soggetti della muta accrescendo in loro l'aggressivita' oltre misura, quindi andra' a sbilanciare e mettere in pericolo tutta la muta. quindi a mio avviso un cane che muore sul cinghiale non e' detto sia un coglio.. puo' essere un buonissimo cacciatore che ha concesso qualche centimetro in piu' al selvatico, che ha sbagliato il tempo d'entrata,che e' stato ostacolato da un altro suo compagno,che si e' sentito e comportato da Terrier per 2 secondi in piu'.... a mio avviso se si vuole l'abbaio a fermo a tot distanza non si deve scegliere un Terrier ci sono molte altre razze piu' indicate e che tengono la distanza molto piu' naturalmente, i Terrier sono guerrieri da corpo a corpo non sono schermitori da fioretto. e con quei selvatici quando hai sbagliato un tempo di entrata o di uscita e il cane va in contatto col cinghiale, le conseguenze sono quelle che conosciamo tutti.
        w i Terrier.!!!!!!!!!!!
        Ciao grande ELIO!!!!
        Ciao Simo sono concorde in parte come sempre con te, ma il bello è proprio questo, discutere civilmente e scambiarsi esperienze ed impressioni, aiuta a crescere. Il Terrier e in particolar modo lo Jagdterierr è un cane costruito con infinita pazienza e sapienza. Il lavoro su cinghiale da singolo se il cane è equilibrato , ben dressato e ha imparato ad usare la testa e non solo l'istinto, non è pericoloso tanto più quanto lo sia per qualsiasi altra razza, anzi ti dirò di più il suo peso, la sua mobilità, elasticità e velocità lo aiuta molto rispetto a tutti gli altri. Lo Jagd non è un cane studiato per il lavoro in gruppo, perché se fossero usati cinque sei soggetti non si tratterebbe di muta ma di gruppo, questo per le sue caratteristiche venatorie che non lo portano ad ammutarsi, lo Jagdterrier è un protagonista, non potrà mai essere un gragario. Inoltre non è adatto perché la sua soglia di aggressività già di per se alta , aumenta esponenzialmente se è aiutato da altri suoi simili. Tuttavia con un lavoro impegnativo e costante , sapendo scegliere i soggetti da mettere nel gruppo è possibile e ti dirò che si possono ottenere anche risultati eclatanti, personalmente sono riuscito a far convivere e cacciare il cinghiale da 8 soggetti senza aver avuto mai grossi problemi. Ho degli amici del Comasco che usano cacciare sia la volpe fuori terra che il cinghiale con 5-6 soggetti in gruppo e con ottimi risultati, soprattutto su la volpe. Concludendo non sono completamente della tusa idea, lo jagdterrier in primis deve essere un cane con cervello, poi viene tutto il resto!!![:-golf]

        Il primo cinghialone di Charon

        Commenta

        • Ciccio58
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2008
          • 3026
          • palermo
          • Korthals/orma

          #34
          ok non volete esporvi lo dirò io per voi : dietro a buoni cani c'è sempre un allevatore -selezionatore di buon senso e serietà, tanto lavoro e grande passione!
          non è che vi stia adulando?[:D] ma che volete fare quando approfondite rimango estasiato [:-golf]

          Commenta

          • niccolò
            • Dec 2008
            • 102
            • italia
            • Jack russell terrier

            #35
            il mio russell terrier nell'abbaio a fermo sta a debita distanza e non cerca mai il contatto sia che si parli di un singolo cinghiale che di un branco e spesso dopo aver trovato il selvatico mi viene a ricercare per portarmi nel punto esatto della lestra.Facendo le corna non ha mai preso una punizione, in più sempre durante l'abbaio a fermo posso richiamarlo senza nessun problema.Ovviamente non ha lo stesso coraggio di altri terrier ma è il genere di cane che preferisco.ciao a tutti!!

            Commenta

            • elio193
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 4225
              • Montecrestese (VB)
              • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

              #36
              Originariamente inviato da Ciccio58
              ok non volete esporvi lo dirò io per voi : dietro a buoni cani c'è sempre un allevatore -selezionatore di buon senso e serietà, tanto lavoro e grande passione!
              non è che vi stia adulando?[:D] ma che volete fare quando approfondite rimango estasiato [:-golf]
              Grazie Ciccio!!

              Il primo cinghialone di Charon

              Commenta

              • patterdale
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2008
                • 1267
                • loria, Treviso, Veneto.
                • patterdale terrier

                #37
                Originariamente inviato da elio193
                Ciao Simo sono concorde in parte come sempre con te, ma il bello è proprio questo, discutere civilmente e scambiarsi esperienze ed impressioni, aiuta a crescere. Il Terrier e in particolar modo lo Jagdterierr è un cane costruito con infinita pazienza e sapienza. Il lavoro su cinghiale da singolo se il cane è equilibrato , ben dressato e ha imparato ad usare la testa e non solo l'istinto, non è pericoloso tanto più quanto lo sia per qualsiasi altra razza, anzi ti dirò di più il suo peso, la sua mobilità, elasticità e velocità lo aiuta molto rispetto a tutti gli altri. Lo Jagd non è un cane studiato per il lavoro in gruppo, perché se fossero usati cinque sei soggetti non si tratterebbe di muta ma di gruppo, questo per le sue caratteristiche venatorie che non lo portano ad ammutarsi, lo Jagdterrier è un protagonista, non potrà mai essere un gragario. Inoltre non è adatto perché la sua soglia di aggressività già di per se alta , aumenta esponenzialmente se è aiutato da altri suoi simili. Tuttavia con un lavoro impegnativo e costante , sapendo scegliere i soggetti da mettere nel gruppo è possibile e ti dirò che si possono ottenere anche risultati eclatanti, personalmente sono riuscito a far convivere e cacciare il cinghiale da 8 soggetti senza aver avuto mai grossi problemi. Ho degli amici del Comasco che usano cacciare sia la volpe fuori terra che il cinghiale con 5-6 soggetti in gruppo e con ottimi risultati, soprattutto su la volpe. Concludendo non sono completamente della tusa idea, lo jagdterrier in primis deve essere un cane con cervello, poi viene tutto il resto!!![:-golf]
                Ciao Elio, giusto quello che dici ma in parte...[vinci][vinci].
                il mio intervento era che se un cane muore sul cinghiale non e' detto sia un coglio..!!! e' matematico che un cane con cervello ha piu' percentuali di cavarsela rispetto ad uno senza ma i cani che cacciano sono gia stati testati addestrati e visti come lavorano, quindi si presume vadino bene per quella tipologia di caccia, ed abbaino cervello. vedi che alla fine hai fatto ed hai degli amici che fanno cacciare gli jagd in gruppo e come te ce ne sono a migliaia che cacciano con piu' soggetti ed e' questa la realta'. quindi il protagonismo si mette da parte per tornare alle origine del gruppo (come fanno i lupi) questo e' equilibrio, il protagonismo e' un limite per un cane o per una razza.
                ciao alla prossima.
                patterdale terrier & working terrier
                http://www.patterdaleterrier.it

                Commenta

                • elio193
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 4225
                  • Montecrestese (VB)
                  • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                  #38
                  Originariamente inviato da patterdale
                  Ciao Elio, giusto quello che dici ma in parte...[vinci][vinci].
                  il mio intervento era che se un cane muore sul cinghiale non e' detto sia un coglio..!!! e' matematico che un cane con cervello ha piu' percentuali di cavarsela rispetto ad uno senza ma i cani che cacciano sono gia stati testati addestrati e visti come lavorano, quindi si presume vadino bene per quella tipologia di caccia, ed abbaino cervello. vedi che alla fine hai fatto ed hai degli amici che fanno cacciare gli jagd in gruppo e come te ce ne sono a migliaia che cacciano con piu' soggetti ed e' questa la realta'. quindi il protagonismo si mette da parte per tornare alle origine del gruppo (come fanno i lupi) questo e' equilibrio, il protagonismo e' un limite per un cane o per una razza.
                  ciao alla prossima.
                  Aspetta a scappare...

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:35 AM ----------

                  Credo di non essere stato capito, sai in termine cinegetico quale è la differenza tra muta e gruppo?? Nel gruppo a differenza della muta i componenti sono in condizione di svolgere tutte le fasi della caccia in seguita mentre nella muta i protagonisti hanno compiti diversi e svolgono ruoli diversi. Da qui protagonista! Per il cervello organo essenziale non solo nei cani ma pure negli umani, molti di questi ultimi ne hanno poco e certamente non si preoccupano di verificare se i loro ausiliari ne hanno. Ciao[vinci][vinci][:-golf]

                  Il primo cinghialone di Charon

                  Commenta

                  • patterdale
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2008
                    • 1267
                    • loria, Treviso, Veneto.
                    • patterdale terrier

                    #39
                    io so quello che vedo, non quello che scrivono nei dizionari , credo piu' agli occhi che alle parole. so solo che molti terrier sono protagonisti non solamente perché eseguono tutte le fasi della caccia, ma perché non accettano altri cani vicino,sono possessivi e facilmente irritabili con altri, ecco il perché del protagonista e non gregario, perché come dice la parola non si aggregano molto facilmente. per il discorso intelligenza devi bacchettare i possessori di jagd ma credo che la bacchetta non basti, per questo tipo di caccia,a mio avviso il problema e' piu' esteso del solo propietario, sono una razza bellissima ma molto particolare, e' difficile far correre moto da strada nel bosco, appena uno sbaglia un minimo di dare gas corri il rischio di cadere. quindi secondo me la verita' si trova agli inizi della selezione sono stati selezionati per una caccia a singolo, quindi come tali si comportano e nel loro dna. si puo' farli ammutare, raggruppare ,renderli abbaiatori a fermo ,toglierli l'istinto al contatto renderli dei segugi solamente piu' piccoli cosi con una macchina se ne possono portare 8 e non devi prenderti il furgone (spesa in meno, e visto il momento da non sottovalutare l'idea) ma lasciamoli essere Terrier, lasciamoli essere quello che sono, non roviniamo o modifichiamo l'ennesima razza...ci sono tantissime razze da cinghiali che eseguono benissimo il lavoro, il terrier lasciamolo fare il terrier, da solo e che possa sbizzarirsi e non diventare l'ennesimo obrobio della cinegetica de sto par de coio..!!!!!
                    ciao Elio alla prossima. w i Terrier
                    patterdale terrier & working terrier
                    http://www.patterdaleterrier.it

                    Commenta

                    • elio193
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 4225
                      • Montecrestese (VB)
                      • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                      #40
                      Originariamente inviato da patterdale
                      io so quello che vedo, non quello che scrivono nei dizionari , credo piu' agli occhi che alle parole. so solo che molti terrier sono protagonisti non solamente perché eseguono tutte le fasi della caccia, ma perché non accettano altri cani vicino,sono possessivi e facilmente irritabili con altri, ecco il perché del protagonista e non gregario, perché come dice la parola non si aggregano molto facilmente. per il discorso intelligenza devi bacchettare i possessori di jagd ma credo che la bacchetta non basti, per questo tipo di caccia,a mio avviso il problema e' piu' esteso del solo propietario, sono una razza bellissima ma molto particolare, e' difficile far correre moto da strada nel bosco, appena uno sbaglia un minimo di dare gas corri il rischio di cadere. quindi secondo me la verita' si trova agli inizi della selezione sono stati selezionati per una caccia a singolo, quindi come tali si comportano e nel loro dna. si puo' farli ammutare, raggruppare ,renderli abbaiatori a fermo ,toglierli l'istinto al contatto renderli dei segugi solamente piu' piccoli cosi con una macchina se ne possono portare 8 e non devi prenderti il furgone (spesa in meno, e visto il momento da non sottovalutare l'idea) ma lasciamoli essere Terrier, lasciamoli essere quello che sono, non roviniamo o modifichiamo l'ennesima razza...ci sono tantissime razze da cinghiali che eseguono benissimo il lavoro, il terrier lasciamolo fare il terrier, da solo e che possa sbizzarirsi e non diventare l'ennesimo obrobio della cinegetica de sto par de coio..!!!!!
                      ciao Elio alla prossima. w i Terrier
                      MAH...... Non mi piace ripetermi quindi a ogn'uno la sua!!! [:-golf]

                      Il primo cinghialone di Charon

                      Commenta

                      • peppepi77
                        Ho rotto il silenzio
                        • Aug 2011
                        • 50
                        • Sardegna nord occidentale
                        • Drahthaar segugio istriano

                        #41
                        Salve ragazzi, da poco mi hanno regalato questa piccola macchina da guerra. Una forza della natura, ma non riesco a farla staccare da me a caccia. Sta in canile con gli altri cani che lavorano benissimo il cinghiale, ma lei dopo qualche metro che li sciolgo torna sempre ai miei piedi! Eppure se lo vede morto non si stance mai di morderlo, anche con parecchia aggressività! Spero che con il tempo migliori visto che ha solo 9 mesi! Se avete qualche consiglio da più esperti vi ringrazio.
                        Giuseppe

                        Commenta

                        • Shark
                          ⭐⭐
                          • Jun 2008
                          • 430
                          • Aspromonte - Calabria
                          • Spinone e Bracco Italiano 💚🤍❤️

                          #42
                          Ha solo 9 mesi, portala a caccia e dalle tempo.
                          Sappi però che non aprirà mai come un segugio, è un terrier!

                          Commenta

                          • Cerbero
                            ⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 261
                            • Albano Laziale
                            • CANE CORSO RUSTICO(antico). Pattendale (WORKING TERRIER). Mettici SEGUGIO e Segugio e Pumetto [url

                            #43
                            Chiramente stai parlando di cani coglioni ....no?? Quelli ci restano anche in tana!!
                            Parla di proprietari coglioni che meglio !Il cane non a coLpa se tu vai dal rivenditore è gli Chiedi un cane che si fa ammazzare dopo due volte che va a caccia o come dice qualcuno da queste parti che per essere un buon cane deve prenderle dal selvatico . Un cane iper aggressivo contro certe bestiacce di solito fa una brutta fine Fidate li o sotto le fondamenta di casa e dentro i tubi di scolo con tane a 20 mt " la notte de sto periodo, periodo d'accoppiamento la gente diceva che erano i lupi manari, c'e sta u lupe manaro :) :) :)" serve un cane che sappia schernirla e intimorirla NO SOLO AGGREDIRLA selvaggiamente vedi come schizza fuori con il cane che gli corre dietro ..Cane con forte caratere di solito so quelli che d'anno pochi problemi .
                            TEMPRA: alta
                            - TEMPERAMENTO: alto
                            - DOCILITA': media
                            - TERRITORIALITA': alta
                            - AGGRESSIVITA': media
                            - MORDACITA': medio/alta
                            - COMBATTIVITA': alta
                            - POSSESSIVTIA': alta
                            - SOCIALITA': media Per Tipi lavoro in capagna + alta se ti trovi paese /città
                            - VIGILANZA: alta
                            - CURIOSITA': Con certi selvatice meglio che e poco curioso (media)
                            PS. Dentro l'armadio insieme hai salami qualche totano surgelato sicuro che c'è Tiene qualche pelliccia purtroppo gle le regalano ... :) :) che c'e po fa poverina..............!!!!!!!! :)
                            Mirko
                            Don Milani : obbedienza non è una virtù Mi pare piuttosto che sia un'abdicazione alla propria dignità.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..