La razza migliore per la caccia al coniglio e alla minilepre
Comprimi
X
-
scusate ma, in considerazione del fatto che in questo forum si parla più che ampiamente di lepre, forse sarebbe meglio che restassimo in tema mini e coniglioCommenta
-
Infatti e per la mia esperienza vi posso dire che considerare la mini allo stesso modo della lepre, e cacciare quindi con le stesse modalità porta spesso a grandi delusioni a livello di risultati.
Tornando proprio al sondaggio l'italiano che per ora ha preso moltissimi voti per la caccia alla lepre, qui ha preso molti meno voti.Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
be secondo me c'era d'aspettarselo ... diciamo la verita', con tutto rispetto qui sta emergendo la polivalenza che alcune razze hanno rispetto al nostro caro italianoCommenta
-
[quote=segugista;198388]Infatti e per la mia esperienza vi posso dire che considerare la mini allo stesso modo della lepre, e cacciare quindi con le stesse modalità porta spesso a grandi delusioni a livello di risultati.
secondo me ciò che dici è vero a meta', bisogna vedere che razza utilizzi...Commenta
-
Io parlo della mini, se uno interpreta la caccia alla mini coi canoni della caccia alla lepre, avrà delle difficoltà, le quattro fasi classiche della cacciata alla lepre, nella mini non ci sono o comunque sono molto diverse. Per quello secondo me non è detto che una razza idonea sulla lepre lo sia anche sulla mini, e di più ancora non è detto che un soggetto forte sulla lepre dia risultati altrettanto importanti nella caccia alla minilepre.Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
salve a tutti ..e la prima volta che pubblico un commento su questo forum...devo fare un doveroso ringraziamento a paolo alias braccamorto che mi ha fatto conoscere il sito.detto questo vorrei esprimere la mia opinone puramente personale non tanto sugli ultimi argomenti trattati quanto sulla scelta delle razze migliori per quanto riguarda coniglio .minilepre.premetto inoltre che la mia ormai trentennale esperienza e rivolta al coniglio visto che da noi in sardegna(si presume)che la minilepre non ci sia.secondo me innanzitutto occorre vedere bene dove viene praticata questa caccia,intendo il tipo di vegetazione presente ,se rovo o macchia arbustiva perche la scelta del cane potrebbe essere fondamentale..in tutti questi anni son sempre stato alla ricerca del cane ideale vista la mia passione e devo dire di aver cacciato praticamente con tutti i cani menzionati ad eccezione di springers e podenco...sono giunto ad una conclusione...a prescindere da cio che si esige dal proprio cane (bellezza,stile,passione)si potrebbe cacciare con ottimi risultati con meticci di piccola taglia...devo dire che hoa avuto ottime soddisfazioni ..col passare degli anni pero ho incominciato a guardarmi attorno e a cercare una razza che fosse la migliore...ebbene x questo tra le mie mani sono passati segugiitaliani,beagles,cirneco dell'etna,basset fauve de bretagne,terriers.bisogna dire che io ho praticato la caccia al coniglio nella macchia mediterranea,molto chiusa,rare possibilita di sparo e qui la seguita era importantissima .tra quelli che ho citato quale segugio meglio del beagle poteva districare i zigozago del coniglio? efficacissimo.ottima voce e la dovuta quanto neccessaria insistenza e costanza nella seguita..e qui infatti ho conosciuto braccamorto grazie ai video dei suoi ottimi beagles..un rimpianto verso questo tipo di caccia mi rimane dentro perche ascoltare una bella seguita fa sempre il suo effetto..purtroppo lo scarso successo dovuto al tipo di vegetaziome e non certamente al tipo di cane mi ha fatto desistere e ho orientato la mia scelta verso il bassotto tedesco che ho tutt'ora...impareggiabile nei rovi,ottima seguita quanto basta per far uscire allo scoperto il selvatico,neppure i rovi piu fitti lo fermano.ovviamente la versione a pelo duro o forte e da privileggiare!chiaramente la seguita non puo essere paragonata a quella del beagle ma e lunga quanto basta...del resto i rovi per grandi che siano finiscono sempre e sono delimitati generalmente dal campo pulito.delusione da parte del cirneco,troppo delicato,trovava i conigli ma poi era inconcludente nei rovi poiche si feriva abbastanza facilmente;delusione da parte del basset fauve...non si univa agli altri cani e poi alternava giornate con ottime prestazioni a quelle in cui era negativo al massimo;in parte delusione anche con i terrier poiche dovevano essere riguidati sulla passata del coniglio non sparato o padellato causa scarso senso della seguita(riciclati in maniera strepitosa su cinghiale secondo me piu adatto per questi cani )solo un fox terrier del mio amico e stato un fuoriclasse nei rovi;lasciamo fuori totalmente il segugio italiano...suo tallone d'achille la mole nonche le lunghe orecchie..tralasciamo per ovvi motivi la caccia al coniglio col cane da ferma ...mi dispiace per quelli che la fanno ma non sanno che in realta stanno perdendo tempo.penso che gli stessi cani che ho menzionato possano trovare cvalido impiego sulla mini inquanto mi sembra di capire che il sistema di caccia sia abbastanza simile...l'unica vera differenza ,alla fine sta nel fatto che le mini non si intanano..inquanto al commento di sopra relativo alla polivalenza del cane sono d'accordo con braccamorto...non si puo chiedere un giorno questo selvatico fammelo sparare e domani lascialo perdere...sta al cacciatore scegliere la zona con maggior presenza ora dell'uno ora dell'altro animale...sta sempre al cacciatore comportarsi con rispetto verso le specie vietate...credo che davvero l'usta essendo cosi simili sia altrettanto simile...Commenta
-
Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
caratteristica essenziale, a mio modo di vedere, e soprattutto se stiamo cacciando mini, è la cabarbietà. Soprattutto per le mini perche' ritengo che hanno bisogno di essere marcate e forse sarebbe più idoneo dire stressate dalla continua è incalzante azione del cane da noi scelto.
Secondo me la leggera differenza di comportamento tra mini e coniglio sta nella loro diversa abitudine a sottrarsi ai pericoli, vedi la tana nel caso del coniglio, parlo ovviamente nel caso in cui il selvatico ha trovato riparo all'interno dei rovi e quindi bisogna tirarlo fuori. Di contro, caratteristica che trovo negativa e soprattutto controproducente, è la velocità; un cane lento permette al selvatico di ragionare e sopratutto di poter restare tranquillamente all'interno dei rovi a girare e rigirare creando così tante emanazioni che potrebbero indurre in errore il nostro beneamato e soprattutto perdere il filo giusto fino a mollare tutto.Commenta
-
Concordo pienamente infatti ritengo che il cane abile sulla mini deve lavorare con attenzione selezionando solo le tracce calde ( quelle più recenti ) e più che seguire deve forzare l'animale, spingendo al massimo della velocità nei rovi per pressarlo da vicino e costringerlo ad uscire altrimenti se la mini riesce a tenere il cane a debita distanza basta un roveto anche non immenso per tirare il cane pazzo per mezz'ora senza mai riuscire a portare la mini a tiro di fucile.Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
BUONA SERA A TUTTI,...mi sembra di capire che alla fine questa benedetta mini e praticamente simile al coniglio come sistema di caccia..il cane lento non va bene inquanto come gia avete detto ,da troppo tempo al selvatico.ho visto scene di conigli che non uscivano nonostante dentro un rovo da niente ci fossero anche 4 cani...pero talvolta il giocchetto puo andar male ...non di rado i miei cani catturano il selvatico...qualcuno non sara d'accordo ma dire al cane che se lo trova davanti <non farlo>mi sembra un'autentica forzatura del suo istinto che e quello di cacciare per il capobranco e cioe il cacciatore...che ne dite?Commenta
-
salvo, quello che dici è reale; il coniglio utilizza quel sistema per indurre in errore i cani ma... come dici tu qualche volta ci lascia le penne! la mini non si comporta allo stesso modo, comincia a svignarsela prima che il cane gli arrivi ad un metro. il termine giusto sarebbe proprio sfuggente! altra differenza la mini quando l'hai forzata come si deve, cerca di allontanarsi il più possibile dal cane, ma comunque mantiene il suo raggio di fuga abbastanza ridotto e sicuramente, a differenza del coniglio, non si acquatta durante la fuga; insomma la mini quando è in fuga... fugge!. Il coniglio, quando è inseguito, ne combina di tutti i colori; si acquatta, fa dei balzi superando dislivelli anche elevati, è un po un arrampicatore, spesso lo si vede salire o scendere da costoni verticali e spesso si rischia che i cani facciano un bel volo; una volta ho notato che i cani avevano un pò di difficolta a tenere una seguita costante, ad un tratto lo scorgo che se la svignava saltando di pietra in pietra come un bel grillo.... il suo problema è stato che ero armato... ah ah ah. be per concludere credo proprio di poter affermare che sono due cacce simili ma anche abbastanza diverse, ed aggiugo che secondo me il cane da coniglio deve avere un bel pò di inteligenza in più rispetto ad uno da mini; di questo sono fermamente convinto!Commenta
-
-
scusatemi ma come fate se il coniglio entra in tana a tirarlo fuori se avete i beagle o altri tipi dicani vi converebbe portarvi unterrier o proprio usarlo come faccio io o una jagd terrier di taglia nana e mi diverto moltissimo visto che la miacagna meli tira fuori dalletane che dal frattoneCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafConiglio selvatico o minilepre alle acciughe.
Una ricetta per il lagomorfo, insolita che, comunque, richiama ancora una volta l’inusualità, per...-
Canale: Buona forchetta
21-06-24, 16:21 -
-
da OizirbafConiglio (domestico, selvatico,minilepre) all'aglio (alla catalana)
Un’alternativa alle già raccolte ricette per conigli, coniglietti...-
Canale: Buona forchetta
05-07-21, 09:39 -
-
da OizirbafIn questi giorni a qualcuno sarà già capitato di incrociare venatoriamente qualcuno di questi schizzanti...clienti. Sperando che la fucilata sia andata...
-
Canale: Buona forchetta
-
-
Scadenza iscrizioni: 11 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA PRO SEGUGIO
Responsabile fiscale
Ind:VIA CAVOUR 56,CASALPUSTERLENGO26841(LO)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
06-02-25, 13:51 -
-
da OizirbafConiglio selvatico o minilepre ai capperi
Una ricetta modificata secondo esperienza e gusto personale. L’originale prevedeva tra gli ingredienti...-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta