La razza migliore per la caccia al coniglio e alla minilepre

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

segugista Scopri di più su segugista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Maurideep
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 1767
    • Rivanazzano Terme (PV)
    • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

    #691
    Originariamente inviato da niccolò
    condivido pienamente!! in più bisogna tener presente che la mini durante la seguita tende a non allontanarsi molto dal punto in cui è stata scovata e spesso passa più volte nel solito posto lasciando moltissime emanazioni in uno spazio ristretto.In tali circostanze il cane deve essere abile a non farsi confondere e continuare a pressare il selvatico (in molti casi effettuando diversi scovi) fino a costringerlo ad uscire dal fitto.
    parole sante niccolò, fanno dei gomitoli di emanazioni nello stesso roveto
    Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

    Commenta

    • braccamorto
      ⭐⭐
      • Dec 2008
      • 849
      • Palermo
      • beagle, setter

      #692
      e bene si! ho fatto la fine di berettagame (alta cornificazione con passaggio alla benelli); ho consegnato i beagle al canile per un progetto più grande: una bella muta di springer è il mio nuovo obbiettivo...

      Commenta

      • cacciatore65
        • Nov 2009
        • 99
        • Catania

        #693
        complimenti, mi raccomando springer spaniel originali, cosi però distruggerai tutti i conigli della tua zona!

        Commenta

        • braccamorto
          ⭐⭐
          • Dec 2008
          • 849
          • Palermo
          • beagle, setter

          #694
          sai indicarmi qualche cacciatore che dispone di soggetti validi?

          Commenta

          • cacciatore65
            • Nov 2009
            • 99
            • Catania

            #695
            ma stai scherzando?

            Commenta

            • cirneco

              #696
              scusa ma canile in che senso???

              Commenta

              • braccamorto
                ⭐⭐
                • Dec 2008
                • 849
                • Palermo
                • beagle, setter

                #697
                fermi tutti altrimenti tra un pò mi chiamerete Mauro Marin e questo forum diventerà il GF

                Commenta

                • ettoreg
                  • Mar 2010
                  • 153
                  • montespertoli firenze
                  • breton nato il 22/07/09 di nome piero

                  #698
                  x i conigli non sò, ma x quanto riguarda la minilepre io mi trovo benissimo con il breton
                  ferma e scova benissimo ho avuto eccellenti risultati. ciao ettoreg

                  Commenta

                  • segugista
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2007
                    • 8984
                    • Alessandria Piemonte.
                    • Segugi Bassotti S/D

                    #699
                    Credo che incidano molto le caratteristiche dell'ambiente, ci sono terreni dove l'estensione dei roveti è tale per cui se non si ha un buon inseguitore o per meglio dire cane in grado di forzare si combina poco.
                    Emanuele

                    Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                    Commenta

                    • braccamorto
                      ⭐⭐
                      • Dec 2008
                      • 849
                      • Palermo
                      • beagle, setter

                      #700
                      segu, visto che mi pare di intendere che per te il saper "forzare" è una caratteristica fondamentale, vorrei provare a dare un significato a tale qualità: per me non è altro che una seguita veloce ed incalzante ma sempre di seguita stiamo parlando; che ne pensi?

                      Commenta

                      • segugista
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2007
                        • 8984
                        • Alessandria Piemonte.
                        • Segugi Bassotti S/D

                        #701
                        La lepre od anche il cinghiale possono essere seguitati o inseguiti anche a distanza ( mai eccessiva altrimenti si lascia il modo di organizzarsi troppo specialmente alla lepre ), se non si è velocissimi ma si è fedeli al piede dell'animale si possono avere dei risultati ugualmente. Generalmente alla lepre in fuga spara o un postaiolo o il canettiere che o prova a tagliare la strada alla lepre oppure aspetta il rientro eventuale della lepre sul covo di partenza. La lepre insomma torna al covo ma lo fa dopo aver allungato parecchio spesso con traiettorie lineari, in collina tende spesso a salire ecc, la mini no. La mini talvolta si muove da lepre, ma spesso anche in roveti di ridotti dimensioni ( parliamo ad esempio di zone di 100 metri per 50 ) tende a rimanere all'interno dello stesso dopo lo scovo e se un cane la segue questa si diverte a far impazzire il cane anche per ore, arrivando ad un margine del roveto per poi invertire la marcia e partire in direzione opposta, un cane che segue senza spingere fa il suo gioco. Invece il cane che forza è quello che riesce anche tenendo la testa alta, anche in virtù di dimensioni compatte che lo rendono veloce nei roveti, a spingere fuori l'animale standogli costantemente attaccato e costringendolo volente o nolente a lasciare il roveto. A volte i cani riescono a buttar fuori la mini che però fa cinque sei metri allo scoperto poi rientra a volte invece la mini è costretta a sloggiare. Ecco quella che è la differenza stiamo sempre parlando di star dietro ad un animale ma il discorso cambia leggermente, ad esempio il cane bravo su mini è quello che fa durare poco la seguita almeno in un dato roveto poi se non si spara al selvatico si produrrà in una serie di riscovi, ma il cane che tiene mezz'ora la mini in un macchione senza fartela vedere è un povero cane, anche perchè è la mini che sta tenendo il cane nel roveto ahah.

                        ---------- Messaggio inserito alle 11:22 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:17 AM ----------

                        Ad esempio in altra discussione si tratta di segugi francesi, il petit bleu un cane valido sulla lepre, sulla mini non ha una caratteristica che va bene, eppure tra le altre cose è considerato un validissimo inseguitore....
                        Emanuele

                        Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                        Commenta

                        • braccamorto
                          ⭐⭐
                          • Dec 2008
                          • 849
                          • Palermo
                          • beagle, setter

                          #702
                          mi sfugge qualcosa; hai parlato di forzatura ed hai spiegato ciò che un buon soggetto da mini deve fare in special modo forzare a "testa alta"; ciò che mi sfugge è l'intendimento dell'azione; vorresti dire che la forzatura consiste nell'inseguire il sevatico a vista dentro un roveto anche per 5 minuti? se così fosse, ho più di una perplessità; se così non è, allora, scusami tanto ma per me tenere il filo dell'usta equivale ad una seguita. capisco ciò che intendi a "testa alta" e ti confermo che gli inseguitori più veloci che abbia posseduto/visto si esprimevano/esprimono proprio tenendo la testa alta. E' anche vero che un cane di grossa taglia è molto limitato nel fare tutto ciò all'interno di un roveto perchè la propria meccanica viene ad essere annullata dagli spazi ridotti; l'ideale? credo sappiamo entrambi ciò che serve...

                          Commenta

                          • segugista
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2007
                            • 8984
                            • Alessandria Piemonte.
                            • Segugi Bassotti S/D

                            #703
                            Anche ( non solo necessariamente e sempre ) a testa alta, sempre con lo spirito di essere più vicino possibile, a testa alta non coincide però col seguire a vista anche perchè in certi ambienti un selvatico a due metri non è già più a vista. Di nuovo attenzione alla morfologia dei cani ed alla loro potenza olfattiva. Andare a testa alta per un cane che fa 65 al garrese non è la stessa cosa rispetto a un cane di 40 cm al garrese e poi c'è la potenza olfattiva.
                            In sostanza il concetto per la mini è spingere e pressare meglio che si può, per breve tempo ma con grande intensità.
                            Quasi dimenticavo, come sempre queste sono le mie personali considerazioni come tali contestabili, sono il frutto di 200-300 incontri all'anno e di qualche lettura sull'argomento
                            Emanuele

                            Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                            Commenta

                            • pierolp86

                              #704
                              per il coniglio è validissimo l'incrocio tra cineco e segugio o cirneco bassotto......ho avuto cani di questo tipo e sul coniglio sono spettacolari.....hanno tutto quello che un cacciatore di conigli possa volere.....

                              Commenta

                              • cirneco

                                #705
                                scusa se sei di mussomeli chi sei?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..