La razza migliore per la caccia al coniglio e alla minilepre
Comprimi
X
-
A questo punto voglio ripetermi: il sondaggio chiede quale sia la miglior razza, ed io per miglior razza intendo quella che in qualsiasi tipo di terreno non ha nessun tipo di problemi. Il cirneco di problemi nei rovi ne ha e come!
Poi cosa dice lo standard lo sappiamo tutti, e sono sicuro che se in giro ci fossero tanti cirnechi che espletano l'80% di quello che dice lo standard, allora non saremo nella situazione in cui ci troviamo adesso, ossia pochi cirnechi e con un numero così limitato di soggetti che effettuano il lavoro così come lo standard prescrive.
Tendo a sottolineare che dalle mie parti non ne conosco uno e che comunque mi piacerebbe vederne uno all'opera così come lo standard prescrive.Commenta
-
Se lo dice lo standard vuol dire che questo dovrebbe essere il comportamento tipico.
Se poi non succede vuol dire che i cani sono fuori standard e questo dipende dalla crisi della razza, non dal fatto che la seguita è un atteggiamento che non appartiene alla razza!Ultima modifica braccamorto; 08-01-09, 07:47.Commenta
-
Paolo chiaramente lungi da me l'intenzione di polemizzare con chiunque.
Io sono un cirnecaro nonchè un ex conigliaro (dato che le mie prime stagioni andavo quasi esclusivamente a conigli), e la mia principale preoccupazione è quella di conservare il Cirneco e farlo ritornare ai fasti di una volta.
Penso che questo obiettivo dovrebbe essere condiviso da tutti i siciliani e che tutti gli amanti della caccia al coniglio dovremmo rimboccarci le maniche e vedere cosa si può tirare fuori di meglio dai soggetti attuali. E in questo, invito anche te (ottimo filmato! si vede che sei un appassionato e anche competente) e tutti gli altri siciliani che praticano il forum.
Ho richiamato lo standard non perchè pensavo che tu non lo conoscessi, ma perchè è sempre a quello che dobbiamo guardare. E ti garantisco che io ho avuto un soggetto che lo rispettava in pieno, era anche molto testardo (caratteristica dei campioni) quando era sull'usta giusta e non la abbandonava nenache fino a sera per alcuna ragione se non scovava. Ottima voce, scovo, seguita... insomma un gran cane.
Ora, un conto è che una razza in salute perda gradualmente alcune caratteristiche e ne acquisisca altre (evoluzionismo), e per questo si modificano gli standard; altro è che la razza abbia perso alcune prerogative perchè è in cattivo stato. Certo gli allevatori siculi non rendono un buon servizio alla razza e sparano prezzi spropositati e la S.A.C. sul territorio è praticamente assente (pensate che ha la sede a 2 passi da casa mia a Catania e non ha neanche la tabella sulla porta, mai una attività o qualcosa che attiri la curiosità di cacciatori o cinofili).
Ma forse sarebbe anche ora che tutti gli appassionati siciliani uniscano le forze in termini economici, ma anche di dedizione alla razza, e riprendano a selezionare secondo certi canoni.
Le delusioni non devono scoraggiarci! D'altra parte fu così che Agata Paternò Castello cominciò, assieme ad pochi altri, la selezione della razza!Ultima modifica generalelibellula; 08-01-09, 10:59.Quaeque relicta derelicta
Generale Libellula
Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati
"Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.Commenta
-
Paolo chiaramente lungi da me l'intenzione di polemizzare con chiunque.
Io sono un cirnecaro nonchè un ex conigliaro (dato che le mie prime stagioni andavo quasi esclusivamente a conigli), e la mia principale preoccupazione è quella di conservare il Cirneco e farlo ritornare ai fasti di una volta.
Penso che questo obiettivo dovrebbe essere condiviso da tutti i siciliani e che tutti gli amanti della caccia al coniglio dovremmo rimboccarci le maniche e vedere cosa si può tirare fuori di meglio dai soggetti attuali. E in questo, invito anche te (ottimo filmato! si vede che sei un appassionato e anche competente) e tutti gli altri siciliani che praticano il forum.
Ho richiamato lo standard non perchè pensavo che tu non lo conoscessi, ma perchè è sempre a quello che dobbiamo guardare. E ti garantisco che io ho avuto un soggetto che lo rispettava in pieno, era anche molto testardo (caratteristica dei campioni) quando era sull'usta giusta e non la abbandonava nenache fino a sera per alcuna ragione se non scovava. Ottima voce, scovo, seguita... insomma un gran cane.
Ora, un conto è che una razza in salute perda gradualmente alcune caratteristiche e ne acquisisca altre (evoluzionismo), e per questo si modificano gli standard; altro è che la razza abbia perso alcune prerogative perchè è in cattivo stato. Certo gli allevatori siculi non rendono un buon servizio alla razza e sparano prezzi spropositati e la S.A.C. sul territorio è praticamente assente (pensate che ha la sede a 2 passi da casa mia a Catania e non ha neanche la tabella sulla porta, mai una attività o qualcosa che attiri la curiosità di cacciatori o cinofili).
Ma forse sarebbe anche ora che tutti gli appassionati siciliani uniscano le forze in termini economici, ma anche di dedizione alla razza, e riprendano a selezionare secondo certi canoni.
Le delusioni non devono scoraggiarci! D'altra parte fu così che Agata Paternò Castello cominciò, assieme ad pochi altri, la selezione della razza!Commenta
-
Ciao a tutti, in provincia di Lodi la mini è cacciabile senza limite di capi giornaliero, di conseguenza diversi cacciatori si sono dedicati principalmente a questo selvatico.
Data la natura del nostro territorio dove i roveti e di modeste dimensioni sono solo lungo le rive e argini del Po e Adda gli ausiliari più utilizzati sono gli springer, io personalmente ne utilizzo tre che scagnano allo scovo, e vi garantisco che le mini schizzano fuori.
Nella golena del Po sono presenti estese coltivazioni di tavernello a biomassa, in questi ambienti molto estesi che smbrano labirinti fitti di vegetazione, i cani da ferma fanno la differenza perchè ti permettono di avvicinare la mini, con segugi o cani da cerca è un continuo scovare e inseguire senza riuscire quasi mai a sparare.
I Beagle i bassotti da noi non li utilizza nessuno, e chi ha i segugi li usa esclusivamente alla lepre.Commenta
-
Nella golena del Po sono presenti estese coltivazioni di tavernello a biomassa, in questi ambienti molto estesi che smbrano labirinti fitti di vegetazione, i cani da ferma fanno la differenza perchè ti permettono di avvicinare la mini, con segugi o cani da cerca è un continuo scovare e inseguire senza riuscire quasi mai a sparare.
Paolo bisogna buttarsi in quest'avventura. Sono certo che i risultati arriverebbero molto prima di quanto ci aspettassimo.
Un noto allevatore del catanese anni fa mi disse: "Con i cirnechi bisogna saperci parlare. Io ti garantisco che sono ottimi cani da caccia i miei, li porto tutti i giorni, quindi se il cucciolo non riesce non è responsabilità mia. Quindi vuoi il cucciolo? io te lo vendo, tu mi dai i soldi, ci stringiamo la mano e poi è come se non ci fossimo mai conosciuti."
Non lo comprai. Un discorso del genere quanto meno ti scoraggia!Quaeque relicta derelicta
Generale Libellula
Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati
"Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.Commenta
-
Ciao a tutti, in provincia di Lodi la mini è cacciabile senza limite di capi giornaliero, di conseguenza diversi cacciatori si sono dedicati principalmente a questo selvatico.
Data la natura del nostro territorio dove i roveti e di modeste dimensioni sono solo lungo le rive e argini del Po e Adda gli ausiliari più utilizzati sono gli springer, io personalmente ne utilizzo tre che scagnano allo scovo, e vi garantisco che le mini schizzano fuori.
Nella golena del Po sono presenti estese coltivazioni di tavernello a biomassa, in questi ambienti molto estesi che smbrano labirinti fitti di vegetazione, i cani da ferma fanno la differenza perchè ti permettono di avvicinare la mini, con segugi o cani da cerca è un continuo scovare e inseguire senza riuscire quasi mai a sparare.
I Beagle i bassotti da noi non li utilizza nessuno, e chi ha i segugi li usa esclusivamente alla lepre.Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Ciao, io la caccio quasi sempre da solo, mentre le poche volte che ho una posta a disposizione, invito il compagno a piazzarsi a non più di 100 metri da me e a stare con le orecchie ben tese, però credo che molto dipenda dal luogo in cui si svolge la cacciata.Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Se il segugio è bravo tanto insegue finchè te lo porta davanti.
Paolo bisogna buttarsi in quest'avventura. Sono certo che i risultati arriverebbero molto prima di quanto ci aspettassimo.
Un noto allevatore del catanese anni fa mi disse: "Con i cirnechi bisogna saperci parlare. Io ti garantisco che sono ottimi cani da caccia i miei, li porto tutti i giorni, quindi se il cucciolo non riesce non è responsabilità mia. Quindi vuoi il cucciolo? io te lo vendo, tu mi dai i soldi, ci stringiamo la mano e poi è come se non ci fossimo mai conosciuti."
Non lo comprai. Un discorso del genere quanto meno ti scoraggia!Commenta
-
Certo in 2 non si può fare, ma ho visto he tu e i tuoi compagni avete una bella muta... e io qua ho qualche amico cui potrei destinare qualche cucciolo. E poi sul forum ci sono tanti altri conigliari siculi!Quaeque relicta derelicta
Generale Libellula
Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati
"Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.Commenta
-
ciao ed un calorosissimo in bocca al lupo a tutti, conigliari e non[:D]!!!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafConiglio selvatico o minilepre alle acciughe.
Una ricetta per il lagomorfo, insolita che, comunque, richiama ancora una volta l’inusualità, per...-
Canale: Buona forchetta
21-06-24, 16:21 -
-
da OizirbafConiglio (domestico, selvatico,minilepre) all'aglio (alla catalana)
Un’alternativa alle già raccolte ricette per conigli, coniglietti...-
Canale: Buona forchetta
05-07-21, 09:39 -
-
da OizirbafIn questi giorni a qualcuno sarà già capitato di incrociare venatoriamente qualcuno di questi schizzanti...clienti. Sperando che la fucilata sia andata...
-
Canale: Buona forchetta
-
-
Scadenza iscrizioni: 11 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA PRO SEGUGIO
Responsabile fiscale
Ind:VIA CAVOUR 56,CASALPUSTERLENGO26841(LO)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
06-02-25, 13:51 -
-
da OizirbafConiglio selvatico o minilepre ai capperi
Una ricetta modificata secondo esperienza e gusto personale. L’originale prevedeva tra gli ingredienti...-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta