Analisi del primo anschuss: AIUTO!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danguerriero Scopri di più su danguerriero
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5311
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #1

    Analisi del primo anschuss: AIUTO!!!

    Saluti a tutti,
    ho partecipato assieme ad un amico bassottista ad un'azione di "recupero"
    (il perché del virgolettato lo capirete meglio alla fine)

    Riporto la descrizione
    serata con pioggia abbondante fino alle 21; umidità notevole fino alle 23 circa.
    Alle 21.30 viene tirato un verro posto di punta ad una distanza di circa 25 metri.
    Il punto mirato del selecontrollore è stato il cranio.
    Dopo lo sparo, causa umidità, i gas si sono condensati e per un paio di secondi non si è visto nulla.
    Si è sentito il verro lanciare due potenti "uiccate" e dopo i due secondi si è vista la sagoma del verro sparire verso il bosco (camminava lungo il margine) e un rumore (breve) di rami spezzati.

    Ore 5.00 del mattino seguente, interveniamo con il bassotto da traccia sul posto.

    Sull'Anschuss, non troviamo nulla. Nulla di nulla. Non pelo, non sangue.
    Un orma dello zoccolo con gli speroni in prossimità del margine del bosco (dove l'animale è stato udito sfrascare).

    Il cane ha seguito correttamente la traccia dall'anschuss verso il bosco poi ha cominciato a seguire un trattoio (usatissimo quotidianamente da tutto il branco dei cinghiali). Anche qua nessun indizio ulteriore.

    Stesso comportamento con un altro bassotto esperto portato sull'Anschuss qualche ora dopo le ricerche del primo.
    Area circolare di 200 metri dall'Anschuss ispezionata visivamente dopo le ricerche infruttuose. Nulla.
    Nessun "odore" nei giorni seguenti nella stessa zona.

    Di seguito le nostre ipotesi:

    se il verro fosse stato colpito al cranio, sarebbe rimasto "quasi" sul posto.
    se il verro fosse stato colpito nella zona del collo, idem.

    Se fosse comunque stato colpito alla mandibola, sul petto o sulle zampe (a quella distanza) sarebbero state rinvenute diverse tracce.

    Il fatto che si sia sentito sfrascare solo all'ingresso del bosco fa pensare che l'animale, una volta nel folto (immediatamente), abbia ripresa il trattoio con "coscienza"

    La conclusione è stata: colpo alto (magari strappato in alto a dx) che ha solo fiorato l'animale o colpito l'orecchio (in entrambi i casi, comprensibili le "uiccate" potenti)

    Qualcuno di voi ha qualche ulteriore ipotesi?
    Grazie a tutto
    ...Im heil'gen Land Tirol...
  • Maurideep
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 1767
    • Rivanazzano Terme (PV)
    • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

    #2
    scrivi che il primo bassotto ha cominciato a seguire il trottoio e poi ? il conduttore ha capito che era sul vivo ? ha desistito per qualche altra ragione ?
    Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

    Commenta

    • danguerriero
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 5311
      • ai confini dell'Impero
      • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

      #3
      io conoscevo la zona, su quel trattoio ci passano decine di cinghiali
      è una via usata all'interno del bosco per gli spostamenti dei branchi

      non c'erano tracce (goccie di sangue, salive, peli, nulla......) poi ad un certo punto il cane si disorientava
      non faceva "più buono" (come si dice in Friulano)

      mentre nei primi 10 metri lo si vedeva lavorare sicuro,
      dopo l'atteggiamento faceva capire che sentiva odori, ma non era sulla traccia di un ferito.

      Cosa ne dici delle nostre ipotesi finali?
      ...Im heil'gen Land Tirol...

      Commenta

      • Maurideep
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2007
        • 1767
        • Rivanazzano Terme (PV)
        • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

        #4
        a questo punto concordo con le vostre conclusioni, toccato è stato toccato diversamente se ne sarebbe stato in silenzio...spero solo non si sia preso una fucilata nel grugno che gli impedisca di mangiare. Non sarebbe una bella morte.
        Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20197
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da danguerriero
          Alle 21.30 viene tirato un verro posto di punta ad una distanza di circa 25 metri.

          Non si tira di punta. Per di piu' alle 21.30 !
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • danguerriero
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 5311
            • ai confini dell'Impero
            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da Maurideep
            a questo punto concordo con le vostre conclusioni, toccato è stato toccato diversamente se ne sarebbe stato in silenzio...spero solo non si sia preso una fucilata nel grugno che gli impedisca di mangiare. Non sarebbe una bella morte.
            ma se disgraziatamente lo avessero colpito nel grungno, considerati calibro, palla e distanza, avremmo trovato ogni tipo traccia (denti, frammenti di ossa, sangue e saliva)
            L'assenza di ogni elemento citato è confortante

            Concordo con Alessandro che un tiro del genere era assolutamente da rifiutare.
            ...Im heil'gen Land Tirol...

            Commenta

            • elio193
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 4225
              • Montecrestese (VB)
              • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

              #7
              Facendo una veloce disamina sembrerebbe un colpo di striscio. Sarebbe interessante sapere quale era l'angolo di sito, potrebbe essere un colpo di striscio alla schiena, sparato di punta potrebbe aver colpito l'apofisi, o sempre di striscio al guanciale sarebbe così possibile l'assenza di reperti, il pelo sul muso è molto corto, sanguina poco(almeno che la ferita non sia profonda) e al massimo può interessare qualche cartilagine. Se fosse stato al cranio probabilmente non sarebbe stato necessario il recuperatore [:D], al grugno ci sarebbero stati segni tangibili, all'occhio avrebbe in ogni caso, considerato l'utilizzo di un'arma a canna rigata,(non so di quale calibro) fatto seri danni e ci sarebbero stati segni della fuoriuscita del proiettile. Insomma sicuramente di striscio.
              Sebbene potrebbe essere, subordinando il colpo all'angolo di sito, mi sentirei di escludere anche l'apofisi, in quanto seppure in assenza di sangue e altro, almeno si sarebbero dovuti trovare sull'anchuss lunghi peli,tipici della zona dorsale.

              Rifacendomi a ciò da te affermato nel tuo post:

              Il cane ha seguito correttamente la traccia dall'anschuss verso il bosco poi ha cominciato a seguire un trattoio (usatissimo quotidianamente da tutto il branco dei cinghiali). Anche qua nessun indizio ulteriore.

              Non è da escludere, anzi è del tutto probabile che il verro abbia proprio imboccato quel trottoio,cosa molto frequente, proprio per l'astuzia del selvatico che cerca di confondere le sue tracce con quelle del branco. Un consiglio gratuito: sempre dare fiducia all'ausiliare se quest'ultimo la merita,prima di dare per scontate le proprie convinzioni. é una delle regole che mi sono imposto da sempre!!
              Ciao, Elio
              Ultima modifica elio193; 27-07-12, 13:53.

              Il primo cinghialone di Charon

              Commenta

              • madonna
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3685
                • Germania, 74731 Walldürn
                • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                #8
                Originariamente inviato da elio193
                , in quanto seppure in assenza di sangue e altro, almeno si sarebbero dovuti trovare sull'anchuss lunghi peli,tipici della zona dorsale.

                Rifacendomi a ciò da te affermato nel tuo post:

                Il cane ha seguito correttamente la traccia dall'anschuss verso il bosco poi ha cominciato a seguire un trattoio (usatissimo quotidianamente da tutto il branco dei cinghiali). Anche qua nessun indizio ulteriore.

                Non è da escludere, anzi è del tutto probabile che il verro abbia proprio imboccato quel trottoio,cosa molto frequente, proprio per l'astuzia del selvatico che cerca di confondere le sue tracce con quelle del branco. Un consiglio gratuito: sempre dare fiducia all'ausiliare se quest'ultimo la merita,prima di dare per scontate le proprie convinzioni. é una delle regole che mi sono imposto da sempre!!
                Ciao, Elio

                Salve- questo si!

                Ma - quasi sempre un sparo ottimo al cinghiale non fa nessun sangue al "Anschuss". Il grasso chiuse la ferita subito! alcune volte si trova il sangue non a terra ma in alto- due metri nei rami di un albero!

                Quote.Si è sentito il verro lanciare due potenti "uiccate" e dopo i due secondi si è vista la sagoma del verro sparire verso il bosco (camminava lungo il margine) e un rumore (breve) di rami spezzati.qUOTE END

                Un cinghiale normalmente fa potenti "uiccate" quando venne ferto grave.
                Anche il rumore di rami spezzati sono un segno che la ferita sia molto grave!
                ma anche con una ferita mortale un verro va con il branco, alcune volte più di un kilometro!

                Paragono: ho fatto il ricupero di un cinghiale. Nessun sangue al "Anschuss". Dopo 500 metri ho trovato gli intestini, il fegato. Il cinghiale ha lasciato il branco solo 100 primo del suo morte.

                Secondo me: il sparatore ha non colpito il cranio. Forse ha confondato il dietro in il davanti, succede durante il tramonto...

                ma- una diagnosis dal lontano si sempre caffeemanzia... Ciao Madonna

                Commenta

                • danguerriero
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 5311
                  • ai confini dell'Impero
                  • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  domanda:
                  ma se il colpo fosse passato rasente al cinghiale senza toccarlo
                  il trambusto rumore/vibrazioni e altro
                  (sentire 10 grammi di piombo che passano a 800 m/s vicino a te....)
                  non lo avrebbe fatto "uiccare"?

                  Sarebbe rimasto in silenzio?[occhi]

                  Qualcuno ha anche detto: "forse il cacciatore si è confuso e magari era una femmina che ha "uiccato" per allarmare i piccoli del branco"

                  Puo' essere?
                  ...Im heil'gen Land Tirol...

                  Commenta

                  • krimilde

                    #10
                    Originariamente inviato da madonna
                    Salve- questo si!

                    Ma - quasi sempre un sparo ottimo al cinghiale non fa nessun sangue al "Anschuss". Il grasso chiuse la ferita subito! alcune volte si trova il sangue non a terra ma in alto- due metri nei rami di un albero!

                    Quote.Si è sentito il verro lanciare due potenti "uiccate" e dopo i due secondi si è vista la sagoma del verro sparire verso il bosco (camminava lungo il margine) e un rumore (breve) di rami spezzati.qUOTE END

                    Un cinghiale normalmente fa potenti "uiccate" quando venne ferto grave.
                    Anche il rumore di rami spezzati sono un segno che la ferita sia molto grave!
                    ma anche con una ferita mortale un verro va con il branco, alcune volte più di un kilometro!

                    Paragono: ho fatto il ricupero di un cinghiale. Nessun sangue al "Anschuss". Dopo 500 metri ho trovato gli intestini, il fegato. Il cinghiale ha lasciato il branco solo 100 primo del suo morte.

                    Secondo me: il sparatore ha non colpito il cranio. Forse ha confondato il dietro in il davanti, succede durante il tramonto...

                    ma- una diagnosis dal lontano si sempre caffeemanzia... Ciao Madonna
                    Non sono d'accordo Inge, il cinghiale raramente "stride" quando è colpito grave. Se preso bene nelle parti molli solitamente non stride. E' più facile che lo faccia quando è preso di striscio, oppure a un arto, oppure all'apofisi. La fuga rumorosa, al buio, (rami spezzati) non è necessariamente sinonimo di ferita grave, può essere una ferita di striscio, dolorosa sul momento, che spinge l'animale per le prime centinaia di metri, a fuggire precipitosamente dal punto dove è successo l'evento doloroso.

                    Commenta

                    • danguerriero
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 5311
                      • ai confini dell'Impero
                      • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      La fuga è stata solo momentaneamente ed inevitabilmente rumoroso

                      Riporto che si è sentito rumore solo istantaneo per entrare nel folto (pochi metri)
                      non c'erano rami o arbusti spezzati, il rumore probabilmente proveniva da legni a terra spezzati, poi il silenzio

                      io propenderei per una ritirata, non per una folle corsa.


                      [wel]Mi piacerebbe sentire un parere sull'ipotesi "femmina allarmata che richiama i piccoli"
                      ...Im heil'gen Land Tirol...

                      Commenta

                      • PigKill

                        #12
                        i cinghiali gridano,di striscio o presi bene.... gridano,altro che!!!
                        l'ultima femmina che ho tirato è stata colpita a fine costato,con il cal. 12 a 30 metri,provocando la paralisi delle gambe posteriori e appena colpita a tirato un urlaccio da paura....mentre i 2 porcastri da 40kg che la seguivano si sono spenti sul posto senza fiatare,uno colpito ad un occhio e l'altro ad un orecchio

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20197
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da PigKill
                          l'ultima femmina che ho tirato è stata colpita a fine costato,con il cal. 12 a 30 metri,provocando la paralisi delle gambe posteriori e appena colpita a tirato un urlaccio da paura....mentre i 2 porcastri da 40kg che la seguivano si sono spenti sul posto senza fiatare,uno colpito ad un occhio e l'altro ad un orecchio
                          E chi era? Pecos Bill! Ti sei fatto fare l'autografo?
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • PigKill

                            #14
                            me lo sono fatto da solo caro Dante!!! ahahahahah e ci sono i testimoni!!!!!!

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20197
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da PigKill
                              me lo sono fatto da solo caro Dante!!! ahahahahah e ci sono i testimoni!!!!!!
                              Sì, i testimoni erano Buffalo Bill e Django !
                              Come diceva Toto': ma mi faccia il piacere! Quelle cose le so fare io e basta! E senza strilli! O meglio : "strisi" !
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..