Trialer

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gianniso Scopri di più su gianniso
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #106
    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Ma per dressare un soggetto che scuola bisogna frequentare.Non penso che leggendo qualche libro, si impari molto</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
    non ci sono scuole di dressaggio per cani da caccia o da prove, i libri possono costituire una base teorica ma poi sono la pratica, la costanza, la pazienza e l'attenta osservazione ed analisi delle reazioni del cane che portano ai risultati, l'unico modo è cercare di "rubare " il mestiere a qualcuno che lo conosca e lo abbia ben assimilato.
    lucio

    Commenta

    • alex

      #107
      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da carlo caracausi
      una domanda invece voglio porla all'amico alex!
      il cane BILL di cui parli in questo mess. che un tuo amico ha utilizzato per montare una sua cagna, è percaso quello condotto da pezzotta in GC?
      se si, potresti farmi sapere se sono disponibili cuccioli? ti ringrazio[:-glass][:-glass]
      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


      Si!! Il cane è proprio quello. Per i cuccioli mi informero e ti farò sapere.

      Commenta

      • alex

        #108
        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da carlo caracausi
        una domanda invece voglio porla all'amico alex!
        il cane BILL di cui parli in questo mess. che un tuo amico ha utilizzato per montare una sua cagna, è percaso quello condotto da pezzotta in GC?
        se si, potresti farmi sapere se sono disponibili cuccioli? ti ringrazio[:-glass][:-glass]
        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


        Si!! Il cane è proprio quello. Per i cuccioli mi informero e ti farò sapere.

        Commenta

        • alex

          #109
          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da carlo caracausi
          una domanda invece voglio porla all'amico alex!
          il cane BILL di cui parli in questo mess. che un tuo amico ha utilizzato per montare una sua cagna, è percaso quello condotto da pezzotta in GC?
          se si, potresti farmi sapere se sono disponibili cuccioli? ti ringrazio[:-glass][:-glass]
          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


          Si!! Il cane è proprio quello. Per i cuccioli mi informero e ti farò sapere.

          Commenta

          • ciccio

            #110
            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Ma per dressare un soggetto che scuola bisogna frequentare.Non penso che leggendo qualche libro, si impari molto</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
            non ci sono scuole di dressaggio per cani da caccia o da prove, i libri possono costituire una base teorica ma poi sono la pratica, la costanza, la pazienza e l'attenta osservazione ed analisi delle reazioni del cane che portano ai risultati, l'unico modo è cercare di "rubare " il mestiere a qualcuno che lo conosca e lo abbia ben assimilato.
            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

            Concordo in pieno con l'amico Lucio, ed aggiungerei un'altra cosa:

            Pioggia, vento , freddo, sole,... ALLENARE, ALLENARE,ALLENARE !!!

            In parole povere uscire sempre con i cani, tutte le settimane e se possibile anche ogni tre giorni. Il cane deve essere stimolato e allenato costantemente sui campi, nei boschi, e sul selvatico,

            SEMPRE !!!!!

            Commenta

            • ciccio

              #111
              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Ma per dressare un soggetto che scuola bisogna frequentare.Non penso che leggendo qualche libro, si impari molto</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
              non ci sono scuole di dressaggio per cani da caccia o da prove, i libri possono costituire una base teorica ma poi sono la pratica, la costanza, la pazienza e l'attenta osservazione ed analisi delle reazioni del cane che portano ai risultati, l'unico modo è cercare di "rubare " il mestiere a qualcuno che lo conosca e lo abbia ben assimilato.
              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

              Concordo in pieno con l'amico Lucio, ed aggiungerei un'altra cosa:

              Pioggia, vento , freddo, sole,... ALLENARE, ALLENARE,ALLENARE !!!

              In parole povere uscire sempre con i cani, tutte le settimane e se possibile anche ogni tre giorni. Il cane deve essere stimolato e allenato costantemente sui campi, nei boschi, e sul selvatico,

              SEMPRE !!!!!

              Commenta

              • ciccio

                #112
                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Ma per dressare un soggetto che scuola bisogna frequentare.Non penso che leggendo qualche libro, si impari molto</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                non ci sono scuole di dressaggio per cani da caccia o da prove, i libri possono costituire una base teorica ma poi sono la pratica, la costanza, la pazienza e l'attenta osservazione ed analisi delle reazioni del cane che portano ai risultati, l'unico modo è cercare di "rubare " il mestiere a qualcuno che lo conosca e lo abbia ben assimilato.
                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                Concordo in pieno con l'amico Lucio, ed aggiungerei un'altra cosa:

                Pioggia, vento , freddo, sole,... ALLENARE, ALLENARE,ALLENARE !!!

                In parole povere uscire sempre con i cani, tutte le settimane e se possibile anche ogni tre giorni. Il cane deve essere stimolato e allenato costantemente sui campi, nei boschi, e sul selvatico,

                SEMPRE !!!!!

                Commenta

                • Mario Di Pinto

                  #113
                  Un grande addestratore adesso in pensione diceva"minimo addestramento massima qualita'".

                  Commenta

                  • Mario Di Pinto

                    #114
                    Un grande addestratore adesso in pensione diceva"minimo addestramento massima qualita'".

                    Commenta

                    • Mario Di Pinto

                      #115
                      Un grande addestratore adesso in pensione diceva"minimo addestramento massima qualita'".

                      Commenta

                      • gianniso
                        ⭐⭐
                        • Apr 2006
                        • 531
                        • Ischia, Napoli, Campania.

                        #116
                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Mario Di Pinto

                        Un grande addestratore adesso in pensione diceva"minimo addestramento massima qualita'".
                        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Il contrario di quello che asserisce ciccio.La materia è variegata,ci sono opinioni che contrastano fra loro.Forse solo l'esperienza personale può aiutare.

                        Commenta

                        • gianniso
                          ⭐⭐
                          • Apr 2006
                          • 531
                          • Ischia, Napoli, Campania.

                          #117
                          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Mario Di Pinto

                          Un grande addestratore adesso in pensione diceva"minimo addestramento massima qualita'".
                          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Il contrario di quello che asserisce ciccio.La materia è variegata,ci sono opinioni che contrastano fra loro.Forse solo l'esperienza personale può aiutare.

                          Commenta

                          • gianniso
                            ⭐⭐
                            • Apr 2006
                            • 531
                            • Ischia, Napoli, Campania.

                            #118
                            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Mario Di Pinto

                            Un grande addestratore adesso in pensione diceva"minimo addestramento massima qualita'".
                            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Il contrario di quello che asserisce ciccio.La materia è variegata,ci sono opinioni che contrastano fra loro.Forse solo l'esperienza personale può aiutare.

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #119
                              temo che ci sia un malinteso "allenare" non è affatto sinonimo di "addestrare" , allenare vuol dire portare il cane sul terreno, se con selvaggina meglio, per fargli fare esperienza migliorando le qualità naturali, "addestrare" vuol dire modificare il comportamento del cane facendogli fare COERCITIVAMENTE cose che non farebbe da solo.
                              lucio

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #120
                                temo che ci sia un malinteso "allenare" non è affatto sinonimo di "addestrare" , allenare vuol dire portare il cane sul terreno, se con selvaggina meglio, per fargli fare esperienza migliorando le qualità naturali, "addestrare" vuol dire modificare il comportamento del cane facendogli fare COERCITIVAMENTE cose che non farebbe da solo.
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..