Trialer

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gianniso Scopri di più su gianniso
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gianniso
    ⭐⭐
    • Apr 2006
    • 531
    • Ischia, Napoli, Campania.

    #61
    Secondo le idee di qualche mio amico,si ottengono più risultati da accoppiamenti da cani magari specialisti nella caccia di montagna o da soggetti molto dotati nel bosco. Secondo loro,da soggetti che non hanno paura dei rovi,pruni ecc.ecc.si può attingere con più sicurezza che non da cani campioni nei campi di calcio.
    La discussione è ampia ed io sono confuso.

    Commenta

    • Mario Di Pinto

      #62
      Questo volevo sapere,quindi le patenti di n.n.che ostentavi per i tuoi cani non sono vere,cara volpe
      rossa sei stato tanato,e si scopri'che Gino Romano
      il terrore dei Monti Sicani era un frequentatore di prove cinofile alle quali si recava sotto mentite spoglie ed i capelli tinti di nero,venerdi'ti devo tormentare !!!
      Valterino grazie ,aggiornami sulle genealogie e' presente per caso la Serpentara ?

      Commenta

      • Mario Di Pinto

        #63
        Questo volevo sapere,quindi le patenti di n.n.che ostentavi per i tuoi cani non sono vere,cara volpe
        rossa sei stato tanato,e si scopri'che Gino Romano
        il terrore dei Monti Sicani era un frequentatore di prove cinofile alle quali si recava sotto mentite spoglie ed i capelli tinti di nero,venerdi'ti devo tormentare !!!
        Valterino grazie ,aggiornami sulle genealogie e' presente per caso la Serpentara ?

        Commenta

        • Mario Di Pinto

          #64
          Questo volevo sapere,quindi le patenti di n.n.che ostentavi per i tuoi cani non sono vere,cara volpe
          rossa sei stato tanato,e si scopri'che Gino Romano
          il terrore dei Monti Sicani era un frequentatore di prove cinofile alle quali si recava sotto mentite spoglie ed i capelli tinti di nero,venerdi'ti devo tormentare !!!
          Valterino grazie ,aggiornami sulle genealogie e' presente per caso la Serpentara ?

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #65
            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">L'eventuale (AIUTO) chimico,viene dato per il dressaggio o per le gare?</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
            gli "aiuti" si possono dare sia per esempio per aumentare la massa muscolare dei soggetti (ormoni), che si gonfiano come certi vitelloni da ingrasso, sia per aumentarne la dinamica (eccitanti)

            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">specialisti nella caccia di montagna o da soggetti molto dotati nel bosco </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
            in montagna, nel bosco o in palude, l'importante è che si utilizzino soggetti dotati di grande "animus" passione e di notevoli mezzi psicofisici, che possono essere dimostrati su qualunque terreno, certamente in montagna ma anche a starne vere nei luoghi adatti
            lucio

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #66
              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">L'eventuale (AIUTO) chimico,viene dato per il dressaggio o per le gare?</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
              gli "aiuti" si possono dare sia per esempio per aumentare la massa muscolare dei soggetti (ormoni), che si gonfiano come certi vitelloni da ingrasso, sia per aumentarne la dinamica (eccitanti)

              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">specialisti nella caccia di montagna o da soggetti molto dotati nel bosco </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
              in montagna, nel bosco o in palude, l'importante è che si utilizzino soggetti dotati di grande "animus" passione e di notevoli mezzi psicofisici, che possono essere dimostrati su qualunque terreno, certamente in montagna ma anche a starne vere nei luoghi adatti
              lucio

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #67
                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">L'eventuale (AIUTO) chimico,viene dato per il dressaggio o per le gare?</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                gli "aiuti" si possono dare sia per esempio per aumentare la massa muscolare dei soggetti (ormoni), che si gonfiano come certi vitelloni da ingrasso, sia per aumentarne la dinamica (eccitanti)

                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">specialisti nella caccia di montagna o da soggetti molto dotati nel bosco </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                in montagna, nel bosco o in palude, l'importante è che si utilizzino soggetti dotati di grande "animus" passione e di notevoli mezzi psicofisici, che possono essere dimostrati su qualunque terreno, certamente in montagna ma anche a starne vere nei luoghi adatti
                lucio

                Commenta

                • valterino

                  #68
                  Grande mario,hai fatto BINGO!!!!! Chiaramente hai già capito di chi stò parlando.

                  Commenta

                  • valterino

                    #69
                    Grande mario,hai fatto BINGO!!!!! Chiaramente hai già capito di chi stò parlando.

                    Commenta

                    • valterino

                      #70
                      Grande mario,hai fatto BINGO!!!!! Chiaramente hai già capito di chi stò parlando.

                      Commenta

                      • carlo caracausi

                        #71
                        qui amici miei la vicenda è un po complessa, ha ragione valterino che afferma di non avere dubbi per una eventuale femmina da far coprire; ha ragione mario che stimo profondamente e spero prima o poi di conoscere personalmente nell'affermare che un trialer presenta delle qualità il più delle volte esasperate; anche il buon vecchio gino però quando dice che si parla tanto di trialer, ma poi quanti possono asserire di averne visto o averne gestito qualcuno?
                        purtroppo la GC ormai da troppi anni manca all'italia e quindi è difficile averne reale cognizione di ciò che possa generare.
                        io, che quando posso "evado" relativamente dalla mia sicilia per andar ad osservare le varie manifestazioni, e che della GC ne seguo i risultati tecnicamente la conosco per aver visionato del materiale e cmq per essere in contatto con conduttori che fanno parte del circuito, di fatto non l'ho mai vissuta in prima persona e questo per chi ne volesse attingere è un grave handicap.
                        sono del parere però che sia l'origine del trialer a garantire parlando in percentuale non ce lo scordiamo mai , un soddisfacente tasso di qualità e di riuscita nel buo cane da caccia.
                        solo il trialer è capace di procurarti emozioni e sensazioni forti, da cardiopalma, nelle sue prese di punto, filate, il tutto ad una velocità esagerata, be anche esasperata, ma capace di farti accelerare i battiti del cuore, il tutto spesso al limite del fuori mano, e certo sì, difficilmente riscontrabili nelle comuni giornate di caccia, ma comunque qualità che poichè presenti sono trasmettibili e quindi funzionali al costruire un futuro buon cane da caccia!!

                        Commenta

                        • carlo caracausi

                          #72
                          qui amici miei la vicenda è un po complessa, ha ragione valterino che afferma di non avere dubbi per una eventuale femmina da far coprire; ha ragione mario che stimo profondamente e spero prima o poi di conoscere personalmente nell'affermare che un trialer presenta delle qualità il più delle volte esasperate; anche il buon vecchio gino però quando dice che si parla tanto di trialer, ma poi quanti possono asserire di averne visto o averne gestito qualcuno?
                          purtroppo la GC ormai da troppi anni manca all'italia e quindi è difficile averne reale cognizione di ciò che possa generare.
                          io, che quando posso "evado" relativamente dalla mia sicilia per andar ad osservare le varie manifestazioni, e che della GC ne seguo i risultati tecnicamente la conosco per aver visionato del materiale e cmq per essere in contatto con conduttori che fanno parte del circuito, di fatto non l'ho mai vissuta in prima persona e questo per chi ne volesse attingere è un grave handicap.
                          sono del parere però che sia l'origine del trialer a garantire parlando in percentuale non ce lo scordiamo mai , un soddisfacente tasso di qualità e di riuscita nel buo cane da caccia.
                          solo il trialer è capace di procurarti emozioni e sensazioni forti, da cardiopalma, nelle sue prese di punto, filate, il tutto ad una velocità esagerata, be anche esasperata, ma capace di farti accelerare i battiti del cuore, il tutto spesso al limite del fuori mano, e certo sì, difficilmente riscontrabili nelle comuni giornate di caccia, ma comunque qualità che poichè presenti sono trasmettibili e quindi funzionali al costruire un futuro buon cane da caccia!!

                          Commenta

                          • carlo caracausi

                            #73
                            qui amici miei la vicenda è un po complessa, ha ragione valterino che afferma di non avere dubbi per una eventuale femmina da far coprire; ha ragione mario che stimo profondamente e spero prima o poi di conoscere personalmente nell'affermare che un trialer presenta delle qualità il più delle volte esasperate; anche il buon vecchio gino però quando dice che si parla tanto di trialer, ma poi quanti possono asserire di averne visto o averne gestito qualcuno?
                            purtroppo la GC ormai da troppi anni manca all'italia e quindi è difficile averne reale cognizione di ciò che possa generare.
                            io, che quando posso "evado" relativamente dalla mia sicilia per andar ad osservare le varie manifestazioni, e che della GC ne seguo i risultati tecnicamente la conosco per aver visionato del materiale e cmq per essere in contatto con conduttori che fanno parte del circuito, di fatto non l'ho mai vissuta in prima persona e questo per chi ne volesse attingere è un grave handicap.
                            sono del parere però che sia l'origine del trialer a garantire parlando in percentuale non ce lo scordiamo mai , un soddisfacente tasso di qualità e di riuscita nel buo cane da caccia.
                            solo il trialer è capace di procurarti emozioni e sensazioni forti, da cardiopalma, nelle sue prese di punto, filate, il tutto ad una velocità esagerata, be anche esasperata, ma capace di farti accelerare i battiti del cuore, il tutto spesso al limite del fuori mano, e certo sì, difficilmente riscontrabili nelle comuni giornate di caccia, ma comunque qualità che poichè presenti sono trasmettibili e quindi funzionali al costruire un futuro buon cane da caccia!!

                            Commenta

                            • carlo caracausi

                              #74
                              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da alex

                              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da gianniso
                              Grazie.Quindi secondo te,da un trialer si rischia di avere un ottimo ausiliare,ma schizzato.
                              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


                              No!!! Non ho mica detto questo, ho solo detto che da un trialer si possano tirar fuori ottimi cani da caccia. Proprio qualche mese fa un mio amico che ha pointer, ha accoppiato una sua femmina con Bill, che tu sicuramente se ami gli inglesi conoscerai, è risultato il primo nelle classifiche generali dei pointer in grande cerca. Ha degli ottimi cuccioli e sicuramente verranno fuori degli ottimi cani da caccia.
                              Il fatto che alcuni cani come dici tu siano schizzati è sinonimo di poco equilibrio, quindi scarsa selezione.
                              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                              una domanda invece voglio porla all'amico alex!
                              il cane BILL di cui parli in questo mess. che un tuo amico ha utilizzato per montare una sua cagna, è percaso quello condotto da pezzotta in GC?
                              se si, potresti farmi sapere se sono disponibili cuccioli? ti ringrazio[:-glass][:-glass]

                              Commenta

                              • carlo caracausi

                                #75
                                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da alex

                                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da gianniso
                                Grazie.Quindi secondo te,da un trialer si rischia di avere un ottimo ausiliare,ma schizzato.
                                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


                                No!!! Non ho mica detto questo, ho solo detto che da un trialer si possano tirar fuori ottimi cani da caccia. Proprio qualche mese fa un mio amico che ha pointer, ha accoppiato una sua femmina con Bill, che tu sicuramente se ami gli inglesi conoscerai, è risultato il primo nelle classifiche generali dei pointer in grande cerca. Ha degli ottimi cuccioli e sicuramente verranno fuori degli ottimi cani da caccia.
                                Il fatto che alcuni cani come dici tu siano schizzati è sinonimo di poco equilibrio, quindi scarsa selezione.
                                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                                una domanda invece voglio porla all'amico alex!
                                il cane BILL di cui parli in questo mess. che un tuo amico ha utilizzato per montare una sua cagna, è percaso quello condotto da pezzotta in GC?
                                se si, potresti farmi sapere se sono disponibili cuccioli? ti ringrazio[:-glass][:-glass]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..