Trialer
Comprimi
X
-
Qualsiasi cane che è impiegato per la riproduzione deve avere grandi doti come patrimonio genetico e non costruite artificialmente. Con la riproduzione si trasmettono i geni mica le cose imposte con collare e schioppettate nel culo!!!!MarcoFratini -
ecco Marco proprio così, LE QUALITA' NATURALI, stavamo discutendo qualche giorno fa, c'era anche Mauro, con un appassionato dresseur dilettante ma certamente molto valido, sul cane "dressato" ed il discorso era proprio su quanto un cane debba essere "dressato" .
Io sostengo che se si esagera con il dressaggio si finisce per far diventare il cane un automa, gli si toglie la fantasia e questo è valido con utti i cani ma ancora di più con il bracco italiano, quindi
se è vero che anche l'addestrabilità è una caratteristica naturale e trasmissibile, é anche vero che se si esagera a costringere il cane entro rigidi binari, lo si limita nelle sue prerogative naturali che sono le doti che dovremmo mettere di più in evidenza.lucioCommenta
-
ecco Marco proprio così, LE QUALITA' NATURALI, stavamo discutendo qualche giorno fa, c'era anche Mauro, con un appassionato dresseur dilettante ma certamente molto valido, sul cane "dressato" ed il discorso era proprio su quanto un cane debba essere "dressato" .
Io sostengo che se si esagera con il dressaggio si finisce per far diventare il cane un automa, gli si toglie la fantasia e questo è valido con utti i cani ma ancora di più con il bracco italiano, quindi
se è vero che anche l'addestrabilità è una caratteristica naturale e trasmissibile, é anche vero che se si esagera a costringere il cane entro rigidi binari, lo si limita nelle sue prerogative naturali che sono le doti che dovremmo mettere di più in evidenza.lucioCommenta
-
ecco Marco proprio così, LE QUALITA' NATURALI, stavamo discutendo qualche giorno fa, c'era anche Mauro, con un appassionato dresseur dilettante ma certamente molto valido, sul cane "dressato" ed il discorso era proprio su quanto un cane debba essere "dressato" .
Io sostengo che se si esagera con il dressaggio si finisce per far diventare il cane un automa, gli si toglie la fantasia e questo è valido con utti i cani ma ancora di più con il bracco italiano, quindi
se è vero che anche l'addestrabilità è una caratteristica naturale e trasmissibile, é anche vero che se si esagera a costringere il cane entro rigidi binari, lo si limita nelle sue prerogative naturali che sono le doti che dovremmo mettere di più in evidenza.lucioCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano
ecco Marco proprio così, LE QUALITA' NATURALI, stavamo discutendo qualche giorno fa, c'era anche Mauro, con un appassionato dresseur dilettante ma certamente molto valido, sul cane "dressato" ed il discorso era proprio su quanto un cane debba essere "dressato" .
Io sostengo che se si esagera con il dressaggio si finisce per far diventare il cane un automa, gli si toglie la fantasia e questo è valido con utti i cani ma ancora di più con il bracco italiano, quindi
se è vero che anche l'addestrabilità è una caratteristica naturale e trasmissibile, é anche vero che se si esagera a costringere il cane entro rigidi binari, lo si limita nelle sue prerogative naturali che sono le doti che dovremmo mettere di più in evidenza.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Ma per dressare un soggetto che scuola bisogna frequentare.Non penso che leggendo qualche libro, si impari molto.Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano
ecco Marco proprio così, LE QUALITA' NATURALI, stavamo discutendo qualche giorno fa, c'era anche Mauro, con un appassionato dresseur dilettante ma certamente molto valido, sul cane "dressato" ed il discorso era proprio su quanto un cane debba essere "dressato" .
Io sostengo che se si esagera con il dressaggio si finisce per far diventare il cane un automa, gli si toglie la fantasia e questo è valido con utti i cani ma ancora di più con il bracco italiano, quindi
se è vero che anche l'addestrabilità è una caratteristica naturale e trasmissibile, é anche vero che se si esagera a costringere il cane entro rigidi binari, lo si limita nelle sue prerogative naturali che sono le doti che dovremmo mettere di più in evidenza.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Ma per dressare un soggetto che scuola bisogna frequentare.Non penso che leggendo qualche libro, si impari molto.Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano
ecco Marco proprio così, LE QUALITA' NATURALI, stavamo discutendo qualche giorno fa, c'era anche Mauro, con un appassionato dresseur dilettante ma certamente molto valido, sul cane "dressato" ed il discorso era proprio su quanto un cane debba essere "dressato" .
Io sostengo che se si esagera con il dressaggio si finisce per far diventare il cane un automa, gli si toglie la fantasia e questo è valido con utti i cani ma ancora di più con il bracco italiano, quindi
se è vero che anche l'addestrabilità è una caratteristica naturale e trasmissibile, é anche vero che se si esagera a costringere il cane entro rigidi binari, lo si limita nelle sue prerogative naturali che sono le doti che dovremmo mettere di più in evidenza.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Ma per dressare un soggetto che scuola bisogna frequentare.Non penso che leggendo qualche libro, si impari molto.Commenta
-
Complimenti a Mario hai dato davvero una bella "lezione" su questi famosi trialer quello che hai detto li ha resi più terrestri rispetto a quello che si è sempre saputo!!![clap][clap][clap]
P.S. Volevo precisare a Mario che Baldo è sempre figlio di n.n. gli altri seppur nipoti del sole non brillano ma si mantengono nella normalità, almeno per il mio modo di vedere i cani da caccia.Commenta
-
Complimenti a Mario hai dato davvero una bella "lezione" su questi famosi trialer quello che hai detto li ha resi più terrestri rispetto a quello che si è sempre saputo!!![clap][clap][clap]
P.S. Volevo precisare a Mario che Baldo è sempre figlio di n.n. gli altri seppur nipoti del sole non brillano ma si mantengono nella normalità, almeno per il mio modo di vedere i cani da caccia.Commenta
-
Complimenti a Mario hai dato davvero una bella "lezione" su questi famosi trialer quello che hai detto li ha resi più terrestri rispetto a quello che si è sempre saputo!!![clap][clap][clap]
P.S. Volevo precisare a Mario che Baldo è sempre figlio di n.n. gli altri seppur nipoti del sole non brillano ma si mantengono nella normalità, almeno per il mio modo di vedere i cani da caccia.Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Ma per dressare un soggetto che scuola bisogna frequentare.Non penso che leggendo qualche libro, si impari molto</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
non ci sono scuole di dressaggio per cani da caccia o da prove, i libri possono costituire una base teorica ma poi sono la pratica, la costanza, la pazienza e l'attenta osservazione ed analisi delle reazioni del cane che portano ai risultati, l'unico modo è cercare di "rubare " il mestiere a qualcuno che lo conosca e lo abbia ben assimilato.lucioCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Ma per dressare un soggetto che scuola bisogna frequentare.Non penso che leggendo qualche libro, si impari molto</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
non ci sono scuole di dressaggio per cani da caccia o da prove, i libri possono costituire una base teorica ma poi sono la pratica, la costanza, la pazienza e l'attenta osservazione ed analisi delle reazioni del cane che portano ai risultati, l'unico modo è cercare di "rubare " il mestiere a qualcuno che lo conosca e lo abbia ben assimilato.lucioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoQualcuno di voi avra' sicuramente notato questa novità :
https://www.ilbraccoitaliano.net/for...ando/2399990-g...1 Foto-
Canale: NEWS dal sito
-
-
da Luigi85Buona sera.
Vi racconto in breve la mia storia.
Ho provveduto a fare il rinnovo del porto d’armi nei primi di luglio.
Mi è...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
Buongiorno, visto gli aumenti importanti nei componenti di ricarica negli ultimi 2-3 anni, avete pensato di ridurre i caricamenti, utilizzando grammature...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da rocco71
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da cicagabBuonasera a tutti,
scrivo qua perché, dopo diversi tentativi di contattare il diretto interessato, continuo a non ricevere nessun tipo di risposta...-
Canale: Setter & Pointer
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta