Trialer

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gianniso Scopri di più su gianniso
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • MarcoF
    ⭐⭐
    • Aug 2005
    • 562
    • Mercatale V.no, Arezzo, Toscana.

    #91
    Qualsiasi cane che è impiegato per la riproduzione deve avere grandi doti come patrimonio genetico e non costruite artificialmente. Con la riproduzione si trasmettono i geni mica le cose imposte con collare e schioppettate nel culo!!!!
    MarcoFratini

    Commenta

    • carlo caracausi

      #92
      concordo totalmente con te mario, ma avercene è purtroppo difficilissimo..anche per via dei nostri terreni, ormai purtroppo notoriamente divenuti "inospitali" per il trialer di razza

      Commenta

      • carlo caracausi

        #93
        concordo totalmente con te mario, ma avercene è purtroppo difficilissimo..anche per via dei nostri terreni, ormai purtroppo notoriamente divenuti "inospitali" per il trialer di razza

        Commenta

        • carlo caracausi

          #94
          concordo totalmente con te mario, ma avercene è purtroppo difficilissimo..anche per via dei nostri terreni, ormai purtroppo notoriamente divenuti "inospitali" per il trialer di razza

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #95
            ecco Marco proprio così, LE QUALITA' NATURALI, stavamo discutendo qualche giorno fa, c'era anche Mauro, con un appassionato dresseur dilettante ma certamente molto valido, sul cane "dressato" ed il discorso era proprio su quanto un cane debba essere "dressato" .
            Io sostengo che se si esagera con il dressaggio si finisce per far diventare il cane un automa, gli si toglie la fantasia e questo è valido con utti i cani ma ancora di più con il bracco italiano, quindi
            se è vero che anche l'addestrabilità è una caratteristica naturale e trasmissibile, é anche vero che se si esagera a costringere il cane entro rigidi binari, lo si limita nelle sue prerogative naturali che sono le doti che dovremmo mettere di più in evidenza.
            lucio

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #96
              ecco Marco proprio così, LE QUALITA' NATURALI, stavamo discutendo qualche giorno fa, c'era anche Mauro, con un appassionato dresseur dilettante ma certamente molto valido, sul cane "dressato" ed il discorso era proprio su quanto un cane debba essere "dressato" .
              Io sostengo che se si esagera con il dressaggio si finisce per far diventare il cane un automa, gli si toglie la fantasia e questo è valido con utti i cani ma ancora di più con il bracco italiano, quindi
              se è vero che anche l'addestrabilità è una caratteristica naturale e trasmissibile, é anche vero che se si esagera a costringere il cane entro rigidi binari, lo si limita nelle sue prerogative naturali che sono le doti che dovremmo mettere di più in evidenza.
              lucio

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #97
                ecco Marco proprio così, LE QUALITA' NATURALI, stavamo discutendo qualche giorno fa, c'era anche Mauro, con un appassionato dresseur dilettante ma certamente molto valido, sul cane "dressato" ed il discorso era proprio su quanto un cane debba essere "dressato" .
                Io sostengo che se si esagera con il dressaggio si finisce per far diventare il cane un automa, gli si toglie la fantasia e questo è valido con utti i cani ma ancora di più con il bracco italiano, quindi
                se è vero che anche l'addestrabilità è una caratteristica naturale e trasmissibile, é anche vero che se si esagera a costringere il cane entro rigidi binari, lo si limita nelle sue prerogative naturali che sono le doti che dovremmo mettere di più in evidenza.
                lucio

                Commenta

                • gianniso
                  ⭐⭐
                  • Apr 2006
                  • 531
                  • Ischia, Napoli, Campania.

                  #98
                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

                  ecco Marco proprio così, LE QUALITA' NATURALI, stavamo discutendo qualche giorno fa, c'era anche Mauro, con un appassionato dresseur dilettante ma certamente molto valido, sul cane "dressato" ed il discorso era proprio su quanto un cane debba essere "dressato" .
                  Io sostengo che se si esagera con il dressaggio si finisce per far diventare il cane un automa, gli si toglie la fantasia e questo è valido con utti i cani ma ancora di più con il bracco italiano, quindi
                  se è vero che anche l'addestrabilità è una caratteristica naturale e trasmissibile, é anche vero che se si esagera a costringere il cane entro rigidi binari, lo si limita nelle sue prerogative naturali che sono le doti che dovremmo mettere di più in evidenza.
                  </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Ma per dressare un soggetto che scuola bisogna frequentare.Non penso che leggendo qualche libro, si impari molto.

                  Commenta

                  • gianniso
                    ⭐⭐
                    • Apr 2006
                    • 531
                    • Ischia, Napoli, Campania.

                    #99
                    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

                    ecco Marco proprio così, LE QUALITA' NATURALI, stavamo discutendo qualche giorno fa, c'era anche Mauro, con un appassionato dresseur dilettante ma certamente molto valido, sul cane "dressato" ed il discorso era proprio su quanto un cane debba essere "dressato" .
                    Io sostengo che se si esagera con il dressaggio si finisce per far diventare il cane un automa, gli si toglie la fantasia e questo è valido con utti i cani ma ancora di più con il bracco italiano, quindi
                    se è vero che anche l'addestrabilità è una caratteristica naturale e trasmissibile, é anche vero che se si esagera a costringere il cane entro rigidi binari, lo si limita nelle sue prerogative naturali che sono le doti che dovremmo mettere di più in evidenza.
                    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Ma per dressare un soggetto che scuola bisogna frequentare.Non penso che leggendo qualche libro, si impari molto.

                    Commenta

                    • gianniso
                      ⭐⭐
                      • Apr 2006
                      • 531
                      • Ischia, Napoli, Campania.

                      #100
                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

                      ecco Marco proprio così, LE QUALITA' NATURALI, stavamo discutendo qualche giorno fa, c'era anche Mauro, con un appassionato dresseur dilettante ma certamente molto valido, sul cane "dressato" ed il discorso era proprio su quanto un cane debba essere "dressato" .
                      Io sostengo che se si esagera con il dressaggio si finisce per far diventare il cane un automa, gli si toglie la fantasia e questo è valido con utti i cani ma ancora di più con il bracco italiano, quindi
                      se è vero che anche l'addestrabilità è una caratteristica naturale e trasmissibile, é anche vero che se si esagera a costringere il cane entro rigidi binari, lo si limita nelle sue prerogative naturali che sono le doti che dovremmo mettere di più in evidenza.
                      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Ma per dressare un soggetto che scuola bisogna frequentare.Non penso che leggendo qualche libro, si impari molto.

                      Commenta

                      • gino romano

                        #101
                        Complimenti a Mario hai dato davvero una bella "lezione" su questi famosi trialer quello che hai detto li ha resi più terrestri rispetto a quello che si è sempre saputo!!![clap][clap][clap]
                        P.S. Volevo precisare a Mario che Baldo è sempre figlio di n.n. gli altri seppur nipoti del sole non brillano ma si mantengono nella normalità, almeno per il mio modo di vedere i cani da caccia.

                        Commenta

                        • gino romano

                          #102
                          Complimenti a Mario hai dato davvero una bella "lezione" su questi famosi trialer quello che hai detto li ha resi più terrestri rispetto a quello che si è sempre saputo!!![clap][clap][clap]
                          P.S. Volevo precisare a Mario che Baldo è sempre figlio di n.n. gli altri seppur nipoti del sole non brillano ma si mantengono nella normalità, almeno per il mio modo di vedere i cani da caccia.

                          Commenta

                          • gino romano

                            #103
                            Complimenti a Mario hai dato davvero una bella "lezione" su questi famosi trialer quello che hai detto li ha resi più terrestri rispetto a quello che si è sempre saputo!!![clap][clap][clap]
                            P.S. Volevo precisare a Mario che Baldo è sempre figlio di n.n. gli altri seppur nipoti del sole non brillano ma si mantengono nella normalità, almeno per il mio modo di vedere i cani da caccia.

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #104
                              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Ma per dressare un soggetto che scuola bisogna frequentare.Non penso che leggendo qualche libro, si impari molto</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                              non ci sono scuole di dressaggio per cani da caccia o da prove, i libri possono costituire una base teorica ma poi sono la pratica, la costanza, la pazienza e l'attenta osservazione ed analisi delle reazioni del cane che portano ai risultati, l'unico modo è cercare di "rubare " il mestiere a qualcuno che lo conosca e lo abbia ben assimilato.
                              lucio

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #105
                                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Ma per dressare un soggetto che scuola bisogna frequentare.Non penso che leggendo qualche libro, si impari molto</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                                non ci sono scuole di dressaggio per cani da caccia o da prove, i libri possono costituire una base teorica ma poi sono la pratica, la costanza, la pazienza e l'attenta osservazione ed analisi delle reazioni del cane che portano ai risultati, l'unico modo è cercare di "rubare " il mestiere a qualcuno che lo conosca e lo abbia ben assimilato.
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..