La serietà di certi allevatori

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cicagab Scopri di più su cicagab
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13352
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #16
    Ritengo perfettamente comprensibile se l'utente non vuole mettere nome e cognome dell'allevatore. I canali per saperli li ha suggeriti e basta che lo si contatti direttamente.

    Non entro nel merito della questione ma un allevatore serio dovrebbe quanto meno rendersi disponibile e rispondere alle sue chiamate.

    Un testicolo non sceso non preclude alcunche'. Lasciar passare i migliori mesi per l'apprendimento di un cane giovane senza lavorare in modo opportuno invece marchiano il cane a vita.
    Ultima modifica Massimiliano; 14-09-23, 13:37.
    Massimiliano

    Commenta

    • Cristian
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2012
      • 4739
      • Lombardia
      • Setter Inglesi

      #17
      Bhe sicuramente l'allevatore non si è comportato bene.

      E credo difficile pensare che non sapesse della mancanza del testicolo...insomma meglio evitarlo.
      Dio salvi la Regina.
      Smell the flowers while you can.

      Commenta

      • l'inglese
        Moderatore Setter & Pointer
        • Mar 2008
        • 4255
        • Arzignano, Vicenza

        #18
        Invito tutti ad usare toni più pacati!

        I grossi Allevatori, Grandi non è aggettivo per tutti, producono numeri importanti di cuccioli e, quelli buoni davvero, la massa manco li vede...

        Un mio conoscente, un ragazzo che avrebbe anche tanta voglia di far della Cinofilia è stato praticamente obbligato da qualche sapiente a prendere una Setter da un noto allevatore.

        La cagnolina ha presentato da subito un problema alle zampe, che, sentito chi gliela aveva ceduta, subito ha detto di attendere che sarebbe passata questa zoppia, ma, verso i 5 mesi, oltre a non passare, la cagnetta dopo mezz' ora non si muove manco più!

        Ogni volta deve spiegargli mezz' ora chi e e cosa è capitato, lui non si ricorda, ora sembra che gliela cambierà....

        Ma con cosa e quando?

        Con me si vergogna un pochino e ste cose le vengo a sapere da amici comuni...

        Peccato perché di Giovani aspiranti Cinofili ne abbiamo davvero pochi...

        Sappiate che sono pochi quelli che, in questi casi, si comportano in modo etico!

        Posso solo farti i miei migliori Auguri!
        Roberto

        Con affetto e simpatia [:-golf]

        un saluto

        l' inglese

        Commenta

        • cicagab
          ⭐⭐
          • Dec 2019
          • 287
          • Rosignano Marittimo (LI)
          • Weimaraner, Setter Inglese

          #19
          Originariamente inviato da l'inglese
          Invito tutti ad usare toni più pacati!

          I grossi Allevatori, Grandi non è aggettivo per tutti, producono numeri importanti di cuccioli e, quelli buoni davvero, la massa manco li vede...

          Un mio conoscente, un ragazzo che avrebbe anche tanta voglia di far della Cinofilia è stato praticamente obbligato da qualche sapiente a prendere una Setter da un noto allevatore.

          La cagnolina ha presentato da subito un problema alle zampe, che, sentito chi gliela aveva ceduta, subito ha detto di attendere che sarebbe passata questa zoppia, ma, verso i 5 mesi, oltre a non passare, la cagnetta dopo mezz' ora non si muove manco più!

          Ogni volta deve spiegargli mezz' ora chi e e cosa è capitato, lui non si ricorda, ora sembra che gliela cambierà....

          Ma con cosa e quando?

          Con me si vergogna un pochino e ste cose le vengo a sapere da amici comuni...

          Peccato perché di Giovani aspiranti Cinofili ne abbiamo davvero pochi...

          Sappiate che sono pochi quelli che, in questi casi, si comportano in modo etico!

          Posso solo farti i miei migliori Auguri!
          Grazie Roberto,

          mi scuso per aver inasprito i toni ma, per quanto comprenda che agli occhi degli altri questa cosa sia inconcepibile, dopo qualche anno che mi dedico a 360° a cercare di avere un cane da caccia utilizzabile, non bravo, non fenomeno, ma minimamente utilizzabile, mi trovo con le spalle al muro di dover mollare perché non posso prendere altri cani, quelli che ci sono non si muovono da dove sono ed al momento non ho un cane con cui andare a caccia.
          Purtroppo aver dedicato anni, tagliato quasi del tutto tutte le altre passioni e passatempi per far posto al cane da caccia 365 giorni all’anno e poi capire che di fatto questi anni sono stati totalmente buttati e dover rinunciare a tutto intacca anche la lucidità e la pacatezza nel rispondere a quelle che, in ogni caso, continuo a considerare provocazioni.

          Sta di fatto che l’allevatore in questione di me si ricorda molto bene, forse perché mi ha inquadrato da subito come ottimo pollo da spennare perché io con lui mai e poi mai ho alzato i toni, altrimenti mi risponderebbe al telefono.

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6377
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #20
            Originariamente inviato da Livia1968
            NO NON È NORMALE!!!

            A me non è mai successo ma io sono stata fortunata.
            A me è successo esattamente il contrario.

            Comunque hai fatto bene a condividere la tua esperienza, bisogna essere coscienti di essere stati fortunati quando si ha a che fare con brave persone e sapere che ne esistono di scorrette.

            In quanto allo sfogo.... beh....se si limita solo a questo è più che sacrosanto, in fondo con chi ci si può sfogare se non con chi è dell'ambiente?
            Ma l'abbandono no, faresti un dispetto solo a te stesso.
            per...come taglirsi il (?) , per far dispetto alla moglie...

            Commenta


            • Livia1968
              Livia1968 commenta
              Modifica di un commento
              Esattamente 😅
          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #21
            Il problema è che persone poche esperte al cospetto di questi mostri sacri della cinofilia vanno oltre al il dovuto rispetto, danno l'impressione di stare al cospetto di una divinità. Hanno quasi paura di offendere l'allevatore aprendo la bocca al cucciolo. Si bevono tutto quello che gli dice l'allevatore. Cicagab, tu sei una persona troppo educata, se avesse trovato un'altra persona, l'allevatore si sarebbe preso del c@glione, st@nzo e del testa di c@zzo. Inoltre avrebbe preteso il rimborso del viaggio e la giornata persa di lavoro. Azz mi chiedi 1.200 euro per uno scarto e vuoi che non mi in*****. Tu hai sbagliato solo a non riportargli il cane dopo aver sentito il parere del veterinario. Comunque da questa storia hai guadagnato in esperienza.

            Commenta

            • cicagab
              ⭐⭐
              • Dec 2019
              • 287
              • Rosignano Marittimo (LI)
              • Weimaraner, Setter Inglese

              #22
              Originariamente inviato da sly8489
              Il problema è che persone poche esperte al cospetto di questi mostri sacri della cinofilia vanno oltre al il dovuto rispetto, danno l'impressione di stare al cospetto di una divinità. Hanno quasi paura di offendere l'allevatore aprendo la bocca al cucciolo. Si bevono tutto quello che gli dice l'allevatore. Cicagab, tu sei una persona troppo educata, se avesse trovato un'altra persona, l'allevatore si sarebbe preso del c@glione, st@nzo e del testa di c@zzo. Inoltre avrebbe preteso il rimborso del viaggio e la giornata persa di lavoro. Azz mi chiedi 1.200 euro per uno scarto e vuoi che non mi in*****. Tu hai sbagliato solo a non riportargli il cane dopo aver sentito il parere del veterinario. Comunque da questa storia hai guadagnato in esperienza.
              Problema centrato, ma oltre al fatto del più che dovuto rispetto c’è stata anche da parte mia l’ingenuità di fidarmi ed affidarmi, il mio pensiero era “questo ha fior di cani che vincono dappertutto, non mi darà mai un campione se non per sbaglio ma ti pare che ci va a rimettere la faccia?”
              Ragionamento ingenuo e da inesperto!

              Oltretutto per come va il cane, per la capacità e facilità che ha di incontrare, non lo reputo un cane perso, alla fine ha poco più di due anni, ma deve essere seguito (lui ed il sottoscritto perché lui e basta torna in mano a me e fa peggio di prima) da una persona competente che faccia un lavoro fatto bene e disinteressato, perché se pensa ad incassare 1.200 euro fregandosi della pessima figura di fronte ad una oggettiva tara fisica/genetica un allevatore figurati cosa può fare un sedicente dresseur che ha sempre la possibilità di dire “ci ho provato ma non ci si fa nulla”.
              Ecco perché pensavo che lui potesse darmi una mano, ecco perché sicuramente ci sono rimasto doppiamente male.

              Ci ho guadagnato in esperienza ma, vista la situazione, è un’esperienza fine a se stessa.

              Grazie Sly!

              Commenta

              • Athreius
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2010
                • 2011
                • Foggia

                #23
                A mio modestissimo parere (sono un cacciatore che usa cani polivalenti non faccio prove, gare ecc...mi interessa il cane che caccia bene) la riuscita di un cane è 50% genetica e 50 % fattore umano, nel fattore umano va compreso il rapporto che si instaura col cane, le tecniche di addestramento e le capacità di allenamento nonchè una bella dose di fortuna (o culo) ma soprattutto tanto tempo da dedicare al cucciolo o al cane adulto e le uscite a caccia.
                Se manca il fattore umano è come avere una Ferrari e guidarla come una 500 non si può pretendere di dare la colpa all'allevatore se siamo noi che non siamo in grado di addestrare, tantomeno si può pretendere che venga egli stesso ad addestrarci il cane, motivo per cui prima di scegliere il cane in base alle nostre esigenze chiediamoci cosa sappiamo o possiamo fare per farlo rendere al meglio.
                Diversamente se manca la genetica è come avere una 500 e pretendere che faccia 200 km/h.

                Leggendo la storia del nostro amico Cicagab, in un certo senso mi sarei sentito anche io preso per il culo, il cucciolo non solo ha difetti fisici ma a quanto ho capito a caccia non gira neanche benissimo, tutto ciò per la modica cifra di 1200 euro, bhe io mi sarei incazzato parecchio e il cane glielo avrei fatto riprendere indietro eccome.

                Però tu puoi imputare la colpa all'allevatore solo per il difetto fisico/genetico...li è 100% responsabilità sua che, se proprio non voleva sostituire il cane, doveva quantomeno rimborsarti una quotaparte della cifra che gli hai pagato, e qui dovevi agire subito dopo la visita del veterinario con tanto di relazione medica ma per il resto, ossia per il cane che dopo 2 anni ancora non gira, non è che puoi dare tutta la colpa a lui, l'allevatore oltre a darti qualche consiglio non è che può venire ad addestrarti il cane se tu non sei in grado di farlo, per quello ti dovevi rivolgere a chi lo fa di mestiere.

                In ogni caso non è stato corretto perche per le tare fisiche il cane andava cambiato o rimborsato, io al posto tuo avrei agito legalmente.

                Commenta

                • cicagab
                  ⭐⭐
                  • Dec 2019
                  • 287
                  • Rosignano Marittimo (LI)
                  • Weimaraner, Setter Inglese

                  #24
                  Originariamente inviato da Athreius

                  … ma per il resto, ossia per il cane che dopo 2 anni ancora non gira, non è che puoi dare tutta la colpa a lui, l'allevatore oltre a darti qualche consiglio non è che può venire ad addestrarti il cane se tu non sei in grado di farlo, per quello ti dovevi rivolgere a chi lo fa di mestiere.
                  Sono d’accordo su tutto, una sola precisazione su questa parte:
                  non è dovere dell’allevatore addestrarmi il cane ma comunque non è corretto dirmi “chiamami fra venti giorni e vediamo cosa possiamo fare” e poi sparire nel nulla senza più rispondere al telefono, se certe cose non puoi o, visto il comportamento, non vuoi farle puoi evitare di dirle, sarebbe stato più onesto un “il cane ormai l’hai preso, arrangiati”. Diciamo che sparire così ai miei occhi è in larga misura un’ammissione di colpevolezza.

                  Io non sapevo di non saper fare un cane, quante persone ci sono che, magari per pura fortuna, si sono trovate un cane valido senza sapere neanche da dove gli è arrivato? Beh io quella fortuna non l’ho avuta ma non potevo saperlo a priori, come non potevo sapere che nell’ambiente si trovano anche persone che, dopo avere a malapena visto il cane giovane e senza averci lavorato, ti dicono lascia perdere e prendi un cucciolo dei miei. Che sia stata onestà perché hanno visto cose gravi? Può essere, ma c’è del conflitto di interessi in questa frase.

                  Finisco: il cane non è che non gira, gira alla grande, incontra con estrema facilità ma non ferma o forza dopo pochissimo tempo, il che lo rende un cane non inutile ma dannoso a caccia.

                  Commenta

                  • michele2
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 2982
                    • Agrate Conturbia (NO)
                    • Kurzhaar

                    #25
                    Originariamente inviato da cicagab

                    ...

                    Finisco: il cane non è che non gira, gira alla grande, incontra con estrema facilità ma non ferma o forza dopo pochissimo tempo, il che lo rende un cane non inutile ma dannoso a caccia.
                    La mia Oxy forzava la ferma, col tempo è diventata l'unico kurzhaar della storia della cinofilia italiana ad essere stata proclamata C.I di Lavoro e successivamente di Caccia Specialistica, esclusivamente con prove a beccaccini, dove non c'è trucco e non c'è inganno.

                    Questo per dirti che al di là dei problemi fisici del cane che hai tutte le ragioni del mondo ad essere inca...ato ma per quando riguarda il comportamento a caccia ritengo che tu abbia margini di miglioramento, il cane ha 2 anni se non erro.

                    I miei di anni, ne hanno 9, 6 e 2 e migliorano ancora!!! Specialmente la vecchia a 9 anni me la sto godendo come non immagini
                    Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                    (E. Barisoni, anno 1932)

                    Commenta

                    • cicagab
                      ⭐⭐
                      • Dec 2019
                      • 287
                      • Rosignano Marittimo (LI)
                      • Weimaraner, Setter Inglese

                      #26
                      Originariamente inviato da michele2

                      La mia Oxy forzava la ferma, col tempo è diventata l'unico kurzhaar della storia della cinofilia italiana ad essere stata proclamata C.I di Lavoro e successivamente di Caccia Specialistica, esclusivamente con prove a beccaccini, dove non c'è trucco e non c'è inganno.
                      Grazie Michele,
                      ma infatti è per questo che la discussione titola “La serietà di certi allevatori” e, nel primo post, ho scritto che non avrei trattato del rendimento del cane. Perché in fin dei conti io sono deluso dall’atteggiamento dell’allevatore nei confronti di una tara fisica e, solo dopo, nella sua indisponibilità a darmi anche solo una dritta, cosa che evidentemente gli sarebbe costata ben poco tempo e nessun soldo.

                      Per il resto mi dispiace perché il cane fino a 8 mesi circa ha dimostrato buone qualità anche sulla ferma e guidata, del tutto naturali, ed il fatto che le abbia perse (o nascoste) mi ha portato a pensare che stia sbagliando qualcosa, se così non fosse e col tempo e gli incontri la situazione migliorerà ne sarò ovviamente ben felice, ma non era questo il tema della discussione e per questo non vorrei dilungarmi oltre su ciò, mi sarei eventualmente limitato a scrivere di nuovo nell’altra più vecchia in cui questi argomenti sono stati ampiamente trattati.

                      una buona serata e grazie ancora!

                      Commenta

                      • fabryboc
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Dec 2009
                        • 8011
                        • piemonte
                        • setter inglese e griffone Korthals

                        #27
                        Al di là del discorso allevatore, di cui non entro nel merito, uno dei beccacciai migliori che ho avuto, la prima la fermò dopo i due anni…. e dopo averne caricate tante…. e avermi fatto totalizzare qualche centinaio di anni di purgatorio per le bestemmie…dopo la prima, e con un altro annetto di incontri, diventò meglio di tanti altri nel trattarle, nel senso che con lui, i frulli spontanei li posso contare sulle dita di una mano, aveva il vizio di incalzarle, ma aveva la giusta misura nel farlo.

                        Ciò non significa nulla, ovviamente, è un caso soggettivo, ma se hai un cane pieno di foga e a quanto dici incontrista….io qualche possibilità in più gliela darei, magari partendo dall’ABC e usando la lunghina… ovviamente non a caccia.

                        non dico perché e come il mio iniziò a fermare, altrimenti perdo la patente da cacciatore e soprattutto da cinofilo… ma ogni cane è una storia a se.
                        Mala tempora currunt

                        Commenta

                        • Athreius
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2010
                          • 2011
                          • Foggia

                          #28
                          Originariamente inviato da cicagab

                          Sono d’accordo su tutto, una sola precisazione su questa parte:
                          non è dovere dell’allevatore addestrarmi il cane ma comunque non è corretto dirmi “chiamami fra venti giorni e vediamo cosa possiamo fare” e poi sparire nel nulla senza più rispondere al telefono, se certe cose non puoi o, visto il comportamento, non vuoi farle puoi evitare di dirle, sarebbe stato più onesto un “il cane ormai l’hai preso, arrangiati”. Diciamo che sparire così ai miei occhi è in larga misura un’ammissione di colpevolezza.
                          Concordo, anche solo per una questione di rispetto nei confronti di chi ti ha contato i soldi.

                          Commenta

                          • Athreius
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2010
                            • 2011
                            • Foggia

                            #29
                            Originariamente inviato da cicagab

                            Finisco: il cane non è che non gira, gira alla grande, incontra con estrema facilità ma non ferma o forza dopo pochissimo tempo, il che lo rende un cane non inutile ma dannoso a caccia.
                            Non abbatterti, il cane è giovane, costanza ed allenamento, vedrai che i miglioramenti arriveranno di sicuro.

                            Anni fa avevo una D.D. che non fermava niente...ma proprio niente...la usavo solo per il riporto delle anatre in palude, o per il riporto di colombacci e allodole. Un anno il pantano in cui facevo il rientro alle anatre si riempì di beccaccini, la cagna aveva 5 anni e piano piano si sbloccò da sola...

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11962
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #30
                              A questo punto cercherei di salvare il salvabile, metterei il cane nelle mani di un eccellente addestratore, per fortuna ci sono ancore persone oneste che addestrano anche per passione. L'addestratore deve essere per te come il confessore, gli spieghi tutto dall'inizio, compreso le tue eventuali cappellate. Dopo un periodo di amalgama ti saprà dire se il cane è o non è addestrabile.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..