La serietà di certi allevatori
Comprimi
X
-
Magari ci sono allevatori che pur di dimostrare la loro serietà fanno anche una cosa che, anche a parer mio, potrebbe essere forzata.
In ogni caso, se mi permetti, meglio un allevatore che ti cambia il cane perché non va che uno che minimizza oggettivi problemi fisici e/o morfologici e poi scompare nel nulla.
Poi vabbè, se si vogliono difendere per forza certi atteggiamenti che allontanano le persone dalla cinofilia ad ogni costo le cose sono due: o si ha la coda di paglia o si hanno interessi diretti.Commenta
-
Ciao dark...
La bacchetta magica o la sfera di cristallo nessuno c'è la...
Sulla riuscita del cucciolo salvo rari casi dove già a 50 /60 giorni il cucciolo dimostri atteggiamenti fuori dal comune (sono casi veramente eccezzionali)..., per tutti gli altri non esiste una persona che possa garantire.
Anche perché nei successivi 5/6/7/8 mesi potrebbero essere infinite le motivazioni che possono alterare i comportamenti del cucciolone...
E su questo che colpa può avere un allevatore?...
Se invece parliamo di vendita di cuccioloni già avviati o di cani adulti e finiti, quindi con cifre decisamente più importanti...
Allora è ovvio che l'allevatore deve dare garanzie anche sull'aspetto venatorio.
Che poi anche lì ci sarebbe da mettere dei puntini sulle iiii...
Perché non sarebbe la prima volta che viene venduto un cane fatto e finito che va veramente bene, e dopo pochi mesi in mano al nuovo proprietario si trasforma completamente azzerando il suo valore.
Anche in questo caso cosa ne può l'allevatore?...
Su problemi fisici, lì non ci sono scusanti.
L'allevatore deve garantire al momento del ritiro una buona e sana costituzione, differentemente deve avvisare l'acquirente, che sarà libero di decidere se continuare o no l'acquisto.
Le tutele legali in materia di acquisti di animali ci sono, e se.... ritirato il cucciolo il nostro veterinario riscontra un problema fisico, o di salute, l'allevatore è obbligato a sostituire la merce, se non è in grado perché magari al momento non dispone di altri cuccioli, può ridare indietro la cifra pagata.
Ovvio che quando si arriva a queste cose non è mai una bella situazione....
E alla fine non si rimane mai soddisfatti della compravendita.
👍 2Commenta
-
Come ti è già stato detto, se fermava e tu non hai commesso nessun errore, il cane potrebbe ritornare a fermare, si autocorreggerà per tentativi ed errori, però ci vogliono un buon numero di animali selvatici. Pensandoci bene, un errore potrebbe essere stato non aver premiato il cane con qualche abbattimento quando fermava bene, è solo un ipotesi.👍 1Commenta
-
Può aver contribuito quantomeno a non fissare bene nella testa cosa fosse giusto fare, purtroppo il periodo ha giocato a sfavore: ho iniziato a portarlo sul terreno a gennaio (7 mesi) inoltrato e gli incontri sono stati molto scarsi ma quei pochi gestiti abbastanza bene dal cane. Poi ha fatto tutto il resto in una ZAC con starne inselvatichite ma ovviamente senza sparo. E a settembre dello scorso anno i problemi erano già evidenti.Come ti è già stato detto, se fermava e tu non hai commesso nessun errore, il cane potrebbe ritornare a fermare, si autocorreggerà per tentativi ed errori, però ci vogliono un buon numero di animali selvatici. Pensandoci bene, un errore potrebbe essere stato non aver premiato il cane con qualche abbattimento quando fermava bene, è solo un ipotesi.
In ogni caso, scusatemi se sono insistente ringrazio tutti per i consigli e sicuramente ne tengo conto, le mie intenzioni con questo post erano:
- condividere un’esperienza negativa perché comunque può mettere in guardia gli ignoranti come me anche di fronte ad allevatori che, dall’esterno, possono sembrare quasi una garanzia, indipendentemente dal nome è bene stare attenti a tutti se non si conoscono veramente ma veramente bene;
- in parte sicuramente sfogarmi un po’ perché ci sono rimasto sicuramente male di essermi preso una mezza fregatura (dal punto di vista del difetto fisico, il resto è chiaramente corollario) e del comportamento che è stato tenuto nei miei confronti dall’ allevatore.
Il cane non glielo avrei restituito comunque, mi affeziono e non ce l’avrei mai fatta, oltretutto ha problemi ma non irrisolvibili. A me sarebbe bastato che, per telefono, mi dicesse “guarda, chiama questo che lo conosco gli dico che ti mando io e sei in buone mani”. L’addestratore l’avrei pagato senza problemi.
È chiaro che, non avendo riferimenti di nessun tipo né una dritta affidabile, dopo questa esperienza, tendo a non fidarmi più di nessuno dell’ambiente quindi il cane provo a farmelo da me. Se va bene ho imparato ed ottenuto lo scopo, se va male ho risparmiato un sacco di soldi.👍 2Commenta
-
Premetto che non voglio assolutamente riferirmi al caso di questo Post. Ma nessuno ha mai pensato a quali malanni subiscono a volte i cuccioli da parte del neo proprietario? Molti di questi senza che manco ne sia a conoscenza!
Cedo un bel Pointer, ma di quelli che davvero ti dispiace darli via.
E' un ragazzo giovane che, con uno Springer, ha preso ben 17 Beccacce l' anno scorso e, pensa, con un Pointer che ferma bene, ne dovrei prendere ancora di più!
Le trovava tra gli ulivi ed il bosco, nei pressi di casa sua....
Confesso la mia ingenuità, ma ci ho messo parecchi mesi e pensare che, forse, le prendeva alla Posta e che il bravo Springer aveva l' incombenza di recuperare le prede con poca luce...
Beh, dopo qualche giorno mi dice che il cane ha paura delle fucilate!
Accidenti, proprio quello più bello, mentre so che gli altri non hanno battuto ciglio...
Mi spiega che erano usciti in 3, 4, che, aveva fermato un bel Fagiano e che era stato abbattuto con uno, o due colpi!
Il Pointer stava andando verso il capo caduto e sono partiti altri fagiani e sono stati scaricati gli automatici sopra al Pointer di 8 mesi che è scappato via ed è stato trovato dai Vigili Cinofili, portato ad un Canile pubblico e che gli avevano fatto pagare anche una sanzione....
Ho sbagliato forse io a non spiegare che i primi colpi vanno fatti con attenzione e mai le sparatorie sopra ad un giovanotto così.
Comunque a lui il cane piace molto e lo convinco a tener duro, di sparare solo un colpo e quando il cane rincorre della Selvaggina da lui fermata!
Dopo qualche giorno mi fa che il cane è ancora timido, anche se aveva ripreso a cercare, ma, vedendo il Cacciatore e non il cane, una Cornacchia in aria, aveva sparato dei colpi, senza abbatterla ed il cane era scappato di nuovo...
Io non resi nulla e, anche altri esperti gli dissero che il cucciolone lo aveva rovinato lui, dato che con i primi colpi era andato a prendere il Fagiano.... Qualcuno disse che non avesse preso anche qualche pallino...
Do due bei Setterini ad un conoscente e, quando hanno 4-5 mesi, mi dice che i cani sono a posto e che non hanno paura delle fucilate!
Era andato nel bosco, forse anche a caccia chiusa ed aveva sparato un paio di colpi con il 12. I cagnetti non hanno palesato alcun timore.
Gli ho detto che erano dei mostri quei cani e che aveva rischiato molto a fare questa verifica senza animali e senza che fosse aperta la Caccia!
Parliamo dei danni che fanno certe Quaglie, o Starne, disalate apposta per poterle recuperare a fine allenamento?
Meglio di no! Anche perchè pure io ho questo grave peccato....
Dunque certo che ci sono vari allevatori che sono poco corretti, ma anche molti che non sanno come svezzare un cucciolo!
Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' inglese👍 4Commenta
-
Giustamente adesso a cose fatte ti puoi lamentare solo del comportamento scorretto dell'allevatore, che non ha voluto rispondere al telefono. Per un difetto grave, il cucciolo va restituito prima di affezionarsi, specialmente quando si tirano fuori dalla tasca 1.200 euro. Questo a prescindere se il cucciolo da adulto sarà utilizzato solo per la caccia. Anche questo serve a mettere in guardia persone poche esperte e troppo educate. Quando contrattate e ci sono soldi in ballo, non dovete guardare in faccia a nessuno, se qualcosa non vi quadra voi vi tenete i soldi e l'allevatore si tiene il cucciolo, i cani ci sono dappertutto. Con 500/600 euro si possono comprare cuccioli figli di ottimi cani da caccia. Non conviene spendere cifre esagerate per un cucciolo, specialmente per chi è alle prime armi. C'è un proverbio che dice "i figli dei gatti mangiano i topi" però per mangiarli meglio hanno bisogno dell'aiuto della mamma, che li addestra portandogli i topolini vivi. Secondo me, il setter non è un cane per principianti, specialmente alcuni soggetti, non sono facili da gestire. Questi soggetti vanno prima socializzati, dopo addestrati e per ultimo portati sul terreno, ovvio che bisogna saperli condurre bene, altrimenti l'addestramento potrebbe andare a farsi friggere. P.S. Però c'è chi si accontenta di quello che potrebbe offrire il cane.Ultima modifica sly8489; 19-09-23, 07:23.Commenta
-
Non va male e avrai risparmiato un sacco di soldi.
L'unico problema che vedo, in tutta questa situazione è che tu il cane, con un difetto del genere non puoi metterlo in riproduzione e non potrai partecipare alle prove.
A prescindere dal fatto che a te freghi farlo o no.
E per questo, per correttezza da parte dell'allevatore, dovresti essere rimborsato di una parte dei 1200 euro, anche se il difetto non fosse stato evidente al momento della cessione.
Perchè, onestamente, il prezzo a me sembra un tantino eccessivo per un cucciolo, quindi con quei 1200 hai acquistato un cane con buona genealogia sulla carta e che potenzialmente avrebbe potuto essere avviato alla carriera cinofila, cosa che invece ti è preclusa.
Il criptorchismo è una patologia ereditaria è un difetto da esclusione ed anche se risolto chirurgicamente e non inficia le prestazioni venatorie non è comunque bene che il cane si riproduca perché lo trasmetterà alla sua discendenza .
Ultima modifica Livia1968; 19-09-23, 07:35.👍 3Commenta
-
Certo Roberto però c’è un dato di fatto:Premetto che non voglio assolutamente riferirmi al caso di questo Post. Ma nessuno ha mai pensato a quali malanni subiscono a volte i cuccioli da parte del neo proprietario? Molti di questi senza che manco ne sia a conoscenza!
Cedo un bel Pointer, ma di quelli che davvero ti dispiace darli via.
E' un ragazzo giovane che, con uno Springer, ha preso ben 17 Beccacce l' anno scorso e, pensa, con un Pointer che ferma bene, ne dovrei prendere ancora di più!
Le trovava tra gli ulivi ed il bosco, nei pressi di casa sua....
Confesso la mia ingenuità, ma ci ho messo parecchi mesi e pensare che, forse, le prendeva alla Posta e che il bravo Springer aveva l' incombenza di recuperare le prede con poca luce...
Beh, dopo qualche giorno mi dice che il cane ha paura delle fucilate!
Accidenti, proprio quello più bello, mentre so che gli altri non hanno battuto ciglio...
Mi spiega che erano usciti in 3, 4, che, aveva fermato un bel Fagiano e che era stato abbattuto con uno, o due colpi!
Il Pointer stava andando verso il capo caduto e sono partiti altri fagiani e sono stati scaricati gli automatici sopra al Pointer di 8 mesi che è scappato via ed è stato trovato dai Vigili Cinofili, portato ad un Canile pubblico e che gli avevano fatto pagare anche una sanzione....
Ho sbagliato forse io a non spiegare che i primi colpi vanno fatti con attenzione e mai le sparatorie sopra ad un giovanotto così.
Comunque a lui il cane piace molto e lo convinco a tener duro, di sparare solo un colpo e quando il cane rincorre della Selvaggina da lui fermata!
Dopo qualche giorno mi fa che il cane è ancora timido, anche se aveva ripreso a cercare, ma, vedendo il Cacciatore e non il cane, una Cornacchia in aria, aveva sparato dei colpi, senza abbatterla ed il cane era scappato di nuovo...
Io non resi nulla e, anche altri esperti gli dissero che il cucciolone lo aveva rovinato lui, dato che con i primi colpi era andato a prendere il Fagiano.... Qualcuno disse che non avesse preso anche qualche pallino...
Do due bei Setterini ad un conoscente e, quando hanno 4-5 mesi, mi dice che i cani sono a posto e che non hanno paura delle fucilate!
Era andato nel bosco, forse anche a caccia chiusa ed aveva sparato un paio di colpi con il 12. I cagnetti non hanno palesato alcun timore.
Gli ho detto che erano dei mostri quei cani e che aveva rischiato molto a fare questa verifica senza animali e senza che fosse aperta la Caccia!
Parliamo dei danni che fanno certe Quaglie, o Starne, disalate apposta per poterle recuperare a fine allenamento?
Meglio di no! Anche perchè pure io ho questo grave peccato....
Dunque certo che ci sono vari allevatori che sono poco corretti, ma anche molti che non sanno come svezzare un cucciolo!
se io vado in concessionaria e compro una Alfa Giulia per andare a caccia probabilmente dopo tre mesi l’avrò ridotta a un rottame e la colpa è ovviamente solo mia, ma se vado a comprare la stessa macchina e mi accorgo che ha i sedili posteriori sfondati appena arrivo a casa, anche se avrei dovuto vederlo subito e non l’ho notato per disattenzione il concessionario non può dirmi che a me sembra che siano sfondati ma sono perfetti.
In ogni caso io col cane ho studiato lo studiabile, mi sono fatto consigliare, sono andato anche da un addestratore che però ho abbandonato dopo il primo incontro perché ha detto cose poco serie è totalmente scollegate da una valutazione oggettiva del cane.
Penso di aver fatto le cose perbene, nei limiti delle mie capacità: il cane è collegato, gira bene e tanto ma non caccia per cavoli suoi, risponde bene al richiamo (anche se a gennaio scorso mi ha fatto dannare con i caprioli, non c’erano più beccacce…), non ha problemi relazionali con altri cani sul terreno (non li guarda nemmeno, lui pensa a cacciare).
Ha dei problemi che, a parer mio, uno che sa il fatto suo potrebbe aiutarmi a correggere in maniera semplice, io ci metterò sicuramente un po’ più di tempo, però quando parli con persone che senza neanche vedere il cane ti dicono “lascia perdere e prendi uno dei miei” la fiducia nel loro possibile lavoro da parte mia viene meno.👍 1Commenta
-
Essendo io convinto che i problemi di questo cane si risolveranno da soli, mi permetto comunque di esprimere il mio personale parere, che quello è, e quello vale....
Sette mesi per portare un cane a caccia sono pochini, anche se noi tutti ci caschiamo...la prossima volta cercherei almeno di "organizzare" qualche incontro con la quasi certezza che finirà come deve finire....anche se molti diranno che se la selvaggina non è vera (?) non serve a niente, io non la penso così....a meno che tu abbia le coturnici dietro casa, o abiti in Polonia, un aiutino all'incontro con epilogo "giusto" non rovinano di certo un cane.
Non tutti i cani sono uguali, ma a tutti bisogna far capire qual è il gioco: trovi-fermi-sparo-riporti......e paradossalmente, in un cane con una certa psicologia, l'aver ripetutamente fatto trovare e fermare, senza i successivi passaggi, potrebbe aver ingenerato quella voglia di caricare che adesso devi star ben attento che non si consolidi.
Se il cane non avesse mai fermato, sarei pessimista, ma se come dici all'inizio fermava, vuol dire che qualcosa è successo...non necessariamente per colpa tua, sia chiaro, a volte anche i cani fraintendono.
Detto ciò, io partirei dall'ABC in "atmosfera controllata", e ricorrerei senza indugio a selvaggina di voliera, lunghina e abbattimento...ma si sa che io sono un pò rozzo e molto poco ortodosso....ma almeno sono sincero


Mala tempora currunt👍 1Commenta
-
Azz Fabry, allora so rozza pure io...Essendo io convinto che i problemi di questo cane si risolveranno da soli, mi permetto comunque di esprimere il mio personale parere, che quello è, e quello vale....
Sette mesi per portare un cane a caccia sono pochini, anche se noi tutti ci caschiamo...la prossima volta cercherei almeno di "organizzare" qualche incontro con la quasi certezza che finirà come deve finire....anche se molti diranno che se la selvaggina non è vera (?) non serve a niente, io non la penso così....a meno che tu abbia le coturnici dietro casa, o abiti in Polonia, un aiutino all'incontro con epilogo "giusto" non rovinano di certo un cane.
Non tutti i cani sono uguali, ma a tutti bisogna far capire qual è il gioco: trovi-fermi-sparo-riporti......e paradossalmente, in un cane con una certa psicologia, l'aver ripetutamente fatto trovare e fermare, senza i successivi passaggi, potrebbe aver ingenerato quella voglia di caricare che adesso devi star ben attento che non si consolidi.
Se il cane non avesse mai fermato, sarei pessimista, ma se come dici all'inizio fermava, vuol dire che qualcosa è successo...non necessariamente per colpa tua, sia chiaro, a volte anche i cani fraintendono.
Detto ciò, io partirei dall'ABC in "atmosfera controllata", e ricorrerei senza indugio a selvaggina di voliera, lunghina e abbattimento...ma si sa che io sono un pò rozzo e molto poco ortodosso....ma almeno sono sincero


Ho provato a sussurrargli nelle orecchie, ma oltre ad una grossa pernacchia non ho ottenuto allora giù di lunghina, quaglietta e pistoletta prima (il fermo al frullo mi garba assai😜) e schioppettata poi😁👍 2Commenta
-
Già fatto, alla fine della scorsa stagione, anche in maniera soddisfacente.
Ma ci sono dei però:
la selvaggina di voliera, almeno quella pochissima che ho usato io se si fa eccezione per una starna che mi ha dato filo da torcere e che è sicuramente l’azione meglio completata in queste circostanze, spesso non se ne va in giro appena messa a terra (io non ho mai addormentato nulla, meglio persa che abboccata) e consente al cane di fermarla a breve distanza, cosa che con un selvatico di solito non accade. In secondo luogo il cane non è scemo, ed ha atteggiamenti diversi se ha la lunghina attaccata o se è completamente libero. Morale della favola queste cose forse hanno fatto qualcosa di buono ma sicuramente non sono state risolutive.
Sono portato a credere che la distanza a cui può ragionevolmente fermare un selvatico, anche a seconda del selvatico, possa impararla solo sbagliando (il weimaraner mi ferma i frullini a 5 metri quasi con la testa a martello e i beccaccini a 20 col naso nel vento, ma non ha iniziato così) e che ci voglia la fortuna che almeno un paio di volte l’azione si completi in modo corretto senza bisogno di trucchi e invenzioni.
Chiaro: aumentare il numero di incontri vuol dire aumentare la probabilità che queste cose accadano in tempi più brevi possibili ma bisogna fare con quel che si ha (e a volte essere anche un pochino rozzi, perché non credo che si possa risolvere sempre tutto con l’accademia e la gentilezza).
Commenta
-
Allora non ti resta che portalo, portarlo, portarlo e ancora portarlo su selvatici tosti, aspettando che capisca da solo che deve fermarli (o se lo ricordi
), via più virtuosa, ma decisamente più incerta.
Mala tempora curruntCommenta
-
cicagab facci sapere i risvolti veterinari del difettuccio del tuo compagno. Magari aprendo una discussione apposita in veterinaria.
Da quello che ho potuto capire il criptorchidismo monolaterale o si sistema da solo o va operato per evitare possibili conseguenze e complicazioni. Se hai deciso di fare l operazione potresti raccontarla.
Questa patologia, essendo ereditaria colpisce molti più cani di quanto si creda e avere una testimonianza potrebbe aiutare ad affrontarla serenamente.
👍 1Commenta
-
Te la faccio semplice Livia: lo scorso anno una settimana prima dell’apertura questo genio ha mangiato un sasso. Non riuscendo con le buone a farglielo espellere è stato necessario operarlo e, con l’occasione, ho chiesto al veterinario se fosse possibile rimuoverlo approfittando di un’unica anestesia. Ha rimosso il testicolo praticamente subito sotto il rene destro, il che ovviamente rende molto improbabile la tesi che sostenne l’allevatore alle mie rimostranze che il testicolo fosse in posizione nella sacca scrotale (o quasi) e avesse preso l’ascensore durante il viaggio per portare il cucciolo a casa 😂.cicagab facci sapere i risvolti veterinari del difettuccio del tuo compagno. Magari aprendo una discussione apposita in veterinaria.
Da quello che ho potuto capire il criptorchidismo monolaterale o si sistema da solo o va operato per evitare possibili conseguenze e complicazioni. Se hai deciso di fare l operazione potresti raccontarla.
Questa patologia, essendo ereditaria colpisce molti più cani di quanto si creda e avere una testimonianza potrebbe aiutare ad affrontarla serenamente.
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968In tutti i vari scritti pubblicati qui sul forum, questa parola spesso salta fuori ed immancabilmente, solo per il fatto di averla scritta , ciò provoca...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da gaetano2007FABIO ZANOTTI, L'ULTIMO DEI PURDEY ITALIANI.
Difficile parlare di Fabio Zanotti maestro d'armi, difficilissimo trattare della sua arte complessa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da giudiceQualche settimana fa ,mi è capitato di vedere un video di un "influencer" della balistica che in sostanza concludeva che il 6,5 creedmoor è...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FrankNon è il mio mestiere...ma conoscendo certi enti che sparano numeri senza manco censimenti adeguati...siamo sicuri che le stime siano adeguate riguardo...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da l'ingleseNon c' era nulla!
Quante volte avete detto, o, sentito dire questa frase dopo una giornata di caccia, oppure alla fine di una Prova?
...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta