La serietà di certi allevatori

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cicagab Scopri di più su cicagab
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6194
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #61
    Originariamente inviato da cicagab

    Te la faccio semplice Livia: lo scorso anno una settimana prima dell’apertura questo genio ha mangiato un sasso. Non riuscendo con le buone a farglielo espellere è stato necessario operarlo e, con l’occasione, ho chiesto al veterinario se fosse possibile rimuoverlo approfittando di un’unica anestesia. Ha rimosso il testicolo praticamente subito sotto il rene destro, il che ovviamente rende molto improbabile la tesi che sostenne l’allevatore alle mie rimostranze che il testicolo fosse in posizione nella sacca scrotale (o quasi) e avesse preso l’ascensore durante il viaggio per portare il cucciolo a casa 😂.​
    Pure la diagnosi per telefono sto genio è riuscito a fare...

    Normalmente il testicolo raggiunge il sacco scrotale in 15 giorni dalla nascita ma ci possono volere anche più di 4 mesi e una diagnosi definitiva della posizione e se scenderà non è possibile prima di questo periodo.

    Cmq bravo per aver approfittato dell'anestesia, almeno ti sei tolto quello che avrebbe potuto diventare un bel problema.


    Ps. Cmq il tuo cane è un dilettante. La mia l'ho dovuta far operare per farle togliere dall'intestino 3 matassine di filo di ferro a cui erano agganciare 3 mascherine anticovid....




    Il criptorchidismo è la mancata discesa di un testicolo o di entrambi nel sacco scrotale del cane.Il problema purtroppo non è unicamente di natura estetica.Infatti il testicolo ritenuto potrebbe andare incontro a torsioni e ha moltissime probabilità di trasformarsi in una neoplasia maligna ossia in tumore. Quali sono le cause del criptorchidismo? Le cause del criptorchidismo
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • mick93hunting
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2023
      • 1165
      • toscana

      #62
      Originariamente inviato da sly8489
      Giustamente adesso a cose fatte ti puoi lamentare solo del comportamento scorretto dell'allevatore, che non ha voluto rispondere al telefono. Per un difetto grave, il cucciolo va restituito prima di affezionarsi, specialmente quando si tirano fuori dalla tasca 1.200 euro. Questo a prescindere se il cucciolo da adulto sarà utilizzato solo per la caccia. Anche questo serve a mettere in guardia persone poche esperte e troppo educate. Quando contrattate e ci sono soldi in ballo, non dovete guardare in faccia a nessuno, se qualcosa non vi quadra voi vi tenete i soldi e l'allevatore si tiene il cucciolo, i cani ci sono dappertutto. Con 500/600 euro si possono comprare cuccioli figli di ottimi cani da caccia. Non conviene spendere cifre esagerate per un cucciolo, specialmente per chi è alle prime armi. C'è un proverbio che dice "i figli dei gatti mangiano i topi" però per mangiarli meglio hanno bisogno dell'aiuto della mamma, che li addestra portandogli i topolini vivi. Secondo me, il setter non è un cane per principianti, specialmente alcuni soggetti, non sono facili da gestire. Questi soggetti vanno prima socializzati, dopo addestrati e per ultimo portati sul terreno, ovvio che bisogna saperli condurre bene, altrimenti l'addestramento potrebbe andare a farsi friggere. P.S. Però c'è chi si accontenta di quello che potrebbe offrire il cane.
      sinceramente, una volta scelto il cane, non me la sentirei mai di darlo indietro

      Commenta


      • sly8489
        sly8489 commenta
        Modifica di un commento
        Qualche allevatore "gioca" sul sentimento dell'acquirente. Purtroppo non si può avere la botte piena e la moglie ubbriaca. Se non te la senti di restituirlo te lo tieni col difetto.
    • cicagab
      ⭐⭐
      • Dec 2019
      • 287
      • Rosignano Marittimo (LI)
      • Weimaraner, Setter Inglese

      #63
      Originariamente inviato da Livia1968

      Pure la diagnosi per telefono sto genio è riuscito a fare...
      ———————————————
      Cmq bravo per aver approfittato dell'anestesia, almeno ti sei tolto quello che avrebbe potuto diventare un bel problema.


      Ps. Cmq il tuo cane è un dilettante. La mia l'ho dovuta far operare per farle togliere dall'intestino 3 matassine di filo di ferro a cui erano agganciare 3 mascherine anticovid....
      Vabbè, parliamoci chiaramente: lui è stato un genio per davvero.
      Ha visto un coglioncione con poca esperienza, entusiasta di prendere un cane da lui, glielo ha descritto come appartenente ad una cucciolata estremamente valida, l’ha per certi versi manipolato per sviare su un problema oggettivo e, quando ha capito che saremmo arrivati ai ferri corti, è brillantemente scomparso dai radar.
      Che gli vuoi dire ad uno così? Nel fare i suoi interessi è stato oggettivamente un campione.

      Che poi una cosa c’è da dirla: il cane nell’atteggiamento venatorio è esattamente quello che lui mi aveva promesso, che poi un setter dovrebbe teoricamente fermare è secondario (e magari prima o poi inizierà a farlo anche bene, chissà).

      Nella sfortuna, essendo a conoscenza del rischio di insorgenza di neoplasie, penso sia stata la scelta giusta quella dell’immediata asportazione. Certo, intervento invasivo, il recupero non è stato immediato e oltretutto si è portato via le prime due settimane di caccia lo scorso anno, ma nel male è andata bene così.

      La tua è stata veramente una campionessa, ci vuole fantasia e capacità fuori dal comune per fare una cosa del genere, ma ad onor del vero lui ne aveva già mangiati, e fortunatamente cagati, altri due. Il terzo è stato quello buono 😂.

      Commenta

      • leuciscus
        ⭐⭐
        • Aug 2013
        • 779
        • Orte

        #64
        Non sono un fine cinofilo, ma un semplice cacciatore appassionato di cani. Ne ho avuti diversi e delle provenienze più disparate. Ho maturato alcune convinzioni, in mezzo a tanti dubbi, una delle quali è: alla larga dai "grandi allevatori". Grandi nel senso di numeri. Quelli che pubblicizzano "linee di sangue beccacciaie" ed hanno decine di cani nei recinti che si fatica a credere che siano mai stati portati a caccia, altro che a beccacce. Quelli che se hanno un cane come si deve non è che lo danno a me senza neanche conoscermi, ma mi rifilano di sicuro quel che hanno e senza tanti scrupoli, come mi è accaduto in passato.
        Non essendo neanche un grande addestratore ho sempre addestrato i miei cani alla buona, seduto, terra, riporto, qualche quaglietta e poi portandoli sul terreno di caccia. In media ho avuto cani discreti, un paio veramente validi e dei brocchi. Tutti i cuccioli che hanno varcato la soglia di casa mia li ho tenuti a vita a prescindere dalla loro riuscita, sia perché i miei figli non avrebbero permesso diversamente sia perché non l'avrei fatto neanch'io.
        Ritengo che si abbia più possibilità di incappare in un cane bello e bravo prendendolo da un semplice cacciatore o da un piccolo allevatore amatoriale, dove si riesce anche a pagare molto molto meno di 1200 euro e a prendere il figlio di cani che vanno veramente a caccia e non solo a parole.

        Commenta

        • cicagab
          ⭐⭐
          • Dec 2019
          • 287
          • Rosignano Marittimo (LI)
          • Weimaraner, Setter Inglese

          #65
          leuciscus purtroppo l’esperienza è una medicina che arriva sempre quando la malattia è già passata. La mia esperienza precedente col weimaraner mi aveva portato a capire che non bastava che il cane appartenesse ad una razza da caccia ma, per aspettarsi determinati risultati, fosse necessario andare a cercare un cane con una certa genealogia.
          Ad onor del vero non sono neanche andato da un fabbricante di cani, ma da un allevatore che fa poche cucciolate ma che conta fra i suoi cani ottimi rappresentanti nella cinofilia che conta. D’altronde c’è da dire che io ero “da solo”, non avevo qualcuno che mi indirizzasse sulla strada giusta, ed ho pensato che rivolgersi ad un “grande nome” potesse rappresentare una garanzia pur consapevole del fatto che mi avrebbe portato a spendere qualcosa in più. In pratica sono stato una pecora che è entrata dritta nella tana del lupo, ma questo prima non potevo saperlo.
          Posso darmi una grossa colpa: al fatto che se un allevatore ha un cane veramente valido sicuramente non lo cede al primo che passa potevo arrivarci da solo ragionando, ma è stato piuttosto ciò che mi ha fatto escludere l’opzione di prendere un cane avviato e buttarmi nuovamente sul cucciolo.
          Però se è vero che alcuni cuccioli dimostrano qualcosa già da piccolissimi a chi sa vederlo, è anche vero che molti raccontano di cani esplosi intorno ai 3 anni che poi hanno fatto e dimostrato molto di più anche di quelli che fin da piccoli facevano ampiamente il loro lavoro, e questo immagino sia difficile prevederlo anche per chi mastica cinofilia tutti i giorni da anni.

          Commenta

          • michele2
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 2981
            • Agrate Conturbia (NO)
            • Kurzhaar

            #66
            Ma ad una lettera di un avvocato non hai mai pensato?
            Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
            (E. Barisoni, anno 1932)

            Commenta

            • mick93hunting
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2023
              • 1165
              • toscana

              #67
              Originariamente inviato da michele2
              Ma ad una lettera di un avvocato non hai mai pensato?
              non penso ci siano neanche lontanamente gli estremi per un avvocato

              Commenta

              • cicagab
                ⭐⭐
                • Dec 2019
                • 287
                • Rosignano Marittimo (LI)
                • Weimaraner, Setter Inglese

                #68
                Originariamente inviato da mick93hunting

                non penso ci siano neanche lontanamente gli estremi per un avvocato
                Ma se anche gli estremi ci fossero, sinceramente, ne varrebbe la pena?
                Una persona ragionevole non ha bisogno di lettere dell’avvocato per risolvere, anche in maniera molto semplice e senza costi, questa situazione.
                Visto che così non è stato mi sembrerebbe veramente sciocco andare ad intentare una causa per che cosa? Recuperare 6-7-800 euro? Mi viene da ridere anche solo a pensarci.
                La ricompensa da parte mia sarà una pessima pubblicità, che però ripeto non farò su questo forum non per paura di ritorsioni ma per rispetto di chi questo forum lo amministra.

                Commenta

                • michele2
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 2981
                  • Agrate Conturbia (NO)
                  • Kurzhaar

                  #69
                  Originariamente inviato da mick93hunting

                  non penso ci siano neanche lontanamente gli estremi per un avvocato
                  Beh se compro un cucciolo con un testicolo solo, e l'allevatore fa prima orecchie da mercante e poi si nega al telefono... Vogliamo poi parlare dei 1200 euro? Fatturati regolarmente immagino...

                  Una lettera di un legale fa molto di più di 100 chiacchiere al telefono
                  Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                  (E. Barisoni, anno 1932)

                  Commenta


                  • Livia1968
                    Livia1968 commenta
                    Modifica di un commento
                    Credo che all'occhio esperto dell'allevatore non sia sfuggito la non predisposizione a ficcarsi in faccende di avvocati di cicagab, altrimenti quel cucciolo non sarebbe ora dov'è e non sarebbe stato venduto a quel prezzo😜....
                • toperone1
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Dec 2009
                  • 1720
                  • ossola

                  #70
                  Originariamente inviato da cicagab
                  che però ripeto non farò su questo forum non per paura di ritorsioni ma per rispetto di chi questo forum lo amministra.
                  non sono nè l'amministratore del forum e nemmeno il moderatore di sezione quindi ti scrivo in veste di "vecchio" iscritto al "Bracco": senza il nome dell'allevatore in chiaro si stanno riempendo pagine di inutili doglianze e la discussione è tutto fuorché costruttiva e utile ad evitare ad altri di incappare - se questi sono i fatti - in un allevatore deontologicamente scorretto.

                  Ciò detto mi dispiaccio per quanto ti è occorso e spero tu possa, a prescindere, goderti comunque il cagnolotto che da questa vicenda è l'unico che ne potrebbe uscire incolpevolmente male...

                  Commenta


                  • oreip
                    oreip commenta
                    Modifica di un commento
                    Applausi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                  • cicagab
                    cicagab commenta
                    Modifica di un commento
                    Ritengo che dire “fate attenzione a tutti gli allevatori, anche e soprattutto quelli che hanno una certa fama” non sia inutile. Se poi vogliamo dire che la discussione poteva iniziare e finire qui sono pienamente d’accordo. Certo se si mette, e si continua a mettere, in discussione la mia buona fede la discussione è completamente inutile, come detto già qualche messaggio addietro.
                    In ogni caso il cane è amato e coccolato ed è parte della famiglia come tutti gli altri cani che sono passati da casa mia, continuerà ad andare a caccia e, se non dovesse dimostrarsi all’altezza, il rischio più grosso che corre è quello di finire i suoi giorni accanto a me e alla mia famiglia sul divano.
                    Gli poteva andare sicuramente peggio.
                • oreip
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 9087
                  • Santa Flavia (PA)
                  • Pointer " ZICO "

                  #71
                  Homo Homini Lupus
                  "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                  Commenta

                  • Luca1990
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2020
                    • 1911
                    • Provincia di Venezia
                    • Mambo - vizsla

                    #72
                    Discussione interessante.
                    vedo che in campo cinofilo l’incontro con personaggi quanto menò discutibili è cosa non rara.
                    scegliendo il cucciolo secondo me bisogna mettere dei paletti prima dell’acquisto con l’allevatore
                    il cucciolo deve essere sano (intendo non avere difetti come quello descritto dall’autore del 3d) e non avere paura dello sparo.
                    se mancano queste caratteristiche si fa retrofront e si consegna il cucciolo all’allevatore che se è serio non dovrebbe fare storie.
                    quello che avviene dopo invece reputo che non debba essere attribuito all’allevatore (mi riferisco alle doti venatorie, soggette a troppe variabili).

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6372
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #73
                      Originariamente inviato da Luca1990
                      Discussione interessante.
                      vedo che in campo cinofilo l’incontro con personaggi quanto menò discutibili è cosa non rara.
                      scegliendo il cucciolo secondo me bisogna mettere dei paletti prima dell’acquisto con l’allevatore
                      il cucciolo deve essere sano (intendo non avere difetti come quello descritto dall’autore del 3d) e non avere paura dello sparo.
                      se mancano queste caratteristiche si fa retrofront e si consegna il cucciolo all’allevatore che se è serio non dovrebbe fare storie.
                      quello che avviene dopo invece reputo che non debba essere attribuito all’allevatore (mi riferisco alle doti venatorie, soggette a troppe variabili).
                      La paura dello sparo potrebbe essere indotta anche dal nuovo proprietario che si è comportato in modo non confacente.
                      A meno che non si parli di un cucciolone.

                      Commenta

                      • toperone1
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Dec 2009
                        • 1720
                        • ossola

                        #74
                        Originariamente inviato da cicagab
                        Certo se si mette, e si continua a mettere, in discussione la mia buona fede la discussione è completamente inutile, come detto già qualche messaggio addietro.
                        non dubito minimamente di quanto da te esposto. tuttavia mi rammarico che non si faccia chiarezza sul nome dell'allevatore, grande o piccolo che sia.

                        Commenta

                        • toperone1
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Dec 2009
                          • 1720
                          • ossola

                          #75
                          Originariamente inviato da cicagab
                          In ogni caso il cane è amato e coccolato ed è parte della famiglia come tutti gli altri cani che sono passati da casa mia, continuerà ad andare a caccia e, se non dovesse dimostrarsi all’altezza, il rischio più grosso che corre è quello di finire i suoi giorni accanto a me e alla mia famiglia sul divano.
                          questo mi fa immenso piacere

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..