Setter impaurito e triste

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pipo Scopri di più su pipo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pipo
    ⭐⭐
    • Sep 2012
    • 259
    • Val di Scalve (Bergamo)
    • Setter Inglese - Pato

    #1

    Setter impaurito e triste

    Buongiorno,

    Da qualche giorno ho adottato un setter di 5 anni da un amico che, per motivi di salute, deve cessare l'attività venatoria.
    Il cane ha sempre praticato la caccia alpina alla coturnice e al gallo forcello con ottimi risultati, ma anche su beccacce e fagiani. Ha un'ottima genealogia ed è sempre stato mantenuto perfettamente.
    Il problema è che da quando l'ho portato nel suo nuovo box è molto impaurito, tiene sempre la coda tra le gambe, trema e non c'è verso di toccarlo in nessun modo.
    Mi ringhia sempre quando mi avvicino al box, e quando per farmelo amico gli porto qualche crosta di formaggio o un pezzo di salame lo annusa, ma dalle mie mani non mangia.
    Se ne sta chiuso nel box da 4 giorni, e se provo ad avvicinarmi per cercare di mettere il guinzaglio mi ringhia e scappa via.
    Sto provando in tutti i modi ad essergli amico, passo molto tempo nel box accovacciato a parlargli, ma ad oggi non c'è stato nessun progresso.
    Faccio presente che il cane ha vissuto finora in box insieme ad un altro cane, e secondo me ne soffre la mancanza.
    Vorrei davvero riuscire a fare qualcosa, perché mi spezza il cuore vederlo così triste e impaurito.
    Sono alla prima esperienza con un cane da caccia, potete darmi qualche consiglio?
    Sono un po' scoraggiato.
    Grazie
    "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"
  • Dannyrocket
    ⭐⭐
    • Nov 2022
    • 477
    • Calenzano

    #2
    In casa con te ci sta bene o ha sempre voglia di scappare appena ne ha la possibilità? considera che dopo 5 anni gli è stata spezzata la routine e quindi in questo momento si sente spaesato e abbandonato. Cambio padrone e assenza dell'amico in box penso abbiano contribuito tanto.

    Commenta

    • pipo
      ⭐⭐
      • Sep 2012
      • 259
      • Val di Scalve (Bergamo)
      • Setter Inglese - Pato

      #3
      Originariamente inviato da Dannyrocket
      In casa con te ci sta bene o ha sempre voglia di scappare appena ne ha la possibilità? considera che dopo 5 anni gli è stata spezzata la routine e quindi in questo momento si sente spaesato e abbandonato. Cambio padrone e assenza dell'amico in box penso abbiano contribuito tanto.
      Lo tengo in box, non in casa. Anche se volessi portarlo a casa non riuscirei, visto che non riesco a toccarlo, tantomeno per mettergli il guinzaglio.
      "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"

      Commenta

      • Arha
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 1097
        • Lumezzane
        • Setter inglese

        #4
        Originariamente inviato da pipo
        Sto provando in tutti i modi ad essergli amico, passo molto tempo nel box accovacciato a parlargli, ma ad oggi non c'è stato nessun progresso.

        Grazie
        Ciao Pipo,
        innanzitutto complimenti per il sostegno dato al tuo amico.
        Personalmente credo che tu debba stare accovacciato nel box al più lungo possibile ma assolutamente senza parlargli, meglio ancora se stando accovacciato dai le spalle al cane...e chissà...magari ti annusa, sarebbe un inizio.
        Se nel giro di pochi giorni il cane ti annusa allora passerei agli step successivi.
        Al momento ti suggerirei di fare solo quello scritto sopra, senza provare a legarlo o altre cose che al momento io ritengo deleterie.


        Edo

        Commenta

        • Cristian
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2012
          • 4739
          • Lombardia
          • Setter Inglesi

          #5
          Dagli tempo per lui è stato comunque uno shock.
          I cani sono animali ma hanno anche loro dei sentimenti, non scordiamolo.
          Dopo 5 anni la sua vita è cambiata radicalmente, si è trovato in un ambiente nuovo, non ha più il suo capobranco (l'ex proprietario) e da quanto dici ha perso anche il suo amichetto...non una situazione idilliaca per lui direi.
          Se hai un giardino lascialo libero e passaci più tempo possibile assieme...non è necessario che gli dedichi tutte le attenzioni a lui...è importante che si abitui alla tua presenza. Svogli faccende in sua presenza, e vedrai che piano piano dopo essersi abituato a te incomincerà a instaurare un rapporto di amicizia.

          Dio salvi la Regina.
          Smell the flowers while you can.

          Commenta

          • BORO
            Moderatore Veterinaria
            • Oct 2016
            • 203
            • piacenza

            #6
            ciao Pipo , sicuramente il cane è spaesato da un cambiamento per lui epocale , la sua reazione è di paura verso ciò che non conosce e dettata dalla perdita dei suoi punti di riferimento ( il precedente proprietario e l'altro cane ) , ti confesso che ci vorrà del tempo , tanta pazienza e tanto impegno da parte tua . Ti consiglierei di sentire un Veterinario Comportamentalista sono bravissimi e specializzati nel provare a risolvere problemi di questo genere . In bocca al lupo a te ed al tuo nuovo amico ( vedrai che lo diventerà )

            Commenta

            • mountain
              ⭐⭐
              • Apr 2017
              • 458
              • Trentino

              #7
              Ha appena perso tutte le certezze che aveva. È fuori dalla sua zona di confort. Non ho idea di come sia il recinto, se ci fosse un giardino l’ideale sarebbe lasciarlo libero mentre tu fai dei lavori. Stagli vicino ma non curarti di lui, è un maschio, non guardarlo mai negli occhi. Devi avere tanta, tanta pazienza e niente fretta. Io per abituare un cane alla presenza di un altro cane ho impiegato 6 mesi. Se ci fossero voluti due anni avrei aspettato ugualmente il tempo che ci voleva.

              Commenta

              • pipo
                ⭐⭐
                • Sep 2012
                • 259
                • Val di Scalve (Bergamo)
                • Setter Inglese - Pato

                #8
                Originariamente inviato da Bayliss
                Dagli tempo per lui è stato comunque uno shock.
                I cani sono animali ma hanno anche loro dei sentimenti, non scordiamolo.
                Dopo 5 anni la sua vita è cambiata radicalmente, si è trovato in un ambiente nuovo, non ha più il suo capobranco (l'ex proprietario) e da quanto dici ha perso anche il suo amichetto...non una situazione idilliaca per lui direi.
                Se hai un giardino lascialo libero e passaci più tempo possibile assieme...non è necessario che gli dedichi tutte le attenzioni a lui...è importante che si abitui alla tua presenza. Svogli faccende in sua presenza, e vedrai che piano piano dopo essersi abituato a te incomincerà a instaurare un rapporto di amicizia.
                Lasciarlo libero in giardino ora come ora è un’utopia. Non riuscirei più a farlo rientrare nel box e c’è il rischio che scappi.
                Non conoscendomi non mi risponderebbe mai.
                "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"

                Commenta


                • fabryboc
                  fabryboc commenta
                  Modifica di un commento
                  Concordo esattamente con te, c'è il rischio che scappi.
              • Dannyrocket
                ⭐⭐
                • Nov 2022
                • 477
                • Calenzano

                #9
                Potresti provare a fare una cosa: Prendi un Wurstel e fallo a pezzettini ( ricavane circa 5 -6 da uno piccolino) vai al box e portagliene uno alla volta, lasciandolo nella ciotola o su un piattino di plastica e allontanati dalla sua vista. Nota il suo comportamento, le prime volte quando andrai a portare il bocconcino starà in disparte e la coda tra le gambe, la cosa dovrebbe migliorare via via che porti bocconcini, per il momento non cercare di dar da mangiare dalle tue mani. Porta il boccone , lascialo nel box e vai via per 10 minuti buoni poi ritorna e fai sempre la stessa cosa. Dovrebbe via via associare la tua presenza al premio e quindi cominciare a rilassarsi, osserva sempre il suo comportamento. Quando puoi lascialo libero in giardino ( come ti hanno già suggerito) e segui anche il consiglio del veterinario comportamentalista. Poverino , chissà che disagio sta vivendo.

                Commenta

                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6224
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #10
                  Segui il consiglio di Arha. Mettiti nel suo box senza cercare un contatto. Abitualo al tuo odore. Lascia che sia lui ad avvicinarsi. IL ringhio è segno che ha paura. Devi togliergliela e ci vuole tempo , sarà lui a decidere che tu non rappresenti un pericolo. Quando ti annuserà , lentamente prova a farti annusare la mano, se vedi che si ritrae levala. Non toccarlo se lui non vuole.
                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11962
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #11
                    Non voglio fare polemica, chiedo solo per capire. Tu non hai esperienza di cani e non sei un cacciatore, perchè hai preso un cane da caccia e lo hai messo in un box? Io denoto mancanza di esperienza o menefreghismo da parte del proprietario precedente. Se dovessi cedere per gravi motivi un mio cane a un amico, le presentazioni e l'amalgama gliela farei fare a casa mia.

                    Fatto questo, porterei il cane in territorio libero insieme all'amico, e solo dopo incomincerei a far fare al cane una breve passeggiata insieme al mio amico, le cose con i cani poco socializzati vanno fatte con calma e per gradi. Non credo che il tuo amico era all'oscuro del carattere del suo cane che è vissuto con lui per 5 anni. Dove mangia un cane mangiano due cani, era meglio non separare i cani. Però se l'altro cane avesse avuto lo stesso carattere, per te sarebbe stato ancora più difficile. Visto che sono trascorsi solo 4 giorni, sono dell'opinione che se riporti il cane al tuo amico e rifai tutto per bene ci guadagni tu e il cane.

                    Non sei tu a spingere per fartelo amico, deve essere il cane a spingere per farsi accettare, ma con il cane chiuso nel box, per giunta poco socializzato, difficilmente questo potrà avvenire. Se il cane fosse appartenuto a una razza dove la dominanza e anche la paura la dimostrano con forte aggressività, poteva morderti.

                    Commenta


                    • mountain
                      mountain commenta
                      Modifica di un commento
                      A volte le malattie non ti danno il tempo di pianificare e neanche di salutare che ti è stato vicino. Si fa il possibile, siamo esseri umani, non macchine.
                  • mountain
                    ⭐⭐
                    • Apr 2017
                    • 458
                    • Trentino

                    #12
                    L’ideale sarebbe stato andare a passeggio con il suo vecchio padrone e portare il cane al guinzaglio. Si sarebbe abituato alla tua persona e l’avrebbe associata ad un momento piacevole. Immagino non sia stato proprio possibile. Portare il cane di un altra persona al guinzaglio crea un legame molto forte, il cane sente la tua presenza e se sei tranquillo si tranquillizza anche lui. Ho cacciato con molti setter che non erano di mia proprietà e sono sempre rimasto piacevolmente sorpresa dalla loro adattabilità. Solo con uno ho avuto problemi e per recuperarlo è dovuto intervenire il proprietario. Ho l’impressione che le femmine si adattino meglio ai cambiamenti dei maschi.

                    Commenta


                    • Cristian
                      Cristian commenta
                      Modifica di un commento
                      Ne farei più una questione soggettiva piuttosto che prendere in esame il sesso del cane.
                  • pipo
                    ⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 259
                    • Val di Scalve (Bergamo)
                    • Setter Inglese - Pato

                    #13
                    Originariamente inviato da sly8489
                    Non voglio fare polemica, chiedo solo per capire. Tu non hai esperienza di cani e non sei un cacciatore, perchè hai preso un cane da caccia e lo hai messo in un box? Io denoto mancanza di esperienza o menefreghismo da parte del proprietario precedente. Se dovessi cedere per gravi motivi un mio cane a un amico, le presentazioni e l'amalgama gliela farei fare a casa mia.

                    Fatto questo, porterei il cane in territorio libero insieme all'amico, e solo dopo incomincerei a far fare al cane una breve passeggiata insieme al mio amico, le cose con i cani poco socializzati vanno fatte con calma e per gradi. Non credo che il tuo amico era all'oscuro del carattere del suo cane che è vissuto con lui per 5 anni. Dove mangia un cane mangiano due cani, era meglio non separare i cani. Però se l'altro cane avesse avuto lo stesso carattere, per te sarebbe stato ancora più difficile. Visto che sono trascorsi solo 4 giorni, sono dell'opinione che se riporti il cane al tuo amico e rifai tutto per bene ci guadagni tu e il cane.

                    Non sei tu a spingere per fartelo amico, deve essere il cane a spingere per farsi accettare, ma con il cane chiuso nel box, per giunta poco socializzato, difficilmente questo potrà avvenire. Se il cane fosse appartenuto a una razza dove la dominanza e anche la paura la dimostrano con forte aggressività, poteva morderti.
                    Dove hai letto che non sono cacciatore? Ho la licenza da vent’anni, e ho sempre cacciato beccacce con amici.
                    Per la prima volta ho un cane mio e volevo semplicemente qualche consiglio.
                    Per quanto riguarda il menefreghismo del mio amico posso dirti che ti sbagli di grosso. Mi sta dando una grossa mano, però magari mi sarebbe utile qualche consiglio in più.
                    "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #14
                      Originariamente inviato da mountain
                      A volte le malattie non ti danno il tempo di pianificare e neanche di salutare che ti è stato vicino. Si fa il possibile, siamo esseri umani, non macchine.
                      Sono d'accordo, la mia opinione l'ho data su delle supposizioni. La storia del cane, del vecchio proprietario e del nuovo non la conosco. Allo stato dei fatti, da quello che ho letto, considerato il carattere del cane, la vicenda del passaggio di mano del cane non l'ho travata fatta bene.

                      Commenta

                      • jon62
                        ⭐⭐
                        • Jun 2012
                        • 592
                        • appennino ligure
                        • setter inglese

                        #15
                        Non ti scoraggiare. Ti posso solo ripetere che ci vorrà del tempo e tanta pazienza.

                        Una idea che mi viene così, hai mai provato ad andare da lui vestito da caccia, con gli scarponi e magari ci fai vedere il tuo fucile? Hai un pezzo di selvaggina da annusare? Forse riesci a svegliare qualche interesse…
                        ti siedi da lui, pulisci il fucile o i scarponi o qualcosa così senza dare importanza a lui. Sarebbe buono se viene lui da te a curiosare.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..